Radio migratoria "CORNACCHIE E NOCIVI" 2013/2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si so da dove arrivano , sorvolano la ferrovia , un fiumiciattolo, e poi un piccolo canneto per poi andare in pastura.

Quindi se le intercetto in quel tragitto non c'è bisogno ne di stampi ne di richiami vero?
 
Si so da dove arrivano , sorvolano la ferrovia , un fiumiciattolo, e poi un piccolo canneto per poi andare in pastura.

Quindi se le intercetto in quel tragitto non c'è bisogno ne di stampi ne di richiami vero?

Se le intercetti mettendo gli stampi si potrebbero abbassare, se non addiritura venirsi a posare tra gli stampi, se invece il posto è parecchio distante senza stampi potrebbero sorvolare sopra la tua postazione senza darti occasione di tirarci
 
Capisco, non è semplice la situazione, il fatto è che il posto che sorvolano è vicino a case e strade,( uniche zone con buona vegetazione) poi passano sopra la ferrovia e da li in poi ci sono i campi per giunta adesso seminati a grano e da li si si disperdono in pastura 8 ce ne sono tantissime).
L'unica cosa che c'è in mezzo al campo do ve mangiano è un vecchio rudere di un fienile in muratura ormai ci sono rimaste solo le colonne,chissa se riuscissi ad inventarmi un appostamento appoggiato al muro...
 
Capisco, non è semplice la situazione, il fatto è che il posto che sorvolano è vicino a case e strade,( uniche zone con buona vegetazione) poi passano sopra la ferrovia e da li in poi ci sono i campi per giunta adesso seminati a grano e da li si si disperdono in pastura 8 ce ne sono tantissime).
L'unica cosa che c'è in mezzo al campo do ve mangiano è un vecchio rudere di un fienile in muratura ormai ci sono rimaste solo le colonne,chissa se riuscissi ad inventarmi un appostamento appoggiato al muro...

Ho inventi nel rudere,o fai un capanno e senza utilizzarlo le lasci abituare,come prendono confidenza gli dai il benservito.
Per quanto riguarda l'utilizzo dei capi abbattuti,mia nonna ci faceva il brodo.
 
Si giusto...prendi del bambu o della canna da fiume e costruisci un nascondiglio dove pasturano ...lo lasci una settimana e poi vai tranquillo...cacciare in pastura è sempre meglio che in transito
 
Stamani ho fatto un'uscita in un pascolo a 40 km da casa,ce ne erano abbastanza , ho fatto l'alba in un fosso,con tanto di super mimetismo alla sniper e ne ho buttate giu 3, poi sparite.
Mi sono spostato di circa 500 mt in una pioppeta,ho piazzato il gufo con una cornacchia di quelle gia abbattute tra le zampe,e ne ho fatte altre 4 piu 1 gazza,per un tot di 7.
Ciaoooooooo
 
Stamani ho fatto l'errore di tornare dove avevo sparato ieri( nell'altre zone era piano di colleghi),ho pagato lo scotto,comunque 1 grigia e 3 gazze non ci sono piu...ciaoooooooooo
 
Confesso di non averci mai provato, ma ieri ero appostato per altro e ne ho visto passare a decine da un passo per andare a pasturare...ovviamente non avevo un telo, ma solo poche ginestre che mi coprivano a malapena. ho potuto notare che sono di un'astuzia diabolica e molto attente a ogni minimo movimento con degli scarti eccellenti. Ora chiedo a voi esperti: visto che non c'è altro (o quasi) ormai da buttar giù se non cornacchie, con un minimo di mimetismo e qualche stampo (che tipo da acquistare?) posto su rami secchi, un qualche richiamo (se necessario non saprei), che fucile e che piombo dovrei adoperare? Potrei usare un sovrapposto cal.20 e qualche cartuccia piombo 5 o serve piombo più grosso. grazie per le risposte.
P.S. per lo smaltimento ci penserò dopo, per ora non mi preoccupo assolutamente.
 
nella zona di pastura prepara un posticino, e lascialo li per 4/5 giorni poi con 5 stampi ed un richiamo presentati li prima di giorno metti le stampe sparse e se possibile una su una pianta come vedetta, il piombo 5 va bene mettigliele a dosso e come dice il mio amico ICE77 non fare prigionieri. io ho preso le stampe e richiamo su big hunter in due giorni ti arrivano, per cominciare ti basta questo, poi con l'esperienza deciderai cosa altro prendere. Considera che l'altro anno con questa dotazione facevo la media di 7/8 grigie a terra ed un po' andavano via perche' tiravo solo cartuccette del 10 vecchie che volevo far fuori, tanto qua per i tordi non servono, non se ne vede l'ombra.
 
Stamani, dopo averne viste 5/6 di spollino (ne sentivo gracchiare diverse ma non riuscivo a vederle), ho fatto un giro ma non mi è più riuscito vederne in pastura. Nella zona ci dovrebbero essere perchè le ho viste da settembre a dicembre. Sarà forse stato il tempo che pioveva a tratti anche forte e poi smetteva? Dove mi consigliate di guardare: campi arati, seminati (a grano di questi periodi), incolti con erba più o meno alta, boschetti?
 
Stamani, dopo averne viste 5/6 di spollino (ne sentivo gracchiare diverse ma non riuscivo a vederle), ho fatto un giro ma non mi è più riuscito vederne in pastura. Nella zona ci dovrebbero essere perchè le ho viste da settembre a dicembre. Sarà forse stato il tempo che pioveva a tratti anche forte e poi smetteva? Dove mi consigliate di guardare: campi arati, seminati (a grano di questi periodi), incolti con erba più o meno alta, boschetti?

Ciao trovo molto interessante il quesito di supernitro, io le sto trovando un'po in tutti itipi di terreni ,ma in particolare nei pascoli , sempre dietro agli animali a raccogliere qualsiasi opportunita si presenti loro..
Aspettiamo risposte dai piu esperti.
 
Stamani, dopo averne viste 5/6 di spollino (ne sentivo gracchiare diverse ma non riuscivo a vederle), ho fatto un giro ma non mi è più riuscito vederne in pastura. Nella zona ci dovrebbero essere perchè le ho viste da settembre a dicembre. Sarà forse stato il tempo che pioveva a tratti anche forte e poi smetteva? Dove mi consigliate di guardare: campi arati, seminati (a grano di questi periodi), incolti con erba più o meno alta, boschetti?

I terreni migliori sono campi appena arati, appena seminati e prati. Negli incolti non le vedrai mai, mentre i boschetti sono ottimi posti dove tendergli un'agguato, utilizzando solamente il richiamo e quindi senza stampi.
PS: il top se le vuoi cacciare nei boschetti sarebbe quello di procurarti un palo, lungo almeno da arrivare in cima al bosco dove poter mettere il gufo con una cornacchia morta attaccata alle sue zampe(con del filo di ferro)..e vedrai che anche senza richiamo ci si butteranno addosso gracchiando a più non posso e richiamando così le altre
 
Grazie mille dei consigli. Io a ottobre ne gassificai una di un branco buttate in un campo di noci (o altri alberi da legna non ricordo bene) con sotto inerbito. Domani o giovedì riprovo un'altra perlustrazione.
 
I terreni migliori sono campi appena arati, appena seminati e prati. Negli incolti non le vedrai mai, mentre i boschetti sono ottimi posti dove tendergli un'agguato, utilizzando solamente il richiamo e quindi senza stampi.
PS: il top se le vuoi cacciare nei boschetti sarebbe quello di procurarti un palo, lungo almeno da arrivare in cima al bosco dove poter mettere il gufo con una cornacchia morta attaccata alle sue zampe(con del filo di ferro)..e vedrai che anche senza richiamo ci si butteranno addosso gracchiando a più non posso e richiamando così le altre

Hai provato direttamente, oppure racconti quello che hai visto in qualche video?
 
Buongiorno,

Ho provato questa caccia solo tre volte con 3 stampi e una giostra direi, almeno per me, con discreti risultati che vorrei, se possibile, migliorare.Ho visto che parlate del richiamo FT3.
Ho cercato su BigHunter ma non ho trovato questo modello. Per caso è il modello "richiamo francese cornacchia"?? Mi potete dare qualche indicazione? Grazie
Filippo
 
Domenica per accenno di febbre non ho fatto l'alzataccia per i colombi,cosi sono andato vicino casa e con l'occasione ho provato la canna 75 xxxx.
Il giorno prima con 78 xxx tirando la pm 40 sia in pb 7 che 5 i risultati sono stati eccellenti,2/3 abbattimenti veramente a distanze notevoli,io non sono amante di queste bombe ma questa canna fino al xxx vuole il pb,poi montando il xx si può scendere tranquillamente sui 35/36 gr di prima anche un pb 8 da 32 gr.
Il risultato non è stato buono,un'abbattimento sui 35 mt,una sciancata e una spennata e andata via meglio di prima,purtroppo non c'era nulla per mascherare il capanno e le cornacchie si dimostravano tutte molto sospettose e al minimo movimento prendevano il largo,comunque una dozzina di curate le ho avute.Visto l'andazzo ho interrotto,tanto era inutile e mano alla roncola ho fatto una larga in un fosso,un vero e proprio bunker,la prossima volta penso che se la vedranno scura.
 
ciao ragazzi,
volevo chiedere un informazione,senza aprire un post nuovo.
io sono del Veneto,più precisamente in provincia di Venezia;volevo provar a cacciare qualche corvide usando il sistema del gufo impagliato e l'eventuale cornacchia morta messa tra le zampe.
c'è qualcuno di voi che le caccia con questo sistema?
perchè il mio grosso dubbio è che non si possa utilizzare lo stampo di gufo(o qualsivoglia rapace) per l'attività venatoria.
voi avete notizie a riguardo?

grazie mille a tutti
 
ciao ragazzi,
volevo chiedere un informazione,senza aprire un post nuovo.
io sono del Veneto,più precisamente in provincia di Venezia;volevo provar a cacciare qualche corvide usando il sistema del gufo impagliato e l'eventuale cornacchia morta messa tra le zampe.
c'è qualcuno di voi che le caccia con questo sistema?
perchè il mio grosso dubbio è che non si possa utilizzare lo stampo di gufo(o qualsivoglia rapace) per l'attività venatoria.
voi avete notizie a riguardo?

grazie mille a tutti


Ciao, lo stampo in plastica di gufo è permesso e lo puoi utilizzare, non puoi utilizzare un gufo impagliato anche avendo i dicumenti che ne comprovino la provenienza lecita.

Ma fidati, se vai in qualche zona di riposo delle grige e riesci ad issare lo stampo ( magari con una cornacchia morta tra le zampe) sopra una pianta e ti nascondi più che bene vedrai che ti divertirai

Ciao,Marco
 
grazie mille Marco...
ottimo ottimo,per il prossimo anno allora sarò operativo...le cornix tornano sempre utili per un buon allenamento di tiro...
Ciao, lo stampo in plastica di gufo è permesso e lo puoi utilizzare, non puoi utilizzare un gufo impagliato anche avendo i dicumenti che ne comprovino la provenienza lecita.

Ma fidati, se vai in qualche zona di riposo delle grige e riesci ad issare lo stampo ( magari con una cornacchia morta tra le zampe) sopra una pianta e ti nascondi più che bene vedrai che ti divertirai

Ciao,Marco
 
Sono un principiante della caccia alle cornacchie volevo sapere dai più esperti che strozzatura usare e che cartuccia con che gradazione di piombo grazie.
 
Hai provato direttamente, oppure racconti quello che hai visto in qualche video?

Ho provato 2 settimane fà circa al capanno di un mio amico, contrariamente ai gufi di plastica che si vedono nei video il suo l'ha fatto ricoprire con le piume di fagiana, e non vi dico quanto è micidiale perchè non ci credereste

- - - Aggiornato - - -

La strozzatura varia parecchio in base a come le si caccia, e soprattutto in quale periodo, all'inizio della stagione ad esempio va benissimo pure una strozzatura cylindrica con piombo 5 che con gli stampi giocano a meraviglia tanto da posarsi persino tra questi, mentre più avanti nel corso della stagione si fanno più sospettose e preferisco optare per strozzature tipo *** e ** con piombo 6-7, e ti posso garantire che basta colpirle e vedi come cascano...poi c'è chi gli tira il piombo 4 e non vedendole cadere dice che sono super-corazzate, io invece a inizio stagione gli tiro gli 8 se non i 10, e vengono giù :D

- - - Aggiornato - - -

Buongiorno,

Ho provato questa caccia solo tre volte con 3 stampi e una giostra direi, almeno per me, con discreti risultati che vorrei, se possibile, migliorare.Ho visto che parlate del richiamo FT3.
Ho cercato su BigHunter ma non ho trovato questo modello. Per caso è il modello "richiamo francese cornacchia"?? Mi potete dare qualche indicazione? Grazie
Filippo

Ciao, il richaimo di cui si è parlato è questo http://www.wildlandshop.com/hunting/game-calls-crow-call-ft3-p-228.html costa di più rispetto a gli altri che si trovano in commercio, ma è il top ;)
 
se invece dello stampo del gufo si usa uno stampo di falco (posato) issato su un'asta è la stessa cosa? magari la prima caduta la si mette tra le "zampe" dello stampo. per i richiami, quello di bighunter fa il suo lavoro o è da scartare? io preferirei tirare a cornacchie in transito che vanno verso la pastura piuttosto che attenderle in posa con tesa di stampi. penso il metodo scelto da me sia più difficile, ma più congeniale per come tiro io. grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto