RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

ciromenotti ha scritto:
willykids ha scritto:
ciromenotti ha scritto:
All'estero e' bravo anche mio nipote di 7 anni......Devi provare qui, con gelo, acqua, vento fortissimo,munizioni e fucili adatti allo scopo,e non fuciletti da cm 60 cilindrici con gm3 del 10, uccelli diffidentissimi,tesa bena fatta, richiami vivi,conoscenza della zona,dei venti, dei selvatici che curano in maniera diversa a seconda delle specie,che ti condizionano sull'esito del risultato, devi esser te l'artefice del tuo risultato, non l'agenzia di viaggio.... [rire.gif] [rire.gif] [rire.gif] Non son tordi....che li aspetti allo spollo e fai il tiro a segno.... [5a]
NO COMMENT........................


Ovvio! Dimostrami l'esatto contrario.... [Trilly-77-24.gif] Dammi una spiegazione tecnica,sulla diversita',contro una caccia altamente specializzata
non riservata a tutti.....
Gia' il fatto prendi tre scatole da 32 gr del 10, e vai come un pellegrino per olivi, gia' questo la dice lunga...
Non mi piace imbattermi in inutili polemiche....ogn'uno fà la caccia che più gli crea emozioni, sempre nell'ambito della legalità; tu sembri davvero un professore con tutte queste belle parole......io però sono una persona molto pragmatica, professori ne ho conosciuti molti, ma all'arte pratica, le parole vanno via come il vento....non mi piace vantarmi, perchè mi piace vivere la mia arte venatoria senza esibizionismi. Comunque, se dici che potrei competere solo con un bambino di 7 anni ad anatre, potresti anche invitarmi e constatare di persona se sono all'altezza della tua maestria o solo bravo a sparare anatre di allevamento all'estero..... :mrgreen:[/quote]


Dai non offenderti.....giocavo un po....ad ognuno la sua caccia....Sono sicuro che faresti la tua degna figura...[/quote]
:wink:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

ciromenotti ha scritto:
willykids ha scritto:
ciromenotti ha scritto:
All'estero e' bravo anche mio nipote di 7 anni......Devi provare qui, con gelo, acqua, vento fortissimo,munizioni e fucili adatti allo scopo,e non fuciletti da cm 60 cilindrici con gm3 del 10, uccelli diffidentissimi,tesa bena fatta, richiami vivi,conoscenza della zona,dei venti, dei selvatici che curano in maniera diversa a seconda delle specie,che ti condizionano sull'esito del risultato, devi esser te l'artefice del tuo risultato, non l'agenzia di viaggio.... [rire.gif] [rire.gif] [rire.gif] Non son tordi....che li aspetti allo spollo e fai il tiro a segno.... [5a] [Trilly-77-24.gif]
NO COMMENT........................


Ovvio! Dimostrami l'esatto contrario.... [Trilly-77-24.gif] Dammi una spiegazione tecnica,sulla diversita',contro una caccia altamente specializzata
non riservata a tutti.....
Gia' il fatto prendi tre scatole da 32 gr del 10, e vai come un pellegrino per olivi, gia' questo la dice lunga...
Non mi piace imbattermi in inutili polemiche....ogn'uno fà la caccia che più gli crea emozioni, sempre nell'ambito della legalità; tu sembri davvero un professore con tutte queste belle parole......io però sono una persona molto pragmatica, professori ne ho conosciuti molti, ma all'arte pratica, le parole vanno via come il vento....non mi piace vantarmi, perchè mi piace vivere la mia arte venatoria senza esibizionismi. Comunque, se dici che potrei competere solo con un bambino di 7 anni ad anatre, potresti anche invitarmi e constatare di persona se sono all'altezza della tua maestria o solo bravo a sparare anatre di allevamento all'estero..... :mrgreen:[/quote]


Dai non offenderti.....giocavo un po....ad ognuno la sua caccia....Sono sicuro che faresti la tua degna figura...[/quote]
Ciao ragazzi, so come spara Alex e vi assicuro che non farebbe per niente brutte figure....anzi
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Anche se non sono pugliese,sono abbastanza ferrato sui tordi per poter dire la mia su alcune cose che vi fanno discutere:Premesso che e' brutto sentire divisioni anche tra chi fa la migratoria,perche' alla fine e' un'unica caccia,la caccia al tordo non e' affatto di serie b rispetto alle anatre.Io non ho grossa esperienza di anatre,ma posso parlare di un altro selvatico che e' scaltro e richiede(almeno nel Centro Nord) un artiglieria simile agli anatidi:il colombaccio.Ebbene,ho visto piu' di un colombacciaio in difficolta' sulle stoccate all'uscita o al rientro dei tordi,parlo di gente che fa le tese al campo e padroneggia cariche da 36 gr in su e ne spara quanto un tordaio per le 32 gr.Per contro ho visto gente che fa i tordi,che ai colombacci ne sbaglia proprio pochi (non parliamo poi del capanno dove gli si tira a 15 metri che vengono come aquiloni).Io stesso sui colombi ho una discreta media,ma i tordi di stoccata li sbaglio ancora,anche se e' la mia caccia,a testimonianza di come il tordo non conceda errori.Le poche anatre a cui ho tirato,non mi hanno fatto intravedere grosse difficolta',penso che sia piu' difficile tirare giu' un tordo a 40 m al rientro,di un anatra.Cosa sarà piu' piccolo come sagoma?Ho sparato sia tordi che anatre a quella distanza e so di cosa parlo.Penso che chi e' abituato a tirare ai tordi non ha problemi con le altre cacce,in virtu' della possibilita' di sparare tanto di piu' e di essere piu' affiatato con la propria arma,anche nelle squadre del cinghiale i migliori sono quelli che vanno anche ai tordi.Per quanto riguarda i fringuelli,non saranno tradizione in Puglia,ma sulla polenta sono buoni :mrgreen: ,e fosse aperta,invece di andare a fare le corse per il rientro a 2 tordi,andrei a spararmi una scatola tutta per loro.Un ultima cosa:ho sentito parlare della scarsa sportivita' delle canne cilindriche,che a 10 m come spari fanno cascare il tordo:se non gliela fai davanti al becco,nemmeno d'infarto muoiono.Per contro con due stelle se li centri davvero a quella distanza,non li mangi.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

.Le poche anatre a cui ho tirato,non mi hanno fatto intravedere grosse difficolta',penso che sia piu' difficile tirare giu' un tordo a 40 m al rientro,di un anatra a 40...


Errore grossolano....Ma molto grossolano....A parita di distanza e velocita su 30 tordi con una 34 del nove li fai scendere con un solo pallino..Prova a farlo a volo lanciato sulle anatre a 40 metri....Sai quanti ne ho visti piagne....In spiaggia o in padule con gli stivaletti allo stinco da tordi, caricati con cartuccette del 7 con fucili da 65 cm.....Ma sai io a tordi io fo le coppiole sparo con una mano sola,li ammazzo con una scorreggia....Alle prese con sua maesta anatra...Tutti a piagne....
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

QUI TUTTI PROFESSORI VI VORREI VEDERE 8-9 ORE IN MONTAGNA TRA ROCCE PIOGGIA NEVE SUDORE 20 KG DI ZAINO SALIRE PER 2 ORE PER ARRIVARE I VETTA VEDERE IL CANE FERMO A 300 M CORRERE E SPARARE DI STOCCATA A UN VOLO DI COTORNE...ALTRO CHE STARE FERMI SUL SEGGIOLINO CON IL THE CALDO NEL THERMOS I GUANTI IN PILE FIRMATI IL FUCILONE 89 2 STELLE E LE PAPERE KE VI VENGONO A FARE PIPI' IN TESTA....POTAAAAAA CHE TIRO GO FAT
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

robertino messina 20 ha scritto:
QUI TUTTI PROFESSORI VI VORREI VEDERE 8-9 ORE IN MONTAGNA TRA ROCCE PIOGGIA NEVE SUDORE 20 KG DI ZAINO SALIRE PER 2 ORE PER ARRIVARE I VETTA VEDERE IL CANE FERMO A 300 M CORRERE E SPARARE DI STOCCATA A UN VOLO DI COTORNE...ALTRO CHE STARE FERMI SUL SEGGIOLINO CON IL THE CALDO NEL THERMOS I GUANTI IN PILE FIRMATI IL FUCILONE 89 2 STELLE E LE PAPERE KE VI VENGONO A FARE PIPI' IN TESTA....POTAAAAAA CHE TIRO GO FAT
ahahahahahahah dai Roberto non sfottere i paparari......sei proprio pazzo. Oggi niente lavoro e mi vado a fare una passeggiata in un posticino che domani ho intenzioni di visitare!!!!! ciao tordaroli paparari e coturnari!!!!!! :wink:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

pennino ha scritto:
robertino messina 20 ha scritto:
QUI TUTTI PROFESSORI VI VORREI VEDERE 8-9 ORE IN MONTAGNA TRA ROCCE PIOGGIA NEVE SUDORE 20 KG DI ZAINO SALIRE PER 2 ORE PER ARRIVARE I VETTA VEDERE IL CANE FERMO A 300 M CORRERE E SPARARE DI STOCCATA A UN VOLO DI COTORNE...ALTRO CHE STARE FERMI SUL SEGGIOLINO CON IL THE CALDO NEL THERMOS I GUANTI IN PILE FIRMATI IL FUCILONE 89 2 STELLE E LE PAPERE KE VI VENGONO A FARE PIPI' IN TESTA....POTAAAAAA CHE TIRO GO FAT
ahahahahahahah dai Roberto non sfottere i paparari......sei proprio pazzo. Oggi niente lavoro e mi vado a fare una passeggiata in un posticino che domani ho intenzioni di visitare!!!!! ciao tordaroli paparari e coturnari!!!!!! :wink:
NON STO SFOTTENDO...PERO' MI DA FASTIDIO LEGGERE DA ALCUNI CHE LA CACCIA DI ALTRI E' DA SFIGATI...CMQIN BOCCA AL LUPO PER IL SOVRALUOGO SE VEDI QUALCHE BECCUTA DAGLI IL MIO NUM DI CELL E NON SPARARE ENTRO I 40 M DA DOMANI PERKE E' DA SFIGATI
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

[ahahahahahahah dai Roberto non sfottere i paparari......sei proprio pazzo. Oggi niente lavoro e mi vado a fare una passeggiata in un posticino che domani ho intenzioni di visitare!!!!! ciao tordaroli paparari e coturnari!!!!!! :wink:[/quote]
NON STO SFOTTENDO...PERO' MI DA FASTIDIO LEGGERE DA ALCUNI CHE LA CACCIA DI ALTRI E' DA SFIGATI...CMQIN BOCCA AL LUPO PER IL SOVRALUOGO SE VEDI QUALCHE BECCUTA DAGLI IL MIO NUM DI CELL E NON SPARARE ENTRO I 40 M DA DOMANI PERKE E' DA SFIGATI[/quote]


Non e' da sfigati,ma e' una caccia piu' semplice, ma non per questo meno bella, sia chiaro, che non comporta determinate finezze...No, alle anatre devi dargli un buon motivo per scendere sotto i 40 metri.
Infatti non hai capito di cosa si parlasse....Ti intrometti in discorsi e argomenti di cui non ne conosci ne la natura e ne reale forma venatica.
Oltretutto,con gli amici Pugliesi,ci stavamo sfottendo alla grande, per ridere un po....
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Professor Ciromenotti :mrgreen: che mi consiglia ?? . .. secondo lei questo lago e' buono per gli acquatici ? Stamattina c'erano 5-6 alzavole e 2 germani ( a detta del mio amico che riconosce le anatre ). Domani proviamo una caccia nuova va' . . . [anzioso.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

vi conviene attenderle la sera ,domattina quando arrivate di sicuro saranno già li e vi sentiranno subito,mentre la sera dovranno venire loro da voi ,ed il gioco è fatto [5a] [5a] [5a]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

penso che se si ha un buon posto x le anatre non c'è bisogno di spararle con dei fuciloni e missili al posto delle cartucce,il più delle volte gli tiro con canna 61 cil,o al max con 65 ***,impiegando cartucce piombo 9 o 7,il difficile e proprio questo,e non tirargli [3]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

sasà ha scritto:
vi conviene attenderle la sera ,domattina quando arrivate di sicuro saranno già li e vi sentiranno subito,mentre la sera dovranno venire loro da voi ,ed il gioco è fatto [5a] [5a] [5a]
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Vorrei sapere dal professor Ciromenotti ( sto scherzando :mrgreen: ) dove dovrei appostarmi ? . . .
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
Professor Ciromenotti :mrgreen: che mi consiglia ?? . .. secondo lei questo lago e' buono per gli acquatici ? Stamattina c'erano 5-6 alzavole e 2 germani ( a detta del mio amico che riconosce le anatre ). Domani proviamo una caccia nuova va' . . . [anzioso.gif]


E' un laghetto dalle coste alte,adatto a soste notturne di uccelli di passo,scordatevi di farci una tesa....Anche la mattina se le trovate dentro aspettatele che escono con l'accortezza di non affacciarsi a buio,arrivateci con i fucili gia' carichi,evitate di fumare,evitate rumori inutili se c'e' vento andateci con il vento in faccia ovvero non deve portare i vostri rumori.....Non ha ripari naturali tipo cannucce,erbe e ne pasture..Se piove potete anche appostarvi,con venti di scirocco,le anatre tendono ad entrare nell'entroterra...E' adatto alla posta mattuttina,in caso di passo, potete trovarci qualche anatra.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

ezietto ha scritto:
sasà ha scritto:
vi conviene attenderle la sera ,domattina quando arrivate di sicuro saranno già li e vi sentiranno subito,mentre la sera dovranno venire loro da voi ,ed il gioco è fatto [5a] [5a] [5a]
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]


No, ha le coste alte,ed anche il recupero diventa difficile,anche per un buon cane,Conviene aspettarle la mattina che escono...Ma non e' un posto da numeri...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

sasà ha scritto:
penso che se si ha un buon posto x le anatre non c'è bisogno di spararle con dei fuciloni e missili al posto delle cartucce,il più delle volte gli tiro con canna 61 cil,o al max con 65 ***,impiegando cartucce piombo 9 o 7,il difficile e proprio questo,e non tirargli [3]

Prova avenir con noi nelle lagune o sulle spiagge caricato in codesta maniera...Poi dimme che raccogli....In questa maniera si fa esclusivamente in piscine dove di sera,o la mattina, hai la possibilita di fucilarle posate a 15 metri....

C'e' sistema e sistema,se cacci anatre in mare con tesa in acqua, in lagune aperte,o in grandi fiumi,tipo il Po il Tevere ecc, avrai bisogno di ottime accortezze per far avvicinare il piu' possibile animali in migrazione o spostamento erratico.In questo caso dovrai avere un arma che ti permetta di tirare agevolmente anche a 45 metri reali,con relative cartucce prestanti e veloci di numerazione adeguata che va dal 5 al 2.I feriti devono esser pochissimi,meglio se niente.
Il discorso cambia se uno ha una piscina un laghetto artificiale,adeguatamente pasturato e governato avrai occasioni di tiro vicinissimi,dove una 34 del 9 va bene all'inizio,se hai presenze di capoverdi dopo settembre scordati di tiragli,anche la sera li freghi una due tre volte poi ti arrivano a lle 24,00 per ripartire automaticamente molto prima dell'ora di posta portandosi dietro inesorabilmente tutte le altre anatre anche di passo....Idem nelle pozze e nei canali....Se hai intenzione di accoparli di notte gli tiri massimo se sei fortunato due volte poi ti sapriscono anche per un mese i germani son maledetti specialmente gli stanziali del posto.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

ciromenotti ha scritto:
.Le poche anatre a cui ho tirato,non mi hanno fatto intravedere grosse difficolta',penso che sia piu' difficile tirare giu' un tordo a 40 m al rientro,di un anatra a 40...


Errore grossolano....Ma molto grossolano....A parita di distanza e velocita su 30 tordi con una 34 del nove li fai scendere con un solo pallino..Prova a farlo a volo lanciato sulle anatre a 40 metri....Sai quanti ne ho visti piagne....In spiaggia o in padule con gli stivaletti allo stinco da tordi, caricati con cartuccette del 7 con fucili da 65 cm.....Ma sai io a tordi io fo le coppiole sparo con una mano sola,li ammazzo con una scorreggia....Alle prese con sua maesta anatra...Tutti a piagne....[/quote


Con un solo pallino del 9 a 40 m di tordi ne scendono ben pochi,fidati ;),e per quelli che scendono ti ci vuole il cane bravo che li rincorre(con conseguente perdita di tempo e di tiri),a meno che tu non voglia offrire la colazione alla volpe.Non so che gusto ci sia a cacciare cosi'...L'errore grossolano lo fai anche tu,non capendo che passa molto meglio tra i pallini un tordo di un anatra che aperta pare un aquilone.Chiaro che sono incassatrici,come del resto il colombo...Il difficile di queste cacce infatti e' sapere quando sparare,e quando invece guardarli semplicemente,ma questo lo facevano i vecchi saggi 50 anni fa,che sparavano solo quando gli vedevano anche le zampe,oggi c'è ben poca gente cosi' in giro,io da un po' di tempo do moltissima importanza al mettermi in modo di sparare entro i 30,che siano tordi colombi,o anatre,anche a costo di non rispettare distanze,mi interessa di piu' il rispetto degli animali e dell'azione di caccia,e vado quasi sempre con ****,difficile che debba adottare soluzioni tecniche piu' drastiche(del quale comunque sono padrone).Due sabati fa ho dovuto cacciare i sasselli altissimi con ** perche' non avevo scelta,ma anche perche' non conoscevo perfettamente il posto,poi osservando che strade prendevano ho trovato un posto davanti ai cartelli della riserva dove nei giorni successivi mi son potuto permettere di usare **** vedendogli il rosso sotto le ali prima di tirare il grilletto,sai la soddisfazione...Quelli che si presentano col piombo del 7 al chiaro non ci capiscono molto,come del resto andare ad un rientro di tordi col 9 quando si tira al massimo della portata del fucile.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Ted ha scritto:
ciromenotti ha scritto:
.Le poche anatre a cui ho tirato,non mi hanno fatto intravedere grosse difficolta',penso che sia piu' difficile tirare giu' un tordo a 40 m al rientro,di un anatra a 40...


Errore grossolano....Ma molto grossolano....A parita di distanza e velocita su 30 tordi con una 34 del nove li fai scendere con un solo pallino..Prova a farlo a volo lanciato sulle anatre a 40 metri....Sai quanti ne ho visti piagne....In spiaggia o in padule con gli stivaletti allo stinco da tordi, caricati con cartuccette del 7 con fucili da 65 cm.....Ma sai io a tordi io fo le coppiole sparo con una mano sola,li ammazzo con una scorreggia....Alle prese con sua maesta anatra...Tutti a piagne....[/quote


Con un solo pallino del 9 a 40 m di tordi ne scendono ben pochi,fidati ;),e per quelli che scendono ti ci vuole il cane bravo che li rincorre(con conseguente perdita di tempo e di tiri),a meno che tu non voglia offrire la colazione alla volpe.Non so che gusto ci sia a cacciare cosi'...L'errore grossolano lo fai anche tu,non capendo che passa molto meglio tra i pallini un tordo di un anatra che aperta pare un aquilone.Chiaro che sono incassatrici,come del resto il colombo...Il difficile di queste cacce infatti e' sapere quando sparare,e quando invece guardarli semplicemente,ma questo lo facevano i vecchi saggi 50 anni fa,che sparavano solo quando gli vedevano anche le zampe,oggi c'è ben poca gente cosi' in giro,io da un po' di tempo do moltissima importanza al mettermi in modo di sparare entro i 30,che siano tordi colombi,o anatre,anche a costo di non rispettare distanze,mi interessa di piu' il rispetto degli animali e dell'azione di caccia,e vado quasi sempre con ****,difficile che debba adottare soluzioni tecniche piu' drastiche(del quale comunque sono padrone).Due sabati fa ho dovuto cacciare i sasselli altissimi con ** perche' non avevo scelta,ma anche perche' non conoscevo perfettamente il posto,poi osservando che strade prendevano ho trovato un posto davanti ai cartelli della riserva dove nei giorni successivi mi son potuto permettere di usare **** vedendogli il rosso sotto le ali prima di tirare il grilletto,sai la soddisfazione...Quelli che si presentano col piombo del 7 al chiaro non ci capiscono molto,come del resto andare ad un rientro di tordi col 9 quando si tira al massimo della portata del fucile.


C'e' una reale differenza tra peso animale e resistenza al piombo.Un tordo realmente lo fai scendere con una buonissima 34 del 9 con cm 71 due o una stella,e' un uccelletto che pesa massimo 80 gr delicato come pochi,ovvio preferisco tirargli a 25-30 metri.
Il discorso cambia con le anatre,son animali il cui peso e resistenza cambia notevolmente anche dalle stagioni e dalla specie,il fatto della mole come bersaglio facile e' una fesseria,e' determinante l'impatto e la penetrazione del piombo e la distanza di tiro,un alzavola l' accoppi anche con un piombo 10, a 15 metri idem un capoverde.Ma prova a tirargli in velocita di traverso sugli stampi a 30-35-40mt dove il bersaglio e' ridotto al minimo,o in volata di culo il cui bersaglio si trasforma nel diametro di un euro,in pochi secondi, gia a 30 metri, ecco perche' tendiamo entro i 25 metri e cerchiamo di farle accostare il piu' possibile.Prova a tirargli a volo lanciato anche di petto,se riesci a calcolare l'anicipo adeguato per rompergli le ossa del petto.Non sai di cosa stai parlando.La differenza passa che io caccio sia anatre al 90% che tordi da quando avevo 18 anni . .I vecchi 50 anni fa tiravano a cortissimo per gli ovvi motivi, che non esistevano cartucce e ne polevri e ne contenitori che ti aiutassero a raggiungere i 35 metri agevolmente,oggi lo potevano fare, ieri no...Prova anche a contare i pallini presenti in una 34 gr del 9 e conta quelli presenti in una 40gr del 4
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

ciromenotti ha scritto:
Ted ha scritto:
ciromenotti ha scritto:
.Le poche anatre a cui ho tirato,non mi hanno fatto intravedere grosse difficolta',penso che sia piu' difficile tirare giu' un tordo a 40 m al rientro,di un anatra a 40...


Errore grossolano....Ma molto grossolano....A parita di distanza e velocita su 30 tordi con una 34 del nove li fai scendere con un solo pallino..Prova a farlo a volo lanciato sulle anatre a 40 metri....Sai quanti ne ho visti piagne....In spiaggia o in padule con gli stivaletti allo stinco da tordi, caricati con cartuccette del 7 con fucili da 65 cm.....Ma sai io a tordi io fo le coppiole sparo con una mano sola,li ammazzo con una scorreggia....Alle prese con sua maesta anatra...Tutti a piagne....[/quote


Con un solo pallino del 9 a 40 m di tordi ne scendono ben pochi,fidati ;),e per quelli che scendono ti ci vuole il cane bravo che li rincorre(con conseguente perdita di tempo e di tiri),a meno che tu non voglia offrire la colazione alla volpe.Non so che gusto ci sia a cacciare cosi'...L'errore grossolano lo fai anche tu,non capendo che passa molto meglio tra i pallini un tordo di un anatra che aperta pare un aquilone.Chiaro che sono incassatrici,come del resto il colombo...Il difficile di queste cacce infatti e' sapere quando sparare,e quando invece guardarli semplicemente,ma questo lo facevano i vecchi saggi 50 anni fa,che sparavano solo quando gli vedevano anche le zampe,oggi c'è ben poca gente cosi' in giro,io da un po' di tempo do moltissima importanza al mettermi in modo di sparare entro i 30,che siano tordi colombi,o anatre,anche a costo di non rispettare distanze,mi interessa di piu' il rispetto degli animali e dell'azione di caccia,e vado quasi sempre con ****,difficile che debba adottare soluzioni tecniche piu' drastiche(del quale comunque sono padrone).Due sabati fa ho dovuto cacciare i sasselli altissimi con ** perche' non avevo scelta,ma anche perche' non conoscevo perfettamente il posto,poi osservando che strade prendevano ho trovato un posto davanti ai cartelli della riserva dove nei giorni successivi mi son potuto permettere di usare **** vedendogli il rosso sotto le ali prima di tirare il grilletto,sai la soddisfazione...Quelli che si presentano col piombo del 7 al chiaro non ci capiscono molto,come del resto andare ad un rientro di tordi col 9 quando si tira al massimo della portata del fucile.


C'e' una reale differenza tra peso animale e resistenza al piombo.Un tordo realmente lo fai scendere con una buonissima 34 del 9 con cm 71 due o una stella,e' un uccelletto che pesa massimo 80 gr delicato come pochi,ovvio preferisco tirargli a 25-30 metri.
Il discorso cambia con le anatre,son animali il cui peso e resistenza cambia notevolmente anche dalle stagioni e dalla specie,il fatto della mole come bersaglio facile e' una fesseria,e' determinante l'impatto e la penetrazione del piombo e la distanza di tiro,un alzavola l' accoppi anche con un piombo 10, a 15 metri idem un capoverde.Ma prova a tirargli in velocita di traverso sugli stampi a 30-35-40mt dove il bersaglio e' ridotto al minimo,o in volata di culo il cui bersaglio si trasforma nel diametro di un euro,in pochi secondi, gia a 30 metri, ecco perche' tendiamo entro i 25 metri e cerchiamo di farle accostare il piu' possibile.Prova a tirargli a volo lanciato anche di petto,se riesci a calcolare l'anicipo adeguato per rompergli le ossa del petto.Non sai di cosa stai parlando.La differenza passa che io caccio sia anatre al 90% che tordi da quando avevo 18 anni . .I vecchi 50 anni fa tiravano a cortissimo per gli ovvi motivi, che non esistevano cartucce e ne polevri e ne contenitori che ti aiutassero a raggiungere i 35 metri agevolmente,oggi lo potevano fare, ieri no...Prova anche a contare i pallini presenti in una 34 gr del 9 e conta quelli presenti in una 40gr del 4



Il tordo sara' anche delicato,ma non e' il tirare giu' che conta ma il raccoglierlo,e d'inverno non tutti quelli che vanno giu' ad ali aperte si portano poi a casa(non parliamo di merli o cesene poi...),questo per un discorso di etica che va applicato a tutti gli uccelli.Sinceramente ho sparato anche a distanze considerevoli sulle anatre,e l'unica difficolta' che vedo e' che sono delle grandi incassatrici,poi niente di diverso da tortore o beccaccini come traiettorie di tiro,fermo restando che uno quando spara 1000 cartucce l'anno su tordi d'imbracciatura,problemi d'impostazione e d'anticipo ne ha pochi,semmai e' importante scegliere l'attrezzatura adeguata alla situazione,che fa la differenza sulle distanze over 30.Chiaro che i vecchi avendo meno mezzi a disposizione erano automaticamente in una condizione di caccia rispettosa dei selvatici ,la poverta' rende saggi a volte.Non condivido neanche il cercare i tironi a tutti i costi sui tordi o sui colombi,e in tutti questi casi il fatto che un animale cada bene e' dato dalla fortuna,e dall' avere cartucce come dio comanda es i tordi a 40 m non e' che le tiri giu' con le PL 34 del 9 ;) ...Come il colombo cenciato a 45 m e' merito della Federal
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Con un solo pallino del 9 a 40 m di tordi ne scendono ben pochi,fidati ;),e per quelli che scendono ti ci vuole il cane bravo che li rincorre(con conseguente perdita di tempo e di tiri),a meno che tu non voglia offrire la colazione alla volpe.Non so che gusto ci sia a cacciare cosi'...L'errore grossolano lo fai anche tu,non capendo che passa molto meglio tra i pallini un tordo di un anatra che aperta pare un aquilone.Chiaro che sono incassatrici,come del resto il colombo...Il difficile di queste cacce infatti e' sapere quando sparare,e quando invece guardarli semplicemente,ma questo lo facevano i vecchi saggi 50 anni fa,che sparavano solo quando gli vedevano anche le zampe,oggi c'è ben poca gente cosi' in giro,io da un po' di tempo do moltissima importanza al mettermi in modo di sparare entro i 30,che siano tordi colombi,o anatre,anche a costo di non rispettare distanze,mi interessa di piu' il rispetto degli animali e dell'azione di caccia,e vado quasi sempre con ****,difficile che debba adottare soluzioni tecniche piu' drastiche(del quale comunque sono padrone).Due sabati fa ho dovuto cacciare i sasselli altissimi con ** perche' non avevo scelta,ma anche perche' non conoscevo perfettamente il posto,poi osservando che strade prendevano ho trovato un posto davanti ai cartelli della riserva dove nei giorni successivi mi son potuto permettere di usare **** vedendogli il rosso sotto le ali prima di tirare il grilletto,sai la soddisfazione...Quelli che si presentano col piombo del 7 al chiaro non ci capiscono molto,come del resto andare ad un rientro di tordi col 9 quando si tira al massimo della portata del fucile.[/quote][/quote]


C'e' una reale differenza tra peso animale e resistenza al piombo.Un tordo realmente lo fai scendere con una buonissima 34 del 9 con cm 71 due o una stella,e' un uccelletto che pesa massimo 80 gr delicato come pochi,ovvio preferisco tirargli a 25-30 metri.
Il discorso cambia con le anatre,son animali il cui peso e resistenza cambia notevolmente anche dalle stagioni e dalla specie,il fatto della mole come bersaglio facile e' una fesseria,e' determinante l'impatto e la penetrazione del piombo e la distanza di tiro,un alzavola l' accoppi anche con un piombo 10, a 15 metri idem un capoverde.Ma prova a tirargli in velocita di traverso sugli stampi a 30-35-40mt dove il bersaglio e' ridotto al minimo,o in volata di culo il cui bersaglio si trasforma nel diametro di un euro,in pochi secondi, gia a 30 metri, ecco perche' tendiamo entro i 25 metri e cerchiamo di farle accostare il piu' possibile.Prova a tirargli a volo lanciato anche di petto,se riesci a calcolare l'anicipo adeguato per rompergli le ossa del petto.Non sai di cosa stai parlando.La differenza passa che io caccio sia anatre al 90% che tordi da quando avevo 18 anni . .I vecchi 50 anni fa tiravano a cortissimo per gli ovvi motivi, che non esistevano cartucce e ne polevri e ne contenitori che ti aiutassero a raggiungere i 35 metri agevolmente,oggi lo potevano fare, ieri no...Prova anche a contare i pallini presenti in una 34 gr del 9 e conta quelli presenti in una 40gr del 4[/quote]



Il tordo sara' anche delicato,ma non e' il tirare giu' che conta ma il raccoglierlo,e d'inverno non tutti quelli che vanno giu' ad ali aperte si portano poi a casa(non parliamo di merli o cesene poi...),questo per un discorso di etica che va applicato a tutti gli uccelli.Sinceramente ho sparato anche a distanze considerevoli sulle anatre,e l'unica difficolta' che vedo e' che sono delle grandi incassatrici,poi niente di diverso da tortore o beccaccini come traiettorie di tiro,fermo restando che uno quando spara 1000 cartucce l'anno su tordi d'imbracciatura,problemi d'impostazione e d'anticipo ne ha pochi,semmai e' importante scegliere l'attrezzatura adeguata alla situazione,che fa la differenza sulle distanze over 30.Chiaro che i vecchi avendo meno mezzi a disposizione erano automaticamente in una condizione di caccia rispettosa dei selvatici ,la poverta' rende saggi a volte.Non condivido neanche il cercare i tironi a tutti i costi sui tordi o sui colombi,e in tutti questi casi il fatto che un animale cada bene e' dato dalla fortuna,e dall' avere cartucce come dio comanda es i tordi a 40 m non e' che le tiri giu' con le PL 34 del 9 ;) ...Come il colombo cenciato a 45 m e' merito della Federal[/quote]


Il tirare giu significa raccoglierlo,i vecchi non perche' fossero etici sulla fauna , e' perche' le cartucce dell'epoca erano na zozzeria,che se non tiravi a meno di 25 metri non portavi in pentola nulla...Li l'etica non esisteva,uccidevano con tutti i mezzi allora consentiti... Se vogliamo esser sinceri fino all'ultimo,le meglio trappole lacci e altro ancora, mi sono state insegnate da un grande vecchio che oggi ha la bellezza di 90 anni! Ti ride in faccia se gli parli di etica......Li era la pentola che doveva suonare piena idem la pancia.....No il tiro a 40 metri esiste devi aver domestichezza con quella distanza e con le cartucce che usi,e devi esser cosciente di cio' che fai..Ovvio evito il tiro cosi lungo,ma non lo disdegno se capita...Usando la federal....Per i tordi prova le nestor super tordo,canna 71 cm due stelle,piombo 9 o 10.... :wink:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Ted ha scritto:
marco83 ha scritto:
alla fine dei conti vorrei dire una cosa!! ted quando mi inviti perr una giornatella di caccia???


Quando ti pare,ma non ti aspettare numeri a due cifre ;),periodaccio...Mandami un mp
lo so sono andato in monte domenica e nn ho visto nemmeno 1 tordo,ho fatto solo un merlaccio dal becco giallo che pareva un lampione
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

marco83 ha scritto:
Ted ha scritto:
marco83 ha scritto:
alla fine dei conti vorrei dire una cosa!! ted quando mi inviti perr una giornatella di caccia???


Quando ti pare,ma non ti aspettare numeri a due cifre ;),periodaccio...Mandami un mp
lo so sono andato in monte domenica e nn ho visto nemmeno 1 tordo,ho fatto solo un merlaccio dal becco giallo che pareva un lampione


Domenica e' stata brutta anche da me,pero' se fa freddo come ha messo,gli animali che sono entrati( e ci sono) si muovono,fidati....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto