Re: RADIO MIGRATORIA "ISOLE" 2010/2011
Ragazzi di voci se ne sentono di tutti i tipi a me oggi hanno detto che è colpa delle associazioni venatorie che non si mettono d'accordo... io non credo a nulla e anzi credo che queste voci siano mese ad arte da chi si è preso 10000 voti per andare in consiglio regionale a rappresentarci promettendo caccia ad agosto caccai a febbaio e alro (vedi intervista nel giornale il cacciatore di due anni fa prima delle elezioni) e poi si è fatto gli affari suoi, la realtà e che dopo due hanni ci continuano a prendere in giro hanno fatto questa legge in consiglio dove c'è scritto :
"Il parere dell'organo scientifico di cui al comma 3, a supporto della motivazione sui presupposti, sulla necessità e sulle modalità di applicazione della deroga, dà atto delle indagini scientifiche svolte, prendendo in considerazione anche le segnalazioni, se pervenute, degli uffici tecnici degli Assessorati della Regione, degli uffici tecnici degli assessorati della difesa dell'ambiente e dell'agricoltura delle province, nonché del Corpo forestale e di vigilanza ambientale.
5. L'atto di deroga contiene specificamente l'indicazione:
a) delle specie che ne formano oggetto;
b) del numero dei capi prelevabili complessivamente nell'intero periodo, in relazione alla consistenza delle popolazioni di ogni singola specie, per le deroghe motivate ai sensi del comma 1, lettere e) ed f);
c) dei controlli e delle forme di vigilanza cui il prelievo é assoggettato;
d) delle condizioni di rischio e delle circostanze di tempo e di luogo di applicazione delle deroghe;
e) dei mezzi, degli impianti e dei metodi di cattura o di abbattimento consentiti nonché dei soggetti a ciò autorizzati, fermo restando quanto previsto dai commi 7 e 8.
6. Le deroghe di cui alla presente legge non possono essere attivate per le specie per le quali sia stata accertata una grave diminuzione della consistenza numerica, durante il periodo di nidificazione degli uccelli o durante la fase di migrazione per ritorno degli stessi al luogo di nidificazione.
7. I prelievi venatori in deroga autorizzati in applicazione del presente articolo sono effettuati esclusivamente da parte dei soggetti individuati nell'atto di deroga o da agenti del Corpo forestale regionale.
8. I prelievi di cui al comma 7 sono realizzati con le modalità ed i mezzi previsti dagli articoli 40 e 41 della presente legge.
9. Il numero di capi prelevati è annotato al termine di ogni giornata venatoria sulla scheda di rilevamento che i soggetti autorizzati a partecipare agli abbattimenti in deroga ritirano presso il proprio comune di residenza. Le schede di rilevamento sono riconsegnate a cura dei soggetti autorizzati, tramite il comune di residenza o avvalendosi delle associazioni venatorie, alla provincia competente la quale, dopo aver estratto dalle schede acquisite i dati di prelievo, provvede a trasmetterli all'Assessorato regionale della difesa dell'ambiente.".
si parla di soggetti autorizzati, di numero di capi abbattuti individuato, si parla di autorizzazioni che derivano da analisi della situazione etc.. etc..
daltronde non potevano scrivere altro altrimenti andava contro la legge comunitaria, ma se applicano quanto scrivono dovremo andare a cornacchie e volpi e solo in certe zone...