Radio migrazione pavoncella (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Salve ragazzi una domanda...con una tesa fatta di sole stampe piatte e fischio a bocca....si riuscirebbe a fare qualcosa?....
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Salve ragazzi una domanda...con una tesa fatta di sole stampe piatte e fischio a bocca....si riuscirebbe a fare qualcosa?....

Si ovviamente, soprattutto in questo periodo quando credono di più.
Ovviamente gli stampi devono essere posizionati bene e devi saperle chiamare.

;-)
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Secondo voi quale è il richiamo a bocca migliore,ho visto che ne esistono in commercio svariati tipi...io ad esempio ho quello in legno affusolato con i due tappetti sempre in legno alle estremità,però come suono non è che mi piaccia molto....ho anche visto che ne esistono anche in acrilico come quelli delle anatre....passo ai più esperti!
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

zona villa literno
stamattina cappotto assoluto.....niente di niente........non ho visto 1 penna volare.....
qualche coso nero a pois che girava.......e che fai........nn gli tiri?!

in compenso ho passato una mezza mattinata a fare il capanno.......poi quando avevo quasi finito, nel tagliare delle cannuzze con la roncola, una cannuzza gia spezzata mi ha stracciato un dito.....il fosso con l'acqua in 2 secondi è diventato rossastro....

ho disinfettato a dovere, ma oggi pomeriggio mi faceva un male cane.....ho pensato che fosse stata una contusione(oltre al taglio)......poi invece stasera ho pensato che quel dolore fosse troppo fastidioso....allora ho preso gli attrezzi del mestiere(il mio tra l'altro), e ho cominciato a scavare.......ho estratto un pezzo di canna di circa 1 cmx 0,5.....

dolore passato........la parte ancora è traumatizzata, ma nn mi fa piu' un male cane come prima.....

forse ci voleva anche 1 punto di sutura, ma va anche bene cosi'.......
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

zona villa literno
stamattina cappotto assoluto.....niente di niente........non ho visto 1 penna volare.....
qualche coso nero a pois che girava.......e che fai........nn gli tiri?!

in compenso ho passato una mezza mattinata a fare il capanno.......poi quando avevo quasi finito, nel tagliare delle cannuzze con la roncola, una cannuzza gia spezzata mi ha stracciato un dito.....il fosso con l'acqua in 2 secondi è diventato rossastro....

ho disinfettato a dovere, ma oggi pomeriggio mi faceva un male cane.....ho pensato che fosse stata una contusione(oltre al taglio)......poi invece stasera ho pensato che quel dolore fosse troppo fastidioso....allora ho preso gli attrezzi del mestiere(il mio tra l'altro), e ho cominciato a scavare.......ho estratto un pezzo di canna di circa 1 cmx 0,5.....

dolore passato........la parte ancora è traumatizzata, ma nn mi fa piu' un male cane come prima.....

forse ci voleva anche 1 punto di sutura, ma va anche bene cosi'.......

Cavolo a te Rambo fa una s..........!!!...[thumbsup.gif]....io volevo andare,ma la nebbia l'ha fatta da padrona fino alle 13,00..fa' niente si riprova mercoledi....Al pomeriggio ho fatto un giro come fanno tutti i "fleinari" vero Giovy..?..e ne ho viste come al solito un po' dappertutto,ma solo branchetti di poche unita'......ciao Davide..
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

E' si Dado tu si che sei un vero flenaro e in più abiti in una zona da flenari, l'unica concorrenza ce l'hai da piviere e mondeo.....
P.S. Dany oltre a tutte le auto che hai messo aggiungici anche l'ambulanza bianca di Dado, vista più volte in perlustrazione :):):)
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

E' si Dado tu si che sei un vero flenaro e in più abiti in una zona da flenari, l'unica concorrenza ce l'hai da piviere e mondeo.....
P.S. Dany oltre a tutte le auto che hai messo aggiungici anche l'ambulanza bianca di Dado, vista più volte in perlustrazione :):):)

I contadini dell'alto ferrarese sono felicissimi di avere un servizio ambulanza sempre presente nelle loro zone...ehjeheheheheh...mitico Dado!
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

I contadini dell'alto ferrarese sono felicissimi di avere un servizio ambulanza sempre presente nelle loro zone...ehjeheheheheh...mitico Dado!

Linguacce[9].Ce ne fossero come Davide in soccorso alle contadinotte.[rire.gif]
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Secondo voi quale è il richiamo a bocca migliore,ho visto che ne esistono in commercio svariati tipi...io ad esempio ho quello in legno affusolato con i due tappetti sempre in legno alle estremità,però come suono non è che mi piaccia molto....ho anche visto che ne esistono anche in acrilico come quelli delle anatre....passo ai più esperti!

Giovy e Davide Ferretti aspetto ancora il vostro consiglio da maestri pavoncellari per quanto riguarda i fischi a bocca....dai ragazzi da voi c'è molto da imparare!!!un saluto a tutti...da me a giorni si incomincia....speriamo bene già qualche contingente di branchetti in pastura ci sono...
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Guarda Giammario visto che mi hai tirato in causa ti dico: prima di tutto non sono pavoncellaro esperto ma uno che ha voglia di imparare per bene, secondo la verità è che anch'io sto cercando un fischio idoneo. Per ora ho usato sia quello orrizzontale che la classica trombetta. Negli anni indietro ho visto sempre usare il fischio orrizzontale fatto a mano con elastici bambù e foglioline di plastica e devo dire che i vecchi che lo usavano erano dei grandi fischiatori, però ricordo che quelli erano usati soprattutto su uccelli che erano vicini al gioco (100-200 metri) mentre quando erano distanti si usava la tromba quella più grossa in modo da fargli arrivare il canto a distanze impensabili. Ora noi usiamo delle trombettine verdi che si trovano in armeria per richiamarle da lontano poi quando entrano nel raggio di azione lasciamo fare alle gabbie il loro lavoro. Comunque anch'io sto cercando una di quelle trombette professionali, tipo quelle da anatre, ma vedo anche nei siti attrezzati che vendono trombette cosidette francesi, sarebbero da provare. Poi mi hanno segnalato anche la lametta da mettere sotto la lingua che se usata bene sembra che sia valida. L'arte del fischio anche a pavoncelle è una bella marcia in più, anche se secondo me una buona cantata di una gabbia toglie ogni dubbio.
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

da noi si dice che la pavoncella è la **** del cacciatore se non sai dare la giusta battuta ciao pavoncella.....
conosco bravi fischiatori tra cui mio padra che fischia veramente bene ad allodole e storni ma alla pavoncella i
risultati sono scarsini
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

che ne pensate della giornata di domani?
in campania dovrebbe essere una giornata nuvolosa con pioggie sparse

qualche trampoliere potrebbe muoversi?
oppure è meglio alle anatre?

curosita'...la pavoncella si muove quando piove?so che i pivieri amano camminare sotto la pioggia......è vero?
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Cavolo a te Rambo fa una s..........!!!...[thumbsup.gif]....io volevo andare,ma la nebbia l'ha fatta da padrona fino alle 13,00..fa' niente si riprova mercoledi....Al pomeriggio ho fatto un giro come fanno tutti i "fleinari" vero Giovy..?..e ne ho viste come al solito un po' dappertutto,ma solo branchetti di poche unita'......ciao Davide..

in realta' in funzione di "paziente" ho un po paura degli ospedali........ in genere preferisco fare da me fin quando è possibile....d'altronde di sicuro fa meno male.....
ovviamente non generalizziamo.......
se vi capita di farvi male(non ve lo auguro) , rivolgetevi al pronto soccorso......ci saranno di sicuro persone competenti che vi eviteranno il peggio....

a meno che non sappiate bene cosa vi e' successo e come intervenire in condizioni adeguate.......

sai com'è.......il forum è letto un po da tutti, ed è meglio precisare determinati aspetti...
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Oggi visto il tempaccio....mi sono messo all'opera e mi sono fatto altri 30 stampi piatti di fleina...che vanno ad ammontare a circa 200 stampi nella tesa....vorrei aggiungere anche una diecina di cornacchie e 4-5 gazze voi che pareri avete a riguardo?sono andato anche girando ma non ho visto nessuna pavoncia...speriamo bene per il fine settimana...ma come dicono le previsioni ci sarà un'alluvione specialmente domani!....in più ho anche la febbre...**********......le fleine le faccio in polionda nero dando un ritocco di bianco...come mi hanno insegnato gli amici del forum...un saluto a tutti voi G.
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Giammario,ok x come fai le tagliole,e le quantità che in base al posto e al periodo ne servono più o meno,ma escluderi le cornacchie e gazze!!!
a me non è mai capitato di vederle in pastura insieme!!
quindi per evitare ogni dubbio del selvatico ti consiglierei di non metterle!!!!ma ci sono molte persone più esperte di me.
ciao e facci sapere!!!
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

002.jpg001.jpg
Giovy e Davide Ferretti aspetto ancora il vostro consiglio da maestri pavoncellari per quanto riguarda i fischi a bocca....dai ragazzi da voi c'è molto da imparare!!!un saluto a tutti...da me a giorni si incomincia....speriamo bene già qualche contingente di branchetti in pastura ci sono...

Ti dico francamente che non mi reputo un buon fischiatore,ma posso dire che da lontano le chiamo con quello strano con le due bavette di legno,o con quello di legno che sembra un piccolo flauto,poi da vicino le chiamo sottovoce con quello bianco,ma quando le vedo indirizzate a me, al mio gioco sto muto.....!!..questo per farti capire che non sono bravo,ma mi sto perfezionando...ciao Davide....
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Vedi l'allegato 22412Vedi l'allegato 22411

Ti dico francamente che non mi reputo un buon fischiatore,ma posso dire che da lontano le chiamo con quello strano con le due bavette di legno,o con quello di legno che sembra un piccolo flauto,poi da vicino le chiamo sottovoce con quello bianco,ma quando le vedo indirizzate a me, al mio gioco sto muto.....!!..questo per farti capire che non sono bravo,ma mi sto perfezionando...ciao Davide....
Sempre molto gentile e ducumentato Davide...grazie mille....volevo chiedere se si potrebbe calare una tesa in mezzo ad un campo arato fine....sò che non è l'habitat ideale...però possono venire al gioco lostesso?....grazie mille Giammario...
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Oggi ho preso la mia prima pavoncella in assoluto, devo dire niente di eccezionale, è stato quasi un caso, ero in attesa di una papera, era ormai sorto il sole, quando sopra la mia testa sento un pee-wee, drizzo il fucile un colpo e viene giù. Era un po altina ma avevo in canna una 38 gr del 5.
Più tardi ne ho visto un altro paio, ma non si sono avvicinate.
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Che mattinata strepitosa insieme a giovy e a Davide Ferretti, un vero fenomeno di questa caccia.........lascio a Dado il racconto della giornata, perchè merita proprio di leggerlo....mammamia, aggrediti dalle pavoncelle!!!

Ps. sono appena rientrato dalla Questura di Ferrara, ho sporto denuncia contro la specie Vanellus vanellus per aggressione ripetuta.

PPs. il carniere in ogni caso, ond'evitare polemiche, rientra nei limiti legali previsti dalla normativa Nazionale e Regionale.
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Sempre molto gentile e ducumentato Davide...grazie mille....volevo chiedere se si potrebbe calare una tesa in mezzo ad un campo arato fine....sò che non è l'habitat ideale...però possono venire al gioco lostesso?....grazie mille Giammario...

Certo che puoi mettere il gioco in un terreno mosso,erpicato,se poi la lavorazione e' stata svolta da pochissimo sono attratte da tutto quello che viene alla luce,larve,vermetti,lumachine,ecc...ecc....come lo sono gli storni,gli aironi guardabuoi,le garzette,ma e' pur sempre imbarazzante mettersi sull'arato per via del posizionamento del proprio gioco,devi pensare che almeno ci vuole circa un'ora e pestare su e giu' per mettere stampi girelli alla fine diventa pesante....,ma si puo' realizzare ugualmente un buon carniere...e io francamente mi sono messo piu' volte,ovviamente hai detto arato fine per intenderci erpicato....non proprio arato .....ciao Davide..
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

IMG00083-20111124-0902.jpgIMG00084-20111124-0906.jpgIMG00085-20111124-0906.jpgOggi abbiamo provato a pavonze, nel nostro posto dove le prendiamo ogni anno, ma ancora non sono arrivate, ce nè solo qualcuna, ma poca roba che non vale la pena perderci tempo, il terreno è perfettamente lavorato, ma è secco, non piove come dovrebbe ed essendo semisabbioso, assorbe la poca acqua che ha fatto, comunque oggi sul mare era uno spettacolo, abbiamo fatto la posta alle anatre sulla spiaggia il mare era in calma piatta, c'era una tramontana tesa, l'unica pavonza l'ho presa io, era sola, quando l'ho raccolta....sorpresa, era parzialmente albina, una parte del dorso e delle ali erano bianche, un bel maschio, neanche rovinato dalla botta, chi lo volesse per imbalsamarlo, glielo regalo volentieri.
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

pavoncelle 23 11 11 con Giovy e Franz 013.jpgpavoncelle 23 11 11 con Giovy e Franz 009.jpgpavoncelle 23 11 11 con Giovy e Franz 011.jpgpavoncelle 23 11 11 con Giovy e Franz 021.jpg
Che mattinata strepitosa insieme a giovy e a Davide Ferretti, un vero fenomeno di questa caccia.........lascio a Dado il racconto della giornata, perchè merita proprio di leggerlo....mammamia, aggrediti dalle pavoncelle!!!

Ps. sono appena rientrato dalla Questura di Ferrara, ho sporto denuncia contro la specie Vanellus vanellus per aggressione ripetuta.

PPs. il carniere in ogni caso, ond'evitare polemiche, rientra nei limiti legali previsti dalla normativa Nazionale e Regionale.

Scrivo volentieri in questa sezione,cosi' la manteniamo viva......;).....!!.. Il martedi, spesso dedico questo giorno se libero da lavoro alla "ricognizione".., con binocolo e "Pandino" il 22 Novembre mi reco nei vari siti da me frequentati e osservo una meravigliosa presenza di pavoncelle un po' dappertutto,diversi branchetti ma non numerosi,in varie mediche e in terre mosse o seminate.Mi reco dove frequentemente vado ad allodole, ricordandomi in Ottobre di averne viste spesso volteggiare da Azienda Faunistica a mediche e viceversa,ovviamente riferito alle pavoncelle.Mi fermo ai bordi di una strada e scruto col binocolo e noto dopo un'osservazione curata e ad ampio raggio un po' di movimento a circa un kilometro, direzione appunto mediche....Mi reco il piu' vicino possibile e con stupore vedo quello che ogni cacciatore desidera vedere.....un folto gruppo,150 circa soggetti belli tranquilli con storni(tanti)...a pasturarsi..mi defilo, faccio inversione e proseguo per altri posti.
Il destino vuole che per telefonino mi sento con i due "tralicci" Giovy e Franz, e guarda caso vorrebbero fare una puntatina verso il Ferrarese....il mio collega e' febbricitante e do' a loro la bella notizia che non pensandoci un secondo fanno teleprenotazione per l'indomani.
Mercoledi 23 Novembre ore 4,45 sono sul posto,li aspetto,fortunatamente non viene nessun altro,l'alba si prospetta stupenda dopo una settimana infernale di nebbia.Arrivano gli "ospiti"Giovy e Franz e prepariamo meticolosamente il gioco, capanno rigorosamente di canna,fortunatamente fatto dentro ad un fosso molto profondo,girelli: tanti 8, che danno una libidine di movimento da vertigine,stampi non so dire quanti,forse piu' di 100....dopo averli piazzati mi sentivo la schiena indolenzita,ma forse piu' perche' sono oramai vecchiotto...!!..i vivi, perdonatemi non mi ricordo i loro nomi,[2].Franz ci offre con orgoglio delle ciliege sotto spirito confezionate da lui..ottime..!!.. con una buonissima torta di pinoli della moglie di Giovy..alla fine probabilmente Franz vedeva piu' pavoncelle di quelle reali.....:p....Dicevo l'alba bellissima, il sole faceva capolino dalle ultime nubi della perturbazione ormai passata,una leggera brezza fredda da N.O. ci impensieriva per un probabile aumento durante la giornata,ma fortunatamente non e' stato cosi'.Le prime curate dalle 8,30 sono state deliziose,abbiamo osato anche scegliere il momento pur avendole a tiro diverse volte le abbiamo fatte giocare,buttare,volteggiare,e' successo anche pero' che un branco molto numeroso ci ha lasciati a bocca asciutta,ma fa parte del gioco,come spesso accade dal branco in arrivo si divide in vari tronconi e spesso ne hai una o due a tiro e le altre stanno arrivando,...aspetti il momento propizio...ma si lasciano sfilare e se ne vanno...portate dal vento,a volte ritornano a volte no...!!..Ecco abbiamo avuto quasi tre ore di queste splendide emozioni,qualche amarezza, pero' condita dalla ironia del Giovy e come sempre i nostri racconti di vita venatoria in una vastissima pianura desolata arricchita dalla presenza di selvatici, ci hanno accompagnato, spensierati e gioiosi nella giornata che tutti noi sogniamo una volta nella vita....,ma che grazie alla nostra passione e alla nostra tenacia increduli si e' realizzata.....un forte abbraccio a due amici veri,di nobili valori, con la speranza di ripetere queste avventure ed estendendo a voi tutti che leggete la mia gioia,la nostra gioia, sperando di avervi lietato e non disturbato.....ciao Davide...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto