Una domanda. A che altitudine, di solito, incontrate la maggior parte di becche?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quest'anno ho battuto i monti della Tolfa nel Lazio. Sono monti vicino al mare intorno ai 300mt.Una domanda. A che altitudine, di solito, incontrate la maggior parte di becche?
Quando ho tempo ovviamente vado su in montagna e batto zone dai 700mt ai 1200mt.Quest'anno ho battuto i monti della Tolfa nel Lazio. Sono monti vicino al mare intorno ai 300mt.
Senz' altro. Anche da me ci sono zone in bassa quota vocate che ricevono più beccacce che in altri luoghi, anch' essi vicini. Però se in questi luoghi ci si fermano 5 becche, per esempio, ho il sospetto che in zone appenniniche ci si fermino molte di più. Questo mi diceva mio zio, nei momenti di caccia alla beccaccia in appennino: " Se giù da te ci passano 20 becche, qui c'è ne passano 100." L' ambiente sarebbe più confacente. In occasione del primo PDA di mio nipote, ho fatto l' iscrizione sia a Siena3 e Siena sud 8 ( quest' ultimo comprende il monte Amiata), per dare modo al ragazzo e al suo cane di fare più incontri possibili. Vedremo. Se ne riparlerà.Più che altezza comunque parlerei di zone vocate. C'è un posto , anche vicino vicino casa, che alle beccacce piace assai ed è frequentato spesso da loro nonostante sia a livello del mare. Evito di andarci se non costretto in quanto pullula di cacciatori
E' grande questa macchia molto frequentata?Più che altezza comunque parlerei di zone vocate. C'è un posto , anche vicino vicino casa, che alle beccacce piace assai ed è frequentato spesso da loro nonostante sia a livello del mare. Evito di andarci se non costretto in quanto pullula di cacciatori
Verissimo. Ma come ci sono più beccacce c'è più gente. A volte troppa , esageratamente. Da qui la scelta di star più in pace, spesso soli, sapendo già che di animali c'è ne saranno di menoSenz' altro. Anche da me ci sono zone in bassa quota vocate che ricevono più beccacce che in altri luoghi, anch' essi vicini. Però se in questi luoghi ci si fermano 5 becche, per esempio, ho il sospetto che in zone appenniniche ci si fermino molte di più. Questo mi diceva mio zio, nei momenti di caccia alla beccaccia in appennino: " Se giù da te ci passano 20 becche, qui c'è ne passano 100." L' ambiente sarebbe più confacente. In occasione del primo PDA di mio nipote, ho fatto l' iscrizione sia a Siena3 e Siena sud 8 ( quest' ultimo comprende il monte Amiata), per dare modo al ragazzo e al suo cane di fare più incontri possibili. Vedremo. Se ne riparlerà.
Ops....mi sono accorto che ho scritto nella discussione sbagliataAnche noi partecipiamo a questo ultimo giorno di caccia.Decidiamo con mio cognato di non allontanarci tanto ,vista la penuria di questa stagione per quanto riguarda I tordi e di visitare più posti cercando di scacciare qualcosa. In due si è concluso poco ma scacciamo in una zona una ventina di tordi e un bel branco di colombacci posati sulle edere.In un'altra zona un'altra trentina di tordi.Proviamo anche su una spalletta dove il primo dell'anno tirai a qualche colombaccio aspettandoli sotto le edere.Ce ne erano una quindicina ma una volta partiti non sono più tornati. Chiudiamo con 3 bottacci, un colombaccio e una ghiandaia.Poco per quanto abbiamo visto.Arriva mo settembre...
Ripasso ora? Troppo presto...Mi riferisce quel **** di Peppe91 che si inizia a vedere qualche movimento di ripasso.....ottimo per i suoi pointerini da cresce! Daje' Peppo' che prossimo anno ce tocca parecchi giri!
Ahahahah .......sto aspettando il nostro amico aquilano che si libera per andare sui 2000 mtVolpe finito!!! hai piazzato?