Realizzazioni stampi e attrezzature " fai da te " (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
la discesa veloce è fondamentale perchè il piccione si trovi "senza la terra sotto i piedi" e frulli come si deve
che io sappia non ci sono racchette "al rallentatore" ma ciò non toglie che non ci sia la maniera di provocarlo
qual'è il motivo per cui ti serve la discesa rallentata? son curioso, ora ce lo devi dire! :D

E' un idea alla quale sto pensando a tempo e si rivolge alla caccia alle cornacchie....
Mettere uno zimbello di cornacchia ad ali battenti su una racchetta del genere.....elevarlo...e poi farlo cadere con tranquillità e calma verso terra.
Immagina la scena in un medicaio di 40 cm.....o in un campo di mais tagliato a mestiere... Lo zimbello si vedrà da kilometri e sarà altamente catturante.
Unico inconveniente al momento è che appena mollo lo spago....lo zimbello ( per via del suo peso) cade immediatamente a terra perdendo il "valore aggiunto" che è quello di farsi notare svolacchiando per poi sparire per terra.
Ovviamente mezzi e modi per rallentare la discesa ce ne sono....ma perderei la snellezza, la praticità e linearità di uno stantuffo per colombi.
Lo pianti nel terreno.....e sei già pronto !!
 
E' un idea alla quale sto pensando a tempo e si rivolge alla caccia alle cornacchie....
Mettere uno zimbello di cornacchia ad ali battenti su una racchetta del genere.....elevarlo...e poi farlo cadere con tranquillità e calma verso terra.
Immagina la scena in un medicaio di 40 cm.....o in un campo di mais tagliato a mestiere... Lo zimbello si vedrà da kilometri e sarà altamente catturante.
Unico inconveniente al momento è che appena mollo lo spago....lo zimbello ( per via del suo peso) cade immediatamente a terra perdendo il "valore aggiunto" che è quello di farsi notare svolacchiando per poi sparire per terra.
Ovviamente mezzi e modi per rallentare la discesa ce ne sono....ma perderei la snellezza, la praticità e linearità di uno stantuffo per colombi.
Lo pianti nel terreno.....e sei già pronto !!
gia' sperimentato con i colombacci funziona , cerca sul topic ne parlo e do spiegazioni , è un po laborioso però funziona.
 
gia' sperimentato con i colombacci funziona , cerca sul topic ne parlo e do spiegazioni , è un po laborioso però funziona.

Non ho capito dove devo cercare....

Comunque l'unico modo per rispettare la semplicità e snellezza di uno stantuffo del genere....e' operare sul filo/corda.
Devo inventare un freno o frizione che solo in fase di rilascio rallenti il filo...
 
E' un idea alla quale sto pensando a tempo e si rivolge alla caccia alle cornacchie....
Mettere uno zimbello di cornacchia ad ali battenti su una racchetta del genere.....elevarlo...e poi farlo cadere con tranquillità e calma verso terra.
Immagina la scena in un medicaio di 40 cm.....o in un campo di mais tagliato a mestiere... Lo zimbello si vedrà da kilometri e sarà altamente catturante.
Unico inconveniente al momento è che appena mollo lo spago....lo zimbello ( per via del suo peso) cade immediatamente a terra perdendo il "valore aggiunto" che è quello di farsi notare svolacchiando per poi sparire per terra.
Ovviamente mezzi e modi per rallentare la discesa ce ne sono....ma perderei la snellezza, la praticità e linearità di uno stantuffo per colombi.
Lo pianti nel terreno.....e sei già pronto !!

se provassi a mettere una guarnizione in gomma, all'asta che rientra in modo che la pressione dell'aria intrappolata faccia rientrare l'asta lentamente, mi sono spiegato malissimo ma è come succede per le pompe da biciletta
 
pui provare con uno stantuffo dopo aver levato la molla di ritorno
mi è successo che si sganciasse a caccia e, col piccione sopra (quindi un peso di 400 gr circa), ritorna molto lentamente. se il peso è minore ancora meglio. penso che se funzionasse sia la maniera più semplice
 
se provassi a mettere una guarnizione in gomma, all'asta che rientra in modo che la pressione dell'aria intrappolata faccia rientrare l'asta lentamente, mi sono spiegato malissimo ma è come succede per le pompe da biciletta

Ti sei spiegato benissimo invece.
Solo che la difficoltà o l'attrito che otterrei nello "scendere"......sarebbe lo stesso che percepirei nel "salire" !! Se ho creato una sorta di vuoto.....lo subisco sia in discesa che in salita...

- - - Aggiornato - - -

pui provare con uno stantuffo dopo aver levato la molla di ritorno
mi è successo che si sganciasse a caccia e, col piccione sopra (quindi un peso di 400 gr circa), ritorna molto lentamente. se il peso è minore ancora meglio. penso che se funzionasse sia la maniera più semplice

Da verificare.....al momento non saprei dire....
Grazie comunque !
 
13353.jpg immagino sia più o meno come questa, tiri il cavo e l'asta sale.
se provassi ad aggiungere dei pesi da pesca sul cavo da tirare, che si vede a sinistra, in modo da bilanciare mentre viene richiamato verso l'alto, il peso dello stampo mentre scende.
al limite applicando una seconda carrucola in basso per avere un cavo verticale.
può essere fattibile?
 
Vedi l'allegato 63203 immagino sia più o meno come questa, tiri il cavo e l'asta sale.
se provassi ad aggiungere dei pesi da pesca sul cavo da tirare, che si vede a sinistra, in modo da bilanciare mentre viene richiamato verso l'alto, il peso dello stampo mentre scende.
al limite applicando una seconda carrucola in basso per avere un cavo verticale.
può essere fattibile?

Esattamente questa !!
la carrucola ai piedi dell'asta non può essere messa perchè altrimenti come potresti infilzarla nel terreno ??
Non viene messa apposta...
Pensavo che l'unico modo per rallentare la caduta, non potendo agire con qualche artifizio "dentro" al tubo di alluminio.....è agire sulla corda.
Ho immaginato che un bel meccanismo , simile a quello che richiama la corda/fettuccia quando si aprono le tapparelle.....potrebbe andare bene.
Ci ragiono su e poi vediamo..
 
Buongiorno a tutti!
Vorrei costruirmi qualche allodola con ali rotanti.
Cercavo un motorino che non avesse un prezzo esorbitante, ed ho trovato questo su ebay: Tamiya 15488 MOTORE REV-TUNED 2 mini-PRO
Cosa ne dite?
Può andare bene?

ciao
controlla bene il numero di rpm, da quello cho ho visto sono 14.900 rotazioni al minuto secondo me sono un pò troppi.
se vai sulla 1 pag c'è una guida realizzata da gios dove impiega il motorino di una macchinina elettrica da bancarella
 
ciao
controlla bene il numero di rpm, da quello cho ho visto sono 14.900 rotazioni al minuto secondo me sono un pò troppi.
se vai sulla 1 pag c'è una guida realizzata da gios dove impiega il motorino di una macchinina elettrica da bancarella

Ho visto...e l'ho cercata, anche da cinesi, peruviani, pakistani.....ma senza risultati....
proverò ancora in tutti i bazar della zona...
nel frattempo provo a farla con quello da 14900 RPM....al massimo prende il volo!!!!!!!
 
ho paura che la restenza dell'aria che incontrano le ali sia un carico eccessivo per il motore con il rischi di fonderlo
oltre ad avere un aspetto innaturale, comunque vista la spesa è una prova che puoi fare ...
facci sapere e se puoi posta i video del risultato;)

Per non saper nè leggere nè scrivere, ho acquistato anche questo motoriduttore

Speriamo non mi faccia volare via la lodolina....
 
Molto interessante Galeotto....facci sapere...mi piace quel meccanismo montato

Non appena riceverò tutto il materiale mi metterò all'opera.
L'unico interrogativo che ho é come poter montare le ali sugli alberi di quel riduttore: pensavo di prendere del tubo in ottone e schiacciarlo un po', così da ovalizzarlo tanto da farlo entrare, ma facecendo attenzione che sia abbastanza stretto da non uscire facilmente
 
Galeotto perchè invece non provi ad alimentare il motore con una tensione più bassa rispetto alla tensione nominale d'alimentazione del motore ?
Magari usando un semplicissimo regolatore di tensione (come ad esempio quelli utilizzati per comandare i servo), vedrai che invece di compiere 14900 rpm ne farà molti meno (in funzione della tensione applicata ai capi del motore).

Prova e fammi sapere..
 
We Galeotto ti abbiamo dato troppo tempo.....vogliamo vedere le costruzioni....ehehehhehe
Io con il Tamia ho costruito una ad ali rotanti ma consumava un sacco e il vento riusciva a fermarla....ma l'ultimo motorino mi piaceva.....per fissare le ali usa il morsettino che c'è dentro ai morsetti allaccia fili elettrici togliendoci la plastica
 
Personalmente: chiuso in garages a sperimentare e bruciare motorini, se uscirà qualcosa di buono sarete tempestivamente informati, per il momento solo delusioni sto provando a realizzare una giostra ad ali aperte di cornacchia con materiale facilmente reperibile, a presto (spero [banghead.gif])
 
Personalmente: chiuso in garages a sperimentare e bruciare motorini, se uscirà qualcosa di buono sarete tempestivamente informati, per il momento solo delusioni sto provando a realizzare una giostra ad ali aperte di cornacchia con materiale facilmente reperibile, a presto (spero [banghead.gif])

Facile !!
Già fatta....
Unica difficoltà.....rimediare i tondini in acciaio armonico per i bracci. Di sicuro non sono "facilmente" reperibili....ma si trovano !
 
Magari A.le si riferiva alla reperibilità più che al costo dell'acciaio armonico. Io in effetti non l'ho mai visto in questi negozi per il bricolage (puó darsi anche che non ci abbia fatto caso eh), ma su internet vedo si trova a 2,5€ al metro quello da 5mm di diametro. Praticamente l'acciaio armonico costerebbe poco, ma ci vogliono una decina d'euro di spedizione...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto