È arrivata qualche beccaccia in appennino tosco emiliano?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Io sono stato domenica, nulla, bosco preparato, mai visto così pieno di funghi, ma nulla, altitudine sui 7/800 m prov di CasertaBuonasera ,avete notizie per qualche entrata in Campania?
Ciao la cacci con lo springer?Trovata la prima ieri.....provincia di Pisa altezza circa 300 msl.
Padellata![]()
Se vuoi dedicarti alla beccaccia e sei proprio digiuno e non hai un "mentore" (in genere frequenta i soliti posti) a cui accompagnarti ti consiglio la lettura di qualche testo specifico di qualche autore tra i massimi beccacciai : Ettore Garavini, Giorgio Gramignani, Vincenzo Celano, Piero Pieroni. Troverai molti consigli utiliBuongiorno mi chiedo se le zone di entrata della beccaccia segue quella dei tordi per capire il versante o comunque la zona dove cercarle..una caccia che non mi sono mai dedicato quella alla beccaccia se non quando capita che magari il cane la alza nello sporco..I miei numeri infatti sono proprio esigui,parliamo di forse una beccaccia/due l’anno..
Quest’anno vorrei cercarne qualcuna in più..Zona Gargano..Su che versante posso trovarle? esposto a nord,sud? Come deve essere il sottobosco? Devo cercarla nei rovi,ginestre o dove è più pulito? Perché mi è capitata di trovarla anche li..
E a che quota devo girare?
Ho capito ti facevo questa domanda per il nik name, io da quest’anno la cercherò con lo springer che ci faccio tutta caccia sperando che troveròCiao willi tar.
No caccio con due setter inglesi.
Zeta, tricolore di 5 anni padre radentis madre morinensis
Yuma blubelton di 2 anni Del Pian di Resco (radentis) che mi stà facendo un pò penare.....
La REGINA prima di ogni cosa la devi avere nel cervello, i primi anni dico almeno 7 serviranno a farti le ossa, la pelle deve diventare dura compresa quella del cranio,ti servira' a sopportare meglio i graffi , bucherai non so quanti scarponi e camice diventerai solitario e omertoso lo capirai con gli anni non dormirai per notti intere dopo averla padellata ti entrera' nel sangue non ci sara giorno dove non gli rivolti un pensiero anche in estate al mare i siti di entrata e di svernamento sono pressoche gli stessi, cercarla in ombra nelle settimane asciutte, a sud quando gela nelle gole o nelle radure quando fa vento, non ama nascondersi nel fitto,viene sorpresa facilmente. quando gela a sud, nella macchia fitta, bosco di leccio, pineta . Sottobosco misto da macchia e ginestre va bene, non deve esserci erba né rovi licheni , bosco vaccinato il top, poi ci sono le rimesse su queste imparerai con gli anni te le insegnano i cani, bisogna memorizzati come la data di nascita', non svelarvi nemmeno sotto tortura.inizia a battere spalle al sole e sopravvento, quando servi i cani mai fronte sole, lei si invola e punta dritto nel sole autodifesa.le rimesse Sono solo quelle e per tutte le baccacce dopo questo test che dura 7 anni se lo superi potrai dire ok si inizia a cercarla seriamente ovvio con cani specialisti, altrimenti lascia perdere, andare a beccacce e' uno stile di vita.Imbocca al lupo.Buongiorno mi chiedo se le zone di entrata della beccaccia segue quella dei tordi per capire il versante o comunque la zona dove cercarle..una caccia che non mi sono mai dedicato quella alla beccaccia se non quando capita che magari il cane la alza nello sporco..I miei numeri infatti sono proprio esigui,parliamo di forse una beccaccia/due l’anno..
Quest’anno vorrei cercarne qualcuna in più..Zona Gargano..Su che versante posso trovarle? esposto a nord,sud? Come deve essere il sottobosco? Devo cercarla nei rovi,ginestre o dove è più pulito? Perché mi è capitata di trovarla anche li..
E a che quota devo girare?
Concordo pienamente.La REGINA prima di ogni cosa la devi avere nel cervello, i primi anni dico almeno 7 serviranno a farti le ossa, la pelle deve diventare dura compresa quella del cranio,ti servira' a sopportare meglio i graffi , bucherai non so quanti scarponi e camice diventerai solitario e omertoso lo capirai con gli anni non dormirai per notti intere dopo averla padellata ti entrera' nel sangue non ci sara giorno dove non gli rivolti un pensiero anche in estate al mare i siti di entrata e di svernamento sono pressoche gli stessi, cercarla in ombra nelle settimane asciutte, a sud quando gela nelle gole o nelle radure quando fa vento, non ama nascondersi nel fitto,viene sorpresa facilmente. quando gela a sud, nella macchia fitta, bosco di leccio, pineta . Sottobosco misto da macchia e ginestre va bene, non deve esserci erba né rovi licheni , bosco vaccinato il top, poi ci sono le rimesse su queste imparerai con gli anni te le insegnano i cani, bisogna memorizzati come la data di nascita', non svelarvi nemmeno sotto tortura.inizia a battere spalle al sole e sopravvento, quando servi i cani mai fronte sole, lei si invola e punta dritto nel sole autodifesa.le rimesse Sono solo quelle e per tutte le baccacce dopo questo test che dura 7 anni se lo superi potrai dire ok si inizia a cercarla seriamente ovvio con cani specialisti, altrimenti lascia perdere, andare a beccacce e' uno stile di vita.Imbocca al lupo.
Dimenticavo
, in quota quando fa caldo e in basso quando fa freddo.
Questa è solo teoria
La REGINA è lei nel bosco noi siamo solo i suoi sudditi,.
Ogni anno mi meraviglio come questo uccelletto abbia una intelligenza fuori dal comune ed è per questo che la passione è molto alta proprio perché rimane misteriosa nel cercarla, la cerchi in quota e lei è in basso, la cerchi in ombre e lei è nel fitto asciutto e secco .Bellissima mia maesta' .