RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Pepo ha scritto:
kokko ha scritto:
Pepo ha scritto:
....prossima settimana si comincia a prendere i posti :D

[42] spero sia una battuta


ovvio [lol.gif]

Però dai, si potrebbe mettere un' ombrellone ed una sdraio ai margini di un campo di girasoli, magari con una piscinetta gonfiabile, e passare leferie lì :mrgreen:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

kokko ha scritto:
Pepo ha scritto:
kokko ha scritto:
[42] spero sia una battuta


ovvio [lol.gif]

Però dai, si potrebbe mettere un' ombrellone ed una sdraio ai margini di un campo di girasoli, magari con una piscinetta gonfiabile, e passare leferie lì :mrgreen:


C è chi lo fa....Quando vado al mare avvolte verso metà agosto, per la strada che a a Follonica, ci son sempre con camper ecc...quelle ti assicuro che per molti sono le ferie....Ognuno ha i suoi gusti, io non lo farei mai, un paio di notti ok, ma a decine di giorni nemmeno se mi pagano
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Però dai, si potrebbe mettere un' ombrellone ed una sdraio ai margini di un campo di girasoli, magari con una piscinetta gonfiabile, e passare leferie lì :mrgreen:[/quote]


C è chi lo fa....Quando vado al mare avvolte verso metà agosto, per la strada che a a Follonica, ci son sempre con camper ecc...quelle ti assicuro che per molti sono le ferie....Ognuno ha i suoi gusti, io non lo farei mai, un paio di notti ok, ma a decine di giorni nemmeno se mi pagano[/quote]

Ma dai sono ridicoli, io non lo farei mai e non l'ho fatto neanche da giovane per più di una notte, le tortore sono una bella caccia, ma fatta così è solo stress ed ansia, cè anche da dire che non si potrebbe sostare nei campi giorni prima delle preapertura, i contadini potrebbero farsi rodere e chiamare i carabinieri per fare sloggiare, ma in genere trebbiano prima di settembre, fossi io un proprietario di girasoleto non lo permetterei assolutamente, ma che stiamo scherzando, ti fai le ferie nel campo!!! [eusa_hand.gif] [eusa_naughty.gif] Non esiste!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Gianni ha scritto:
Però dai, si potrebbe mettere un' ombrellone ed una sdraio ai margini di un campo di girasoli, magari con una piscinetta gonfiabile, e passare leferie lì :mrgreen:


C è chi lo fa....Quando vado al mare avvolte verso metà agosto, per la strada che a a Follonica, ci son sempre con camper ecc...quelle ti assicuro che per molti sono le ferie....Ognuno ha i suoi gusti, io non lo farei mai, un paio di notti ok, ma a decine di giorni nemmeno se mi pagano[/quote]

Ma dai sono ridicoli, io non lo farei mai e non l'ho fatto neanche da giovane per più di una notte, le tortore sono una bella caccia, ma fatta così è solo stress ed ansia, cè anche da dire che non si potrebbe sostare nei campi giorni prima delle preapertura, i contadini potrebbero farsi rodere e chiamare i carabinieri per fare sloggiare, ma in genere trebbiano prima di settembre, fossi io un proprietario di girasoleto non lo permetterei assolutamente, ma che stiamo scherzando, ti fai le ferie nel campo!!! [eusa_hand.gif] [eusa_naughty.gif] Non esiste![/quote]

Nel posto che ti sto dicendo, e del quale non m interesso perche non è nel mio ATC, c' un gorsso piazzlone sterrato proprio vicino al campo, e di solito campeggiano li. Mha io se è giusto o no non lo so, ti dico solo che io non lo farei. Uno, perche i miei 15 giorni di ferie prefersico usarli in un altro modo, 2 perche appunto diventa uno stress. Io c ho passione e tutto, ma per ora piu di una notte fuori non sono mai stato. Se ce ne fosse bisogno potrei arrivare a starci 3o4 giorni, ma gia mi sembrerebbe esagerato.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Ma se il contadino chiama i carabinieri dopo che succede?
Nulla, se ovviamente, non sei nel campo di girasoli direttamente con il camper.
Io poi non ho bisogno di ferie,sono in pensione,quindi potrei stare nel campo con una sedia tutto il mese di Agosto :D
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

colombaccio51 ha scritto:
Ma se il contadino chiama i carabinieri dopo che succede?
Nulla, se ovviamente, non sei nel campo di girasoli direttamente con il camper.
Io poi non ho bisogno di ferie,sono in pensione,quindi potrei stare nel campo con una sedia tutto il mese di Agosto :D

Sei in una proprietà privata e l'art. 842 contempla il vagare in un fondo privato solo dalla preapertura/apertura/chiusura e nel periodo di addestramento cani, tu ad agosto non ci puoi stare, potresti essere equiparato ad un malintenzionato, questi assembramenti post apertura sono illegali, se chiamano i carabinieri te ne devi andare, puoi essere li solo alla vigilia della preapertura, i contadini lasciano stare, però il problema resta tanta gente accampata da giorni significa via vai di auto, pattume e latrine a cielo aperto dappertutto, non tutti lo tollerano nella proprietà.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Mi dispiace dirlo, ma quelli che vanno giorni e giorni prima, si meriterebbero di non cacciare. Non lo dico per chè io non posso farlo o perchè rosico, solo che lo trovo scorretto ed esagerato, ci vorrebbe più rispetto reciproco.
Poi chiaro che la nottata in parata nel momento cruciale del passo ci stà, ma niente di più.
Io la vedo così
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Gianni ha scritto:
colombaccio51 ha scritto:
Ma se il contadino chiama i carabinieri dopo che succede?
Nulla, se ovviamente, non sei nel campo di girasoli direttamente con il camper.
Io poi non ho bisogno di ferie,sono in pensione,quindi potrei stare nel campo con una sedia tutto il mese di Agosto :D

Sei in una proprietà privata e l'art. 842 contempla il vagare in un fondo privato solo dalla preapertura/apertura/chiusura e nel periodo di addestramento cani, tu ad agosto non ci puoi stare, potresti essere equiparato ad un malintenzionato, questi assembramenti post apertura sono illegali, se chiamano i carabinieri te ne devi andare, puoi essere li solo alla vigilia della preapertura, i contadini lasciano stare, però il problema resta tanta gente accampata da giorni significa via vai di auto, pattume e latrine a cielo aperto dappertutto, non tutti lo tollerano nella proprietà.

Gianni
Guarda che e`proprio l'art 842 che dando la possibilita`ai cacciatori di entrare nei fondi,indrettamente la da anche agl'altri.
Io non voglio fare il padrone,diciamo,in casa d'altri,a volte quando entro in un campo ho paura anche di pestare l'erba.
Se tutti mantenessimo un comportamento civile forse i contadini non avrebbero motivo di chiamare i carabinieri.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

kokko ha scritto:
Mi dispiace dirlo, ma quelli che vanno giorni e giorni prima, si meriterebbero di non cacciare. Non lo dico per chè io non posso farlo o perchè rosico, solo che lo trovo scorretto ed esagerato, ci vorrebbe più rispetto reciproco.
Poi chiaro che la nottata in parata nel momento cruciale del passo ci stà, ma niente di più.
Io la vedo così

Io non la penso cosi. Immagina se tutti dovessere aspettare la nottata prima per andare in parata. Allora si che ci sarebbe casino e litigi su chi è arrivato prima. Io ho sempre sostenuto che chi puo e ha voglia di stare giori e giorini a prendere il posto lo puo fare benissimo, e spero per lui che sia ripagato.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

colombaccio51 ha scritto:
Gianni ha scritto:
colombaccio51 ha scritto:
Ma se il contadino chiama i carabinieri dopo che succede?
Nulla, se ovviamente, non sei nel campo di girasoli direttamente con il camper.
Io poi non ho bisogno di ferie,sono in pensione,quindi potrei stare nel campo con una sedia tutto il mese di Agosto :D

Sei in una proprietà privata e l'art. 842 contempla il vagare in un fondo privato solo dalla preapertura/apertura/chiusura e nel periodo di addestramento cani, tu ad agosto non ci puoi stare, potresti essere equiparato ad un malintenzionato, questi assembramenti post apertura sono illegali, se chiamano i carabinieri te ne devi andare, puoi essere li solo alla vigilia della preapertura, i contadini lasciano stare, però il problema resta tanta gente accampata da giorni significa via vai di auto, pattume e latrine a cielo aperto dappertutto, non tutti lo tollerano nella proprietà.

Gianni
Guarda che e`proprio l'art 842 che dando la possibilita`ai cacciatori di entrare nei fondi,indrettamente la da anche agl'altri.
Io non voglio fare il padrone,diciamo,in casa d'altri,a volte quando entro in un campo ho paura anche di pestare l'erba.
Se tutti mantenessimo un comportamento civile forse i contadini non avrebbero motivo di chiamare i carabinieri.

Appunto, la possibilità di entrare nei fondi altrui sancita dall'842 è "per esercitare la caccia". A caccia chiusa non si può. I campeggi settimanali alle tortore sono abusi.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Ragazzi ora vi dico una cosa importante, quindi leggete tutti attentamente!!!
Con questo modo di cacciare (che io non approvo personalmente) cioè andare qualche giorno prima sui campi, non facciamo altro che alimentare discussioni già note perchè i nostri NEMICI e voi già avete capito a chi mi riferisco, stanno da anni facendo battaglie per abolire l'art842 che permette al cacciatore di accedere in aria privata nel periodo di caccia! Quindi non alimentiamo discussioni tra noi e facciamo la guerra verbale a chi ci ODIA da tanto tempo! Leggete quì sotto questo ARTICOLO. [****.gif] [****.gif] [****.gif]

----L'eliminazione dell¹articolo 842 del Codice Civile, che permette ai soli cacciatori di entrare nella proprietà privata altrui, è un obiettivo 'storico' per la LAC (Lega Anti Caccia), che ha promosso persino un referendum per abrogarlo e, più recentemente, una petizione che sta riscuotendo unanime successo.
L'articolo 842 del Codice civile, commi 1 e 2 recita: "Il proprietario di un fondo non può impedire che vi si entri per l'esercizio della caccia, a meno che il fondo sia chiuso nei modi stabiliti dalla legge sulla caccia o vi siano colture in atto suscettibili di danno. Egli può sempre opporsi a chi non è munito della licenza rilasciata dall'autorità."
La Legge 157/92 per la protezione della fauna selvatica stabilisce il divieto d¹ingresso nei fondi, purché questi siano recintati per tutto il loro perimetro con una rete metallica, o un muro, di altezza non inferiore a mt 1.20, oppure delimitati da corsi d¹acqua perenni il cui letto deve essere fondo almeno 1.50 mt e largo non meno di 3 metri. In base alle disposizioni della Legge 157/1992 e dell¹art. 842 del Codice Civile, risulta così garantita soltanto la proprietà di quei cittadini che possano permettersi costose recinzioni. Questo stato di cose, che risale all¹epoca della legislazione del ventennio, rappresenta una violazione del principio di uguaglianza dei cittadini, sancito dalla Costituzione italiana, che devono godere tutti degli stessi diritti davanti alla legge (art. 3) e che devono vedere assicurato il loro diritto assoluto alla proprietà privata riconosciuta e garantita dalla Costituzione in maniera esclusiva (art. 42).
La legge prevede però che il conduttore che desideri escludere il suo fondo dalla programmazione venatoria senza doverlo recintare, possa farlo secondo precise modalità e tempi previsti dalle Regioni di appartenenza: il proprietario o conduttore deve inoltrare, entro 30gg dalla pubblicazione del piano faunistico venatorio, al presidente della propria giunta regionale una richiesta motivata che viene esaminata nel termine di 60 giorni. La Regione demanda solitamente all¹autorità provinciale la competenza dei Piani territoriali di caccia, quindi il proprietario o conduttore del fondo che si vuole sottrarre all¹attività venatoria deve rivolgere la propria istanza alla Provincia di appartenenza. Perché la richiesta possa essere accolta essa non deve contrastare con la pianificazione territoriale ai fini venatori, oppure deve rientrare in uno dei casi specificamente individuati con norme regionali. Tra questi casi si considera il contrasto tra l¹attività venatoria e l¹esigenza di salvaguardia di colture specializzate, siano esse condotte con sistemi sperimentali o a fine di ricerca scientifica, ovvero quando siano motivo di danno ad attività di rilevante interesse economico, sociale o ambientale.
Questo iter si rivela complesso e non privo di difficoltà per i proprietari di fondi, e spesso la domanda alla fine viene respinta dalla Provincia con motivazioni che fanno pensare a una eccessiva attenzione alle richieste del mondo venatorio, più che a quello dei proprietari dei terreni. Bisogna considerare i gravi danni causati dall¹ingresso di squadre di cacciatori impegnati, ad esempio, in una battuta al cinghiale, dei loro fuoristrada, delle mute del loro cani, per non parlare dell¹uso delle armi troppo vicino alle case che costituisce un pericolo reale per persone e animali domestici purtroppo documentato quotidianamente dai giornali.
Per tutti questi motivi, la Lega per l¹abolizione della caccia ha scelto di rivolgersi direttamente ai proprietari dei terreni e ai loro conduttori che vogliano far valere il proprio sacrosanto diritto a proteggere la loro proprietà privata dai cacciatori, offrendo gratuitamente informazione e assistenza per compilare la domanda di esclusione del fondo dall¹attività venatoria, e assistenza legale nel caso sia necessario fare ricorso contro un parere negativo da parte della provincia.

Se anche tu hai un terreno e lo vuoi vietare alla caccia, visita il sito http://www.abolizionecaccia.it e contatta:....


[****.gif] L'anima dei meio m...acci LORO
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Gianni ha scritto:
colombaccio51 ha scritto:
Ma se il contadino chiama i carabinieri dopo che succede?
Nulla, se ovviamente, non sei nel campo di girasoli direttamente con il camper.
Io poi non ho bisogno di ferie,sono in pensione,quindi potrei stare nel campo con una sedia tutto il mese di Agosto :D

Sei in una proprietà privata e l'art. 842 contempla il vagare in un fondo privato solo dalla preapertura/apertura/chiusura e nel periodo di addestramento cani, tu ad agosto non ci puoi stare, potresti essere equiparato ad un malintenzionato, questi assembramenti post apertura sono illegali, se chiamano i carabinieri te ne devi andare, puoi essere li solo alla vigilia della preapertura, i contadini lasciano stare, però il problema resta tanta gente accampata da giorni significa via vai di auto, pattume e latrine a cielo aperto dappertutto, non tutti lo tollerano nella proprietà.
[InserisciMP3][/InserisciMP3]concordo!!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

ma te puoi anche andare tutto il mese di agosto nel campo,ma se arriva il contadino padrone del fondo e ti chiede "ma lei qui che fà" cosa gli dici che aspetti che aprà la caccia il 03/09 alle ore 06.25!!!mmmmmmmmm io dico che non è propio così!!!poi che nessuno ti dica niente,lo vedo da me,lo fanno tutti da me!!!rimini e cmq non ci aspetta occupare il territorio prima dell'apertura (x legge)ciao a tutti
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Gli dico che sono venuto a "frescheggiare" e siccome io quando vado nei campi non faccio come Attila,non capisco perche`mi deve mandare via.
Tutto questo sempre nel rispetto della persona(contadino)e della proprieta`.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

colombaccio51 ha scritto:
Gli dico che sono venuto a "frescheggiare" e siccome io quando vado nei campi non faccio come Attila,non capisco perche`mi deve mandare via.
Tutto questo sempre nel rispetto della persona(contadino)e della proprieta`.

Bè in effetti essere educati e rispettosi spesso premia! [lol.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Caro Scibby,quello e`cosa voglio far capire!
In 35 licenze di caccia,non ho mai avuto discussioni ne con cacciatori,ne con chi suda nei campi,eppure le mie ragioni me le sono sempre fatte se ho avuto torto l'ho preso,se ho avuto ragione me la sono fatta valere.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

colombaccio51 ha scritto:
Caro Scibby,quello e`cosa voglio far capire!
In 35 licenze di caccia,non ho mai avuto discussioni ne con cacciatori,ne con chi suda nei campi,eppure le mie ragioni me le sono sempre fatte se ho avuto torto l'ho preso,se ho avuto ragione me la sono fatta valere.
ragionamento giusto e sensato!!! [eusa_clap.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

colombaccio51 ha scritto:
Gli dico che sono venuto a "frescheggiare" e siccome io quando vado nei campi non faccio come Attila,non capisco perche`mi deve mandare via.
Tutto questo sempre nel rispetto della persona(contadino)e della proprieta`.
cacchio è normale....che non fai attila!!!io dico solo quello che mi sembra giusto/logico fare x il rispetto del contadino!!!a volte ti aprono anche le sbarre in quelle carraie,non tutte le persone sono contro i cacciatori!!!dico solo che a volte certi individui esagerano un pò!!!!!mettendo anche a dura prova la pasienza del contadino!!!noi cerchiamo di fare le cose come vanno fatte e nei migliori dei modi!!! [20] [5a]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Concordo ma il problema e' che i proprietari delle terre non sono sempre contadini ma anche sedicenti ambientalisti a volte si puo'rischiare la denuncia per violazione di domicilio specie se si vanno a prendere i posti i giorni antecedenti le preaperture.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Io direi di mettervi dalla parte dei contadini, nel senso che se foste voi i proprietari del terreno, e vedere come fanno in alcune regioni mettere mesi prima canne e nastri, voi come vi comportereste???? e non mi dite che tutti rispettiamo la proprietà altrui

saluti Franco
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Lupen ha scritto:
Io direi di mettervi dalla parte dei contadini, nel senso che se foste voi i proprietari del terreno, e vedere come fanno in alcune regioni mettere mesi prima canne e nastri, voi come vi comportereste???? e non mi dite che tutti rispettiamo la proprietà altrui

saluti Franco

Sempre pensato alla stessa maniera [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Gianni
Guarda che e`proprio l'art 842 che dando la possibilita`ai cacciatori di entrare nei fondi,indrettamente la da anche agl'altri.
Io non voglio fare il padrone,diciamo,in casa d'altri,a volte quando entro in un campo ho paura anche di pestare l'erba.
Se tutti mantenessimo un comportamento civile forse i contadini non avrebbero motivo di chiamare i carabinieri.[/quote]

Ma questo lo sò, anche io faccio così da sempre, però mi è anche capitato di dover prendermi dei rimbrotti, che sarebbero stati per altri, hai voglia a dire al contadino che non ero stato io a fare tale cosa, spesso "paga il giusto per il peccatore" io l'apertura alle tortore la faccio lontano dagli assembramenti e come và và, con la maturità un pò più intelligenti ci si diventa :wink: :mrgreen: .
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

io non ho mai fatto questa tecnica,propio xchè da noi,a parte gli ultimi 2 anni che hanno cavato la bietola,qui il girasole era veramente un miraggio,e quel poco che c'era era già prenotato dai soliti FURBETTI!!!(semprre gli stessi che incontri ancora oggi) ma adesso che il girasole c'è in abbondanza mi immagino la gente che si riversa in quei campi e in quelle stoppie di grano x arrivare nel punto x!!!io dico con sincerità se fossi un contadino con del girasole sulla mia terra mi starebbe sul cacchio che la gente gira campeggia si aacampa bivacca sporca rumoreggia e calpesta la terra e non per ultimo si mangiano una pesca dall'albero x 10 giorni tutto questo sotto casa mia!!!xò questa è la mia opinione!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto