Restauro legni (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Nel forum ALTRO esiste un topic dedicato all'argomento:RESTAURO .
Di seguito... una sintesi....

FIORENTINO ha scritto:
Vorrei restaurare i legni di un vecchio monocanna cal. 24, che non uso da anni, col quale, secoli fa, ho cominciato a sparare.

Dopo avere pulito carteggiato e rimediato alle ammaccature dei legni come indicato da "ezietto" passi l' impregnante neutro o legg. colorato a seconda del colore che vuoi ottenere (attenzione che dopo lucidature inscurisce molto) Con carta gommata ( quella per profilare) ricopri "accuratamente" le zigrinature Poi passi alla verniciatura con pennello 1 mano; Io uso "vetrificatore per parquet" ( a base di poliuretano) opaco. Il giorno dopo togli la carta dai zigrini e dai una leggerissima carteggiata con grana molto fine x togliere event. pelucchi o inperfezioni . Dai 2 mano leggera . Dopo asciugatura otterrai una superfice molto resistente a graffi e ammaccature, simile al nuovo. Costo del lucido 12€ 500cc (OBY)
Ciao e buon lavoro Very Happy
 
tru-oil

tru-oil

Ciao Turi, uno dei metodi più raffinati per ottenere legni lucidati ad olio perfettamente impermeabili, che valorizza le naturali venature dei legni è: una volta carteggiati questi, fino alla totale eliminazione di residui di vernici vecchie (nel caso di una conversione), in seguito ad affinamento con carta molto fine(abrasiva), si procede mediante un tampone a passarvici sopra una mano di TRU-OIL in vendita nelle migliori armerie e una volta asciugata si ripete l'operazione fino alla completa otturazione dei pori, comunque a piacimento anche se non si tratta di un'operazione che possono fare tutti (alle volte ci voglio più di dieci mani o passaggi di prodotto). La differente manualità conferisce la Qulità finale di un lavoro, che viene spesso operato utilizzando questo prodotto su fucili (doppiette e Sovrapposti) del valore di diverse migliaia di euro.
Un saluto.
 
dipende dalla finitura a dal calcista possono essere finiti a olio o con vari tipi
di ceralacca o con vernici mischiate ceralacca poi vengono spazzolate e
danno l'effetto lucido
 
Con la gommalacca e alcool vengono benissimo.
Volevo rifare un vecchio 121 con True Oil, ma, mio suocero vecchio falegname, ha usato la gommalacca.
Sono venuti benissimo e non ci vogliono 20 mani.

Ciao
 
Valdarnotto ha scritto:
Con la gommalacca e alcool vengono benissimo.
Volevo rifare un vecchio 121 con True Oil, ma, mio suocero vecchio falegname, ha usato la gommalacca.
Sono venuti benissimo e non ci vogliono 20 mani.

Ciao

Ciao valdarnotto potresti in sintesi descrivere il processo che mi interessa.

Due anni fa rifeci i legni al mio AL48 in questo modo:
Carteggiai il calcio con carta abrasiva a scalare 250- 400 -800 e infine paglietta metallica da mobiliere.
Una volta portato il legno allo stato naturale e tolte tutte le imperfezioni, comprai una polverina da sciogliere in aqua fredda color mogano e castagno scuro, li miscelai e ottenni un bel colore, feci un paio di passate intervallate, sul calcio di questo liquido con il pennello, poi carteggiai leggermente fino ad ottenere in effetto lucido e gli diedi tre - quattro passate di inpregnate.
I legni erano venuti bellissimi ma si bedevano i pori, ci voleva qualcosa per coprirli, allora comprai una bomboletta di smalto acrilico trasparente e ci feci tre mani.
Dopo due anni di caccia lo smalto presenta delle crepe e vorrei rifarli ma con un metodo diverso.
ciao
 
In effetti la lucidatura a gommalacca è bellissima e a me viena tanto bene quando restauro dei mobili antichi, ma non conosco la sua resistenza agli agenti atmosferici o al sudore delle mani. Comunque credo che se si volessero verniciare i legni con della vernice sintetica sarebbe meglio quella con base al nitro, dando prima una mano di fondo per chiudere i pori ed indurire il legno e poi due mani di vernice nitro opaca preferibilmente con pistola ad aria.
 
caccia-turi ha scritto:
In effetti la lucidatura a gommalacca è bellissima e a me viena tanto bene quando restauro dei mobili antichi, ma non conosco la sua resistenza agli agenti atmosferici o al sudore delle mani. Comunque credo che se si volessero verniciare i legni con della vernice sintetica sarebbe meglio quella con base al nitro, dando prima una mano di fondo per chiudere i pori ed indurire il legno e poi due mani di vernice nitro opaca preferibilmente con pistola ad aria.
La vernice alla nitro alle intemperie non regge niente, tuttalpiù volendo verniciare un poliuretanico opaco (due componenti) sopra un turapori che può essere anche alla nitro ma a me non piace così come non mi piacciono i legni di Beretta e Benelli verniciati con vernice poliestere che alla minima ammaccatura fanno la bolla bianca sotto la vernice.
Gommalacca, intervallata da paglietta di acciaio.
Fà da turapori (le prime mani) e dà finitura, dipende se preferisci vedere i pori aperti o no.
Poi per eventuali graffi, basta passare la paglietta poi di nuovo la gommalacca.
Per distenderla bene invece del pennello usa uno straccio morbido facendo una pallina così non si vedono le pennellate; il cosiddetto "piumaccio".
Poi volendo puoi passare anche un paio di mani di cera da mobili ed allora viene proprio uno spettacolo.
Una finitura che nessuna vernice potrà mai darti, poi de gustibus...

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto