Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011
Con un solo pallino del 9 a 40 m di tordi ne scendono ben pochi,fidati

,e per quelli che scendono ti ci vuole il cane bravo che li rincorre(con conseguente perdita di tempo e di tiri),a meno che tu non voglia offrire la colazione alla volpe.Non so che gusto ci sia a cacciare cosi'...L'errore grossolano lo fai anche tu,non capendo che passa molto meglio tra i pallini un tordo di un anatra che aperta pare un aquilone.Chiaro che sono incassatrici,come del resto il colombo...Il difficile di queste cacce infatti e' sapere quando sparare,e quando invece guardarli semplicemente,ma questo lo facevano i vecchi saggi 50 anni fa,che sparavano solo quando gli vedevano anche le zampe,oggi c'è ben poca gente cosi' in giro,io da un po' di tempo do moltissima importanza al mettermi in modo di sparare entro i 30,che siano tordi colombi,o anatre,anche a costo di non rispettare distanze,mi interessa di piu' il rispetto degli animali e dell'azione di caccia,e vado quasi sempre con ****,difficile che debba adottare soluzioni tecniche piu' drastiche(del quale comunque sono padrone).Due sabati fa ho dovuto cacciare i sasselli altissimi con ** perche' non avevo scelta,ma anche perche' non conoscevo perfettamente il posto,poi osservando che strade prendevano ho trovato un posto davanti ai cartelli della riserva dove nei giorni successivi mi son potuto permettere di usare **** vedendogli il rosso sotto le ali prima di tirare il grilletto,sai la soddisfazione...Quelli che si presentano col piombo del 7 al chiaro non ci capiscono molto,come del resto andare ad un rientro di tordi col 9 quando si tira al massimo della portata del fucile.[/quote][/quote]
C'e' una reale differenza tra peso animale e resistenza al piombo.Un tordo realmente lo fai scendere con una buonissima 34 del 9 con cm 71 due o una stella,e' un uccelletto che pesa massimo 80 gr delicato come pochi,ovvio preferisco tirargli a 25-30 metri.
Il discorso cambia con le anatre,son animali il cui peso e resistenza cambia notevolmente anche dalle stagioni e dalla specie,il fatto della mole come bersaglio facile e' una fesseria,e' determinante l'impatto e la penetrazione del piombo e la distanza di tiro,un alzavola l' accoppi anche con un piombo 10, a 15 metri idem un capoverde.Ma prova a tirargli in velocita di traverso sugli stampi a 30-35-40mt dove il bersaglio e' ridotto al minimo,o in volata di culo il cui bersaglio si trasforma nel diametro di un euro,in pochi secondi, gia a 30 metri, ecco perche' tendiamo entro i 25 metri e cerchiamo di farle accostare il piu' possibile.Prova a tirargli a volo lanciato anche di petto,se riesci a calcolare l'anicipo adeguato per rompergli le ossa del petto.Non sai di cosa stai parlando.La differenza passa che io caccio sia anatre al 90% che tordi da quando avevo 18 anni . .I vecchi 50 anni fa tiravano a cortissimo per gli ovvi motivi, che non esistevano cartucce e ne polevri e ne contenitori che ti aiutassero a raggiungere i 35 metri agevolmente,oggi lo potevano fare, ieri no...Prova anche a contare i pallini presenti in una 34 gr del 9 e conta quelli presenti in una 40gr del 4[/quote]
Il tordo sara' anche delicato,ma non e' il tirare giu' che conta ma il raccoglierlo,e d'inverno non tutti quelli che vanno giu' ad ali aperte si portano poi a casa(non parliamo di merli o cesene poi...),questo per un discorso di etica che va applicato a tutti gli uccelli.Sinceramente ho sparato anche a distanze considerevoli sulle anatre,e l'unica difficolta' che vedo e' che sono delle grandi incassatrici,poi niente di diverso da tortore o beccaccini come traiettorie di tiro,fermo restando che uno quando spara 1000 cartucce l'anno su tordi d'imbracciatura,problemi d'impostazione e d'anticipo ne ha pochi,semmai e' importante scegliere l'attrezzatura adeguata alla situazione,che fa la differenza sulle distanze over 30.Chiaro che i vecchi avendo meno mezzi a disposizione erano automaticamente in una condizione di caccia rispettosa dei selvatici ,la poverta' rende saggi a volte.Non condivido neanche il cercare i tironi a tutti i costi sui tordi o sui colombi,e in tutti questi casi il fatto che un animale cada bene e' dato dalla fortuna,e dall' avere cartucce come dio comanda es i tordi a 40 m non e' che le tiri giu' con le PL 34 del 9

...Come il colombo cenciato a 45 m e' merito della Federal[/quote]
Il tirare giu significa raccoglierlo,i vecchi non perche' fossero etici sulla fauna , e' perche' le cartucce dell'epoca erano na zozzeria,che se non tiravi a meno di 25 metri non portavi in pentola nulla...Li l'etica non esisteva,uccidevano con tutti i mezzi allora consentiti... Se vogliamo esser sinceri fino all'ultimo,le meglio trappole lacci e altro ancora, mi sono state insegnate da un grande vecchio che oggi ha la bellezza di 90 anni! Ti ride in faccia se gli parli di etica......Li era la pentola che doveva suonare piena idem la pancia.....No il tiro a 40 metri esiste devi aver domestichezza con quella distanza e con le cartucce che usi,e devi esser cosciente di cio' che fai..Ovvio evito il tiro cosi lungo,ma non lo disdegno se capita...Usando la federal....Per i tordi prova le nestor super tordo,canna 71 cm due stelle,piombo 9 o 10.... :wink: