Radio migrazione pavoncella (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

stamani mentrestavo erpicando dei campi ho visto veramente tante ma tante fife, una 40ina di chiurli un branco di 15 pivieri e storni a n finire,peccato sia parco!!però nelle vicinanze c'è un buchetto da provare per una zingarata!! eheeh
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Ciao a tutti....oramai é dal 15 Ottobre che riscontro un passo eccezzionale e abbondante,delle pavoncelle.........oggi appena sollevata la nebbia c'é stato un movimento veramente consistente...con curate e calate tra gli stampi..... abbattimenti ottimi.
Gerry
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

pavoncelle pomeriggio 17 11 11 Ca' Nova pomodori 007.jpg
Ieri sono andato a girare con i cani,ma piu' per osservare zone da pavoncelle che per trovare stanziale...sono rimasto sorpreso ancora dalla mia breton piu' giovane....mi ha fermato piu' volte dei beccaccini...su mediche appena bagnate....e anche in risaia..levati una decina,ma sempre al limite del tiro utile, anche loro sono molto disturbati con la pressione venatoria che esiste dalle mie parti per questo selvatico......incarnierato 1 e 1 padellato.....Ritornando alle pavoncelle ne ho viste dappertutto,ma solo poche unita',erano pasturate sia su mediche, che campi con stoppie erpicate, i diversi avvistamenti non mi hanno dato la spinta per provare a insidiarle proprio perche' sparse in km di distanza e branchetti di poche decine di unita'....inoltre c'e' da dire che qui imperversa la nebbia fitta alla mattina fino alle 11 e' inutile mettersi a capanno,sto pensando di mettermi oggi dopo le 10 e aspettare dopo la nebbia per vedere se qualche soggetto posso incarnierarlo......ciao Davide...
La mia supposizione si e' concretizzata,messo giu' alle 11,00 per circa 2 ore il sole ha fatto capolino e si e' vista qualche pavoncella....ciao Davide...
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Anche noi oggi abbiamo provato la scelta pavoncella, ma per stavolta cappotto!!! Viste un paio di volte tre quattro pavo che non ne volevano sapere di niente, mhaaa .....una burrita di Franz ha evitato la mattina boara con due allodole inun posticino dove sembra ce ne siano impasturate una 150ina...uhmmm mi sa che sabato si potrebbe ritornare in modalità allodola..eheheheh
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Ragazzi mi dite come posizionare gli stampi nel campo?direzione,distanza tra uno e l'altro e vento.....
ne ho circa una ventina di quelli piatti.....

volevo fare 2 gruppetti da 10, uno avanti a sx del capanno e uno a destra....

ma secondo voi gli stampi piatti hanno la stessa validita' di quelli interi?
non è che le pavoncelle quando sorvolano gli stampi perpendicolarmente al terreno si accorgono del fatto e scappano via?

inoltre vorrei utilizzare lo zimbello di piccione truccato come una pavoncella su una racchetta da campo.... dove lo metto lo zimbello?al centro(tra i 2 gruppi di stampi)oppure affianco agli stampi?

l'altezza da terra dello zimbello è ininfluente, oppure devo metterlo necessariamente a contatto col terreno?ho paura che mettendolo troppo vicino al terreno, il piccione alle prime zimbellate si poggi a terra.....se lo metto a 30-40 cm da terra dite che va bene lo stesso?

in alternativa potrei legare il piccione direttamente con un cordino all'anello della zampa e lasciarlo libero nel campo.......alla toccata del cordino dovrebbe comunque aprire le ali.......
mi dite come utilizzare lo zimbello e il richiamo?

ho sentito dire che una volta che le pavoncelle hanno creduto, è meglio non fischiare piu'.....datemi conferma se è davvero cosi' e se vale la stessa cosa con lo zimbello......meglio zimbellare fino alla fine, oppure è utile zimbellare fino a che le pavoncelle non accennano a credere alla tesa ?

grazie ragazzi.....in bocca al lupo per domani
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

io ragazzi questo wecck non posso andare causa lavoro,rimandero a lunedi mattina salvo imprevisti dell'ultimora!!!
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Visto che hai 20 stampi, cerca di formare un gruppetto di 13-14 pavoncelle distanziate da un metro tra di loro... Poi le rimanenti mettile un pò a disparte, ad esempio 2 al 4-5 metri dalle altre, un'altra ad un paio di metri da capanno, un'altra un pò più lontano dalle altre, ecc.
Gli stampi "piatti" così come li chiami tu, a mio parere sono quelli migliori (quelli che uso anche io).
Lo zimbello cerca di posizionarlo un pò esternamente, se arrivano le pavonze in mezzo agli stampi impallini anche lui.
Lo zimbello cerca di metterlo una 20ina di centimetri da terra, sennò c'è il "pericolo" che si metta a terra come hai detto tu.
Quelli che ti hanno detto che una volta che hanno creduto non devi fischiare tu è vero...
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Visto che hai 20 stampi, cerca di formare un gruppetto di 13-14 pavoncelle distanziate da un metro tra di loro... Poi le rimanenti mettile un pò a disparte, ad esempio 2 al 4-5 metri dalle altre, un'altra ad un paio di metri da capanno, un'altra un pò più lontano dalle altre, ecc.
Gli stampi "piatti" così come li chiami tu, a mio parere sono quelli migliori (quelli che uso anche io).
Lo zimbello cerca di posizionarlo un pò esternamente, se arrivano le pavonze in mezzo agli stampi impallini anche lui.
Lo zimbello cerca di metterlo una 20ina di centimetri da terra, sennò c'è il "pericolo" che si metta a terra come hai detto tu.
Quelli che ti hanno detto che una volta che hanno creduto non devi fischiare tu è vero...

grazie....le pavoncelle vanno tutte nella stessa direzione e con vento in faccia?
per lo zimbello invece?quando zimbellare?e fino a quando?

per il richiamo invece?eventualmente vorrei andare di martedi e venerdi per godermi qualche curata,e utilizzando un richiamo elettrico, mi consigli di spegnerlo?se si, quando spegnerlo?

ma in campania richiami vivi se ne possono usare?dimmi anche se conosci qualcuno che vende pavoncelle vive.....mi diceva mio padre(vecchio cacciatore, che molti anni fa a capua c'era qualcuno che le allevava.....mi diceva che allora 1 pavoncella costava 25000 lire.....
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Gli stampi devono essere posizionati sempre col becco al vento.
Per lo zimbello non lo so, lo usava mio nonno molti anni fà ti ho detto solo ciò che ricordavo...
Diciamo che lo dovresti spegnere una volta che si sono posate...
In Campania attualmente no, purtroppo non so se qualcuno le alleva, ma credo di no visto che cacciatori di pavoncelle ne sono rimasti pochi dalle nostre parti.
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

grazie....le pavoncelle vanno tutte nella stessa direzione e con vento in faccia?
per lo zimbello invece?quando zimbellare?e fino a quando?

per il richiamo invece?eventualmente vorrei andare di martedi e venerdi per godermi qualche curata,e utilizzando un richiamo elettrico, mi consigli di spegnerlo?se si, quando spegnerlo?

ma in campania richiami vivi se ne possono usare?dimmi anche se conosci qualcuno che vende pavoncelle vive.....mi diceva mio padre(vecchio cacciatore, che molti anni fa a capua c'era qualcuno che le allevava.....mi diceva che allora 1 pavoncella costava 25000 lire.....

Scusa se mi intrometto Manhu ,secondo la velocità del vento vanno posizionati gli stampi,sempre petto al vento!!Se per ipotesi la tramontana è molto forte,vanno messi più uniti,sempre in 2 gruppi,ma mai lasciare la parte anteriore senza capo!Perchè quando calano al gioco devi decidere tu dove farle posare nn loro!Lo spazio di calata lo deciti in base alle ferritorie che farai al capanno!!X quanto riguarda il richiamo elettronico,nn è semplice,perchè la pavoncella nn emette sempre lo stesso canto ma il canto va modificato in base a come prendono il gioco!....cmq visto che nn hai pratica con il doppio fischietto a bocca,quando prenderanno il richiamo elettronico e vedi che hanno creduto al gioco,spengilo!Lo riaccendi con poco volume quando andranno a prendere vento e le avrai di schiena da te!Poi una volta che tirano fuori i carrelli!Stop nn fischiare più!......................Se hai la leva o Zimbello accodata,la devi mettere fuori dalla tesa che hai fatto con gli stampi,e possibilmente un po nascosta (se spari a fermo ovvio)....come le vedi in lontananza la alzi un poco,fino che ti accorgi la loro virata verso te....poi inizia il fischio,la puoi rialzare quando t staranno di schiena,mai dargli la leva davanti,andranno via impaurite.................Spero che il consiglio nn ti abbia fatto arrabbiare:-).......Poi se dalle tue parti c sono e cè il prato,nn il seminato!!Se vuoi c facciamo una cacciata insieme!!...è una caccia che ho mollato qualche anno fa!Ma lo praticata x 30 anni! Inbocca al lupo ciaooo
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Scusa se mi intrometto Manhu ,secondo la velocità del vento vanno posizionati gli stampi,sempre petto al vento!!Se per ipotesi la tramontana è molto forte,vanno messi più uniti,sempre in 2 gruppi,ma mai lasciare la parte anteriore senza capo!Perchè quando calano al gioco devi decidere tu dove farle posare nn loro!Lo spazio di calata lo deciti in base alle ferritorie che farai al capanno!!X quanto riguarda il richiamo elettronico,nn è semplice,perchè la pavoncella nn emette sempre lo stesso canto ma il canto va modificato in base a come prendono il gioco!....cmq visto che nn hai pratica con il doppio fischietto a bocca,quando prenderanno il richiamo elettronico e vedi che hanno creduto al gioco,spengilo!Lo riaccendi con poco volume quando andranno a prendere vento e le avrai di schiena da te!Poi una volta che tirano fuori i carrelli!Stop nn fischiare più!......................Se hai la leva o Zimbello accodata,la devi mettere fuori dalla tesa che hai fatto con gli stampi,e possibilmente un po nascosta (se spari a fermo ovvio)....come le vedi in lontananza la alzi un poco,fino che ti accorgi la loro virata verso te....poi inizia il fischio,la puoi rialzare quando t staranno di schiena,mai dargli la leva davanti,andranno via impaurite.................Spero che il consiglio nn ti abbia fatto arrabbiare:-).......Poi se dalle tue parti c sono e cè il prato,nn il seminato!!Se vuoi c facciamo una cacciata insieme!!...è una caccia che ho mollato qualche anno fa!Ma lo praticata x 30 anni! Inbocca al lupo ciaooo



ma che arrabbiare.......ho soltanto da imparare da un expavoncellaro.....grazie dei consigli....

ho capito che:
-Meglio il prato al seminato.....confermi?ora che ci penso dove vado io c'è un solo prato lungo un 150metri x 40 metri, ma si trova attaccato ad un recinto di bufale con annesso casolare....potrebbe infastidire le pavoncelle la presenza di case agricole o comunque strutture quali recinti e bufale al pascolo nelle vicinanze?

-Stampi sempre in 2 gruppi e sempre petto al vento....con tramontana forte mettere gli stampi piu' vicini uno dall'altro(sui 70 cm?) i 2 gruppi quanto distanti?

-cosa vuol dire "mai lasciare la parte anteriore senza capo?come faccio a calcolare Lo spazio di calata?

-quindi mai zimbellargli davanti.....sempre quando girano

quando vuoi possiamo farci una cacciata insieme.....io di solito vado nella piana di villa literno,tu perche' non vai piu' a pavoncelle?

sai dirmi anche se il prato deve essere per forza di erba naturale, oppure puo' essere anche un prato seminato che sta crescendo?
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Stamattina riprovato in zona dove mercoledì le avevano sparate bene, ma oggi la nebbia l'ha fatta da padrona: è rimasta giù fino alle 11 .......appena si è alzata le gabbie hanno cominciato a cantare e a chiamare una pavoncella singola che diffidentissima ha fatto due giri per visitare il gioco e se ne è andata per la sua strada......a mattina visto il branchetto di pasturone di 22 esemplari......per il resto niente, non si vedono movimenti che lascino presagire qualcosa di buono.....si ritorna bovari un'altra volta e per questo tipo di caccia bisogna, ahime, farsi l'abitudine, ma .... evviva la pavoncella!!!
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

ma che arrabbiare.......ho soltanto da imparare da un expavoncellaro.....grazie dei consigli....

ho capito che:
-Meglio il prato al seminato.....confermi?ora che ci penso dove vado io c'è un solo prato lungo un 150metri x 40 metri, ma si trova attaccato ad un recinto di bufale con annesso casolare....potrebbe infastidire le pavoncelle la presenza di case agricole o comunque strutture quali recinti e bufale al pascolo nelle vicinanze?

-Stampi sempre in 2 gruppi e sempre petto al vento....con tramontana forte mettere gli stampi piu' vicini uno dall'altro(sui 70 cm?) i 2 gruppi quanto distanti?

-cosa vuol dire "mai lasciare la parte anteriore senza capo?come faccio a calcolare Lo spazio di calata?

-quindi mai zimbellargli davanti.....sempre quando girano

quando vuoi possiamo farci una cacciata insieme.....io di solito vado nella piana di villa literno,tu perche' non vai piu' a pavoncelle?

sai dirmi anche se il prato deve essere per forza di erba naturale, oppure puo' essere anche un prato seminato che sta crescendo?

Ciao quel prato vicino alle bufale è stupendo!!
nulla gli da fastidio contaci!
Quello che conta è anche il capanno!!Se è un prato che nn ha nulla neppure una fratta,è grave!!........fai il capanno naturale piccolo e basso vicino una fratta esistente,un rovo ecc.....loro si dice tra pavoncellari (schifano il capanno) un nuovo capanno nato ora nn porta nulla di buono....
se le vuoi cacciare come si cacciano,mai aprire i capanni prefabricati,quelli sono buoni per le allodole e non sempre!
Se cè la gelata e non cè luna,nn disperare!
Loro andranno in pastura di giorno nei campi molli e fangosi!Ma alle ore 11 o giù di li!Devono x forza maggire andare a prato!
Tu dirai xkè?
Ora te lo spiego!La pavoncella nn sopporta il fango alle zampe,dopo aver pasturato verrà a pulirsi a prato,questa è la natura!
Quando verranno al prato crederanno al gioco come allodolette:-)
Se invece nn gela,la notte pastureranno,e verranno al prato molto presto!
Rispondo alla domanda
cosa vuol dire "mai lasciare la parte anteriore senza capo?
Facendo i due gruppi che si vanno ad unire!Al centro dei due gruppi un pokino più avanti devi chiudere la tesa con la stampa migliore che hai!
Loro quando crederanno al gioco,e caleranno agli stampi,trovando chiusa la tesa nn oltrepasseranno gli stampi affiancheranno i tuoi!
questo vale per chi sa fare veramente la caccia alle pavoncelle!!
se poi le devi tirare al volo (a tradimento) nn servono tutte queste attenzioni!
Mi chiedevi se era buono in un prato che sta crescendo?
Un prato che sta crescendo è un seminato,potrebbe essere buono ma nn come il prato VERO,fino a che l'erba nn superi i 5/6 cm
perchè la pavoncella nn gradisce sentire l'erba sotto il petto!

Ora ti rispondo perchè ho mollato!
Ho mollato questa caccia per un semplice motivo!Qui nel Lazio nn ce ne sono più molte,e non solo!
Dopo che hai fatto il capanno per 1 ora,hai atteso se t va bene che ne arriva qualcuna al gioco.........
Ecco ad un tratto!!A 100 mt da te un passerettaro che spara ad una pispola!!E tu ti incazz come una jena:-)
onde evitare discussioni molli tutto!!
Cmq sarebbe un piacere venire da te e farsi una cacciata alle pavonce:-)
Ti scrivi gli schemi,e inizi l'avventura:-))Bellissima avventura......
Nota bene!!
Non mettere mai a terra gli stampi con numero pari!
Se ne hai 20 come ho letto!!
mettene 19 è importante!
Chi leggerà mi prenderà x matto!!Ma nn sa che questa caccia l'ho fatta anche con le reti,quando si poteva ovvio;-)
inbocca al lupo....... :-)
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Ciao Cacciatore96!!
La risposta l'ho scritta a Manhu!!Inbocca al lupo:-)
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Ciao quel prato vicino alle bufale è stupendo!!
nulla gli da fastidio contaci!
Quello che conta è anche il capanno!!Se è un prato che nn ha nulla neppure una fratta,è grave!!........fai il capanno naturale piccolo e basso vicino una fratta esistente,un rovo ecc.....loro si dice tra pavoncellari (schifano il capanno) un nuovo capanno nato ora nn porta nulla di buono....
se le vuoi cacciare come si cacciano,mai aprire i capanni prefabricati,quelli sono buoni per le allodole e non sempre!
Se cè la gelata e non cè luna,nn disperare!
Loro andranno in pastura di giorno nei campi molli e fangosi!Ma alle ore 11 o giù di li!Devono x forza maggire andare a prato!
Tu dirai xkè?
Ora te lo spiego!La pavoncella nn sopporta il fango alle zampe,dopo aver pasturato verrà a pulirsi a prato,questa è la natura!
Quando verranno al prato crederanno al gioco come allodolette:-)
Se invece nn gela,la notte pastureranno,e verranno al prato molto presto!
Rispondo alla domanda
cosa vuol dire "mai lasciare la parte anteriore senza capo?
Facendo i due gruppi che si vanno ad unire!Al centro dei due gruppi un pokino più avanti devi chiudere la tesa con la stampa migliore che hai!
Loro quando crederanno al gioco,e caleranno agli stampi,trovando chiusa la tesa nn oltrepasseranno gli stampi affiancheranno i tuoi!
questo vale per chi sa fare veramente la caccia alle pavoncelle!!
se poi le devi tirare al volo (a tradimento) nn servono tutte queste attenzioni!
Mi chiedevi se era buono in un prato che sta crescendo?
Un prato che sta crescendo è un seminato,potrebbe essere buono ma nn come il prato VERO,fino a che l'erba nn superi i 5/6 cm
perchè la pavoncella nn gradisce sentire l'erba sotto il petto!

Ora ti rispondo perchè ho mollato!
Ho mollato questa caccia per un semplice motivo!Qui nel Lazio nn ce ne sono più molte,e non solo!
Dopo che hai fatto il capanno per 1 ora,hai atteso se t va bene che ne arriva qualcuna al gioco.........
Ecco ad un tratto!!A 100 mt da te un passerettaro che spara ad una pispola!!E tu ti incazz come una jena:-)
onde evitare discussioni molli tutto!!
Cmq sarebbe un piacere venire da te e farsi una cacciata alle pavonce:-)
Ti scrivi gli schemi,e inizi l'avventura:-))Bellissima avventura......
Nota bene!!
Non mettere mai a terra gli stampi con numero pari!
Se ne hai 20 come ho letto!!
mettene 19 è importante!
Chi leggerà mi prenderà x matto!!Ma nn sa che questa caccia l'ho fatta anche con le reti,quando si poteva ovvio;-)
inbocca al lupo....... :-)

Che dire.....dopo queste perle di saggezza non mi tocca che andare a caccia.... nella speranza di qualche buona curata che mi faccia emozionare......

per il capanno ho possibilita' di farlo proprio attaccato al recinto delle bufale con vegetazione del posto.....oppure nel fosso verso il seminato......ma secondo me la prima opzione si nasconde meglio.....

non ho capito soltanto una cosa....

in pratica per chiudere la tesa devo fare 2 gruppi da 9 unita distanti un 10-15 metri uno dall'altro, e distanti un 20-25 metri dal capanno.....
al centro dello spazio creato dai 2 gruppi( in linea con gli ultimi stampi e in linea con il capanno) devo mettere uno stampo centrale.....
in pratica cosi' facendo le pavoncelle dovrebbero buttarsi al centro dei 2 gruppi di stampi, ma piu' verso il capanno.....diciamo sui 15-20 metri

grazie ancora....

quando vuoi venire basta che me lo fai sapere.....nessun problema.....
pero' aspettiamo prima qualche buona giornata......
ti invio il mio cell tramite MP......
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

dai che da adesso in poi di quella gente non se ne trova più tanta!!!
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

dai che da adesso in poi di quella gente non se ne trova più tanta!!!

Mario ricorda che dove c'è gente ci sono pavoncelle.....lo sai come sono i flenari: gente che i giorni di silenzio venatorio non se ne sta a casa ma girano come dei matti alla ricerca di pasture, fatto sta che anche qui da noi, quando se ne trovano in pastura, si trovano anche le stesse macchine dei pavoncellari di sempre.
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Mario ricorda che dove c'è gente ci sono pavoncelle.....lo sai come sono i flenari: gente che i giorni di silenzio venatorio non se ne sta a casa ma girano come dei matti alla ricerca di pasture, fatto sta che anche qui da noi, quando se ne trovano in pastura, si trovano anche le stesse macchine dei pavoncellari di sempre.

Fiorino bianco....PickUp azzurro...Pandina rossa...furgone Vito grigio...mailbox bianco....e Galaxy grigia....ahahahahah
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto