Radio migratoria centro 2019/20 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se il buongiorno si vede dal mattino .... beh, oggi è stato un gran bell'inizio. Divertito con Michele la mattina, poi raggiunto il clan del laghetto. tutti appostati in riserva da Roberto. Dopo tanti anni torno a cacciar tortore con enorme soddisfazione
 
Quello che è importante è che abbiamo iniziato una nuova stagione venatoria per me in particolare perchè solo la residenza venatoria a VT me lo ha permesso. Rimango sempre più allibito su quello che riescono a fare sti delinquenti e buffoni de ambientalisti, impedendo la caccia a chi ne ha tutto il diritto ed ha pagato fior di quattrini per esercitarla, ma purtroppo sono le leggi fatte da incompetenti che gli lo permettono. Ma questo è un altro discorso che non vale più neanche la pena di affrontare. Preapertura tutto sommato divertente sparato ad una 10 ina di tortore, fatto quota il resto...padelle zona VT2
 
Ed eccoci qua a raccontare il primo giorno... qualche tortora l'avevo vista ma ieri mattina ce ne erano di più... Purtroppo alle 9.30 ho dovuto staccare (causa imposizione della moglie ;) ) ma mi sono ampiamente divertito!!!
Prima di iniziare volevo fare un appunto sulla NSI Classica, che a mio parere, in queste condizioni è una cartuccia micidiale...
Ma veniamo a noi... arrivo e il primo obiettivo è raggiunto... sono solo!!! Finisco di fare il capanno, e sono pronto! Una leggera nebbiolina mi consente di tirar giù 3 cornacchione che sorvolono la posta... poi alle 7.30 si inizia a far sul serio... Eccole!!! Come da ricognizione di Venerdì arrivano ma sono molte di più!!! Diversi branchettini di 4-5 unità mi puntano andando a cercare la buttata su un pioppo alle mie spalle... Sparo solo ad una per volta, perchè non potendo portare il cane, devo prendere i riferimenti per il recupero. In 5 minuti sono a quota 4!!! Aspetto un pochino ma poi decido di andare a roccoglierle... nel mentre avrei potuto tirare a qualcun'altra, ma meglio raccogliere quelle sicure che poi scordarmi i punti... Di tortore in giro ce ne sono di più del previsto, le fucilate in giro le spostano e quel grande pioppo dietro di me è una calamita... Potrei farle passare per spararle a fermo, ma non avrebbe lo stesso sapore... quindi le sparo davanti senza farle posare... Il tempo scorre ed anche il numero aumenta... Anche diversi colombacci vengono a salutarmi ed io contraccambio il saluto guardandoli e dandogli appuntamento dopo il 15 settembre...!!!
Ed eccoci arrivati alla conclusione di questa breve prima intensa mattinata... Nel tornare alla macchina mi congratulo con me stesso sia come tiratore, sia come cacciatore... la ricognizione ha dato i suoi frutti... sapevo direzioni e avevo studiato molto bene il terreno circostante sapendo dove sparare e quando... Riesco a non perderne nemmeno una...
Felicissimo di come è iniziata... Ora vado una decina di giorni in vacanza poi il 14 ritorno pronto per l'inizio vero e proprio!!!!

Saluti
 
Nonostante non ci fosse nulla in giro, una grande persona mi avvisa venerdì mattina alle 11.00 che è in un tal posto e ci sono tante tortore, lo ringrazio ancora pubblicamente..
Ci ho dormito sabato notte per prendere il posto, posto che poi doveva essere defilato ma è stato, per strana ironia della sorte, uno dei migliori della zona. Un immenso grazie quindi a Pasquale e alla fortuna, una delle migliori preaperture alle tortore da quando le hanno rimesse, fino a venerdì non me lo sarei mai aspettato..ai colombi avevo fatto bene altre volte, ma con le sole tortore è ancora più difficile, anche diverse padelle, specie quando gli uccelli mi passano a destra, devo capire dove sbaglio..
Superlativa la prima..:rolleyes:;)
ciao
 
Riassunto della giornata con più calma. Raggiungo il posto verso le tre del mattino e visto la situazione dei tre giorni precedenti ero solo, il mio vecchio mi raggiunge un oretta dopo mentre altri cacciatori verso le cinque si sistemano a dovuta distanza. Nebbia discretamente fitta alle sette sono coi pensieri a divagare se toglierò la polvere al fucile. Mi passa un africanella l abbatto e dili a poco un fi imo do di tortore che con la nebbia sbucavano all ultimo da tutte le parti. E nonostante avessi grossi problemi con una scatola di cartucce i cui fulminanti non volevano detonare morta ci loro..... Mi diverto alla grande. Mio babbo fa la quota, io per i problemi di cui sopra nel momento clou mi fermo a 8.ad ogni modo come ali da spedire possono bastare
Se ne resta qualcuna il quindici sarò nuovamente lì. Ciao amici
 
Volevo raccontare una piccola storia a me vicina.
Inizia tutto a febbraio (foto 1) quando noto uno che mi osserva dalla finestra. Che mai vorrà?? In genere sono io che lo osservo. . . .
Noto, sulla magnolia di fronte al mio terrazzo, che lui e la consorte, si danno molto da fare e riescono nell'intento di procreare (foto 2).
Ci pensa comunque la solita cornacchia a sfoltire i nuovi arrivati.
Se ne salvo solo uno (foto 3) che ritrovo ad inizio luglio con i genitori che ci riprovano nuovamente (foto 4) e questa volta riescono a non farsi trovare dalla solita predatrice.
A metà agosto i pulli sono già cresciuti e pronti a volare (foto 5).
A fine agosto eccoli già cresciuti ad aspettare il latte di gozzo dei genitori appollaiati sulla ringhiera della mia terrazza (foto 6).
Spero che questa piccola cronistoria sia di buon auspicio per tutti.
In bocca al lupo.

PS:
in merito ai frosoni, anch'io quest'estate ho notato una coppia che ha nidificato sulle colline della Valdisieve (circa 500/600 metri s.l.m.). Ho chiesto al contadino che abita lì fin dalla nascita, anche lui cacciatore e mi ha assicurato che non ne ha mai visti in zona se non nel periodo di passo.
 

Allegati

  • photo67100.jpg
    photo67100.jpg
    55 KB · Visite: 0
  • photo67103.jpg
    photo67103.jpg
    71 KB · Visite: 0
  • photo67102.jpg
    photo67102.jpg
    98.9 KB · Visite: 0
  • photo67101.jpg
    photo67101.jpg
    66.5 KB · Visite: 0
  • photo67104.jpg
    photo67104.jpg
    92.3 KB · Visite: 0
  • photo67105.jpg
    photo67105.jpg
    70.8 KB · Visite: 0
Una vera fortuna questa esperienza, davanti il mio balcone nascono in continuazione i torraioli. che più o meno per alcuni versi sono simili ai colombacci, la cornacchia l'avrei tolta di mezzo, questo è sicuro.
 
Volevo raccontare una piccola storia a me vicina.
Inizia tutto a febbraio (foto 1) quando noto uno che mi osserva dalla finestra. Che mai vorrà?? In genere sono io che lo osservo. . . .
Noto, sulla magnolia di fronte al mio terrazzo, che lui e la consorte, si danno molto da fare e riescono nell'intento di procreare (foto 2).
Ci pensa comunque la solita cornacchia a sfoltire i nuovi arrivati.
Se ne salvo solo uno (foto 3) che ritrovo ad inizio luglio con i genitori che ci riprovano nuovamente (foto 4) e questa volta riescono a non farsi trovare dalla solita predatrice.
A metà agosto i pulli sono già cresciuti e pronti a volare (foto 5).
A fine agosto eccoli già cresciuti ad aspettare il latte di gozzo dei genitori appollaiati sulla ringhiera della mia terrazza (foto 6).
Spero che questa piccola cronistoria sia di buon auspicio per tutti.
In bocca al lupo.

PS:
in merito ai frosoni, anch'io quest'estate ho notato una coppia che ha nidificato sulle colline della Valdisieve (circa 500/600 metri s.l.m.). Ho chiesto al contadino che abita lì fin dalla nascita, anche lui cacciatore e mi ha assicurato che non ne ha mai visti in zona se non nel periodo di passo.
Che meraviglia!
Succedesse a casa mia i butto malato dù mesi!!!😁😀

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Salve volevo sapere se esisteva gruppo watz up radio migratoria ...se qualcuno interessasse noi siamo una 10 di capannisti tutti iscritti al sito abbiamo fatto un gruppo privato ma aperto a tutti i cacciatori toscani..se onteressati contattatemi vi aggiungo nel caso ci fosse uno del sito vi lascio i nostri numeri...buonaseeata
 
Salve volevo sapere se esisteva gruppo watz up radio migratoria ...se qualcuno interessasse noi siamo una 10 di capannisti tutti iscritti al sito abbiamo fatto un gruppo privato ma aperto a tutti i cacciatori toscani..se onteressati contattatemi vi aggiungo nel caso ci fosse uno del sito vi lascio i nostri numeri...buonaseeata

Abbiamo migra, non rendiamo notizie importanti come quelle del passo racchiuse in piccoli gruppi. Il nostro Forum, ha nelle stanze di radio migratoria, un punto di forza utilissimo per l'andamento migratorio dalle Alpi all'Etna. La creazione di gruppi watsupp potrebbero confinare sul social alcune discussioni che invece debbono continuare su queste pagine in modo globalmente partecipato per permettere di delineare una mappa precisa dei movimenti dei nostri amici alati
 
Salve volevo sapere se esisteva gruppo watz up radio migratoria ...se qualcuno interessasse noi siamo una 10 di capannisti tutti iscritti al sito abbiamo fatto un gruppo privato ma aperto a tutti i cacciatori toscani..se onteressati contattatemi vi aggiungo nel caso ci fosse uno del sito vi lascio i nostri numeri...buonaseeata

Ognuno credo ha il suo gruppo WS dove parla in tempo reale di migratoria con una cerchia di amici, ce ne sono anche con utenti Migra ed esterni, ma tutti abbiamo Migra come punto di riferimento principale, magari la sera dopo una giornata di caccia.
 
A mare nelle pinete qualche tortora c"e" Ancora peccato per queste ZPS, mi ricordo un anno in queste zone all"apertura generale era il 16 settembre ne facemmo 6 in due, domani uscita senza pretese, aspettando l"apertura alle papere
 
Vi do la situazione nelle zone mie nel Mugello e dintorni. Primi pispoloni e ultime tortore e rigogoli ancora presenti. Colombi il doppio degli altri anni un po' dappertutto.
Per il resto gran transito di gruccuoni addirittura oggi mi hanno fatto da sveglia mattutina...eppoi siamo in attesa dei primi zip, attesa ormai nelle fasi finali
Ottobre è vicino
 
Inattesa seconda giornata di preapertura. E con oggi si chiude la parentesi alle tortore, unico selvatico in calendario per queste 2 giornate di caccia, per me piacevole contentino che speriamo possa ripetersi in futuro.
Le giornate precedenti, in perlustrazione, mi avevano lasciato poche speranze. Il posticino riservato in quel di Vt1 sembrava fosse stato oggetto di un attacco col napal. Nessun anima alata in cielo dopo il taglio dei girasoli a valle della mia postazione dell'apertura. In riserva da Roberto ieri mattina in tutto il girasoleto 2 tortore avvistate, ma in tarda mattinata, recandomi a Tarquinia per lavoro, ho visto qualche tortora attraversare l'aurelia ed un nutrito branco prendere mare, segno di movimento migratorio e quindi tutto può succedere. Opto per la Riserva di Roberto, almeno mi permette di raggiungere la location in 10 minuti. Si esce alle 6 ed alle 6,15 sono nel capanno che il mio amico mi dice avermi rservato. Non c'è quasi nessuno dei presenti all'apertura, sconfortati dall'assenza delle africanelle nei giorni successivi Io ci cacciai il pomeriggio ed un idea me la sono fatta ed il capanno riservato da Roberto è proprio quello che avrei scelto. Mi sarei accontentato di vedere poche tortere e riuscirne a sparare un paio, invece con sorpresa sino alle 9 ne vedrò più di 50, peccato tutte fuori tiro con passaggio vicino le strade. Poi una volta entrate nel girasole rimanevano protette e non disturbate. comunque tirerò a 6 tortore a distanza etica, perdo un paio di occasioni mentre sono alla ricerca di 1 selvatico abbattuto, ne sbaglio una, ma col venti ci sta. Alle 9 si ritorna a casa, avendo promesso di passare questa domenica in famiglia, perchè la prossima è sacra con l'apertura agli acquatici. Riempito gli occhi anche da un bel movimento di colombi, alcuni dei quali passati sopra la mia testa ... e poi tanti pappagalli, flagello ormai anche loro per gli agricoltori.
A differenza del primo settembre, scontato nel numero di uccelli ai quali sapevo avrei ed ho poi tirato, oggi è stato una lieta sorpresa godere in poco più di 2 ore della vista di diverse africanelle alle quali sono riuscito a dedicare qualche facile tiro.
Da domani, questa discussione sarà per me concentrata maggiormente nelle notizie riguardanti i tordi
 
Altra buona giornata di preapertura. Stesso campo di girasoli ben maturi nella pianura viterbese, molti meno cacciatori rispetto a domenica, fatta quota alle 10 con le immancabili padelle, spennate ed imprecazioni che fanno parte attiva di ogni giornata di caccia. Divertito alla grande, mai avrei pensati di vedere ancora tante tortore il giorno 8 settembre dopo le burrascate della settimana. Bene così
 
Altra buona giornata di preapertura. Stesso campo di girasoli ben maturi nella pianura viterbese, molti meno cacciatori rispetto a domenica, fatta quota alle 10 con le immancabili padelle, spennate ed imprecazioni che fanno parte attiva di ogni giornata di caccia. Divertito alla grande, mai avrei pensati di vedere ancora tante tortore il giorno 8 settembre dopo le burrascate della settimana. Bene così

In effetti, quest'anno la buona presenza di tortore, seppur dall'ultima decade di agosto, concentrata principalmente lungo i litorali, si conferma anche successivamente il primo giorno di preapertura, quando confusione nelle campagne e le fragorose schippettate costringono le nostre amiche a spiccare l'ultyimo volo decisivo verso l'Africa. Ovviamente, almeno per quanto mi riguarda, ho notato un vero movimento, con pasture vuote di uccelli un giorno, qualche presenza altri giorni e vera e propria invasione alata in altri ancora e questo da dopo ferragosto. Ora in maniera minore dal 2 si è assistito alla stessa cosa e sono convinto che ancora ci saranno tortore in carniere, vista la sempre meno pressione verso la specie con l'apertura generale e visto che molti girasoli cominciano ad essere trebbiati, ma altri indietro con la maturazione, potrebbero ancora fornire pasture concentrate per le poche africanelle indecise se preparare o meno le valigie.
Di sicuro, a mio avviso, la tortora non soffre di una criticità dei contingenti che interessano in migrazione e nidificazione la nostra penisola come vorrebbero invece far credere i soloni animalisti.
 
In toscana ieri si potevano cacciare solo storni e corvidi, preso un solo storno vicino ad una vigna, cornacchie balzellate ma sono troppo furbe, viste anche io 5 africane e un pò di colombi, questi un pò in diminuzione, non vorrei che qualcuno fosse già al fresco in qualche frigo, spero di no.. il primo settembre mi è sembrata molto corretta la cosa, alle 11.00 di ieri controllo delle guardie, tutto a posto..
 
Fabio ho casa a Tarquinia e, come ogni anno, dalla metà di agosto sono in giro per la costa/maremma viterbese per vedere quelle poche pasture gradite a questo splendido selvatico, uno dei miei preferiti, malgrado i pochi giorni cui è possibile cacciarlo. Quello che dici tu è pura verità ed ahimè anche un problema per la caccia alla tortora. Sulla costa viterbese sono sempre pochi i campi di girasole o le coltivazioni gradite alla tortore e solo li gli animali si concentrano. E' vero che è più facile trovarle e quindi cacciarle, ma è anche vero che la troppa pressione venatoria è il vero limite di questa splendida cacciai. Ho trascorso queste due giornate in un piccolo campo di girasoli relativamente fuori mano, trovato in una delle nelle mie perlustrazioni post-ferragostane e ieri in particolare, con meno cacciatori rispetto a domenica, le tortore venivamo più tranquille di conseguenza i tiri e la caccia più "rilassante". Non sò se erano animali nuovi rispetto l'apertura, in ogni caso gli spostamenti e la sosta delle tortore lungo la costa a settembre inoltrato prima di ritornare in africa è una certezza che accade ogni anno. Anche io sono sicuro che domenica prossima, nelle poche pasture che rimarranno, qualche tiro si farà ugualmente.
 
Qualche tortora si sparera" anche domenica 15 visto che in settimana non ci saranno grandi piogge, ieri viste inaspettatamente diverse peccato la maggior parte fuori tiro, comunque divertito, anatre quest"anno ci sono lungo i fiumi e domenica ci si diverte sicuramente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto