Realizzazioni stampi e attrezzature " fai da te " (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ciao,posso dirti che curano al campo insieme a piccioni veri con ribaltine e zimbelli,io comunque ho realizzato anche un Colombo ali battenti,al momento non ho foto ma le mettero'.

In rete si trovano diversi video su come fare stampi e ali mobili...

Mi piacerebbe fosse il tutto il più naturale possibile...ho comprato al Dechatlon a meno di 6 euro 2 stampi in plastica...se a questi applicassi delle ali costruite da me con del materiale leggero e tenuto da un filo di metallo sottile che al vento (quando c è) si muovano?

Potrei con del filo da pesca e piantandoli in terra con un bastoncino tirali sufficentemente per fargli muovere le ali?
Potrebbe essere una idea tipo questa?
https://m.youtube.com/watch?v=EobFIYeEcO4
 
Sei ingegnoso,complimenti Maxxx sullo sfondo hai delle belle galline,una mano di grigio e un bel collarino fatto bene , e sei a cavallo.Io mi son sempre fatto le giostre da storni con il motorino del tergicristallo poi abassavo i giri con un potenziometro, ma stasera l'ho tirato fuori ma mi sembra troppo grande farò una prova appena ho tempo.Ciao.
 
Sei ingegnoso,complimenti Maxxx sullo sfondo hai delle belle galline,una mano di grigio e un bel collarino fatto bene , e sei a cavallo.Io mi son sempre fatto le giostre da storni con il motorino del tergicristallo poi abassavo i giri con un potenziometro, ma stasera l'ho tirato fuori ma mi sembra troppo grande farò una prova appena ho tempo.Ciao.

Thomas, ti ringrazio,...ma non vorrei tu avessi frainteso...quelle non sono mie galline...purtroppo...è un video preso dal Tubo per esempio...

Ciao Massimo
 
ecco a cosa mi sono ispirato per il movimento del battito d'ali.
il tutto ha poi preso forma con la realizzazione dello stampo di cornacchia ad ali battenti.
[37]
Saluti
Giuseppe
 

Allegati

Ottima idea Bravo!

Quindi azionerai il motorino con un interruttore azionato tirando un filo dalla posta, oppure con un telecomando?

Lo stampo ha un interruttore sotto la pancia che attivo prima di posizionarlo.
Sto meditando di installare un radiocomando.
A breve metto le istruzioni per la realizzazione
[40]
Giuseppe
 
In rete si trovano diversi video su come fare stampi e ali mobili...

Mi piacerebbe fosse il tutto il più naturale possibile...ho comprato al Dechatlon a meno di 6 euro 2 stampi in plastica...se a questi applicassi delle ali costruite da me con del materiale leggero e tenuto da un filo di metallo sottile che al vento (quando c è) si muovano?

Potrei con del filo da pesca e piantandoli in terra con un bastoncino tirali sufficentemente per fargli muovere le ali?
Potrebbe essere una idea tipo questa?
https://m.youtube.com/watch?v=EobFIYeEcO4
Questo sistema lo visto in azione e davvero micidiale
 
In rete si trovano diversi video su come fare stampi e ali mobili...

Mi piacerebbe fosse il tutto il più naturale possibile...ho comprato al Dechatlon a meno di 6 euro 2 stampi in plastica...se a questi applicassi delle ali costruite da me con del materiale leggero e tenuto da un filo di metallo sottile che al vento (quando c è) si muovano?

Potrei con del filo da pesca e piantandoli in terra con un bastoncino tirali sufficentemente per fargli muovere le ali?
Potrebbe essere una idea tipo questa?
https://m.youtube.com/watch?v=EobFIYeEcO4

Interessante video,si mi interessa proprio,Enzo quelli che hai visto te che stesa di richiami avevano,solo 2 del video oppure anche qualche stampo a terra?
 
Vorrei realizzare un qualche cosa dimolto pratico...di veloce nell installarlo, di altrettanto nello smontarlo...
Motorini, batterie...ngranaggi...umhh non è proprio quanto mi va di affrontare...

Ho due stampi ali chiuse del Dechatlon se a questi (e vi chiedo come fare) applicassi delle ali morbide e ben curate nei particolari, tanto da sembrare vere, e posizionassi così lo stampo su di una stecca flessibile e con un cordino a distanza tirandolo perchè biellato/carrucolato, lo azionassi dando alle ali se non c è vento la possibilità di muoversi?
Come la vedreste?

HELPPP!!!!! :)
 
Stampo di cornacchia motorizzato in pastura

Stampo di cornacchia motorizzato in pastura

Questo tipo di realizzazione, semplice da farsi, si può adattare ad ogni tipo di stampo.
Vi posso garantire, anche se il movimento e' "monotono", che funziona bene e le grigie ci "cascano".
Se ci credono loro, figuriamoci gli altri volatili!!!
[40]
Saluti
Giuseppe

- - - Aggiornato - - -

Vorrei realizzare un qualche cosa dimolto pratico...di veloce nell installarlo, di altrettanto nello smontarlo...
Motorini, batterie...ngranaggi...umhh non è proprio quanto mi va di affrontare...

Ho due stampi ali chiuse del Dechatlon se a questi (e vi chiedo come fare) applicassi delle ali morbide e ben curate nei particolari, tanto da sembrare vere, e posizionassi così lo stampo su di una stecca flessibile e con un cordino a distanza tirandolo perchè biellato/carrucolato, lo azionassi dando alle ali se non c è vento la possibilità di muoversi?
Come la vedreste?

HELPPP!!!!! :)

Darò un occhiata in dettaglio su come funziona il tutto, poi ti dirò la mia sulla fattibilità...;-)
Ciao
Giuseppe
 

Allegati

Darò un occhiata in dettaglio su come funziona il tutto, poi ti dirò la mia sulla fattibilità...;-)
Ciao
Giuseppe

Grazie Giuseppe....non hai idea...mi ha preso una scimmia pe sta roba!!!! [5a]

Ciao Montecalvi,

Basterà usare un tondino di ferro...più è fino e lungo, più è flessibile.
Se lo si inserisce in un tubo sempre cilindrico, potrebbe anche venire bene il movimento circolare dello stampo...da provare.

Ciao
 
Grazie Giuseppe....non hai idea...mi ha preso una scimmia pe sta roba!!!! [5a]

Ciao Montecalvi,

Basterà usare un tondino di ferro...più è fino e lungo, più è flessibile.
Se lo si inserisce in un tubo sempre cilindrico, potrebbe anche venire bene il movimento circolare dello stampo...da provare.

Ciao

Guarda questo video...può interessare?
https://www.youtube.com/watch?v=-2ytl8KT_rg
Dammi un ritorno se lo hai visto.
Sto cercando nel frattempo, come si possa realizzare quello che a te interessa , il sistema dovrebbe essere lo stesso.
Secondo me usa , come collegamento delle ali, in tondino da 1mm o 1.5mm di carbonio reperibili nei negozi di modellismo e usati per i tiranti degli impennaggi degli aerei.

Ciao
Giuseppe
 
un tondino di acciaio armonico credo che vada bene, questo sistema attrae anche me, dove si possono trovare questi stampi?

Guarda in rete trovi tanti negozi basta che su google digiti stampi colombaccio ali mobili...addirittura su e-bay...l unica cosa è che proprio poco non costano...e siccome oltre al piacere di realizzare qualche cosa da me, trovo che i costi, di questa nostra grande passione aumentino sempre più e le cacciate degne di chiamarsi così, e non passeggiate nel verde, sono sempre meno...
Ho dei fogli di gomma grigiastra presi all IKEA per usarli come tappetini per lavori vari...facendo delle asole sullo stampo in plastica (pagato neanche 3 euro) potrei inserire una di qua ed una ldi la le ali all altezza giusta...se troppo morbida (per come immaggino) la gomma potrei sostenerla da sotto l ala con del filo di ferro adeguatamente piegato e colorato.
Con del cartone sagomato fare le penne e poi colorarle da applicargli sopra all ala e la coda perchè il colobo in volo ha la coda aperta...
Poi impermealizzare il tutto lasciandolo opaco...ehh meglio recuperare le penne da un abbattimento...me sa...

- - - Aggiornato - - -

Si i negozi di modellismo si prestano moltissimo per questa nostra applicazione...ho la fortuna di abitare vicino ad uno dei piú grossi di Italia... http://www.modellismogianni.it/restyle/index.php?source=home

Potrei pure incuriosirli visto che li conosco bene,...e magari chi sà ...ne uscisse fuori una bella cosa...in termini di produzione...
 
Per la flessione naturale delle ali ho visto usare delle lamelle nere in armonico, tipo il materiale usato nelle molle arrotolate ...so che ce ne sono di vario spessore ma non so dove trovarle....a idea potrebbe andare bene il nastro in acciaio della sega circolare
 
Per la flessione naturale delle ali ho visto usare delle lamelle nere in armonico, tipo il materiale usato nelle molle arrotolate ...so che ce ne sono di vario spessore ma non so dove trovarle....a idea potrebbe andare bene il nastro in acciaio della sega circolare

Oppure usare le stecche che vengono usate per irrigidire i busti delle signore..... Dovrebbero essere in acciaio armonico di vari spessori.
 
Per la flessione delle ali mi sembra eccessivamente corta e quindi poco flessibile...vedrei meglio del pvc. O del PET

Immaginate una bottiglia di plastica tagliata longitudinalmente...che con le sue apposite ribordature...forse forse...la migliore cosa a costo zero tra l altro!
 
Per la flessione delle ali mi sembra eccessivamente corta e quindi poco flessibile...vedrei meglio del pvc. O del PET

Immaginate una bottiglia di plastica tagliata longitudinalmente...che con le sue apposite ribordature...forse forse...la migliore cosa a costo zero tra l altro!


Esistono stecche da 40 cm al costo di 2.50 Euri......
 
stampo colombaccio ali rotanti

stampo colombaccio ali rotanti

Questo è il mio primo stampo di colombaccio ali rotanti (Provato nel mese di gennaio sul campo qualche colombaccio,solo i singoli in branco manco lo guardano anzi, ha abboccato o la curiosità li ha spinti ad avvicinarsi allo stampo) è migliorabile devo avvicinare leali al corpo del colombaccio e provarle a rivestirle con penne prese a quelli abbattuti Ho preso il motore bialbero con riduttori di velocità , da una vecchia macchina alimentata 3vdc di mio figlio e con l'ausilio di una batteria "power pack" da 5vdc usata neigli smartphone come riserva ausiliaria di energia , regolatore di velocità ,comando di regolazione velocita remoto a filo e interruttore on/off sono riuscito adottenere un sistema abbastanza compatto e non ingombrante . Maurizio
 

Allegati

  • stampo colombaccio1.jpg
    stampo colombaccio1.jpg
    35.7 KB · Visite: 3
Personalmente le ali ruotanti mi danno un senso di Fack eccessivo...possibile che i colombacci veri, ci caschino?
O forse è meglio imitare il più possibile la natura lasciando a movimenti nturali come al vento o al movimento dettato da una tiratina al cordino che lo fa abbassare di quei 20/30 cm così da fargli battere le ali con le penne libere all aria?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto