Riscaldamento della casa (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
R
Autore

rappiell

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
25 Novembre 2013
Messaggi
1,457
Punteggio reazioni
8
Località
civitella del tronto
Ciao ragazzi visto che sul forum c'è gente saggia e preparata vi rivolgo un quesito che mi preme da un po di tempo, allora dovendo rifare interamente l'impianto di riscaldamento di casa mia (che è di 360 mq ma ne devo scaldare solo 200) io sarei indeciso tra queste soluzioni:
1)termocamino e pannello solare o minicaldaia per acqua calda così consumo solo legna in inverno e sole o gas in estate
2)stufa a pellet e pannello solare o minicaldaia per acqua calda come sopra ma invece della legna consumerò pellet
3) pannelli solari e tutto riscaldamento a corrente(termoconvettori e inverter) così consumo solo corrente e sole e oltre a riscaldare d'inverno ci raffreddo pure d'estate.
Voi come state messi in questo senso?
Gradirei molto un consiglio, io propenderei per la 3° soluzione però ovviamente c'è un sacco di spesa subito secondo voi vale la pena o è meglio andare sui classici?
A presto,Gabriele.
P.s. si consideri che la casa è vuota dalle 7 di mattina alle 7 di sera.
 
Qualunque sia la soluzione adottata nella scelta del generatore di calore, io ti consiglio in primis riscaldamento radiante a pavimento. Il discorso del fotovoltaico è molto interessante, 200 mq da scaldare son tanti ... la spesa sarà importante e poi dovrai in ogni caso avere l'allaccio in rete con contatore ( e spese fisse ) dimensionate.
io opterei comunque per pompe di calore inverter, ma collegati per riscaldamento ( ma anche raffrescamento ) a pavimento .... ovviamente con tanto di fotovoltaico, non avrai tra l'altro unità interne a vista.
 
Stesso mio dilemma in questi giorni! Per casa sto valutando l'opzione 2..
Come ha detto Fabio pavimento radiante sicuro! vuoi mettere il tepore che viene dal pavimento e la mancanza di elementi al muro..
 
Stesso mio dilemma in questi giorni! Per casa sto valutando l'opzione 2..
Come ha detto Fabio pavimento radiante sicuro! vuoi mettere il tepore che viene dal pavimento e la mancanza di elementi al muro..

Non solo, ma con il riscaldamento a pavimento lavori a temperature basse perchè il confort deve arrivare a 2 mt. chissenefrega se a soffitto c'ha 10 gradi. Quindi risparmio certo
 
Purtroppo non posso rifare anche i pavimenti che oltre a piacermi molto sono datati, c'è il marmittone per chi lo conosce, comunque per quello che riguarda l'impianto a pavimento ho sentito dire che è conveniente solo se ci si sta tutto il giorno in casa in quanto impiega molto tempo a scaldare e visto che io ci sto poco in casa non penso che sia la mia soluzione ideale ma parlo solo per sentito dire non ne ho mai visto uno in funzione per curiosità,voi che esperienze avete con gli impianti a pavimento?
Io propendevo per la terza opzione perchè credevo che così facendo in breve tempo avrei potuto eliminare totalmente il gas da casa e utilizzare solo corrente per tutto con scaldabagno elettrico forno e piani cottura a induzione mi capite? secondo voi può essere una soluzione o alla lunga mi costa uguale a adesso che c'è camino tradizionale e caldaia?
Ibal,Gabriele.

- - - Aggiornato - - -

Non solo, ma con il riscaldamento a pavimento lavori a temperature basse perchè il confort deve arrivare a 2 mt. chissenefrega se a soffitto c'ha 10 gradi. Quindi risparmio certo
Scusami fa bio ma una volta un idraulico mi disse che l'aria calda va sempre in alto e per avere un buon riscaldamento nella stanza deve essere tutta calda per forza correggimi se sbaglio come sopra parlo per sentto dire...
Ibal,Gabriele.
 
Opzione 3 per me, ma senza il radiante a pavimento purtroppo, mi sono pentito mille volte di non averlo fatto, cmq con fotovoltaico, pompa di calore e termoconvettori risparmio rispetto al gas metano.
 
Appunto perchè l'aria calda và in alto, il pavimento con una temperatura poco superiore ai 20 gradi garantisce che la stessa si propaghi verso l'alto, ovvio che se hai i soffitti alti, in alto ci sarà temperatura più fredda. Se comunque non potrai rifare i pavimenti, ti consiglio un sistema combinato con pompe di calore che lavorando con aria forzata, garantiscono un raggiungimento più veloce della temperatura desiderata, abbinato ad un sistema con generatore a pellet o legna per darti quel confort stabile e piacevole che solo i corpi radianti metallici sanno dare ed inoltre garantisce un riscaldamento adeguato quando le temperature esterne sono rigide e le pompe di calore rendono poco.
 
I motori a pompa di calore inverter sicuramente consumano meno di quelli tradizionali specie se in classe a,naturalmente la bolletta energetica superera' i 100 euro nei mesi invernali,il vantaggio sta nel fatto che senza fare grossi lavori di muratura come avverrebbe per l'impianto a gas con un paio di giorni ti montano un motore magari quadri split,senza che riempi il soffitto o la terrazza con piu' motori
 
La bolletta della luce supera già le 100 euro nei mesi invernali per questo volevo mettere il fotovoltaico e in più sopra a quella c'è pure quella del metano che vorrei eliminare del tutto anche se arrivo a 200 di sola luce è gia un risparmio ripetto a 100 +200 che sono rispettivamente luce e gas attualmente.
Come funzionano le pompe di calore che descrivete?

- - - Aggiornato - - -

Opzione 3 per me, ma senza il radiante a pavimento purtroppo, mi sono pentito mille volte di non averlo fatto, cmq con fotovoltaico, pompa di calore e termoconvettori risparmio rispetto al gas metano.
Ciao arsvenandi tu che l'hai fatto com'è come risparmio, considera che io sto in collina 600m s.l.m. quindi l'inverno è rigido e l'estate molto calda
 
Tieni in considerazione i pannelli è una spesa che fai subito ma con il passare di qualche anno con il risparmio ti sarai ripagato il tutto e poi inizia anche il guadagno
 
La pompa di calore funziona tramite un circuito forzato dove passa un gas. Il circuito è realizzato in modo tale che il gas passa in tubazione di diverso diametro, generando calore o raffrescamento secondo se il gas si condenza o si dilata ... come il frigorifero, solo che con la pompa di calore s'inverte il trasferimento del freddo o del caldo secondo la stagione
 
Ho capito sarebbe quello che io chiamo inverter ed è proprio quello che vorrei mettere, come mai dici che in inverno sono poco efficaci?

La resa è dipendente dalla temperatura esterna, l'unità esterna è soggetta alle condizioni climatiche ed ovviamente il gas lavora in un ambiente influenzato dalle temperature. Hai notato che con temperature molto alte anche i climatizzatori delle vetture raffreddano meno velocemente ? Lo stesso dicasi d'inverno, quando a volte è più efficace scaldare la vettura sfruttando il calore rilasciato dal motore.
 
L'Inverter con temperature sotto i -5 ha un basso rendimento e potrebbe non essere sufficiente a garantire il riscaldamento nelle giornate più fredde. L'impianto a pavimento con accumulatore stratificato alimentato da pannelli solari termici, stufa a pellet o legna, potrebbe invece essere una buona soluzione, anche per la produzione di acqua calda oltre al riscaldamento. L'unica perplessità è che l'edificio per 12 ore non è occupato e pertanto potrebbe essere conveniente una soluzione con radiatori tradizionali e accensione intermittente.
Per l'installazione del riscaldamento a pavimento, inoltre, è indispensabile per avere buoni risultati, che l'edificio sia ben isolato.
 
La bolletta della luce supera già le 100 euro nei mesi invernali per questo volevo mettere il fotovoltaico e in più sopra a quella c'è pure quella del metano che vorrei eliminare del tutto anche se arrivo a 200 di sola luce è gia un risparmio ripetto a 100 +200 che sono rispettivamente luce e gas attualmente.
Come funzionano le pompe di calore che descrivete?

- - - Aggiornato - - -


Ciao arsvenandi tu che l'hai fatto com'è come risparmio, considera che io sto in collina 600m s.l.m. quindi l'inverno è rigido e l'estate molto calda

Il risparmio c'è, l'hai già evidenziato nella bolletta di sola energia elettrica, in inverno non ho superato i 200€ mensili a differenza del gas che erano mazzate da orbi ad ogni stagione, in più ho l'aria condizionata senza aver cambiato l'impianto preesistente, sfrutto i termoconvettori anche per il freddo. La pompa di calore non costa poco, ma fa 2 mestieri, oltre a consumare pochissimo dopo il picco di avvio, è importante però installare la macchina con potenza adeguata alla dimensione degli ambienti ricordando, come hanno già scritto, che temperature esterne molto basse, oltre i -5, influiscono negativamente sul rendimento della pompa di calore.[2]
 
Ciao ragazzi visto che sul forum c'è gente saggia e preparata vi rivolgo un quesito che mi preme da un po di tempo, allora dovendo rifare interamente l'impianto di riscaldamento di casa mia (che è di 360 mq ma ne devo scaldare solo 200) io sarei indeciso tra queste soluzioni:
1)termocamino e pannello solare o minicaldaia per acqua calda così consumo solo legna in inverno e sole o gas in estate
2)stufa a pellet e pannello solare o minicaldaia per acqua calda come sopra ma invece della legna consumerò pellet
3) pannelli solari e tutto riscaldamento a corrente(termoconvettori e inverter) così consumo solo corrente e sole e oltre a riscaldare d'inverno ci raffreddo pure d'estate.
Voi come state messi in questo senso?
Gradirei molto un consiglio, io propenderei per la 3° soluzione però ovviamente c'è un sacco di spesa subito secondo voi vale la pena o è meglio andare sui classici?
A presto,Gabriele.
P.s. si consideri che la casa è vuota dalle 7 di mattina alle 7 di sera.

Per me questo inverno e" stato il primo della stufa a pallettes e devo dire soddisfatto moltissimo, con una spesa di 500 euro complessive ho scaldato anche 10 ore al giorno ed in casa andavi a maniche corte. Prima con il GPL ci volevano 1200 euro anno per tenere acceso 3 o 4 ore al giorno e soffrivo il freddo. E" energia pulita, non sporca, il residuo e" irrisorio, dal mio punto di vista e" consigliabile, sara" buono anche il termocamino magari se non devi comprare la legna, ma questa devi sistemarla per bene, puoi sporcare portandola in casa!!!
 
Sono troppi gli elementi mancanti per poterti dare un consiglio.
La tua abitazione che classe energetica ha?
Che tipo di escursione termica hai , che temperature minime invernali ci sono?
E poi impianto fotovoltaico per far funzionare tutto con l energia elettrica? hai fatto un calcolo di quanti m2 di superficie ti servono .

Ti do un dato io ho la casa a BErgamo superficie 240 su due piani impianto a pavimento a bassatemperatura e 2 pannelli sul tetto per acqua calda.
Spesa annuale gas €. 1.200.
Ovviamente ho dovuto ristrutturare e coibentare tutto l involucro portandolo in classe B.

Un consiglio prima di prendere una decisione finale senti un bravo termotecnico.
 
Un'altra idea, se invece della pompa di calore installo i classici termoconvettori elettrici da interno (tipo le stufette de longhi ) queste non risentono della temperatura esterna o sbaglio? Poi potendo produrre l'energia elettrica dai pannelli solari non ci dovrei andare tanto sopra con la bolletta vero?
Ibal,Gabriele.
 
Sono troppi gli elementi mancanti per poterti dare un consiglio.
La tua abitazione che classe energetica ha?
Che tipo di escursione termica hai , che temperature minime invernali ci sono?
E poi impianto fotovoltaico per far funzionare tutto con l energia elettrica? hai fatto un calcolo di quanti m2 di superficie ti servono .

Ti do un dato io ho la casa a BErgamo superficie 240 su due piani impianto a pavimento a bassatemperatura e 2 pannelli sul tetto per acqua calda.
Spesa annuale gas €. 1.200.
Ovviamente ho dovuto ristrutturare e coibentare tutto l involucro portandolo in classe B.

Un consiglio prima di prendere una decisione finale senti un bravo termotecnico.
Ciao Darius allora l'immobile è in classe g sono 360 mq su tre livelli ma un livello di 160 mq non devo scaldarlo perchè è il seminterrato con garage e cantine e un pezzo aggiunto ultimamente di 60 mq anc'esso garage e cantina che in pratica fa da terrazzo per il piano abitativo, l'escursione termica in realtà non so come si calcola precisamente ma in inverno la notte scende spesso sotto lo 0 c'è neve e comunque come temperature di riferimento in inverno andiamo da -5 a +10 come media ci sono volte che arriva a -7 e volte che sta anche a 18 , come superfice ci vorrebbero 40 mq per 6 kw con una spesa intorno alle 15 mila tra pannelli e istallazione attualmente spendo intorno a 2000 euro annui tra gas e luce quindi facendo due calcoli dovrei rientrare nelle spese in 10 anni, anno più o anno meno (calcoli forfettari).
Come isolamento ci sono finestre col doppio vetro e basta niente cappotto e niente isolamenti.
Dimenticavo i pannelli sono per l'eneria elettrica non per l'acqua calda quelli del caso 3 mentre quelli del caso 1 e 2 sono quelli dell'acqua calda.
Grazie mille,Gabriele.
 
Un'altra idea, se invece della pompa di calore installo i classici termoconvettori elettrici da interno (tipo le stufette de longhi ) queste non risentono della temperatura esterna o sbaglio? Poi potendo produrre l'energia elettrica dai pannelli solari non ci dovrei andare tanto sopra con la bolletta vero?
Ibal,Gabriele.
Non credo ci riesca 6 kw sono troppo pochi.
E poi anche se hai le finestre coibentate senza un buon isolamento delle murature tutta la tua energia, qualunque sia, se ne va via e viene sprecata.
Valuta anche un buon isolamento, con il recupero del 50% dallo stato potresti avere un buon risultato.
 
io ho circa 120 metri sotto e 80 sopra con open space.....ho il riscaldamento a pavimento sia sopra che sotto...spendo circa 650/700 euro l'anno di Gas......ho messo un cappotto di 12 cm, ho il tetto autoventilato in legno a vista.....e il caldo non manda......ho cmq il voltaico e il pannello per l'acqua calda.....
 
Rappiel ma la legna dovresti comprarla o c'è l'hai? Io avendo la legna ho optato per caldaia a legna e accumulatore più pannelli per l'acqua calda d'estate. La caldaia la carichi la mattina e la sera quindi nn ci sn problemi se sei fuori.. quella a Pellet è comoda e programmabile anche se il prezzo del Pellet è destinato a salire. . Non ho intenzione di fare grandi isolamenti perchè gli spifferi sn salutari per te e per la casa. Per le altre opzioni non so dirti....avendo la legna nn le ho prese in considerazione. Un saluto
 
Rappiel ma la legna dovresti comprarla o c'è l'hai? Io avendo la legna ho optato per caldaia a legna e accumulatore più pannelli per l'acqua calda d'estate. La caldaia la carichi la mattina e la sera quindi nn ci sn problemi se sei fuori.. quella a Pellet è comoda e programmabile anche se il prezzo del Pellet è destinato a salire. . Non ho intenzione di fare grandi isolamenti perchè gli spifferi sn salutari per te e per la casa. Per le altre opzioni non so dirti....avendo la legna nn le ho prese in considerazione. Un saluto

Se hai legna disponibile fai bene....il pallettes il migliore (abete) costa 5 euro il sacco e ci scaldi per una casa di 100 mq (con termosifoni in quanto stiamo pasrlando di stufa a pelletes idro) 8 ore, anche se puo" salire il prezzo stiamo parlando di 10 centesimi annui. Conti alla mano conviene sempre, con il gas o corrente elettrica vai in rovina e non vai d"inverno a maniche corte in casa!!!!
 
Ragazzi siete scesi nel mio settore lavorativo mi occupo di tutti gli impianti termici idraulici condizionamento antincendio e gas fotovoltaico e altro insomma tutti gli impianti le considerazioni vanno fatte a 360 gradi sempre prima di acquisire un impianto con tutti i benefici che l'utente puo' ottenere si fanno sopralluoghi rilievi e valutazione dei posti per le installazioni cercando i posti migliori e i percorsi piu' corti per le tubazioni poi vedere le esigenze del cliente in base agli orari di accensione e le temperature da tenere internamente e altro ed infine si sceglie il tipo di macchina ho produttore di energia.
 
Ciao ragazzi visto che sul forum c'è gente saggia e preparata vi rivolgo un quesito che mi preme da un po di tempo, allora dovendo rifare interamente l'impianto di riscaldamento di casa mia (che è di 360 mq ma ne devo scaldare solo 200) io sarei indeciso tra queste soluzioni:
1)termocamino e pannello solare o minicaldaia per acqua calda così consumo solo legna in inverno e sole o gas in estate
2)stufa a pellet e pannello solare o minicaldaia per acqua calda come sopra ma invece della legna consumerò pellet
3) pannelli solari e tutto riscaldamento a corrente(termoconvettori e inverter) così consumo solo corrente e sole e oltre a riscaldare d'inverno ci raffreddo pure d'estate.
Voi come state messi in questo senso?
Gradirei molto un consiglio, io propenderei per la 3° soluzione però ovviamente c'è un sacco di spesa subito secondo voi vale la pena o è meglio andare sui classici?
A presto,Gabriele.
P.s. si consideri che la casa è vuota dalle 7 di mattina alle 7 di sera.

Rappiel bravo, hai aperto con questo post un argomento interessantissimo, Mygra è utilissimo anche per questo ......al termine di tutti i suggerimenti tornerà di interesse pure a me ....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto