Realizzazioni stampi e attrezzature " fai da te " (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ecco il video, l’appostamento è durato complessivamente circa 1 ora e 3/4
Ho lasciato l’audio originale, i risultati fanno ben sperare…:twisted:


Scusami....ma non hai tentato nessuna forma di richiamo "vocale" ??
Cioe'....stavi in attesa che le cornacchie lo vedessero... Non facevi altro... vero ??
 
Domanda a bruciapelo.....
dove posso trovare una pelle di coniglio o volpe o anche cinghiale conciate a pochi Euri ???
Anche sintetici credo vadano bene....
Io ho preso un colletto di pelliccia da un vecchio giacchetto, di quelli che si staccano con la zip. Il colore è grigio topo.
 
Ciao A.le
esatto non ho richiamato, ho aspettato che la prima lo vedesse poi hanno fatto tutto loro.
quella mattina sono sceso sotto casa ho preso lo stampo con qualche asta e ha piedi mi sono incamminato in un boschetto vicino, l'ho poggiato e mi sono seduto, molte mi volavano sopra ma appena vedevano la fotocamera argentata che sotto il sole brilla scappavano (come la prima nel video che si è posata proprio di fronte)
mio suocero però mi ha fatto notare che ora ci sono i nuovi nati appena involati ed è per questo che sono più aggressive.
 
Ciao A.le
esatto non ho richiamato, ho aspettato che la prima lo vedesse poi hanno fatto tutto loro.
quella mattina sono sceso sotto casa ho preso lo stampo con qualche asta e ha piedi mi sono incamminato in un boschetto vicino, l'ho poggiato e mi sono seduto, molte mi volavano sopra ma appena vedevano la fotocamera argentata che sotto il sole brilla scappavano (come la prima nel video che si è posata proprio di fronte)
mio suocero però mi ha fatto notare che ora ci sono i nuovi nati appena involati ed è per questo che sono più aggressive.

Per il futuro ti consiglio.....appena hai "sistemato" la prima cornacchia.....la prendi e la metti legata ai piedi del gufo (come se la stesse mangiando) e poi, se non c'è l'hai te lo compri....con l'Ft3 fai il verso di paura o dolore...
Vedrai che inizierà un valzer sopra la tua testa....

- - - Aggiornato - - -

Io ho preso un colletto di pelliccia da un vecchio giacchetto, di quelli che si staccano con la zip. Il colore è grigio topo.

Ciao
pensavo la stessa cosa ma certo rimediare una pelliccia di coniglio credo sia più attraente...per forma...colori...
Grazie !!!
 
ieri ho finito di "impennare" lo stampo di gufo, spero di impiegarlo la prossima apertura non avendo trovato limitazioni ne sulla quida all'attività venatoria nel lazio ne provando al telefono (buio totale)
allego qualche foto del prima e del dopo
Vedi l'allegato 61959Vedi l'allegato 61960Vedi l'allegato 61961Vedi l'allegato 61962Vedi l'allegato 61963
per le penne ho usato quelle di tacchino per ali e dorso, di gallina per il petto.
appena posso lo provo sul campo per vedere che effetto produce

Hai fatto un lavoro da vero artista. Complimenti Luca.
Ciao
Giuseppe
 
a caccia si possono usare solo stampi di uccelli cacciabili, il gufo, la civetta, ecc. ecc. sono uccelli protetti quindi non sono ne cacciabili ne tantomeno si possono usare come stampi.
 
a caccia si possono usare solo stampi di uccelli cacciabili, il gufo, la civetta, ecc. ecc. sono uccelli protetti quindi non sono ne cacciabili ne tantomeno si possono usare come stampi.

ma sei sicuro?
perchè la civetta finta per le allodole mi pare che si possa usare...
 
a caccia si possono usare solo stampi di uccelli cacciabili, il gufo, la civetta, ecc. ecc. sono uccelli protetti quindi non sono ne cacciabili ne tantomeno si possono usare come stampi.

Questo divieto nella 157 non esiste.
Forse esiste in qualche legge regionale, ma normalmente è un utilizzo lecito.
 
a caccia si possono usare solo stampi di uccelli cacciabili, il gufo, la civetta, ecc. ecc. sono uccelli protetti quindi non sono ne cacciabili ne tantomeno si possono usare come stampi.

era un divieto della legge regionale, ma se mal non ricordo e' stato modificato
 
Salve sarei anch'io interessato ad una giostrina....ma non so come arrivarci con la parola chiave su aliespress....saresti cosi' gentile da postare la dicitura esatta? oppure in privato
grazie!



Se e' quella.......non e' il massimo heuuu.gif]!?!L'ho ricevuta la scorsa settimana : ha una specie di potenziometro come interruttore on/off che non interrompe proprio nulla,una volta messe le batterie....parte e non c'e' modo di fermarla!Cmq sarebbe il male minore....non son riuscito (ancora!) a posizionare in maniera decente i tre stampi di cornacchia e vedere un movimento lontanamente rotatorio su se stessi!Ci son dei piccoli "conetti" in plastica a corredo che (forse!) vanno fissati sull'orefizio dello stampo...ma non son riuscito a capire come!Credo che a 'sto giro valga il detto : poco pagare..... poco valere [huh.gif]!Cmq io ho poca pazienza su meccanica e tecnologia,per cui puo' esser una mia difficolta': ricordo che quando si potevano cacciare gli storni,regalai al 1° cacciatore che passava la "mia" giostrina di storni in piuma ad ali battenti acquistata per svariate centinaia di mila lire dalla Nannini ad uno dei primi Game fair ,perche' cadeva di continuo al minimo alito di vento....e poi cmq di storni ne passavano a migliaia al volo con la tramontana quindi......'fanc@lo giostrina :mrgreen:!Un saluto.
 
era un divieto della legge regionale, ma se mal non ricordo e' stato modificato

Confermo quello scritto da Botahv....l'uso di stampi in plastica di gufi civette e compagnia bella è LECITO, mentre è ILLEGALE l'uso di animali impagliati ( anche se provvisti di regolare tagliandino che ne certifica la provenienza) delle suddette specie.

Ciao,Marco
 
Se e' quella.......non e' il massimo heuuu.gif]!?!L'ho ricevuta la scorsa settimana : ha una specie di potenziometro come interruttore on/off che non interrompe proprio nulla,una volta messe le batterie....parte e non c'e' modo di fermarla!Cmq sarebbe il male minore....non son riuscito (ancora!) a posizionare in maniera decente i tre stampi di cornacchia e vedere un movimento lontanamente rotatorio su se stessi!Ci son dei piccoli "conetti" in plastica a corredo che (forse!) vanno fissati sull'orefizio dello stampo...ma non son riuscito a capire come!Credo che a 'sto giro valga il detto : poco pagare..... poco valere Cmq io ho poca pazienza su meccanica e tecnologia,per cui puo' esser una mia difficolta': ricordo che quando si potevano cacciare gli storni,regalai al 1° cacciatore che passava la "mia" giostrina di storni in piuma ad ali battenti acquistata per svariate centinaia di mila lire dalla Nannini ad uno dei primi Game fair ,perche' cadeva di continuo al minimo alito di vento....e poi cmq di storni ne passavano a migliaia al volo con la tramontana quindi......'fanc@lo giostrina !Un saluto.


Ecco perché' quando so passato io non ce l'avevi più quella giostrina !!!
L'avevi data via 10 minuti prima !!!! Che sfiga che c'ho avuto.....;):D
 
Se e' quella.......non e' il massimo heuuu.gif]!?!L'ho ricevuta la scorsa settimana : ha una specie di potenziometro come interruttore on/off che non interrompe proprio nulla,una volta messe le batterie....parte e non c'e' modo di fermarla!Cmq sarebbe il male minore....non son riuscito (ancora!) a posizionare in maniera decente i tre stampi di cornacchia e vedere un movimento lontanamente rotatorio su se stessi!Ci son dei piccoli "conetti" in plastica a corredo che (forse!) vanno fissati sull'orefizio dello stampo...ma non son riuscito a capire come!Credo che a 'sto giro valga il detto : poco pagare..... poco valere [huh.gif]!Cmq io ho poca pazienza su meccanica e tecnologia,per cui puo' esser una mia difficolta': ricordo che quando si potevano cacciare gli storni,regalai al 1° cacciatore che passava la "mia" giostrina di storni in piuma ad ali battenti acquistata per svariate centinaia di mila lire dalla Nannini ad uno dei primi Game fair ,perche' cadeva di continuo al minimo alito di vento....e poi cmq di storni ne passavano a migliaia al volo con la tramontana quindi......'fanc@lo giostrina :mrgreen:!Un saluto.

Ciao,
A me la stessa giostrina, ne ho prese due, funziona solo acceso o spento.
Il Potenziometro proprio non va!
 
Ciao,
A me la stessa giostrina, ne ho prese due, funziona solo acceso o spento.
Il Potenziometro proprio non va!

Infatti....quello intendevo: il potenziometro e' praticamente "finto" :shock:!?!Cmq appena hai capito come ottenere un movimento rotatorio/beccheggiante dei stampi(cornacchia/colombo che siano!)magari postalo : cosi' (forse!) capisco anch'io..........prima che la frulli nel cassonetto :mrgreen:!Ciao Massimo
 
Infatti....quello intendevo: il potenziometro e' praticamente "finto" :shock:!?!Cmq appena hai capito come ottenere un movimento rotatorio/beccheggiante dei stampi(cornacchia/colombo che siano!)magari postalo : cosi' (forse!) capisco anch'io..........prima che la frulli nel cassonetto :mrgreen:!Ciao Massimo

Nel cassonetto nun ce ruspo proprio !! O mi dici dove la provi in campagna ( coordinate GPS alla mano..) e sopratutto a che ora te ne vuoi disfare...... non come la volta scorsa con la giostra degli storni... oppure io in giro pe cassonetti non ci vado !
Ah Ah Ah !!! ;)

P.s. magari non funzionerà a dovere....ma tu mettici cmq sopra gli stampi e falla girare. Quello che è importante è una sorta di "vita"...di movimento della stamperia !
 
P.s. magari non funzionerà a dovere....ma tu mettici cmq sopra gli stampi e falla girare. Quello che è importante è una sorta di "vita"...di movimento della stamperia !


Ehhhh ho capito Ale!?!Vada per il movimento....ma che almeno si tengano in piedi [14]!Cazzarola,cosi' di primo acchitto non fa' sta gran figura: non si tengono dritti posizionando le aste negli orefizi degli stampi e ottieni un movimento veramente sbilenco con tutti gli stampi sbragati e semimmobili!Quella che vendono sul sito tedesco (simile come forma e funzionamento) gli stampi ruotano su' se stessi simulando una "passeggiata" verosimile [thumbsup.gif]!Qua' siam distanti anni luce.....cmq ci son sempre i famosi "conetti" in plastica rigida a corredo,forse quelli servon allo scopo,ma io non l'ho capito [26]!Quando c'ho 5 minuti liberi,riprovero'....anche se ,secondo me,resta cmq poco pratica da allestire al buio ,tra batterie,aste,ecc.!Un saluto.
 
Ehhhh ho capito Ale!?!Vada per il movimento....ma che almeno si tengano in piedi [14]!Cazzarola,cosi' di primo acchitto non fa' sta gran figura: non si tengono dritti posizionando le aste negli orefizi degli stampi e ottieni un movimento veramente sbilenco con tutti gli stampi sbragati e semimmobili!Quella che vendono sul sito tedesco (simile come forma e funzionamento) gli stampi ruotano su' se stessi simulando una "passeggiata" verosimile [thumbsup.gif]!Qua' siam distanti anni luce.....cmq ci son sempre i famosi "conetti" in plastica rigida a corredo,forse quelli servon allo scopo,ma io non l'ho capito [26]!Quando c'ho 5 minuti liberi,riprovero'....anche se ,secondo me,resta cmq poco pratica da allestire al buio ,tra batterie,aste,ecc.!Un saluto.

A occhio e croce i conetti di plastica vanno "infilati" nella parte bassa dello stampo....diciamo da dove dovrebbero partire le zampe.... ed incollati. Poi nel conetto si inserisce il braccio metallico.....
Hai fatto così ?? ( scusa la domanda cretina...)
 
A occhio e croce i conetti di plastica vanno "infilati" nella parte bassa dello stampo....diciamo da dove dovrebbero partire le zampe.... ed incollati. Poi nel conetto si inserisce il braccio metallico.....
Hai fatto così ?? ( scusa la domanda cretina...)

Beh ad infilarceli....ce l'ho infilati!C'e' da dire che i "miei" stampi non avevano un orefizio idoneo ad accogliere al meglio sti cazzz di conetti!C'e' da perderci un po' di tempo per una soluzione ottimale: che so...incollarceli...scaldarli e saldarli...boh?!?

I conetti li ho visti avvitati sul corpo dello stampo verso l'interno. Vi va infilata l'asta e questo dovrebbe ridurre il movimento sbilenco, .... ma sembra che gli stampi cadano comunque su un fianco. (Roba cinese)

Esatto...anche non avendoli fissati al meglio: il buon giorno si vede dal mattino!Il gioco dell'estremita' dell'asta nel cono del "conetto"( :mrgreen:....quanto so' ca@@aro quanno me ce metto [Trilly-77-24.gif]!) secondo me non garantisce manco pe' niente l'equilibrio dei stampi...ne tantomeno il girare su' se stessi heuuu.gif]!Cmq ,mo' sta' la'...quanno c'ho tempo riprovo...poi "final destination": cassonetto [thumbsup.gif]!Un saluto.
 
Beh ad infilarceli....ce l'ho infilati!C'e' da dire che i "miei" stampi non avevano un orefizio idoneo ad accogliere al meglio sti cazzz di conetti!C'e' da perderci un po' di tempo per una soluzione ottimale: che so...incollarceli...scaldarli e saldarli...boh?!?



Esatto...anche non avendoli fissati al meglio: il buon giorno si vede dal mattino!Il gioco dell'estremita' dell'asta nel cono del "conetto"( :mrgreen:....quanto so' ca@@aro quanno me ce metto [Trilly-77-24.gif]!) secondo me non garantisce manco pe' niente l'equilibrio dei stampi...ne tantomeno il girare su' se stessi heuuu.gif]!Cmq ,mo' sta' la'...quanno c'ho tempo riprovo...poi "final destination": cassonetto [thumbsup.gif]!Un saluto.

Una delle cause del non corretto funzionamento potrebbe essere il fatto che sti cacchio di conetti sono forse troppo più larghi dell'asta metallica.... E quindi quando vai ad inserirli sull'asta quest'ultima non risulta avvolta/fasciata dal conetto ma anzi ci sciacqua dentro facendo ciondolare irregolarmente lo stampo. In più magari mettici inoltre che tu non hai fissato sti conetti per benino....risultato : un mezzo cesso ( se posso permettermi).
Solution : in primis cerca di individuare il presunto baricentro dello stampo ( ho detto presunto...). Fai un buco...inserisci un conetto ( IN PERFETTO VERTICALE) e vedi di fissarlo in qualche modo ( attack....colla a caldo....schiuma ad espansione all'interno dello stampo)....e vedrai che andrà meglio. Spero....credo.... ma si dai !!
 
Ciao , se non vuoi inserire un regolatore di velocità basta inserire o sul più o sul meno una piccola resistenza da 5 Watt o 10 watt se vai su un negozio di eletrronica e gli chiedi questo materiale te lo danno senza nessun problema costo da 0,50 cent ad 1 € magari riferisci che devi rallentare un motorino a 12 v l'unico problema è che scaldano un pò la devi inserisci vicino alla batteria .
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto