Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2014/2015 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Cioè, ne hanno visti 856 sui colli baschi e dal grafico meno di 400 oggi e meno di 600 ieri. In perfetta sintonia coll'inizio del passo di tutti gli anni.


Un attimino.....gli 856 sui colli pirenaici...i 4 menzionati...sono numeri totali...
I 400 di oggi sono la media delle segnalazioni pervenute.....non sono numeroni ma è lo sblocco del passo in Francia...vedrai che nei prossimi giorni,con l'alta pressione che sta entrando anche là i numeri di avvistamenti sui Pirenei aumenteranno parecchio...
 
Ieri sera alle 22 mi chiama un amico e mi dice... Domani mattina vai perchè sul tardi hanno visto diversi branchi!:rolleyes:
Purtroppo ormai non potevo organizzarmi diversamente e ho deciso di non far casini e andare a lavoro,ma stamani mentre venivo a lavoro, osservando il cielo, ho visto 3 branchi (8-30-oltre 50) a conferma che era davvero entrata un pò di roba.

La caccia d'ottobre purtroppo è questa...prendere o lasciare.

Ibal per chi è andato.

Ciao
 
Stamattina ero ai passi modenesi sui 700 m. Passi liberi, si vedeva la pianura.
Alle 8,20 ho visto un branco di circa 300 a un chilometro che viaggiava spedito alto in mezzo alla vallata sopra a Vignola, ma alto alto. Alle 8,50 un'altro centinaio ma sempre alto in un'altra vallata che saliva dalle parti di Tolè. Passo zero; nessuno fermo nei boschi. Un pò di fringuelli si sono visti ma niente di che....io ci credevo in oggi (o forse ci speravo tanto). Sabato forse vado sui valichi in alto.
 
Stamattina ero ai passi modenesi sui 700 m. Passi liberi, si vedeva la pianura.
Alle 8,20 ho visto un branco di circa 300 a un chilometro che viaggiava spedito alto in mezzo alla vallata sopra a Vignola, ma alto alto. Alle 8,50 un'altro centinaio ma sempre alto in un'altra vallata che saliva dalle parti di Tolè. Passo zero; nessuno fermo nei boschi. Un pò di fringuelli si sono visti ma niente di che....io ci credevo in oggi (o forse ci speravo tanto). Sabato forse vado sui valichi in alto.


Idem sui 700 mt nel bolognese...visti 3 volte,tutti branchetti piccoli....
Direi passo fermino....
 
Stamani tanti uccelli,dai fringuelli alle tordele,tanti storni e tordi,anche qualche lodola,rondini e anche i primi sasselli...ma di colombi nemmeno l'ombra,anzi due branchi in tutta la giornata! Bello però osservare la migrazione di tutti questi uccelli. Speriamo nel week end,visto che da ieri non vediamo niente. Mio nonno diceva che dopo due giornate di passo intenso(lunedì e martedì) ci sono sempre due tre giorni di pausa...beh,finiscono domani!
 
Questa mattina io ed il mio compagno di caccia abituale , ci siamo divisi .
eravamo a due valichi distanti circa 10 km .
L'unica cosa davvero degna di nota e che ci ha accomunato , è stato la fila davvero eccezionale di fringuelli .
Per quanto riguarda i colombi . lui ne ha visti due di numero , io ,un branco di 8 ed un branco ALTISSIMO di circa 300 unità .
La cosa che mi fa disperare è che i miei amici lepraioli , continuano a ripeterci che ne vedono tanti branchi ed in luoghi davvero inusuali .

- - - Aggiornato - - -

Stamani tanti uccelli,dai fringuelli alle tordele,tanti storni e tordi,anche qualche lodola,rondini e anche i primi sasselli...ma di colombi nemmeno l'ombra,anzi due branchi in tutta la giornata! Bello però osservare la migrazione di tutti questi uccelli. Speriamo nel week end,visto che da ieri non vediamo niente. Mio nonno diceva che dopo due giornate di passo intenso(lunedì e martedì) ci sono sempre due tre giorni di pausa...beh,finiscono domani!
RIC ma tu frequenti la raticosa ?
 
Ozannagh forse dove vai tu ai casoni verso Monte renzio i colombi ne passano sempre meno di passo ne passano di più verso il bolognese e la romagnia io quando vado an allodole nel Ferrarese come oggi li ho visti non meno di venti branchi quindi vuol dire che i colombi passano ma è cosi dall'inizio di ottobre ciao Andrea
 
E' circa una settimana che si vedono branchi di colombacci di parecchie centinaia lungo il fiume Po. Questa mattina sono uscito con la speranza di prenderne qualche uno ma invano passavano sopra la tesa a più riprese ma non credevano ne ai volantini ne ai colombi sui stantuffi giravano e giravano e giravano.
 
Ozannagh forse dove vai tu ai casoni verso Monte renzio i colombi ne passano sempre meno di passo ne passano di più verso il bolognese e la romagnia io quando vado an allodole nel Ferrarese come oggi li ho visti non meno di venti branchi quindi vuol dire che i colombi passano ma è cosi dall'inizio di ottobre ciao Andrea


Oggi i colombi non li ha visti nessuno sui valichi...
Ai casoni di romagna passano ancora...ma non tengono più il filo che tenevano di solito x colpa di quelle pale eoliche, quando passano si vedono anche da lassù....
Ciao.
 
dove cacci ric io caccio in puligno.

Ho un capanno per i colombi nella valle dell'inferno. Caccio anche in puligno ma da metà novembre in poi.

- - - Aggiornato - - -

Questa mattina io ed il mio compagno di caccia abituale , ci siamo divisi .
eravamo a due valichi distanti circa 10 km .
L'unica cosa davvero degna di nota e che ci ha accomunato , è stato la fila davvero eccezionale di fringuelli .
Per quanto riguarda i colombi . lui ne ha visti due di numero , io ,un branco di 8 ed un branco ALTISSIMO di circa 300 unità .
La cosa che mi fa disperare è che i miei amici lepraioli , continuano a ripeterci che ne vedono tanti branchi ed in luoghi davvero inusuali .

- - - Aggiornato - - -


RIC ma tu frequenti la raticosa ?

La raticosa la conosco bene,però ci caccio soprattutto quando arrivano i sasselli e le cesene,anche se negli ultimi anni ce ne sono state veramente poche.Ci sono zone veramente belle,anche intorno al Canda.Ciao a presto
 
Ieri a Bologna per lavoro non avendo fretta mi sono fatto la futa niente di niente visti tre o quattro fringuelli in tutto il tecnico con cui o parlato caccciatore mi ha detto che quest'anno nella zona di ripopolamento dove abita non ci sono ancor ai colombacci gli altri anni a migliaia ........................
 
Mi hanno riferito che oggi si è mosso qualcosa,ma con questo tempo(piove) dubito! Comunque va anche detto che sono animali imprevedibili,quindi non mi sorprenderei. Per i tre giorni che verranno penso che ci divertiremo....speriamo!![5a]
 
concordo con Sassellino!
O è cambiato la migrazione o con queste condizioni di tempo domani si vedono per forza!
E poi staremo a vedere,come sempre.............!
Ciao
 
Mi dicono che bosco Mesola sia pienotto....notizia di terza mano...attendibilità diciamo 50%.
Attendibilità più alta....direi quasi certa....riguarda una discreta entrata già da ieri nelle pinete ravennati...specie in quella confinante con la valle Baiona,x chi conosce.
Il mio amico parla però di uccelli pigri...mi spiego...generalmente nelle pinete costiere i colombi si fermano il tempo x mangiare e riposarsi poi partono quasi subito...se il tempo è dalla loro s'intende...stavolta invece sembra che non abbiano fretta a partire....
Ovviamente...come sempre...partono quando pare a loro...
Ma credo che a breve daranno un'altra bella botta....
Io domattina faccio le ultime 3 ore...poi lavoro..e Domenica mattina me ne vado in Spagna...
IBAL a tutti!!!!
 
Perchè dici così? hai visto qualcosa o è un tuo pensiero??

Un mio amico oggi ha visto diversi branchi dopo le 16.30...roba che entrava dall'appennino e si buttava stanca come non mai.
Pioveva! Vederli la sera da noi è raro, figuriamoci dopo le 16.30 e mentre piove!
Per me nei prossimi giorni avremo grandi emozioni e già domani potrebbe essere la giornata giusta!

IBAL A TUTTI !!!
 
Un mio amico oggi ha visto diversi branchi dopo le 16.30...roba che entrava dall'appennino e si buttava stanca come non mai.
Pioveva! Vederli la sera da noi è raro, figuriamoci dopo le 16.30 e mentre piove!
Per me nei prossimi giorni avremo grandi emozioni e già domani potrebbe essere la giornata giusta!

IBAL A TUTTI !!!
Grazie per l'sms, non ho potuto risponderti perchè ho finito il credito!!![smash.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto