Realizzazioni stampi e attrezzature " fai da te " (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Questo sistema lo visto in azione e davvero micidiale

Secondo voi questo sistema sia a terra ,anche collegarlo su piante alte puo funzionare ???

- - - Aggiornato - - -

In rete si trovano diversi video su come fare stampi e ali mobili...

Mi piacerebbe fosse il tutto il più naturale possibile...ho comprato al Dechatlon a meno di 6 euro 2 stampi in plastica...se a questi applicassi delle ali costruite da me con del materiale leggero e tenuto da un filo di metallo sottile che al vento (quando c è) si muovano?

Potrei con del filo da pesca e piantandoli in terra con un bastoncino tirali sufficentemente per fargli muovere le ali?
Potrebbe essere una idea tipo questa?
https://m.youtube.com/watch?v=EobFIYeEcO4

Secondo te puo funzionare collegarlo su piante alte ???
 
Proprio oggi il mio Amico Tassidermista, mi parlava della importanza della distanza da terra dello stampo e che un più alto numero di stampi aumenta di molto l effetto richiamo...
Sugli alberi lui dice che non funziona...forse perche a Settembre/Ottobre, gli alberi hanno ancora molte foglie e quindi i richiami stessi si vedono poco e niente a differenza di quelli su di una pratina...
 
Secondo voi questo sistema sia a terra ,anche collegarlo su piante alte puo funzionare ???

- - - Aggiornato - - -
Secondo me e un sistema nato per stare a terra quindi da campo infatti molti di questi sono stampi a conchiglia con ali montati su aste di vetroresina,infatti devono essere montati a terra con vento frontale a loro e alle spalle del tiratore in modo tale che ad ogni folata lo stampo possa muoversi simulando l'atterraggio .


Secondo te puo funzionare collegarlo su piante alte ???
Secondo me e un sistema nato per stare a terra quindi da campo infatti molti di questi sono stampi a conchiglia con ali montati su aste di vetroresina,infatti devono essere montati a terra con vento frontale a loro e alle spalle del tiratore in modo tale che ad ogni folata lo stampo possa muoversi simulando l'atterraggio
 
Secondo me e un sistema nato per stare a terra quindi da campo infatti molti di questi sono stampi a conchiglia con ali montati su aste di vetroresina,infatti devono essere montati a terra con vento frontale a loro e alle spalle del tiratore in modo tale che ad ogni folata lo stampo possa muoversi simulando l'atterraggio

Si possono montare anche su giostre con aste lunghe ,l'aria che li investe durante il movimento rotatorio crea ugualmente l'effetto dello sfarfallio delle ali.
Saluti
Giuseppe
 
se volessi usare un telecomando per accendere e spegnere i motorini a distanza cosa devo cercare ?
ho provato "servocomandi" ma mi serve più un interruttore a distanza
grazie
 
Io invece se possibile chiedo aiuto per risolvere un problema a cui non ho al momento trovato soluzioni valide...
Come fissare "saldamente" uno stampo su un ramo a mo di vedetta.
Mi spiego meglio: in commercio esistono dei "ganci" su cui appendere gli stampi e poi mettere questi ganci su un ramo. Ma...se c'è del vento (anche minimo) lo stampo ciondola finchè non cade. E poi sicuramente col dondolio non da l'idea di naturalità...
Immaginavo una specie di morsa o presa da allestire sulla pancia dello stampo...morsa che poi andrebbe ad aggrapparsi sul ramo.
Ma non mi convince molto.
Qualcuno di voi ha risolto in qualche modo ??
Grazie.
 
Io invece se possibile chiedo aiuto per risolvere un problema a cui non ho al momento trovato soluzioni valide...
Come fissare "saldamente" uno stampo su un ramo a mo di vedetta.
Mi spiego meglio: in commercio esistono dei "ganci" su cui appendere gli stampi e poi mettere questi ganci su un ramo. Ma...se c'è del vento (anche minimo) lo stampo ciondola finchè non cade. E poi sicuramente col dondolio non da l'idea di naturalità...
Immaginavo una specie di morsa o presa da allestire sulla pancia dello stampo...morsa che poi andrebbe ad aggrapparsi sul ramo.
Ma non mi convince molto.
Qualcuno di voi ha risolto in qualche modo ??
Grazie.

Azionare una pinza che ...pinzi a 15 mt...la vedo dura... Ma immagino che se fosse possibile lanciar un pesetto sul ramo e una volta disceso permetta tirandolo, allo stampo di salire...allora avremo quest ultimo ben bilanciato sul ramo. Dato il peso che il piombo avrà verso il basso.

Credo...però non l ho ancora provato


Ciaoooo
 
Io invece se possibile chiedo aiuto per risolvere un problema a cui non ho al momento trovato soluzioni valide...
Come fissare "saldamente" uno stampo su un ramo a mo di vedetta.
Mi spiego meglio: in commercio esistono dei "ganci" su cui appendere gli stampi e poi mettere questi ganci su un ramo. Ma...se c'è del vento (anche minimo) lo stampo ciondola finchè non cade. E poi sicuramente col dondolio non da l'idea di naturalità...
Immaginavo una specie di morsa o presa da allestire sulla pancia dello stampo...morsa che poi andrebbe ad aggrapparsi sul ramo.
Ma non mi convince molto.
Qualcuno di voi ha risolto in qualche modo ??
Grazie.

Ciao A.le
io ho risolto così.
Canna telescopica da pesca da 8 mt che si innesta nella pancia dello stampo e gancio fisso sopra che si aggrapperà al ramo ( vedi foto).
inserisci sotto lo stampo, un cilindretto chiuso da una parte e aperto dall'altra ( puoi usare un pennarello tagliato) ma che abbia un diametro maggiore del finale della canna.
Innesti lo stampo sul finale della canna e lo issi fino a raggiungere i rami, appena agganciato sfili la canna e lo stampo rimane appeso.
Per toglierlo basta che lo spingi dal basso con il finale della canna e lui cadrà a terra.
Il gancio non deve essere troppo chiuso altrimenti poi non si sfila quando cerchi di levarlo e non deve essere a sezione tonda ma a piattina.
Lo stelo del gancio non deve essere tropo lungo ma abbastanza corto cosi il ramo tocca sullo stampo e non dondola quasi per niente.
Io uso questo metodo.
saluti
Giuseppe
 

Allegati

  • stampo per albero.jpg
    stampo per albero.jpg
    51.9 KB · Visite: 5
Azionare una pinza che ...pinzi a 15 mt...la vedo dura... Ma immagino che se fosse possibile lanciar un pesetto sul ramo e una volta disceso permetta tirandolo, allo stampo di salire...allora avremo quest ultimo ben bilanciato sul ramo. Dato il peso che il piombo avrà verso il basso.

Credo...però non l ho ancora provato


Ciaoooo

Ciao Maxxx,
provare una cosa del genere? ( vedi foto).
Lanciare con una fionda un pesetto collegato a filo da pesca attaccato allo stampo da sopra.
Un altro pezzo di filo da pesca sarà collegato sempre allo stampo ma da sotto che servira' a tirarlo giù dopo l'uso.
Il filo da pesca non si vedrà e secondo me non dondolerà niente.
Che ne pensi?
Saluti
Giuseppe
 

Allegati

  • Stampo su albero.png
    Stampo su albero.png
    35.9 KB · Visite: 0
Grazie ad entrambi....ma ragionando penso che si possa risolvere così.....
Prendiamo il primo disegno messo da Gios....prendiamo tutta l'attrezzatura ma mettiamo il gancio (che Gios ha messo sulla groppa) sul fondo dello stampo...sulla pancia diciamo..
Poi....leghiamo il filo da pesca sul gambo più lungo del gancio....mettiamo lo stampo sul cimino della canna...mano a mano che tiriamo in alto la canna diamo filo...mettiamo lo stampo a cavalcioni sul ramo prescelto...e contestualmente nel ritirare la canna (per rilasciare lo stampo) tendiamo il filo in modo da tenere lo stampo "agganciato" saldamente sul ramo.
Magari leghiamo l'estremità del filo al un sasso pesante....ad un piombo...un qualcosa che mantenga la tensione e lo stampo agganciato sul ramo.
Per sganciare lo stampo....allentiamo il filo e lo stampo per il contrappeso si inclinerà in avanti sganciandosi automaticamente. Basta lasciare il filo....e il gioco è fatto.
Eh ???!!!
 
Grazie ad entrambi....ma ragionando penso che si possa risolvere così.....
Prendiamo il primo disegno messo da Gios....prendiamo tutta l'attrezzatura ma mettiamo il gancio (che Gios ha messo sulla groppa) sul fondo dello stampo...sulla pancia diciamo..
Poi....leghiamo il filo da pesca sul gambo più lungo del gancio....mettiamo lo stampo sul cimino della canna...mano a mano che tiriamo in alto la canna diamo filo...mettiamo lo stampo a cavalcioni sul ramo prescelto...e contestualmente nel ritirare la canna (per rilasciare lo stampo) tendiamo il filo in modo da tenere lo stampo "agganciato" saldamente sul ramo.
Magari leghiamo l'estremità del filo al un sasso pesante....ad un piombo...un qualcosa che mantenga la tensione e lo stampo agganciato sul ramo.
Per sganciare lo stampo....allentiamo il filo e lo stampo per il contrappeso si inclinerà in avanti sganciandosi automaticamente. Basta lasciare il filo....e il gioco è fatto.
Eh ???!!!

Ottimo A.le , sarebbe da provare.
Rimanendo a cavalcioni del ramo, tirandolo col filo, sicuro che ñon si muove!
[thumbsup.gif]
Ciao
Giuseppe
 
Ciao Maxxx,
provare una cosa del genere? ( vedi foto).
Lanciare con una fionda un pesetto collegato a filo da pesca attaccato allo stampo da sopra.
Un altro pezzo di filo da pesca sarà collegato sempre allo stampo ma da sotto che servira' a tirarlo giù dopo l'uso.
Il filo da pesca non si vedrà e secondo me non dondolerà niente.
Che ne pensi?
Saluti
Giuseppe

Ehh che ne penso? Che potrebbe essere una buona idea...bisognerebbe provare!
Quello che può funzionare in un luogo...non è detto però che possa dimostrarsi agevole da un altra parte...magari nel fitto del bosco...
Ho comprato in rete dal Dechatlon altri stampi di diversa fattezza...credo che adesso la "macchia di colore"possa essere sufficiente...ma nel frattempo, già mi vedo dover arrivare una buona mezzora prima sul posto di Caccia per allestire il tutto...
Speriamo sia producente! Certo qualche impiccio ci sarà da doverselo portare...
La fortuna vuole che se pure volendo seguire l esempio di Gios per issare gli stampi, la canna da pesca non dovra essere di qualità con il cimino flessibilissimo...anzi più è rigido meglio è!
 
Ehh che ne penso? Che potrebbe essere una buona idea...bisognerebbe provare!
Quello che può funzionare in un luogo...non è detto però che possa dimostrarsi agevole da un altra parte...magari nel fitto del bosco...
Ho comprato in rete dal Dechatlon altri stampi di diversa fattezza...credo che adesso la "macchia di colore"possa essere sufficiente...ma nel frattempo, già mi vedo dover arrivare una buona mezzora prima sul posto di Caccia per allestire il tutto...
Speriamo sia producente! Certo qualche impiccio ci sarà da doverselo portare...
La fortuna vuole che se pure volendo seguire l esempio di Gios per issare gli stampi, la canna da pesca non dovra essere di qualità con il cimino .
flessibilissimo...anzi più è rigido meglio

La canna che uso é vecchia e in vetroresina. Per rendere la parte.finale.più rigida ho tolto il cimalino.
Ciao
Giuseppe
 
Ciao Maxxx,
provare una cosa del genere? ( vedi foto).
Lanciare con una fionda un pesetto collegato a filo da pesca attaccato allo stampo da sopra.
Un altro pezzo di filo da pesca sarà collegato sempre allo stampo ma da sotto che servira' a tirarlo giù dopo l'uso.
Il filo da pesca non si vedrà e secondo me non dondolerà niente.
Che ne pensi?
Saluti
Giuseppe

questa "tecnica" l'ho provata, molto molto più complicato di quello che può sembrare nella teoria :(
sicuramente da zona a zona le cose cambiano ma dove ci sono molti alberi e rami (nel periodo senza foglie) la gestione del "lancio" e del filo è davvero difficile: quasi impossibile posizionarlo dove vorremmo esattamente, il filo da pesca poi non scorre sui rami come si può pensare (ho provato con lo 0.35) :-(
fino ad una certa altezza ci si arriva e si gestisce abbastanza bene, parlo di misure al di sotto dei 10 mt ma poi le cose si complicano sempre più man mano che si sale
comunque, partendo dall'idea che "impossible is nothing" magari picchia e mena uno ci riesce.... ;)
metterli su con la canna è più pratico sicuramente, il problema è sempre dell'altezza...
 
questa "tecnica" l'ho provata, molto molto più complicato di quello che può sembrare nella teoria :(
sicuramente da zona a zona le cose cambiano ma dove ci sono molti alberi e rami (nel periodo senza foglie) la gestione del "lancio" e del filo è davvero difficile: quasi impossibile posizionarlo dove vorremmo esattamente, il filo da pesca poi non scorre sui rami come si può pensare (ho provato con lo 0.35) :-(
fino ad una certa altezza ci si arriva e si gestisce abbastanza bene, parlo di misure al di sotto dei 10 mt ma poi le cose si complicano sempre più man mano che si sale
comunque, partendo dall'idea che "impossible is nothing" magari picchia e mena uno ci riesce.... ;)
metterli su con la canna è più pratico sicuramente, il problema è sempre dell'altezza...

Senza contare poi, che il filo lo si potrebbe anche tranciare accidentalmente con una schioppettata... gia' la canna da Pesca rigida la vedo meglio..
 
per le aste io personalmente ho risolto con una ruvasien in fibra di vetro lunga 9 m , poi ho anche utilizato dei tubi da 1,5 m con innesto creato a doc cosi puoi raggiungere qualsiasi altezza io sono arrivato con 14 tubi a 21m in cui sopra ho posizionato un colombaccio ali battenti con telecomando da me creato , pero' si deve fare un piccolo buco a terra dove far stare fermo il tubo poi verso la fine lo devi agganciare ad un ramo con un gancio gia installato precedentemente ad uno spezzone ad innesto . S e riesco inserisco foto del colombacccio e delle aste .
 
Tanto per fantasticare....guardavo con interesse il "movimento " del richiamo "svolattino butterfly" della Nanninitecnica.....visibili su YouTube o sul sito stesso...
Intrigante non trovate ??

Infatti è da qualche giorno che lo sto guardando ,sono interessato ,ma ne vorrei sapere di piu da qualche esperto... !!!

- - - Aggiornato - - -

Secondo voi come vi sembra queste ...??? e se è abbastanza funzionale ? Ho pensato di levarci le batterie e mettere un cordino per muovere le ali ...!!! Penso che con le batterie continue ci vuole la scorta ,anche perchè volevo installarlo su albero, cosa ne pensate ???

blette-forme-infatigable-hypaflap-chasse-pigeon.jpg................................forme-pigeon-a-ailes-battantes-electriques-air-pigeon.jpg
 
Infatti è da qualche giorno che lo sto guardando ,sono interessato ,ma ne vorrei sapere di piu da qualche esperto... !!!

- - - Aggiornato - - -

Secondo voi come vi sembra queste ...??? e se è abbastanza funzionale ? Ho pensato di levarci le batterie e mettere un cordino per muovere le ali ...!!! Penso che con le batterie continue ci vuole la scorta ,anche perchè volevo installarlo su albero, cosa ne pensate ???

Vedi l'allegato 58308................................Vedi l'allegato 58309

Lo svolattino.....non batte le ali. Attenzione ....attenzione !!
Lo svolattino distende e richiama l'ala con un movimento ciclico ma quasi casuale. Buttaci un occhio e guarda attentamente per esempio quello della cornacchia (ritengo siano tutti uguali)....è davvero intrigante..
 
Lo svolattino.....non batte le ali. Attenzione ....attenzione !!
Lo svolattino distende e richiama l'ala con un movimento ciclico ma quasi casuale. Buttaci un occhio e guarda attentamente per esempio quello della cornacchia (ritengo siano tutti uguali)....è davvero intrigante..

Capito bene , ma quelle foto che o postato ne volevo saperne di piu...
 
Capito bene , ma quelle foto che o postato ne volevo saperne di piu...

Se ritieni che le batterie non reggano tutto il giorno ti fai una prolunga fino alla base dell'asta e ci metti una bella batteria da 12v 7Ah.
Gli dovrai sparare per fermarlo...
Su quale sito l'hai trovato ??
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Tanfoglio P21S calibro 9x21
    Vendo pistola sportiva Tanfoglio P21S calibro 9x21 come nuova con 3 caricatori
    • XHANTHOS 2024 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo Per amanti fotografia
    Riproduttore canto uccelli solo per BIRDWATATCHING
    • giambi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto