- Registrato
- 13 Novembre 2008
- Messaggi
- 14,929
- Punteggio reazioni
- 3,004
- Età
- 64
- Località
- palmi (RC)/Barcellona P.di G. ME
Penale!!!!!!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
io posseggo un benelli m1 s90 con serbatoio da 8 cartucce dal 1999 e ci vado a caccia regolarmente. in commissariato ho sollevato, illo tempore, il problema e mi dissero che non dovevo denunciare nulla in quanto il serbatoio è parte inamovibile dell'arma a differenza di pistole e carabine, e che cmq avendola acquistata cosi prima del 2015 era ancora classificata arma da caccia. un paio di controlli li ho avuti e nulla. col fermo tutto regolare.
Questa norma, ai più sconosciuta, compreso me, è entrata in punta di piedi...silenziosa, che se non se ne parlava qui non sapevo niente. Comunque va letta per bene. Girando su internet ho trovato qualcosa, una circolare del Ministero degli interni, che parla di serbatoi contenenti in totale non più di 3 cartucce, la stessa norma parla di serbatoi contenenti non più di 11 cartucce. Come al solito niente è chiaro e lampante, si lascia tutto alla personale interpretazione.
Non sono riuscito a trovare a quale categoria appartiene il fucile in discussione, Ma comunque chi era in possesso dell'arma prima dell'entrata in vigore della legge, non è in difetto e può andare a caccia, ma come si fa a stabilire che quel fucile all'atto dell'acquisto era dotato di un serbatoio contenente 7/8/10 cartucce? Allora non vi era l'obbligo della denuncia e tutt'ora se compri un serbatoio che contiene 7 cartucce, non c'è obbligo di denuncia. Si deduce che chi è in possesso di un qualsiasi fucile ove si può montare una prolunga serbatoio, acquistato prima della legge, può comprare e montare una prolunga serbatoio, che può contenere 10 cartucce e nessuno gli può dir niente, visto che non si può riscontrare se già l'aveva al momento dell'acquisto.
C'è da considerare un altro aspetto; la 157 dice che non si possono utilizzare fucile contenenti più di due cartucce nel serbatoio e che gli stessi devono essere dotati di un fermo...riduttore o come si voglia chiamare, che impedisca l'introduzione nel serbatoio della terza cartuccia. Questa legge non è stata ne abrogata, ne modificata. Allora io mi domando e vi domando; a quale legge mi devo attenere? Sicuramente a quella più consona ai miei bisogni! E chi me lo può contestare?
Un esempio logico: compro una Ferrari che fa 300 km orari, nessuno me lo impedisce, ma in nessuna strada d'Italia si può raggiungere la velocità di 300 km orari e non mi obbligano a mettere un limitatore di velocità. Se sforo il limite di velocità vengo multato ecc....Quindi si deve dedurre che il tutto è lasciato alla propria responsabilità. Tornando alla discussione, se mi trovi a caccia con un fucile che contiene più di tre colpi, sono in difetto, ma se mi trovi a caccia con lo stesso fucile ma con il riduttore nel serbatoio, ove non può contenere più di due cartucce, sono a posto. E questo con tutti i semiautomatici.
Ma perchè devono fare delle leggi che non stanno ne in cielo ne in terra e tra l'altro discordanti tra di loro? Mi verrebbe da dire: semplice! Per far cassa!
mi piacerebbe sentire il parere di un avvocato fra gli amici.