Radio migratoria "TORDI IN PUGLIA" 2013/2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€265.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Martino nessuno qui sul forum ha detto che sia un’ annata buona. Per quanto mi riguarda mi limito a descrivere e quantificare la presenza di tordi sul nostro territorio che credo sia lo scopo della discussione. Solo da 2 settimane circa sto scrivendo che ci sono i tordi, o meglio, che dove vado io ( o dove mi portano ) c’e’ buona presenza di tordi. Che vuol dire buona presenza di tordi ?? Che ovunque si vada ( o quasi ) … si vedono tordi, pochi o tanti, ma si vedono tordi ! Premesso che non pratico la spasa o battuta ( perche’ oltre ad essere vietata e poco redditizia e non ho soldi da buttare per eventuali sanzioni amministrative visto che ci sono ferrei controlli su tutto il territorio pugliese ), x quanto mi riguarda l’importante e’ cacciare secondo le regole, in maniera tranquilla e serena senza temere nessuno controllo ( gia’ 4 avuti e come sempre nessunissimo problema ).

Riguardo la Caccia tradizionale di cui parli e che anche io pratico, indipendentemente dalle annate buone o scarse, ti sfido a trovare un posticino libero fuori da un bosco o pineta la mattina o al rientro serale per sparare tranquillo allo spollo non 20 ma anche solo 5 tordi. Quando ci provo, credimi, e’ piu’ l’ansia e la paura di essere impallinato o di litigare con qualcuno che la goduria e l’emozione di vivere un alba di Caccia serena e spensierata. Ti ritrovi circondato da cacciatori, che per carita’ non hanno nessuna colpa se non quella di essere cacciatori come me. Questo non fa per me. Con questo dove voglio arrivare ? . . . che come ho sempre sostenuto La Caccia e’ bella perche’ ognuno la interpreta come vuole. E restera’ bella ed emozionante finche’ avremo la liberta’ che per fortuna abbiamo in Puglia. Regione grandissima dove c’e’ territorio, spazio e tordi per tutti ( al contrario di quanto vuole fare credere qualcuno ) e dove e ci sono tantissimi cacciatori (come me ) . . . che grazie ad una buona conoscenza del territorio, voglia di cercare la selvaggina, voglia di sudarsi la preda e tanta passione si riescono a ritagliare degli spazi esclusivi praticando, come la chiama Martino, questa caccia non convenzionale. Poi e’ chiaro che questa Caccia non convenzionale diventando redditizia e divertente crea a volte un po’ di invidia. Perche’ poi vai a vedere quasi sempre a criticarla eticamente sono quei cacciatori che guarda caso per motivi loro ( che nessuno si permette di commentare e giudicare perche’ ognuno fa ciò che vuole ) fanno 50 tordi all’anno oppure non hanno la minima idea di dove andare a scovare 2 tordi se non sempre in quei 9-10 posti che conoscono e dove ovviamente non trovano piu’ niente . . . .
Infine parliamo del termiine “sostenibilità” della caccia. Termine che viene fuori puntualmente nelle annate fiacche come questa. Termine che come per magia non riguarda chi caccia in maniera tradizionale perche’ chi caccia in maniera tradizionale quando arriva a 20 tordi mette il fucile nel fodero e va a casa . . .vero ?
Meno divisioni e W la Caccia !
Ottima risposta, condivido in tutto specialmente la parte finale ci deve essere più unione e meno invidia, ci vuole tanto??????????? Boh!!!
 
stamattina ore 5,30 già sul posto di caccia; vento, freddo e desolazione.
Comunque, visti e sparati 4 tordi bottaccio fatti 2 a dire il vero, ero abbastanza fiducioso per quanto riguarda cesene e sasselli ma, neanche l'ombra ne degli unl, ne degli altri.
E, per le mie conoscenze se le cesene non compaiono per la fine di novembre, saltano anche questo anno!!
 
stamattina ore 5,30 già sul posto di caccia; vento, freddo e desolazione.
Comunque, visti e sparati 4 tordi bottaccio fatti 2 a dire il vero, ero abbastanza fiducioso per quanto riguarda cesene e sasselli ma, neanche l'ombra ne degli unl, ne degli altri.
E, per le mie conoscenze se le cesene non compaiono per la fine di novembre, saltano anche questo anno!!

speriamo bene va.....anche se 4 anni fa io mi sono veramente divertito alla grande con le cesene da natale in poi.....boh
 
Caro amico l'età mi da il diritto di dire certe cose.Hai ragione, quando si andava a caccia tutti i giorni, il rientro serale si cominciava non prima della fine di novembre.Al mio paese (Fasano) si faceva "u spicc", cioè si vagava negli uliveti senza nessuna regola ma in non più di due persone.E pur essendoci tanti cacciatori in più di oggi, sembra incredibile ma la pressione venatoria era assai inferiore.Per quanto riguarda il tipo di caccia che oggi praticano certi colleghi tutti sanno come la penso.Per quanto mi riguarda il carniere non mi interessa (forse in gioventù mi interessava un po' di più) e come ho sempre fatto da 54 anni a questa parte caccio rigorosamente da fermo e, tranne giornate eccezionali, alle nove sono a casa!!
Riccardo
Bravissimo condivido perfettamente ed anch'io caccio da fermo e resto (cambiando posto) tutta la giornata. Chiaramente con pausa pranzo insieme agli amici in un agriturismo(anche questo fa parte della giornata di caccia)
 
Concordo con te. Io sono passato da dove è passato un gruppo di rastrellatori. Bè mi sono messo a raccogliere cartucce perchè era davvero un spettacolo indecente...! Poi non lamentiamoci se i contadini ci cacciano dai loro fondi urlando...!!
 
Mattinata sul gargano basso,c'era un po' di neve in alto,ma in prima mattinata pochi tordi,ho cambiato 3/4 posti,e ho visto i tordi venire nei canaloni dal terreno pulito,bohh,comunque una decina sono venuti a casa ,rientro a paparelle "0",peccato,saluti a tutti ciaooooooooo
 
Concordo con te. Io sono passato da dove è passato un gruppo di rastrellatori. Bè mi sono messo a raccogliere cartucce perchè era davvero un spettacolo indecente...! Poi non lamentiamoci se i contadini ci cacciano dai loro fondi urlando...!!

hai perfettamente ragione!!
 
Ieri cacciata solo di pomeriggio col mitico Maresciallo. Tanti tordi a 2 passi da casa e bel carniere. Ultimi venti min. di luce masoncina da 8 tordi in oliveto. Amici miei anche ottimi carnieri zona bari nord.
 
be io dico che delinquenti sono quelli che hanno istituito il parco senza tabelle (QUNDI CONTROLEGGE) ti ricordo che i parchi regionali vanno tabellati. Un noto avvocato di taranto che sicuramente conosci, sta facendo soldi a palate con le cause che sta vincendo x il parco. Tutti quelli che sono stati presi nel parco hanno vinto tutti la causa, e gli è stato restituito il fucile. Quindi se la legge gli da ragione, delinquenti non sono. Prima di fare queste affermazioni facciamoci un esame di coscenza. A questo punto delinquente è anche chi supera il numero di capi giornaliero.
Per quando riguarda la seconda risposta, credo che non ci sia niente di male a camminare con il proprio cane per fossi e boschi per insidiare qualche tordo nelle macchie (evitando naturalmente organizzazioni a squadre, che sono sicuramente distruttive)

Allora visto che ti ho indicato in che zona del parco ci sono i tordi...puoi benissimo andarli a cacciare...tanto se ti prendono e ti tolgono il fucile, poi, vinci la causa e tutto torna come prima...ognuno ha il suo modo di pensare...io ero e sono contro questo tipo di parco, fatto apposta per cancellare tutti i posti di caccia ai tordi...ma fin quando esiste non ci penso nemmeno ad infischiarmene delle leggi...per me chi va a cacciare nel parco è, semplicemente, un delinquente...non esiste essere più delinquente o meno delinquente, si è delinquente e basta.
 
Allora visto che ti ho indicato in che zona del parco ci sono i tordi...puoi benissimo andarli a cacciare...tanto se ti prendono e ti tolgono il fucile, poi, vinci la causa e tutto torna come prima...ognuno ha il suo modo di pensare...io ero e sono contro questo tipo di parco, fatto apposta per cancellare tutti i posti di caccia ai tordi...ma fin quando esiste non ci penso nemmeno ad infischiarmene delle leggi...per me chi va a cacciare nel parco è, semplicemente, un delinquente...non esiste essere più delinquente o meno delinquente, si è delinquente e basta.

Ok ognuno la pensa come vuole, argomento chiuso
 
qualcosa si sta' muovendo grazie alle temperature in discesa,non so' quando durera',ma la cosa strana che sonoa macchia di leopardo..quindi devi sapere dove andare........qui nella selva oscura.............

io vado mercoledì verso la zona di carpinosperiamo bene ciao e grazie alla prossima
 
Comunque vorrei spezzare una lancia in favore di cipolla perché andando frequentemente con lui ed i suoi amici a caccia ho notato la differenza che può fare un posto da un altro... Venendo io da amici che di posti ne conoscevano ben pochi sparando 2 - 3 tordi al gg con loro ho visto posti dove i tordi erano indisturbati e quindi in quantità maggiore avendo la possibilità di sparare nella massima tranquillità visto che fermati non è stata riscontrata nessuna violazione.... La verità che ci sono persone come loro che a caccia chiusa me compreso vanno a vedere i posti di caccia cercando li e scovandoli... Anche se non sempre con successo.
 
Comunque vorrei spezzare una lancia in favore di cipolla perché andando frequentemente con lui ed i suoi amici a caccia ho notato la differenza che può fare un posto da un altro... Venendo io da amici che di posti ne conoscevano ben pochi sparando 2 - 3 tordi al gg con loro ho visto posti dove i tordi erano indisturbati e quindi in quantità maggiore avendo la possibilità di sparare nella massima tranquillità visto che fermati non è stata riscontrata nessuna violazione.... La verità che ci sono persone come loro che a caccia chiusa me compreso vanno a vedere i posti di caccia cercando li e scovandoli... Anche se non sempre con successo.

come dicevano i vecchi.... gli animali si ammazzano andando senza fucile!:-)
 
be io dico che delinquenti sono quelli che hanno istituito il parco senza tabelle (QUNDI CONTROLEGGE) ti ricordo che i parchi regionali vanno tabellati. Un noto avvocato di taranto che sicuramente conosci, sta facendo soldi a palate con le cause che sta vincendo x il parco. Tutti quelli che sono stati presi nel parco hanno vinto tutti la causa, e gli è stato restituito il fucile. Quindi se la legge gli da ragione, delinquenti non sono. Prima di fare queste affermazioni facciamoci un esame di coscenza. A questo punto delinquente è anche chi supera il numero di capi giornaliero.
Per quando riguarda la seconda risposta, credo che non ci sia niente di male a camminare con il proprio cane per fossi e boschi per insidiare qualche tordo nelle macchie (evitando naturalmente organizzazioni a squadre, che sono sicuramente distruttive)

Pur essendo d'accordo con te sul fatto che quel parco è una vera e propria "trappola" ed è stato istituito con una legge che fa acqua da tutte le parti, mi permetto di fare delle doverose puntualizzazioni.
Sulla questione sono molto "sensibile" perché in merito al parco delle gravine sono costantemente impegnato sia professionalmente sia con iniziative istituzionali.
Preliminarmente non è assolutamente vero che ogni parco regionale deve essere tabellato ma dipende dalla legge istitutiva di ogni singolo parco regionale.
Inoltre non è vero che tutti quelli che hanno ricevuto un verbale in quel parco sono stati assolti. Molti sono stati assolti ma non tutti.
Quindi considerato che ormai sono molti i cacciatori che quest'anno mi hanno contattato per essere stati verbalizzati in quel parco era necessario per me puntualizzare. Detto ciò ribadisco che quel parco è figlio di un ambientalismo ottuso ed è stato istituito con una legge a dir poco illogica.
P.S.: chiedo perdono se l'argomento è fuori tema ma era necessario sottolineare questi concetti perché altrimenti qualcuno potrebbe fraintendere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto