RIPORTO COCKER: SONO DELUSO (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€195.00
19%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RIPORTO COCKER: SONO DELUSO

Il vizio di mangiarli glielo togli subito , ti porti in tasca un contenitore con circa un paio di cucchiai di sale grosso ,
quando la signorina ingurgita la preda , senza sgridarla , al suo ritorno gli apri la bocca e ci infili il contenuto di sale , se poi hai la possibilita' di farla bere e camminare meglio ancora . Vedrai che nel giro di pochi minuti vomitera' tutto , associando il fastidio che determina il vomito al fatto di essersi mangiata il selvatico . Se non dovesse bastare una volta , ma non credo , ripeti , funziona io l'ho fatto e fatto fare ad amici , è meglio che mettere del filo spinato o aghi sulla preda , questo potrebbe indurla a non abboccare piu' e questo tu non lo vuoi , col sale invece vai sul sicuro .
Ma ora permettimi di tirarti le orecchie , come gia' scritto da me ed altri colleghi la FRETTA è cattiva consigliera , ti pare che pur di spronarla gli vai ad abbattere i fringuelli , ci vuole pazienza prima di passare a prede di cosi' piccole dimensioni il cane deve aver imparato il riporto alla perfezione e non sempre è sufficiente , devi avere pazienza altrimenti sta cokerina la rovini . Se fai le cose con calma e per gradi vedrai che ci tiri fuori un buon cane . Ciao
 
Uso questa vecchia discussione perché ci sono molti consigli interessanti e ho bisogno di chiedere qualcosa a chi ne sa sicuramente più di me. La mia cockerina di 13 mesi trova subito qualunque tipo di selvatico, non si allontana mai da me, però per i riporti non ci siamo proprio... Per la precisione, mi riporta qualunque tipo di riportino o animale freddo/congelato, ma ovviamente come avete già scritto con l'animale appena abbattuto cambia completamente il suo atteggiamento. Premetto che è in assoluto il primo cane che addestro, quindi come dice Germano le sue mancanze sono i miei fallimenti. Appena abbattuto il tordo il cane lo trova subito, poi lo tiene lì come a fargli la guardia, posso chiamarla anche per ore ma non ha intenzione di muoversi da lì; se alla fine cedo e mi avvicino si ingelosisce, raccoglie il tordo e prova a portarlo via o addirittura a masticarlo rovinandolo completamente.
Il suo comportamento non è di chi vuole cibarsi del selvatico ma di chi è talmente geloso dell'animale che pur di non consegnarlo ad altri preferisce rovinarlo.
Se provo con una corda lunga a farla riportare è peggio, perché si sente costretta ed inizia subito a masticare l'animale. Una volta che l'ha preso in bocca non c'è ricompensa che possa persuaderla a lasciare il selvatico, ho provato formaggio, mortadella e ogni altra specialità, lei il selvatico non lo lascia!
Quindi la mia domanda è: come posso sbloccare questa situazione di stallo? Io ho tutta la pazienza del mondo col mio cane, ma continuando così non vedo come possa migliorare, visto che né aspettarla all'infinito né cercando di accelerare la presa avvicinandomi ha portato i suoi frutti.
Ringrazio chiunque voglia rispondermi, so che mi leggete con occhio critico per gli errori che sto facendo, ma vi assicuro che ce la sto mettendo tutta per migliorarmi.
 
Una cosa e' la pallina o l animale congelato ( perché sta fissa di usare bestie congelate ? ) altro e un animale fermato, rincorso e abboccato ancora caldo.
I motivi possono essere mille ... gelosia, leadership o addestramento
ma così su due piedi io proverei a fare degli esercizi Con animali freschi in ambiente controllato.
 
Il riporto per un cane deve essere " rifiuto al cibo per il padrone"..........
Questa frase la lessi molti anni fa in un vecchio libro di cinofilia ma credo non ci sia niente di più vero.
Personalmente ho sempre pensato che per quanto riguarda il riporto ,un cane è "fatto" quando effettivamente ti "cede" quello che ha tra i denti.....e cioè "ti" riporta tutto.......vivo,morto,congelato,pallina e ......salsiccia!!!!!

Questo potrà sembrare esagerato ma può far capire tante cose.............anche se nel tuo caso potrebbe trattarsi di "fiducia"......fiducia che per il momento non ha nei tuoi confronti...........prova con un piccolo premio ad ogni riporto ( pezzettino di wurstel o del semplice mangime).
Mi raccomando , pochi riporti/premi per volta ma parecchie volte al giorno........prova e......auguri.

Ciao,Paolo
 
Il mio consiglio è di interrompere subito qualsiasi esercizio di riporto ne palline, ne surgelati , ne animali e quindi niente caccia adesso...
l'atteggiamento del tuo cane potrebbe essere sintomo di scarsa fiducia, di un addestramento non perfetto e sicuramente di scarsa sottomissione nei tuoi confronti ( attenzione , sottomissione non significa paura di te , significa più semplicemente scarsa attitudine a
la collaborazione )
riparti dalla chiamata , a costo di condizionare il cane anche in maniera eccessiva col premio sulla chiamata , chiami e premi , chiami e premi ...fai sedere il cane e premi il seduto ( in tempi diversi dalla chiamata perché altrimenti premieresti il seduto e non la chiamata )...
al momento è meglio che tu renda il cane un robot pronto a recepire la chiamata piuttosto che non cercare interazione, per quello verrà il tempo ...quando avrai il cane totalmente in mano da questo punto di vista potrai iniziare di nuovo con esercizi di riporto, dapprima in ambiente circoscritto e con oggetti e poi allargandoti in spazi maggiori e inserendo il selvatico , tutto deve avvenire per gradi, finché non hai consolidato una fase non passare alla successiva ...se vedrai risultati come credo potrai gradualmente iniziare a sottrarre il premio ad ogni chiamata , premiando qualche volta si e qualche volta no, così potrai fare per il riporto ....
hai bisogno di ricreare col cane un filo conduttore più stabile, se non c'è una collaborazione più spontanea da parte del cane e' meglio condizionarlo fino quasi alla noia per ricreare quel legame , la collaborazione verrà quando il cane avrà più fiducia è più rispetto di te ...
la cucciolona che ho di un anno e mezzo ha passato una fase abbastanza simile un annetto fa , sono ripartito così come ti ho detto, anche se io sono stato in passato sempre abbastanza contrario al giochino " fai e ti premio " ma a volte si può rendere necessario, per avere dei risultati certi ...quando poi arrivano i risultati puoi rimodellare le cose meccaniche lasciando che il cane pensi di più...
adesso la cagna riporta in maniera eccellente senza essere premiata , non mi perde di vista con lo sguardo e lavora con me facendo quello che io mi aspetto da lei ....ti premetto che la strada potrebbe essere anche molto lunga, anzi non aspettarti risultati a breve ...
ci vuole tempo, pazienza e capacità di interpretare miglioramenti e peggioramenti del cane per agire di conseguenza ...
In bocca al lupo
 
Il mio consiglio è di interrompere subito qualsiasi esercizio di riporto ne palline, ne surgelati , ne animali e quindi niente caccia adesso...
l'atteggiamento del tuo cane potrebbe essere sintomo di scarsa fiducia, di un addestramento non perfetto e sicuramente di scarsa sottomissione nei tuoi confronti ( attenzione , sottomissione non significa paura di te , significa più semplicemente scarsa attitudine a
la collaborazione )
riparti dalla chiamata , a costo di condizionare il cane anche in maniera eccessiva col premio sulla chiamata , chiami e premi , chiami e premi ...fai sedere il cane e premi il seduto ( in tempi diversi dalla chiamata perché altrimenti premieresti il seduto e non la chiamata )...
al momento è meglio che tu renda il cane un robot pronto a recepire la chiamata piuttosto che non cercare interazione, per quello verrà il tempo ...quando avrai il cane totalmente in mano da questo punto di vista potrai iniziare di nuovo con esercizi di riporto, dapprima in ambiente circoscritto e con oggetti e poi allargandoti in spazi maggiori e inserendo il selvatico , tutto deve avvenire per gradi, finché non hai consolidato una fase non passare alla successiva ...se vedrai risultati come credo potrai gradualmente iniziare a sottrarre il premio ad ogni chiamata , premiando qualche volta si e qualche volta no, così potrai fare per il riporto ....
hai bisogno di ricreare col cane un filo conduttore più stabile, se non c'è una collaborazione più spontanea da parte del cane e' meglio condizionarlo fino quasi alla noia per ricreare quel legame , la collaborazione verrà quando il cane avrà più fiducia è più rispetto di te ...
la cucciolona che ho di un anno e mezzo ha passato una fase abbastanza simile un annetto fa , sono ripartito così come ti ho detto, anche se io sono stato in passato sempre abbastanza contrario al giochino " fai e ti premio " ma a volte si può rendere necessario, per avere dei risultati certi ...quando poi arrivano i risultati puoi rimodellare le cose meccaniche lasciando che il cane pensi di più...
adesso la cagna riporta in maniera eccellente senza essere premiata , non mi perde di vista con lo sguardo e lavora con me facendo quello che io mi aspetto da lei ....ti premetto che la strada potrebbe essere anche molto lunga, anzi non aspettarti risultati a breve ...
ci vuole tempo, pazienza e capacità di interpretare miglioramenti e peggioramenti del cane per agire di conseguenza ...
In bocca al lupo

Ti ringrazio innanzitutto per la risposta. Tutte quelle cose che hai scritto io le ho fatte, per gradi con calma e sempre con ottimi risultati. La chiamata, il seduto, il fatto che non mi perde mai di vista... non c'è nulla che posso rimproverare. Le ho fatto sentire il selvatico solo dopo che tutte le altre prove erano andate a buon fine, e solo quando le faccio sentire l'animale appena abbattuto iniziano i problemi. Comunque adesso la studierò un po' e penso anche io che portarla a caccia in questo momento non sia migliorativo, anche perché ogni volta che le levo un tordo la situazione ovviamente peggiora.

Grazie comunque per i preziosi consigli
 
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta. Tutte quelle cose che hai scritto io le ho fatte, per gradi con calma e sempre con ottimi risultati. La chiamata, il seduto, il fatto che non mi perde mai di vista... non c'è nulla che posso rimproverare. Le ho fatto sentire il selvatico solo dopo che tutte le altre prove erano andate a buon fine, e solo quando le faccio sentire l'animale appena abbattuto iniziano i problemi. Comunque adesso la studierò un po' e penso anche io che portarla a caccia in questo momento non sia migliorativo, anche perché ogni volta che le levo un tordo la situazione ovviamente peggiora.

Grazie comunque per i preziosi consigli
Seguiti gli stessi consigli di jack70 e le cose sono drasticamente cambiate...ibal e non perdere la pazienza è la peggior cosa esperienza personale
 
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta. Tutte quelle cose che hai scritto io le ho fatte, per gradi con calma e sempre con ottimi risultati. La chiamata, il seduto, il fatto che non mi perde mai di vista... non c'è nulla che posso rimproverare. Le ho fatto sentire il selvatico solo dopo che tutte le altre prove erano andate a buon fine, e solo quando le faccio sentire l'animale appena abbattuto iniziano i problemi. Comunque adesso la studierò un po' e penso anche io che portarla a caccia in questo momento non sia migliorativo, anche perché ogni volta che le levo un tordo la situazione ovviamente peggiora.

Grazie comunque per i preziosi consigli
Io credo che tu pensavi di aver fatto tutto bene ma c'è stato qualche intoppo che non hai capito al momento giusto....
io non sono esattamente un principiante in materia di cani eppure non ho mai avuto tanti problemi tutti insieme come con l'ultimo cane ...ogni cane ha il suo carattere ma ogni carattere si può decifrare , spesso la fretta, il Poco tempo e la troppa sicurezza ci inducono in errori banali dai quali scaturiscono grandi problemi lunghi da risolvere , parlo per me ovviamente ....coi cani non si può parlare , bisogna sempre avere delle contromosse da mettere in pratica, spesso la soluzione è anche molto più semplice di quanto si pensi , l'importante è porsi di fronte al cane ben disposti, rilassati e con una buona dose di pazienza da spendere ....il cane percepisce il nostro umore e la nostra adrenalina , per questo ti ho scritto di interrompere tutto momentaneamente , perché credo che ti stai innervosendo e il cane lo sente , questo non porterà a nessun risultato se non in peggio....parlo per esperienza personale ....spesso e' meglio fermarsi e perdere qualche giornata o una stagione di caccia per non perdere le 10 stagioni future che potresti goderti col tuo cane ....
 
Io credo che tu pensavi di aver fatto tutto bene ma c'è stato qualche intoppo che non hai capito al momento giusto....
io non sono esattamente un principiante in materia di cani eppure non ho mai avuto tanti problemi tutti insieme come con l'ultimo cane ...ogni cane ha il suo carattere ma ogni carattere si può decifrare , spesso la fretta, il Poco tempo e la troppa sicurezza ci inducono in errori banali dai quali scaturiscono grandi problemi lunghi da risolvere , parlo per me ovviamente ....coi cani non si può parlare , bisogna sempre avere delle contromosse da mettere in pratica, spesso la soluzione è anche molto più semplice di quanto si pensi , l'importante è porsi di fronte al cane ben disposti, rilassati e con una buona dose di pazienza da spendere ....il cane percepisce il nostro umore e la nostra adrenalina , per questo ti ho scritto di interrompere tutto momentaneamente , perché credo che ti stai innervosendo e il cane lo sente , questo non porterà a nessun risultato se non in peggio....parlo per esperienza personale ....spesso e' meglio fermarsi e perdere qualche giornata o una stagione di caccia per non perdere le 10 stagioni future che potresti goderti col tuo cane ....

Analisi correttissima la tua, infatti non credo che continuare a portarlo a caccia sia la cosa giusta perché già gli animali scarseggiano se quei pochi me li rovina è chiaro che io mi innervosisco anche non volendo... Devo organizzare delle giornate dedicate esclusivamente a lei.

Grazie ancora
 
Spero drasticamente in meglio almeno...
Sisi in meglio...prima per riportarlo a casa era una missione (l ultima volta ho perso le staffe e da quel giorno ho capito che il problema ero io non il cane)idem per farlo venire...dagli 8 mesi in su è diventato un altro cane e ho dovuto reiniziare da 0...ora è ubbidiente insomma è un piacere uscire con lui per le campagne..bisognerà vedere come si comporterà con la selvaggina e la caccia...purtroppo per problemi di salute non posso usare l arma..scusate il piccolo off topic
 
I cani vanno lavorati maneggiati,viziati sgridati ,tutto nel momento giusto,il riporto è questione di insegnamento,come l' ubbidienza ecc. ecc.
passo ore nel canile insieme a loro così da interporre un filo diretto,io sono il capobranco,gioco,insegno,e tutti insieme x creare una sorta di gerarchia x eliminare qualsiasi forma di gelosia ,a volte somministro un po di cibo in un unica ciottola,tutti mangiano e senza il minimo accenno di gelosia,per il resto "jack ha dato un ottima risoluzione x il tuo problema"
ps. i Cocker a volte sono un po piu impegnativi rispettto ad altre razze,x il riporto sarebbe meglio un piccione o un anatra che è meno facile da masticare,altra cosa quando abbocca e non viene,prova ad allontanarti.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto