C
Autore
Qualcuno forse sa con quale metodo vengono verniciati e lucidati i legni del fucile, cioè gommalacca, cera o vernice sintetica, ecc.
Grazie.
Grazie.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
FIORENTINO ha scritto:Vorrei restaurare i legni di un vecchio monocanna cal. 24, che non uso da anni, col quale, secoli fa, ho cominciato a sparare.
Dopo avere pulito carteggiato e rimediato alle ammaccature dei legni come indicato da "ezietto" passi l' impregnante neutro o legg. colorato a seconda del colore che vuoi ottenere (attenzione che dopo lucidature inscurisce molto) Con carta gommata ( quella per profilare) ricopri "accuratamente" le zigrinature Poi passi alla verniciatura con pennello 1 mano; Io uso "vetrificatore per parquet" ( a base di poliuretano) opaco. Il giorno dopo togli la carta dai zigrini e dai una leggerissima carteggiata con grana molto fine x togliere event. pelucchi o inperfezioni . Dai 2 mano leggera . Dopo asciugatura otterrai una superfice molto resistente a graffi e ammaccature, simile al nuovo. Costo del lucido 12€ 500cc (OBY)
Ciao e buon lavoro Very Happy
Valdarnotto ha scritto:Con la gommalacca e alcool vengono benissimo.
Volevo rifare un vecchio 121 con True Oil, ma, mio suocero vecchio falegname, ha usato la gommalacca.
Sono venuti benissimo e non ci vogliono 20 mani.
Ciao
La vernice alla nitro alle intemperie non regge niente, tuttalpiù volendo verniciare un poliuretanico opaco (due componenti) sopra un turapori che può essere anche alla nitro ma a me non piace così come non mi piacciono i legni di Beretta e Benelli verniciati con vernice poliestere che alla minima ammaccatura fanno la bolla bianca sotto la vernice.caccia-turi ha scritto:In effetti la lucidatura a gommalacca è bellissima e a me viena tanto bene quando restauro dei mobili antichi, ma non conosco la sua resistenza agli agenti atmosferici o al sudore delle mani. Comunque credo che se si volessero verniciare i legni con della vernice sintetica sarebbe meglio quella con base al nitro, dando prima una mano di fondo per chiudere i pori ed indurire il legno e poi due mani di vernice nitro opaca preferibilmente con pistola ad aria.