Radio migratoria centro 2019/20 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Situazione MARCHE: come molti di voi sapranno qui la caccia è stata fino ad oggi, "a singhiozzo", per via dei ricorsi WWF e di altri animalisti/ambientalisti, ricorsi cheil TAR ha accolto. Tutti noi (che sottolineo abbiamo pagato per andare a caccia, come in nostro dovere) stiamo vedendo le giornate di caccia e le specie ridursi e questo dispiace e spiace sopratutto perchè i ricorsi risultano ammissibili in quanto la nostra Regione ancora (dopo tantissimi anni) non ha definito nel suo complesso il suo Piano Venatorio Regionale e quindi, non essendoci uno strumento certo e certificato ed altresì APPROVATO dalla maggioranza delle rappresentanze politiche che siedono in Consiglio Regionale (consiglio che ricordo a tutti rappresenta o meglio, dovrebbe rappresentare tutti i cittadini marchigiani) si è prestato il fianco ai ricorsi che, in un modo o in un altro stanno incidendo e non poco sulla attività venatoria nella nostra Regione (attività venatoria che ritengo abbia un grande e benefico impatto sociale e che produce altresì indotto a livello economico). Vero sono ben altri i nostri problemi, la crisi del manifatturiero, dell'industria, artigianato etc, il terremoto, le esondazioni etc.etc. ma duole vivere (anzi dover vivere) questa situazione non certo per "colpe" di noi cacciatori.
Mi auguro che FINALMENTE qualcuno proceda con SERIETA' e VELOCITA' per sistemare le cose perchè, ragazzi, un conto (come si die al bar) è "discorrere" (e sarebbe ora di smettere di farlo...) ed un conto è "fare" e chi FA non sbaglia, MAI.
IN BOCCA AL LUPO a tutti comunque con la speranza di sentire i tanto amati ZIP al più presto (magari così passa anche la rabbia accumulata...)
 
Qualche tortora si sparera" anche domenica 15 visto che in settimana non ci saranno grandi piogge, ieri viste inaspettatamente diverse peccato la maggior parte fuori tiro, comunque divertito, anatre quest"anno ci sono lungo i fiumi e domenica ci si diverte sicuramente

Qui ieri ha tirato una tramontana bella sostenuta, non vorrei siano partite tutte, domattina se riesco vado a dare una occhiata..
ciao
 
Considerazioni ante apertura
Se non sapessi di essere al 15 settembre, penserei di essere ancora al 20 agosto, le africanelle non vogliono partire.... Ben per noi!
I colombi sono talmente tanti in tutta Europa e Italia che quando partiranno ci sarà da aver paura.
E poi s aspetta i tordi, in ansia come sempre
 
Rieccoci. Bello bello bello
La caccia guarisce tutti i Mali della nostra anima.
Per la mera cronaca invece.... Colombi come se non ci fosse un domani... Fatto ottimo carniere incorniciato dalle ultime probabilmente due africanelle. Hunting is magic
 
Inizio anche per noi in Umbria decisamente sotto le attese..un unico colombaccio a tiro sparato e preso...3-4 tiri lunghi senza successo...sentiti veramente pochi colpi in giro...dopo le 10 sembrava che avessero chiuso lo caccia...ba....comunque colombacci ce ne sono ma tutti dentro riserva con girasoli ancora in piedi.. Vedremo quando li trebbieranno
 
Colombi tanti anche qua, ma molto molto furbi e troppa gente in giro, se ne sono stati tutto il giorno ad altezze siderali, solo dopo mezzogiorno qualcuno spinto dalla fame è sceso dalle nuvole, ma pochi rispetto a quanti ne hovisti..
Chiuso alle 15.00 con 5 colombi ed un fagiano stolto che è venuto a riposarsi nel pulito vicino al mio capanno...
 
Finalmente è arrivato il primo giorno di caccia. Camminata in una zona collinare tra stoppie e girasoli. Viste diverse palombe, tutte alte e furbe. Molto contento per una tortora che mi è venuta incontro... almeno anche quest'anno ho visto come sono fatte :)
Per il resto ho incrociato la strada con un lepre e un fagiano, tutto senza cane.
 
Terza giornata a caccia, oggi in solitario
Terza doppia cifra stagionale. Una marea azzurra che transita nello sbandito per poi entrare nei girasolai nelle riserve limitrofe mi fa compagnia da ieri. È un angolo dove non c è nessuno, un angolo incantato, un eden personale scoperto nelle perlustrazioni estive che sono per me, parte integrante della stagione.
Certo è un impegno.... Ma le soddisfazioni sono impagabili!
 
Apertura generale effettuata come ogni anno in alta-umbria caratterizzata da parziali delusioni e gradite sorprese: delusione dai colombacci -solo 3 incarnierati- rispetto a quanti ne viaggiavano, sia pur ad altezze siderali, per le tante schioppettate ricevute; graditissima sorpresa per le 4 tortore incarnierate, dimensioni poco più di un merlo evidente frutto di una tardiva covata, delle 5/6 viste in totale. A mattinata inoltrata giro con il cane-macchia, scalpitante dall'alba non abituato a stare fermo legato a capanno, trovato un fagiano già "cotto & bollito" dalla temperatura esterna costantemente superiore ai 30°. Pochi cacciatori in giro a stanziale, forse per le temperature proibitive, troppi, invece, nelle distese di girasoli ancora in essere, a colombacci ed alle poche residue africanelle.
 
Apertura; una volta le starne, le lepri, le quaglie e le tortore. Poi alle starne si sostituirono i fagiani. Oggi, quasi sempre, nulla più di quanto ho scritto. Quantità di colombacci, di anatre (germani abbondantemente sopra a tutte) e storni dove consentiti. Persino tordi bottacci, nelle regioni del nord (ma anche nell'alto appennino). Tanto ho visto nei carnieri di quelli che hanno postato sulle varie "discussioni".
Fagiani, lepri e quaglie ? Una nicchia tra le immagini che raccontano.
Nessuna critica, solo una constatazione. Chi non poteva sparare a colombacci (vedi anche alcuni calendari) o non aveva un chiaro dove attendere le anatre (nel Lazio la caccia agli acquatici è sulla carta ma non nelle poche zone umide rimaste dove vigono solo divieti), né possedeva un ausiliare, non peteva, volendosi per forza affidare alla tradizione, che tentare un'affannosa ricerca a possibili residue tortore.
Il fatto è avvenuto venerdi mattina; dopo aver piroettato come mosca dentro al vetro, tra un posto e l'altro, nel mio pezzetto d'ambito, ho scorto in un filare di pioppi, tra le varie "biancone", quattro/cinque "fijotti" ben in ala.
La cosa mi è piaciuta nel limite della presenza di certe case che, nel punto esatto dove avevo osservato le tortore non mi avrebbero permesso di cacciare.
Il sabato mattina solo osservazione per cercare un posto dove poterle intercettare prima del loro arrivo o nell'eventuale calata sulla dilaniata stoppia di girasole.
Trovato l'unico punto possibile dove poter sparare senza agitare i villani (abitanti delle ville, sia chiaro) nel sonno domenicale mi rimando al giorno dopo lasciando in terra sparute canne per la dimora di un capannuccio tanto fittizio quanto basso.
Non son bravo a descrivere le poche fucilate e le circostanze che le hanno procurate ma la gioia più bella è stata di aver cacciato in assoluta solitudine in un posto al quale non si davano due soldi né era stato utile per il primo giorno di preapertura. Alle otto e quaranta, allacciata allo "strozzino" la terza tortora e sorseggiato un pò di caffè dalla fiaschetta metto il seggiolino nella ladra e mi avvio verso casa.
E l'ultima tortora rimasta ? No cari amici; le persone educate lasciano sempre un pò di pietanza dentro al piatto.
 
Attesa durata poco quest anno. Mi presento alla mia parata stamani... Più per fare una girata che altro, provo lo spollino e nulla come è ovvio che sia. Appena più giorno vedo due sagome risalire sulla mia destra, una a dieci metri dal altra.. Che siano davvero loro i tordi? Mi arriva a tiro solo quello più dietro lo incanno e sparo! Cade di seconda il primo bottaccio dell anno. Per me anche il più precoce di sempre. W i tordi
 
Attesa durata poco quest anno. Mi presento alla mia parata stamani... Più per fare una girata che altro, provo lo spollino e nulla come è ovvio che sia. Appena più giorno vedo due sagome risalire sulla mia destra, una a dieci metri dal altra.. Che siano davvero loro i tordi? Mi arriva a tiro solo quello più dietro lo incanno e sparo! Cade di seconda il primo bottaccio dell anno. Per me anche il più precoce di sempre. W i tordi

Scusami Angelo a che altitudine eri?
 
(Untitled)

ieri mattina ero andato apposta per lui, a 800 metri, e' arrivato e mi ha fregato come un bischero...stamattina volevo tornare ma il meteo mi ha fregato, e allora sono andato per vigne a vedere di una lepre.... e chi ti rivedo?... sempre lui!... ed averlo visto lì e' segno che qualcosa si e' mosso... magari avanguardie appenniniche che si sono mosse avanti a questa perturbazione.... domattina si riprova
 
Leggo con piacere di qualche avvistamento delle prime avanguardie di tordi e, mi auguro anche, di un anticipazione del flusso migratorio di qualche allodola, in quanto in due giorni di caccia, mercoledi e sabato, a parte due fagiani suicida, uno per giorno e quasi nello stesso posto, una penuria di selvatici così non l'avevo mai vista nei giorni immediatamente successivi l'apertura della caccia. Niente più tortore e questo visto il periodo è normale, niente quaglie malgrado abbia battuto, praticamente senza concorrenza, posti vocati a questo selvatico e che sempre mi avevano permesso incontri anche a settembre inoltrato, pochissimi colombacci -ma dove sono finiti!?-, niente stanziale, visto che le fucilate sentite anche da parte di altri cacciatori le posso contare veramente sulle dita di una mano. Probabilmente sarà stato anche per la secca che caratterizzava le zone da me battute che rendeva difficile al cane sentire qualche emanazione, ma spero che la burrascata di ieri abbia smosso qualche selvatico, altrimenti la vedo dura tirare qualche fucilata nella settimana venatoria che stà iniziando.
 
Ottobre arriva in fretta! qui nelle mie zone qualcosa di stanziale si è salvato, ma solo in collina e dove è molto sporco....mi sono dedicato alle palombe che ancora ce ne stanno diverse, solo che escono poco e sono super furbe. fatta pulizia etnica alle gazze e qualche cornacchia! da sabato si inizia sul passo, la mia caccia è quella...speriamo bene x quest'anno!
 
Ahhh, l'evoluzione ...
Un paio d'anni fa o forse tre, intorno a fine settembre, scrissi che in quel di Grosseto - mentre mi trovavo a fagiani - sentii un zirlo: apriti cielo !!! Fu una gara a chi era più ironico o scettico, nei commenti conseguenti.
Oggi noto con piacere che più o meno nello stesso periodo molte persone riferiscono di avvistamenti certi e qualcuno addirittura afferma di averli incarnierati.
E non vi è - giustamente - alcuno scandalo o ironia.
L'evoluzione, appunto.
Un caro saluto a tutti !!!!
TORDO.jpg
 
Ahhh, l'evoluzione ...
Un paio d'anni fa o forse tre, intorno a fine settembre, scrissi che in quel di Grosseto - mentre mi trovavo a fagiani - sentii un zirlo: apriti cielo !!! Fu una gara a chi era più ironico o scettico, nei commenti conseguenti.
Oggi noto con piacere che più o meno nello stesso periodo molte persone riferiscono di avvistamenti certi e qualcuno addirittura afferma di averli incarnierati.
E non vi è - giustamente - alcuno scandalo o ironia.
L'evoluzione, appunto.
Un caro saluto a tutti !!!!

A me è capitato di vedere il primo tordo più di una volta il 29 settembre qui nel Lazio.la prima volta ero a qualche km dal mare. La passata stagione l ho sentito ma non visto il 30 settembre.
 
Allora vi racconto questa. Era il mio secondo anno di porto d'armi (1983) quando a fine settembre (non ricordo se era il 29 o il 30), mentre ero a sparare ai passeri, vidi posarsi in una vigna un uccello tipo tordo grosso. Mi avvicinai dove avevo visto questo ucccello posarsi e quello mi partì dalla vigna, con un schioppettata lo abbattei. Quando lo raccolsi vidi che si trattava addirittura di una cesena; come fosse capitata lì in quel periodo non l'ho mai capito. Mi è sucesso solo quella volta di vedere una cesena da me a settembre. Tornando ai tordi, qualche anno fa incarnierai il primo il 18 di settembre per un'apertura generale.
Ma il buon Machiavelli (il poeta) in un'opera dice che i primi tordi venivano incarnierati (allora c'erano molti più di adesso) a partire dall' 8 settembre, per cui vedere i tordi adesso non è un'eccezione, ma la regola.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto