RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Storm ha scritto:
lucav ha scritto:
Favorevole.
Adesso secondo me dopo i disastri capitati tante persone sono state conizionate.
Ricordte comunque che vicino al confine con la Francia e la Slovenia ci sono centrali nucleari e (toccandosi per bene le palle) se succedesse qualcosa il nostro paese avrà solo danni senza usufruire di nessun benificio.

Quoto
poi non possiamo continuare a essere totalmente dipendenti solo da petrolio e gas provenienti dall'estero ed essere alla mercè del primo ghedafi o putin che si voglia dire
dobbiamo provare ad avere fonti energetiche nostre..per forza
Di nostro abbiamo solo il sole il vento ed il mare .
L'uranio lo dobbiamo comprare e poi pagare per smaltire le scorie
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Energie rinnovabili:

Quali percentuali rispetto al fabbisogno nazionale si potranno raggiungere nei prossimi 10/20 anni???
Rispetto al nucleare il costo sarà più competitivo???
Quale sarà l'impatto ambientale??? Sarà sostenibile???
Dato che gl'impianti non sono eterni, di che entità saranno i rifiuti da smaltire???

Io penso che sia impossibile ottenere le stesse quantità di energia ottenibili dal nucleare, usando le, così dette, fonti rinnovabili, perchè logisticamente improponibili (impatto ambientale sconvolgente)...perchè economicamente improponibili sia per costo degli impianti sia per smaltimento degli ingenti rifiuti.

Bisogna abbandonare le fonti di energia alternative/rinnovabili??? Assolutamente NO!...bisogna dare alle stesse le nicchie che competono loro, continuando ad investire in ricerca per il miglioramento di quelle attuali e per trovarne delle altre.

Morale: abbiamo bisogno di tutte le forme di produzione di energia (nessuna esclude l'altra) cercando di coniugare il minor inquinamento con la migliore economicità attraverso le migliori tecnologie esistenti.
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

renamor ha scritto:
Storm ha scritto:
lucav ha scritto:
Favorevole.
Adesso secondo me dopo i disastri capitati tante persone sono state conizionate.
Ricordte comunque che vicino al confine con la Francia e la Slovenia ci sono centrali nucleari e (toccandosi per bene le palle) se succedesse qualcosa il nostro paese avrà solo danni senza usufruire di nessun benificio.

Quoto
poi non possiamo continuare a essere totalmente dipendenti solo da petrolio e gas provenienti dall'estero ed essere alla mercè del primo ghedafi o putin che si voglia dire
dobbiamo provare ad avere fonti energetiche nostre..per forza
Di nostro abbiamo solo il sole il vento ed il mare .
L'uranio lo dobbiamo comprare e poi pagare per smaltire le scorie

con tutto il rispetto con il sole e il vento ci si fà ........... meno che un tubo
con le centrali eoliche (vento) in toscana hanno fatto dei veri e propri MOSTRI [sportschiri.gif]
vedere per credere.........

non facciamoci riprendere dall'onda dell'emozione come accadde con chernobil che diede vita al referendum che cancellò il programma nucleare italiano, rendendoci poi vulnerabili tutte le speculzioni ed i ricatti legati alle forniture di petrolio e gas
i nostri amici verdastri non aspettano altro......
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Certo che noi Tutti siamo grandiosi....
Non vogliamo il Fotovoltaico perche deturpa l'ambiente ...No all'Eolico perche ...rovina i paesaggi........No al nucleare perche abbiamo paura.....petrolio inquina........
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Rudi4x4 ha scritto:
Certo che noi Tutti siamo grandiosi....
Non vogliamo il Fotovoltaico perche deturpa l'ambiente ...No all'Eolico perche ...rovina i paesaggi........No al nucleare perche abbiamo paura.....petrolio inquina........


Rudi io dico che se dobbiamo fare una scelta, facciamola in una direzione che dia dei benefici veramente importanti = nucleare
mi sembra veramente **** fare investimenti in pale eoliche che hanno deturpato il paesaggio di tutta la toscana per avere una produzione elettrica ridicola portando un grave danno ad un'altra una risorsa estremamente importante come il turismo
roba da cervelli sopraffini.....
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

fabio d.t. ha scritto:
Io sono favorevole al nucleare . Il terremoto che ha sconvolto il Giappone avrebbe raso al suolo 1/2 Italia , ma le centrali costruite con i canoni di sicurezza moderni sarebbero rimaste intatte . In Giappone è stata la marea a bloccare le pompe di raffreddamento ed in futuro le nuove centrali terranno conto di questa tragica fatalità . Le scorie che rilasciano le centrali nelle zone circostanti sono fandonie , non mi risulta che chi vive nel raggio di 30 km dalle centrali nel mondo abbia vita più breve . Vedere distese di km di pannelli fotovoltaici deturpare il paesaggio mi rattrista , sapendo tra l'altro che l'energia prodotta è una milionesa parte di quella che produrrebbe una centrale nucleare . Oggi l'Aurelia da Roma sino al confine con la toscana è tutta invasa da orribili specchi immersi in territori fino a ieri vocati alla caccia di trampolieri , lodole , tortore , ecc. , invito gli amici caccitori in zona a fare un salto verso Vulci prendendo il bivio a Montalto di Castro e poi riflettere sulla ferita mortale inferta ad un territorio splendito . Provate a sentire il wwf , se è d'accordo ad installare milioni di pannelli in un parco da loro gestito .
Ovvio il fotovoltaico è utile e pulito , ma vanno rivisti i canoni del collocamento , atrimenti , ed a noi interessa , tra pochi anni le fonti energetiche alternative ( soprattutto eolico e fotovoltaico ) ridimensionerà ancor di più il territorio cacciabile ( altro che art.842 !!! ) .


Li vedo ogni volta che passo su quella strada per andare a Manciano, sono orribili ed occupano terreno da frumento, infatti questo sistema anche se ecologico è troppo invadente deturpa il paesaggio e limita ancora di più la caccia.
Secondo me il fotovoltaico và piazato sui tetti delle case ad integrare lo scambio di energia con una centrale a gas di piccole dimensioni che entra in funzione quando cè richiesta di un surplus di energia, in concomitanza con la notte e la copertura nuvolosa, come già fanno nei piccoli centri della Germania, in pratica invece che una mega centrale elettrica, ogni paese ha un generatore comune.

Poi ci sarebbero le centrali solari a concentrazione, con specchi concavi di Carlo Rubbia, che però non vanno avanti e questo è un mistero, perchè funzionano alla grande, cè sicuramente chi "REMA CONTRO" :?:

L'origine del progetto

L'idea è semplice e antica. Il progetto Archimede prende il nome dal grande scienziato che 2000 anni fa mise in scacco i nemici della sua città utilizzando grandi specchi ustori. La sperimentazione della moderna centrale solare a concentrazione dell'Enel è in corso in Sicilia, in località Priolo Gargallo (Siracusa), nelle stesse terre in cui visse Archimede. La centrale ha una potenza di circa 20 megaWatt. Il prototipo è operativo dal 2007. Al sistema del "Solare di Archimede" stanno dando un grande apporto intellettuale e scientifico i ricercatori dell'Enea. Tra tutti, vogliamo ricordare in particolar modo lo scienziato Carlo Rubbia (ex presidente ENEA e premio Nobel per la fisica), secondo cui i costi di produzione del solare a concentrazione potranno essere ben presto simili a quelli dei combustibili fossili.
http://webtv.sede.enea.it/index.php?pag ... 9&idcat=22
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

fabio d.t. ha scritto:
Le scorie che rilasciano le centrali nelle zone circostanti sono fandonie , non mi risulta che chi vive nel raggio di 30 km dalle centrali nel mondo abbia vita più breve .

Mi auguro per te che non sia tu a dirle, su che basi fai queste 2 affermazioni? La prima a quanto pare è smentita subito, e poi non si era parlato di cause di **** ma di aborti... Comunque avvisa Scajola della tua disponibilità per fartene costruire una proprio davanti casa.

http://www.stopcensura.com/2010/11/centrali-nucleari-oltre-ventimila.html

Giusto per smentire chi dice che la "gente" sia contro solo per l' incidente in giappone
http://www.repubblica.it/2008/04/se...eno-italia/rifkin-energia/rifkin-energia.html

Le alternative ci sono, tocca solamente pensare a chi veramente conviene usarle...
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Veronesi: “Sul nucleare serve pausa di riflessione profonda

”Noi abbiamo il vantaggio diripartire da zero e di poter fare scelte libere da vincoli e siamo quindi nelle condizioni migliori per decidere con coscienza, prudenza, intelligenza, e senza fretta”: lo afferma Umberto Veronesi, presidente dell’agenzia per la sicurezza nucleare, commentando le “gravi vicende dei quattro reattori giapponesi”. Quanto accaduto, spiega l’oncologo “impone inevitabilmente a chi, come me, ha deciso di occuparsi di sicurezza degli impianti nucleari e di salvaguardia della popolazione, di mettere da parte lo sgomento e prendersi una pausa di riflessione profonda”.

Pdl fa marcia indietro sul nucleare. Berlusconi: “Non alimentiamo polemiche”

Il ministro Paolo Romani oggi e’ tornato a parlare della necessita’ di una riflessione sul nucleare. Ma del tema si e’ parlato anche ieri sera all’ufficio di presidenza del Pdl tenutosi a palazzo Grazioli. Silvio Berlusconi ha dettato la linea della prudenza, soprattutto perché si tratta – ha ragionato secondo quanto viene riferito – di un argomento ‘sensibile’ in questo momento per l’opinione pubblica, dopo quello che è successo in Giappone. Perciò – questo l’invito del Cavaliere ai dirigenti di via dell’Umiltà – cerchiamo di non alimentare polemiche, anche perche’ l’argomento potrebbe essere usato in modo strumentale in campagna elettorale alle amministrative. Berlusconi ha sottolineato la necessità di allinearsi a quanto verrà deciso in sede europea. Decide l’Europa, ha ribadito più volte il premier.

Romani: “Fermarsi e riflettere”

”Quello che è successo in Giappone, un momento di riflessione lo deve dare”. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, parlando della scelta nucleare e invitando il “sistema Paese, il governo, i tecnici a fermarsi un attimo e capire cosa sia meglio fare”.
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Vedere distese di km di pannelli fotovoltaici deturpare il paesaggio mi rattrista , sapendo tra l'altro che l'energia prodotta è una milionesa parte di quella che produrrebbe una centrale nucleare

E' prorpio vero....kilometri e kilometri di pannelli...una cosa orribile da vedere e tantissimi ettari persi....e poi tra 10 anni dove li buttano?
Conosco un agroturistica che si è vista dimezzare il territorio per farne un impianto fotovoltaico....

Volevo metterli anch'io sopra la casa,ma poi un amico che ha fatto la laurea proprio sul fotovoltaico mi ha detto che non vale la pena....prima di tutto bisogna tenerli puliti altrimenti possono perdere fino al 70% dell'efficacia,e io sul tetto a pulirli non ci vado di sicuro,poi dopo circa 5/6 anni diminuiscono la produzione del 25/30% circa e dopo 9/11anni vanno sostituiti ed ancora non si conoscono i costi per lo smaltimento.Adesso metti di fare un impianto da 15000€ e tra 10 anni smaltirlo e sostituirlo spendendone altri 15000 solo per rifarlo senza calcolare lo smaltimento,Voi in un anno spendete 1500€ di corrente?Poi c'è tutto il discorso di quella in + che la vendi all'enel o simili,però se ne vendi troppa ti tassano ecc...ecc....ecc...quindi da quello che mi ha detto il mio amico (che per fare la tesi di laurea ha approfondito molto il discorso) non vale la pena.
Quindi questo mi fa meditare anche sulla vera efficacia dei campi sterminati di fotovoltaico.
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Quando si parla dello smaltimento delle scorie nucleari perchè si citano fonti altamente inattendibili tipo "repubblica" o di sedicenti scienziati che parlano senza il conforto di dati scientificamente comprovati e riconosciuti attendibili dalla comunità internazionale. Non sarebbe più semplice, più utile e più rappresentativo della realtà prendere ad esempio il modello svedese che pare sia all'avanguardia nel mondo circa lo smaltimento delle suddette scorie. Dove pare che addirittura due città, possibili siti di stoccaggio, se ne contendono l'ubicazione e dove pare che la città che perde, nel senso che non avrà lo stoccaggio nel suo territorio, si vedrà riconosciuto una sorta d'indennizzo molto consistente.

Questo giusto per chiarire e per conoscere la realtà ed avere almeno un barlume di cognizione di causa, sempre necessaria, quando si esprime un parere...naturalmente, in virtù di quello che succede in Giappone, penso che sia necessaria una pausa di riflessione da parte di tutti e semmai aprire gli occhi su vetuste centrali europee a noi molto vicine geograficamente.
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

sipe48 ha scritto:
Quando si parla dello smaltimento delle scorie nucleari perchè si citano fonti altamente inattendibili tipo "repubblica" o di sedicenti scienziati che parlano senza il conforto di dati scientificamente comprovati e riconosciuti attendibili dalla comunità internazionale. Non sarebbe più semplice, più utile e più rappresentativo della realtà prendere ad esempio il modello svedese che pare sia all'avanguardia nel mondo circa lo smaltimento delle suddette scorie. Dove pare che addirittura due città, possibili siti di stoccaggio, se ne contendono l'ubicazione e dove pare che la città che perde, nel senso che non avrà lo stoccaggio nel suo territorio, si vedrà riconosciuto una sorta d'indennizzo molto consistente.

Questo giusto per chiarire e per conoscere la realtà ed avere almeno un barlume di cognizione di causa, sempre necessaria, quando si esprime un parere...naturalmente, in virtù di quello che succede in Giappone, penso che sia necessaria una pausa di riflessione da parte di tutti e semmai aprire gli occhi su vetuste centrali europee a noi molto vicine geograficamente.

Una storia conosciuta Sipe, ma l'energia minimo fra 10 anni non ce la possiamo permettere, dobbiamo svincolarci al più presto dai petrolieri e da Gheddafi un'altro Berlusca che fà il baciamano non ci sarà, il petrolio costerà sempre di piu per lo sviluppo di Cina ed India che ne richiedono sempre di più e la legge di mercato lo sai come funziona quando cè richiesta, inoltre chi pensi che dovrà pagarle ste centrali, sempre pantalone con le accise sui carburanti o sulle bollette dell'Enel, i benefici se ci saranno ricadranno sui nostri figli, ma anche i problemi. Noi non siamo la Svezia che ha un quinto dei nostri abitanti e neanche la serietà di questa Nazione, ti immagini che corsa all'oro che ci sarebbe, io penso che Nazioni come quelle scandinave se avessero il sole così intenso come il nostro opterebbero senz'altro per il fotovoltaico o gli specchi.
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

personalmente sono contrario al nucleare potremmo adottare le energie alternative che sono meno dannose (solare,idroelettrico,eolico,geotermico,turbogas)ecc.. pensate che a 15 km da dove sono io abbiamo la centale nucleare di latina disattivata mà è diventata deposito di scorie. [lol.gif]
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Storm ha scritto:
Rudi4x4 ha scritto:
Certo che noi Tutti siamo grandiosi....
Non vogliamo il Fotovoltaico perche deturpa l'ambiente ...No all'Eolico perche ...rovina i paesaggi........No al nucleare perche abbiamo paura.....petrolio inquina........


Rudi io dico che se dobbiamo fare una scelta, facciamola in una direzione che dia dei benefici veramente importanti = nucleare
mi sembra veramente **** fare investimenti in pale eoliche che hanno deturpato il paesaggio di tutta la toscana per avere una produzione elettrica ridicola portando un grave danno ad un'altra una risorsa estremamente importante come il turismo
roba da cervelli sopraffini.....


Fabrizio io sono pienamente in sitonia con te!
Qui hanno iniziato a riempire delle campagne con il Fotovoltaico e fortunatamente il Sindaco ha bloccato tutto ....se li vedi son una schifezza mostruosa! Pero' se il voltaico venisse piazzato sopra le fabbriche e gli autogril non sarebbe male!
Come dice Reartu....poi lo smaltimento? ...quanto costa?....
L'eolico è già meglio del Voltaico ad impatto.....pero' non è nemmeno il massimo....
Resta il Nucleare....ma qui si apre un bel dilemma ...dove lo mettiamo? chi se lo Kukka sotto casa?
E' difficile venirne a capo!
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

bracco tedesco ha scritto:
personalmente sono contrario al nucleare potremmo adottare le energie alternative che sono meno dannose (solare,idroelettrico,eolico,geotermico,turbogas)ecc.. pensate che a 15 km da dove sono io abbiamo la centale nucleare di latina disattivata mà è diventata deposito di scorie. [lol.gif]

..tranquillo! La vogliono riaprire [****.gif]
Sono contrario sia per motivi di sicurezza che per i costi di gestione....
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

diaciamo che al nucleare sarei anche favorevole,visto che siamo letteralmente circondati,ma facendo 2 calcoli e pensando che siamo in italia e in un modo o nell altro dobbiamo mettercelo nel culo per la mala gestione e costrzione come sempre avviene,sono super contrario!!
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Contrario perchè il nucleare non è sicuro al 100% nonostante si dice il contrario, poi i costi di costruzione e di gestione di una centrale sono molto alti si parla di centinaia di milioni di Euro, poi per non parlare dei rifiuti radioattivi che sono un problema dove e come conservarli perchè nessun tecnico da la sicurezza del 100% che non ci sarà nessuna fuoriuscita di radiazioni nel tempo ( si parla di diversi secoli) con qualsiasi metodo di conservazione.
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

come possiamo gestire la percolosità delle centrali nucleari se non siamo capaci di portare via la spazzatura dalle città?!?!

comunque stiamo tranquilli perché tanto il progetto fa la fine di quello del ponte sullo stretto.

TRA IL DIRE E IL FARE C'E' DI MEZZO IL MARE
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Sarkozy: per la Francia non se ne parla nemmeno di uscire dal nucleare...con le centrali poste vicino ai confini con l'Italia ed ironia della sorte ci vendonoanche l'energia elettrica...come siamo furbi!!!!!!!! un sentito ringraziamento a tutti coloro che fecero "carte false" pur di far votare no al nucleare al referendum.

http://www.adnkronos.com/IGN/Sostenibil ... 93270.html
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Certo che se dobbiamo puntare tutto sulle energie rinnovabili, siamo messi proprio bene!!! Guardate il modello Vendola in Puglia: Territorio massacrato da eolico e fotovoltaico; gestione e costruzione degli impianti in mano alla Sacra Corona e/o agli amici degli amici; tetti delle case completamente liberi da pannelli; nessuno in grado di dire come verranno smaltiti gli attuali pannelli solari tra qualche anno.E i verdi non fiatano!!! [violent.gif] Povera Italia!! [protesta.gif]
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Sono contrari al nucleare per diversi motivi ma quello principale è come fidarsi e mettere la propria vita nelle mani di persone che non sono riuscite ha risolvere problemi come i rifiuti,nella politica la corruzione e molto diffusa per non parlare della mafia e tutto questo in un territorio altamente sismico
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto