ricarica cal 12 GUALANDI (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Z
Autore

zeuszeus

Cacciatore (10/100)
Registrato
23 Agosto 2009
Messaggi
45
Punteggio reazioni
1
Ho caricato cartucce lunghe 60.5 ma sporge la punta, è normale? la bobina e una cortini e pezzotti per palle. E' pericoloso usarle in un serbatoio di un semiautomatico a lungo rinculo?
 
Re: ricarica cal 12 GUALANDI

Sicuramente non hai serrato correttamente l'orlatura, se la bobina come tu dici, è una C&P non dovrebbe dare quel risultato che riporti. Sulla pericolosità,....... credo di si....! se la punta della cartuccia precedente tocca l'innesco della successiva ??????
Saluti [26] [26]
 
Re: ricarica cal 12 GUALANDI

Ciao,
molto pericoloso lasciare la punta fuori dall'orlatura e caricare il sebatoio di un qualsiasi semiautomatico. Ha ragione SASA53.
La punta della palla della cartuccia nel serbatoio andrebbe a toccare l'innesco della cartuccia già inserita.
[eusa_naughty.gif]
ciao
Bargio
 
Re: ricarica cal 12 GUALANDI

Si Roby, non ci sono problemi, ma assicurati che il piano della palla resti di qualche mm sotto all'orlo tondo.

Per zeuszeus: le cartucce a palla che si trovano in commercio sono chiuse da un minimo di 59,00 ad un massimo di 60,50. Vedi tu.

Ciao
 
Re: ricarica cal 12 GUALANDI

Per la palla Gualandi ne ho trovata in un unico pezzo con la borra .....è questa?
gualandi-borra-proiettile-32gr.jpg
 
Re: ricarica cal 12 GUALANDI

Ragazzi che sola, sò che non centra nulla ma proprio ieri ho comprato un pacco di winchester con palla foster, su 5 cartucce 4 hanno la palla che sporge dal bossolo!
Starò attento a spararle come primo cartuccia!
Ciao
 
Re: ricarica cal 12 GUALANDI

In giro ho trovato questo assetto:
MBX36 12/70-616-borra proiettile Gualandi gr.32-c.f. a 60.......che ne dite???
 
Re: ricarica cal 12 GUALANDI

sicuramente è meglio se la punta non sporge,ma come puio notare la punta è piatta,e sicuramente mai accadra che faccia esplodere l'innesco della cartuccia che ha davanti nel serbatoio,nelle armi a leva tipo marlin le pallottole sono tutte in fila nel serbatoio e nessuno a mai avuto di questi problemi,pure in quel caso le palle sono a punta piatta,ci vuole qualcosa di appuntito e molta piu forza dello squotimento di un fucile per far esplodere un innesco.
ciao mario.
 
Re: ricarica cal 12 GUALANDI

veromario ha scritto:
sicuramente è meglio se la punta non sporge,ma come puio notare la punta è piatta,e sicuramente mai accadra che faccia esplodere l'innesco della cartuccia che ha davanti nel serbatoio,nelle armi a leva tipo marlin le pallottole sono tutte in fila nel serbatoio e nessuno a mai avuto di questi problemi,pure in quel caso le palle sono a punta piatta,ci vuole qualcosa di appuntito e molta piu forza dello squotimento di un fucile per far esplodere un innesco.
ciao mario.


se siete sicuri...provate!!!
 
Re: ricarica cal 12 GUALANDI

walker960walker ha scritto:
veromario ha scritto:
sicuramente è meglio se la punta non sporge,ma come puio notare la punta è piatta,e sicuramente mai accadra che faccia esplodere l'innesco della cartuccia che ha davanti nel serbatoio,nelle armi a leva tipo marlin le pallottole sono tutte in fila nel serbatoio e nessuno a mai avuto di questi problemi,pure in quel caso le palle sono a punta piatta,ci vuole qualcosa di appuntito e molta piu forza dello squotimento di un fucile per far esplodere un innesco.
ciao mario.


se siete sicuri...provate!!!
PRUDENZA RAGAZZI ............PRUDENZA !!!!!!!
Salutoni [sconvolto.gif]
 
Re: ricarica cal 12 GUALANDI

Ciao, su un altro forum ni hanno detto di orlare fino a 57,8 che non ci sono problemi di pressione elevata perche la borra ha l'effetto ammortizzante. Voi che ne dite?
 
Re: ricarica cal 12 GUALANDI

SASA53 ha scritto:
walker960walker ha scritto:
veromario ha scritto:
sicuramente è meglio se la punta non sporge,ma come puio notare la punta è piatta,e sicuramente mai accadra che faccia esplodere l'innesco della cartuccia che ha davanti nel serbatoio,nelle armi a leva tipo marlin le pallottole sono tutte in fila nel serbatoio e nessuno a mai avuto di questi problemi,pure in quel caso le palle sono a punta piatta,ci vuole qualcosa di appuntito e molta piu forza dello squotimento di un fucile per far esplodere un innesco.
ciao mario.


se siete sicuri...provate!!!
PRUDENZA RAGAZZI ............PRUDENZA !!!!!!!
Salutoni [sconvolto.gif]

Metti che salti un fossetto e ti cade il fucile!
Bah, rischiare è facile, ma certe cose cerchiamo di evitarle.
Le porbabilità sono tendenti a zero, ma non zero.
Tempo fa girava quel video della cartuccia cal 9 x 21 che cade per terra proprio sull'innesco ed esplode. Succede una volta su svariati miliardi, ma succede.
 
Re: ricarica cal 12 GUALANDI

io ho provato ma non con 2 palle una davanti all'altra ma poggiando una cartuccia classica carica con 32 grammi su un muretto di pietra in posizione orizzontale,poi mi sono spostato di 15 passi ed ho sparato con una cartuccia piombo 9 e 32grammi a quella sul muretto diciamo all'innesco....il risultato è che la cartuccia sul muretto non ha fatto nessun botto ne esplosione la stessa risultava spaccata di lato ma chiusa in modo normale......ciò avviene con qualsiasi tipo di cartuccia con bossolo in plastica in quanto è la camera della nostra arma che essendo rigida ed aderente non consente alla cartuccia in canna di espandersi lateralmente ma solo nell'unica parte piu debole che poi la propulsione della polvere tende a svolgere l'orlatura e spingere la carica in avanti.......stesso avverrebbe se fosse utilizzato un bossolo di metallo/ottone in quanto si comporterebbe come la camera cartuccia della canna,non ho mai provato con bossoli di cartone.
SCONSIGLIO COMUNQUE VIVAMENTE A TUTTI DI FARE PROVE DEL GENERE...
ciao.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto