RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Visto e considerato che le nazioni a noi limitrofe hanno il nucleare potremmo fare lo stesso anche noi ma sono terrorizzato dalla gestione "all'italiana" che verrebbe fatta dello stesso!...controlli,smaltimento delle scorie...!
CONTRARIO!
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Alaska5 ha scritto:
lucav ha scritto:
Il governo ha già dciso i siti e se lo riterra opportuno li farà rispettare

E come? Sparando sui manifestanti?

Anche...per il bene di tutto il popolo si possono benissimo sacrificare 4 gatti...è chiaramente un paradosso che sta a significare che in caso di caccia alle streghe uno Stato autorevole sarebbe d'obbligo...è vero che le minoranze vanno tutelate, ma è altrettanto vero che una minoranza non debba condizionare con veti squisitamente emotivi le decisioni prese da un qualsiasi governo eletto democraticamente...con questo modo di fare di dire no! a tutto (vedi discorso TAV) si va verso la paralisi totale...o siamo un popolo di masochisti????????
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Aniello Di Bello ha scritto:
Visto e considerato che le nazioni a noi limitrofe hanno il nucleare potremmo fare lo stesso anche noi ma sono terrorizzato dalla gestione "all'italiana" che verrebbe fatta dello stesso!...controlli,smaltimento delle scorie...!
CONTRARIO!

Pienamente d'accordo, anche perchè compriamo energia da questi paesi a 2 passi da noi, ma probabilmente non sarebbero in grado di gestirle.
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

sipe48 ha scritto:
Alaska5 ha scritto:
lucav ha scritto:
Il governo ha già dciso i siti e se lo riterra opportuno li farà rispettare

E come? Sparando sui manifestanti?

Anche...per il bene di tutto il popolo si possono benissimo sacrificare 4 gatti...è chiaramente un paradosso che sta a significare che in caso di caccia alle streghe uno Stato autorevole sarebbe d'obbligo...è vero che le minoranze vanno tutelate, ma è altrettanto vero che una minoranza non debba condizionare con veti squisitamente emotivi le decisioni prese da un qualsiasi governo eletto democraticamente...con questo modo di fare di dire no! a tutto (vedi discorso TAV) si va verso la paralisi totale...o siamo un popolo di masochisti????????

Giusto 2 cose, la minoranza chi sarebbe? I pro o i contro? Giusto per sapere... non ci metterei tanto la mano sul fuoco... io onestamente sarei propenso ad un referendum.

Per il bene del popolo allora proporrei di radere al suolo la calabria così per estirpare l' ndrangheta, poi passerei in Puglia, Sicilia e Campania, anche questi piccoli "imprenditori" alternativi sono una minoranza, ma si possono sacrificare benissimo 4 gatti onesti... fosse mai che li in mezzo ci sia qualcuno con idee buone... incominciamo con un bel bombardamento a tappeto e via... almeno dopo avremmo anche un' area scarsamente popolata...dove metter su qualche bella centrale...sempre che tua dia la disponibilità ad accettare le scorie prodotte nel tuo giardino per i prossimi 500 anni....

Comunque se proprio vogliamo essere onesti non mi pare si fosse parlato di Nucleare in campagna politica... perciò chi li ha votati allora magari adesso avrebbe qualcosa da obbiettare...

p.s. se avessi applicato questo tuo modo di pensare alla caccia, ora staremmo a funghi da settembre a febbraio, bisognerebbe applicare gli stessi principi di idee sia alle cose a cui teniamo che a quelle di cui non ce ne importa niente...


Comunque TANTI dicono che lo vogliono, TANTI il contrario, ma non si è ancora letto da nessun favorevole a farsene fare una davanti casa di ste centrali... ma pensate sempre al vostro orticello tanto basta nascondersi dietro un dito?
Ah no, siamo solo itaGliani del menga ognuno per se e bona notte... se fosse fatto li cazzi sua Garibaldi, spagnoli giu, preti al centro e austriaci al nord!
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Comunque TANTI dicono che lo vogliono, TANTI il contrario, ma non si è ancora letto da nessun favorevole a farsene fare una davanti casa di ste centrali... ma pensate sempre al vostro orticello tanto basta nascondersi dietro un dito?
Ah no, siamo solo itaGliani del menga ognuno per se e bona notte... se fosse fatto li cazzi sua Garibaldi, spagnoli giu, preti al centro e austriaci al nord![/quote]

------------------------------------------------------------
Di sicuro non sapremo mai come staremmo oggi!!!!!
[lol.gif]
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Giusto 2 cose, la minoranza chi sarebbe? I pro o i contro? Giusto per sapere... non ci metterei tanto la mano sul fuoco... io onestamente sarei propenso ad un referendum.

Per il bene del popolo allora proporrei di radere al suolo la calabria così per estirpare l' ndrangheta, poi passerei in Puglia, Sicilia e Campania, anche questi piccoli "imprenditori" alternativi sono una minoranza, ma si possono sacrificare benissimo 4 gatti onesti... fosse mai che li in mezzo ci sia qualcuno con idee buone... incominciamo con un bel bombardamento a tappeto e via... almeno dopo avremmo anche un' area scarsamente popolata...dove metter su qualche bella centrale...sempre che tua dia la disponibilità ad accettare le scorie prodotte nel tuo giardino per i prossimi 500 anni....

Comunque se proprio vogliamo essere onesti non mi pare si fosse parlato di Nucleare in campagna politica... perciò chi li ha votati allora magari adesso avrebbe qualcosa da obbiettare...

p.s. se avessi applicato questo tuo modo di pensare alla caccia, ora staremmo a funghi da settembre a febbraio, bisognerebbe applicare gli stessi principi di idee sia alle cose a cui teniamo che a quelle di cui non ce ne importa niente...


Comunque TANTI dicono che lo vogliono, TANTI il contrario, ma non si è ancora letto da nessun favorevole a farsene fare una davanti casa di ste centrali... ma pensate sempre al vostro orticello tanto basta nascondersi dietro un dito?
Ah no, siamo solo itaGliani del menga ognuno per se e bona notte... se fosse fatto li cazzi sua Garibaldi, spagnoli giu, preti al centro e austriaci al nord![/quotQU

QUOTO TUTTO
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

E come? Sparando sui manifestanti?[/quote]

Anche...per il bene di tutto il popolo si possono benissimo sacrificare 4 gatti...è chiaramente un paradosso che sta a significare che in caso di caccia alle streghe uno Stato autorevole sarebbe d'obbligo...è vero che le minoranze vanno tutelate, ma è altrettanto vero che una minoranza non debba condizionare con veti squisitamente emotivi le decisioni prese da un qualsiasi governo eletto democraticamente...con questo modo di fare di dire no! a tutto (vedi discorso TAV) si va verso la paralisi totale...o siamo un popolo di masochisti????????[/quote]

Giusto 2 cose, la minoranza chi sarebbe? I pro o i contro? Giusto per sapere... non ci metterei tanto la mano sul fuoco... io onestamente sarei propenso ad un referendum.
Il discorso sulle minoranze è fatto in generale, ma tu non l'hai capito perchè troppo preso ad ascoltarti senza sentire gli altri.

Per il bene del popolo allora proporrei di radere al suolo la calabria così per estirpare l' ndrangheta, poi passerei in Puglia, Sicilia e Campania, anche questi piccoli "imprenditori" alternativi sono una minoranza, ma si possono sacrificare benissimo 4 gatti onesti... fosse mai che li in mezzo ci sia qualcuno con idee buone... incominciamo con un bel bombardamento a tappeto e via... almeno dopo avremmo anche un' area scarsamente popolata...dove metter su qualche bella centrale...sempre che tua dia la disponibilità ad accettare le scorie prodotte nel tuo giardino per i prossimi 500 anni....
Non sei neanche riuscito a capere l'iperbole usata solo per dimostrare quanto detto sopra...è finanche troppo chiaro che si parla di Stato autorevole non di Stato violento.

Comunque se proprio vogliamo essere onesti non mi pare si fosse parlato di Nucleare in campagna politica... perciò chi li ha votati allora magari adesso avrebbe qualcosa da obbiettare...

Sul nucleare l'Italia, fino ad ora, si è posta in una posizione che non ammette mezze misure...o siamo i più furbi del mondo o siamo i più sciocchi/masochisti.

p.s. se avessi applicato questo tuo modo di pensare alla caccia, ora staremmo a funghi da settembre a febbraio, bisognerebbe applicare gli stessi principi di idee sia alle cose a cui teniamo che a quelle di cui non ce ne importa niente...

Se parli della caccia, sono proprio le così dette fonti alternative(eolico, fotovoltaico ecc.) che uccidono la caccia.


Comunque TANTI dicono che lo vogliono, TANTI il contrario, ma non si è ancora letto da nessun favorevole a farsene fare una davanti casa di ste centrali... ma pensate sempre al vostro orticello tanto basta nascondersi dietro un dito?

Se fossi stato attento nella lettura dei post avresti scoperto che baratterei volentieri una centrale nucleare contro un stabilimento siderurgico, una raffineria e la cementir (fabbriche di veleni che ho proprio davanti casa) ma si sa si guarda sempre la famosa pagliuzza dimenticando la trave...il nucleare dovrebbe servire anche ad abbattere drasticamente l'inquinamento almeno per rientrare in quei paramentri che comporteranno pesanti sanzioni se vengono sforati (quì ci sarebbe da affrontare un altro discorso di masochismo italiano, ma questa è un'altra storia)
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Contrario non per i fatti del Jappone ma perchè credo che si debba cercare il più possibile di creare energie pulite quindi maggiore impegno per le ecocompatibili, sai quant'ippicci per lo smaltimento delle scorie radioattive!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Marcus Phoenix ha scritto:
Contrario se gestito dallo stato!!! Favorevolissimo se gestito seriamente da aziende private!!

Pensa che in Svezia la società che studia e decide sui siti di stoccaggio delle scorie è una società privata, molto seria e riconosciuta dal popolo svdese che mai si sognerebbe di mettere in discussione le scelte assolutamente scientifiche di quella società...e per questo le città svedesi si contendono l'opportunità di avere i depositi di scorie nel proprio territorio.
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Contrario.
Per vari motivi
1)Credo che il nucleare sia un 'energia in esaurimento entro 30-40 anni non vi sarà più materia prima per farle funzionare.
2)C'è il problema scorie
3)il problema più grosso ed ahimè più triste,l'Italia non è una nazione seria,su qualunque evento anche il più tragico si fa speculazione,non vi è serietà e progettualità,non si pensa al bene comune,si ride sui terremoti per fare affari,non si è capaci di gestire un 'emergenza immondizia figuriamoci il nucleare,il paese Italia ha un dissesto idrogeologico perenne mai messo in sicurezza appena cadono 4 gocce frana tutto vedi Sarno-Veneto-Sicilia, pezzi di montagna in Calabria che si staccano.L'italia è un paese CHE NON DA GARANZIE,PERCHè LA SUA CLASSE DIRIGENTE è A DIR POCO VERGOGNOSA COLLUSA E MAFIOSA.I romiti geronzi-tanzi-cragnotti de benedetti ect ect ect ect sono persone "spaventose" i nostri politici sono ancora peggio.Direi ora come ora l'energia più sicura per scaldarsi ed appropriata per l'italia sono le coperte e le candele.

4)Mi domanderete allora con cosa produci energia?Con quello con cui hai fatto fin ad ora,tanto le bollette si ammortizzerebbero come minimo tra 30 anni visto quanto ci vuole per mettere in funzione una centrale nucleare.
Risparmiando,non sprecando, con il solare e l'eolico e fotovoltaico,io sto provvedendo sopra il tetto di casa.
Se ci fosse una classe politica e dirigente più seria se ne potrebbe parlare,ma visto che chi aveva avvallato il nucleare fino a 20 giorni fa con grande foga appena è successo quel che si è visto in Giappone si è tirato indietro,ma attenzione non per il disastro ma si stanno tirando indietro solo per i consensi elettorali,questo denota ancora una volta che classe politica abbiamo,ma è la migliore che ci possa essere quindi teniamocela..... [6]
Saluti
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Massimiliano ha scritto:
Contrario.
Per vari motivi
1)Credo che il nucleare sia un 'energia in esaurimento entro 30-40 anni non vi sarà più materia prima per farle funzionare.
2)C'è il problema scorie
3)il problema più grosso ed ahimè più triste,l'Italia non è una nazione seria,su qualunque evento anche il più tragico si fa speculazione,non vi è serietà e progettualità,non si pensa al bene comune,si ride sui terremoti per fare affari,non si è capaci di gestire un 'emergenza immondizia figuriamoci il nucleare,il paese Italia ha un dissesto idrogeologico perenne mai messo in sicurezza appena cadono 4 gocce frana tutto vedi Sarno-Veneto-Sicilia, pezzi di montagna in Calabria che si staccano.L'italia è un paese CHE NON DA GARANZIE,PERCHè LA SUA CLASSE DIRIGENTE è A DIR POCO VERGOGNOSA COLLUSA E MAFIOSA.I romiti geronzi-tanzi-cragnotti de benedetti ect ect ect ect sono persone "spaventose" i nostri politici sono ancora peggio.Direi ora come ora l'energia più sicura per scaldarsi ed appropriata per l'italia sono le coperte e le candele.

4)Mi domanderete allora con cosa produci energia?Con quello con cui hai fatto fin ad ora,tanto le bollette si ammortizzerebbero come minimo tra 30 anni visto quanto ci vuole per mettere in funzione una centrale nucleare.
Risparmiando,non sprecando, con il solare e l'eolico e fotovoltaico,io sto provvedendo sopra il tetto di casa.
Se ci fosse una classe politica e dirigente più seria se ne potrebbe parlare,ma visto che chi aveva avvallato il nucleare fino a 20 giorni fa con grande foga appena è successo quel che si è visto in Giappone si è tirato indietro,ma attenzione non per il disastro ma si stanno tirando indietro solo per i consensi elettorali,questo denota ancora una volta che classe politica abbiamo,ma è la migliore che ci possa essere quindi teniamocela..... [6]
Saluti

D'accordo conte su tutto,tranne che chi ci governa oggi è la migliore che ci possa essere ora come ora.
Io invece penso che questa maggioranza sia la peggiore degli ultimi 50 anni.
D'altra parte ci sono persone in gamba che potrebbero rendere l'Italietta di berlusconi una vera nazione presa in considerazione in campo internazionale.
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

ribott ha scritto:
Massimiliano ha scritto:
Contrario.
Per vari motivi
1)Credo che il nucleare sia un 'energia in esaurimento entro 30-40 anni non vi sarà più materia prima per farle funzionare.
2)C'è il problema scorie
3)il problema più grosso ed ahimè più triste,l'Italia non è una nazione seria,su qualunque evento anche il più tragico si fa speculazione,non vi è serietà e progettualità,non si pensa al bene comune,si ride sui terremoti per fare affari,non si è capaci di gestire un 'emergenza immondizia figuriamoci il nucleare,il paese Italia ha un dissesto idrogeologico perenne mai messo in sicurezza appena cadono 4 gocce frana tutto vedi Sarno-Veneto-Sicilia, pezzi di montagna in Calabria che si staccano.L'italia è un paese CHE NON DA GARANZIE,PERCHè LA SUA CLASSE DIRIGENTE è A DIR POCO VERGOGNOSA COLLUSA E MAFIOSA.I romiti geronzi-tanzi-cragnotti de benedetti ect ect ect ect sono persone "spaventose" i nostri politici sono ancora peggio.Direi ora come ora l'energia più sicura per scaldarsi ed appropriata per l'italia sono le coperte e le candele.

4)Mi domanderete allora con cosa produci energia?Con quello con cui hai fatto fin ad ora,tanto le bollette si ammortizzerebbero come minimo tra 30 anni visto quanto ci vuole per mettere in funzione una centrale nucleare.
Risparmiando,non sprecando, con il solare e l'eolico e fotovoltaico,io sto provvedendo sopra il tetto di casa.
Se ci fosse una classe politica e dirigente più seria se ne potrebbe parlare,ma visto che chi aveva avvallato il nucleare fino a 20 giorni fa con grande foga appena è successo quel che si è visto in Giappone si è tirato indietro,ma attenzione non per il disastro ma si stanno tirando indietro solo per i consensi elettorali,questo denota ancora una volta che classe politica abbiamo,ma è la migliore che ci possa essere quindi teniamocela..... [6]
Saluti

D'accordo conte su tutto,tranne che chi ci governa oggi è la migliore che ci possa essere ora come ora.
Io invece penso che questa maggioranza sia la peggiore degli ultimi 50 anni.
D'altra parte ci sono persone in gamba che potrebbero rendere l'Italietta di berlusconi una vera nazione presa in considerazione in campo internazionale.

Era sarcastica come affermazione....
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

contrario...guardate come le radiazioni anno ridotto questa povera ragazza. [eusa_naughty.gif]
[attachment=0:aky7byav]malformazioni.gif[/attachment:aky7byav]
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Germania, il voto seppellisce
il futuro dell’energia nucleare
La svolta storica tedesca è legata la voto nello storico feudo democristiano dove si realizzano contemporaneamente due inediti: la Cdu all'opposizione e un Verde primo ministro
Alla fine i sondaggi si sono rivelati giusti, gli exit poll anche, non c’era stata sopravalutazione dei Verdi, come altre volte era accaduto. In Baden-Württemberg , per la prima volta nella storia tedesca, il Minister-president, il primo ministro del Land sarà un esponente del partito dei Grünen, in alleanza con la Spd. In Rheinland-Pfalz il primo ministro socialdemocratico Beck resiste, pur perdendo il suo partito ben dieci punti, ma governerà ancora alleandosi con i Verdi che nel 2006 non erano neanche riusciti a superare lo sbarramento del 5% e questa volta rientrano alla grande nel parlamento regionale con oltre il 15.

Ma se si parla di svolta storica in Germania è per il Baden-Württemberg, storico bastione democristiano dove si realizzano contemporaneamente due inediti: la Cdu all’opposizione e un Verde primo ministro. I Grünen avevano già avuto successo nelle piccole città illuminate e universitarie, esprimendo sindaci a Heidelberg e Freiburg. Questa volta a Freiburg hanno superato il 43%, ma in tutto il Land sono cresciuti, e persino nella fascia d’età in cui sono più deboli, gli ultra 60enni, realizzano un interessante 15%.

A Stoccarda città in 3 collegi su 4 i Verdi sono il primo partito. A livello regionale, beninteso, la Cdu resta primo partito col 39%. Ma la svolta avviene perché all’inedito 24,2 Verde si somma il 23% della Spd, mentre gli alleati dei democristiani anche a livello federale, i liberali della Fdp sono ridotti al lumicino del 5,3. Rispetto alle precedenti regionali, ma anche rispetto alle precedenti politiche, tutti i partiti hanno perso voti a favore dei Grünen, che con un aumento del 12,5 raddoppiano i loro suffragi. Anche la Linke, la nuova sinistra radicale di Oskar Lafontaine, perde voti a favore della valanga verde. Sui motivi di queste tendenze elettorali non ci sono dubbi.

Non è una questione di semplice collocazione politica, i Verdi avanzano anche alle comunali di Francoforte dove sono in giunta con un sindaco Cdu. Soprattutto in Baden-Württemberg, i temi dell’energia e delle infrastrutture hanno dominato il confronto elettorale. Ma lo hanno dominato alla rovescia. Questo popoloso e ricco bastione sudoccidentale della Germania industriale è stato un avamposto delle centrali nucleari e ora si appresta – o si apprestava – a esserlo nel campo dell’alta velocità ferroviaria col progetto Stuttgart 21 e conseguente rifacimento interrato della stazione. Il primo ministro democristiano Mappus, in carica fino a ieri, pensava di incarnare il sogno modernista della Stoccarda industriale quando ha richiesto al governo federale di “uscire dalla uscita dell’atomo”, e di rilanciare le centrali, così come quando ha difeso il progetto Stoccarda 21 dai contestatori difensori del parco urbano che i lavori dovrebbero abbattere.

Mappus non aveva capito quanto il vento fosse cambiato. Una vittoria verde-rossa si profilava nei sondaggi già l’autunno scorso, quando migliaia di persone a Stoccarda contestavano in piazza l’avvio dei lavori per la Stazione ad Alta Velocità di Stoccarda 21. Le preoccupazioni seguite all’incidente nucleare in Giappone hanno fatto il resto. Senza neanche un particolare sforzo da parte dei Verdi, che comunque hanno scelto di farsi rappresentare da un personaggio anche fisicamente pacato e razionale come Winfried Kretschmann. Ha 62 anni, i capelli bianchi, porta sempre la cravatta, insegnava chimica in un istituto superiore. Ha raccolto una tensione antinucleare che è molto alta in tutto il paese, con manifestazioni frequenti e con il governo completamente sulla difensiva.

Ora la Merkel, dopo che proprio il suo governo pochi mesi fa cancellava il termine del 2020 per la chiusura delle centrali tedesche, dice che l’uscita dal nucleare è la meta cui tendere. Mentre il voto di oggi seppellisce il futuro della energia nucleare in Germania, anche se ancora non si sa come e con quali passaggi, il negoziato per il primo governo verde-rosso (gli altri erano rosso-verdi..) si preannuncia tutt’altro che facile. La difficoltà è nella vicenda Stoccarda 21. Ci sono i manifestanti che hanno accolto i risultati elettorali con fuochi d’artificio e quelli un po’ più accesi che hanno approfittato della festa delle nove di sera della vittoria della coalizione verde-rossa per invadere un pezzo dei cantieri di Stoccarda 21. I socialdemocratici che qualche mese fa avevano parlato di un possibile referendum decisivo e decisionale oggi esitano di fronte al rischio di contraddire tutti i passati impegni presi con la potente dirigenza delle Ferrovie Federali. Ma soprattutto per i Verdi il passaggio è ineludibile. Ancora domenica sera, mentre si guardavano i risultati, i più combattivi degli anti-Stoccarda 21 ipotizzavano richieste di referendum e blocchi dei finanziamenti locali all’opera. Winfried Kretschmann (il seriös, lo chiamano alcuni giornalisti) dovrà riuscire a non deluderli.
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

Marcus Phoenix ha scritto:
Pesante la situazione verdastri in Europa
Speriamo che gli Italiani pecoroni non li emulano se no' e' finita!!!!


Con quello che è successo in Giappone il rischio è molto forte!

é per quello che il governo ha fatto una moratoria sul nucleare.....la paura di perdere voti ossessiona il nano!

Per noi peggio di cosi' puo' esserci solo la chiusura.
 
Re: RITORNO AL NUCLEARE:FAVOREVOLI O CONTRARI?

polenton ha scritto:
contrario...guardate come le radiazioni anno ridotto questa povera ragazza. [eusa_naughty.gif]
[attachment=0:1wcbsz64]malformazioni.gif[/attachment:1wcbsz64]

Se questo è il risultato del nucleare ben venga!!!!!! [Trilly-77-24.gif] [rire.gif] :wink: Scherzo ovviamente.... [sportschiri.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto