Radio migratoria Beccaccia 2023/24 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buonasera ,avete notizie per qualche entrata in Campania?
Io sono stato domenica, nulla, bosco preparato, mai visto così pieno di funghi, ma nulla, altitudine sui 7/800 m prov di Caserta
Anche i cinghialai che conosco ancora nulla...
Aspettiamo e vediamo cosa succede

Saluti Antonio
 
Buongiorno mi chiedo se le zone di entrata della beccaccia segue quella dei tordi per capire il versante o comunque la zona dove cercarle..una caccia che non mi sono mai dedicato quella alla beccaccia se non quando capita che magari il cane la alza nello sporco..I miei numeri infatti sono proprio esigui,parliamo di forse una beccaccia/due l’anno..
Quest’anno vorrei cercarne qualcuna in più..Zona Gargano..Su che versante posso trovarle? esposto a nord,sud? Come deve essere il sottobosco? Devo cercarla nei rovi,ginestre o dove è più pulito? Perché mi è capitata di trovarla anche li..
E a che quota devo girare?
 
Buongiorno mi chiedo se le zone di entrata della beccaccia segue quella dei tordi per capire il versante o comunque la zona dove cercarle..una caccia che non mi sono mai dedicato quella alla beccaccia se non quando capita che magari il cane la alza nello sporco..I miei numeri infatti sono proprio esigui,parliamo di forse una beccaccia/due l’anno..
Quest’anno vorrei cercarne qualcuna in più..Zona Gargano..Su che versante posso trovarle? esposto a nord,sud? Come deve essere il sottobosco? Devo cercarla nei rovi,ginestre o dove è più pulito? Perché mi è capitata di trovarla anche li..
E a che quota devo girare?
Se vuoi dedicarti alla beccaccia e sei proprio digiuno e non hai un "mentore" (in genere frequenta i soliti posti) a cui accompagnarti ti consiglio la lettura di qualche testo specifico di qualche autore tra i massimi beccacciai : Ettore Garavini, Giorgio Gramignani, Vincenzo Celano, Piero Pieroni. Troverai molti consigli utili 👍💪
 
Ciao willi tar.
No caccio con due setter inglesi.
Zeta, tricolore di 5 anni padre radentis madre morinensis
Yuma blubelton di 2 anni Del Pian di Resco (radentis) che mi stà facendo un pò penare.....
Ho capito ti facevo questa domanda per il nik name, io da quest’anno la cercherò con lo springer che ci faccio tutta caccia sperando che troverò 👍
 
Buongiorno mi chiedo se le zone di entrata della beccaccia segue quella dei tordi per capire il versante o comunque la zona dove cercarle..una caccia che non mi sono mai dedicato quella alla beccaccia se non quando capita che magari il cane la alza nello sporco..I miei numeri infatti sono proprio esigui,parliamo di forse una beccaccia/due l’anno..
Quest’anno vorrei cercarne qualcuna in più..Zona Gargano..Su che versante posso trovarle? esposto a nord,sud? Come deve essere il sottobosco? Devo cercarla nei rovi,ginestre o dove è più pulito? Perché mi è capitata di trovarla anche li..
E a che quota devo girare?
La REGINA prima di ogni cosa la devi avere nel cervello, i primi anni dico almeno 7 serviranno a farti le ossa, la pelle deve diventare dura compresa quella del cranio,ti servira' a sopportare meglio i graffi , bucherai non so quanti scarponi e camice diventerai solitario e omertoso lo capirai con gli anni non dormirai per notti intere dopo averla padellata ti entrera' nel sangue non ci sara giorno dove non gli rivolti un pensiero anche in estate al mare i siti di entrata e di svernamento sono pressoche gli stessi, cercarla in ombra nelle settimane asciutte, a sud quando gela nelle gole o nelle radure quando fa vento, non ama nascondersi nel fitto,viene sorpresa facilmente. quando gela a sud, nella macchia fitta, bosco di leccio, pineta . Sottobosco misto da macchia e ginestre va bene, non deve esserci erba né rovi licheni , bosco vaccinato il top, poi ci sono le rimesse su queste imparerai con gli anni te le insegnano i cani, bisogna memorizzati come la data di nascita', non svelarvi nemmeno sotto tortura.inizia a battere spalle al sole e sopravvento, quando servi i cani mai fronte sole, lei si invola e punta dritto nel sole autodifesa.le rimesse Sono solo quelle e per tutte le baccacce dopo questo test che dura 7 anni se lo superi potrai dire ok si inizia a cercarla seriamente ovvio con cani specialisti, altrimenti lascia perdere, andare a beccacce e' uno stile di vita.Imbocca al lupo.
Dimenticavo
, in quota quando fa caldo e in basso quando fa freddo.

Questa è solo teoria
La REGINA è lei nel bosco noi siamo solo i suoi sudditi,.

Ogni anno mi meraviglio come questo uccelletto abbia una intelligenza fuori dal comune ed è per questo che la passione è molto alta proprio perché rimane misteriosa nel cercarla, la cerchi in quota e lei è in basso, la cerchi in ombre e lei è nel fitto asciutto e secco .Bellissima mia maesta' .
 
Ultima modifica:
La REGINA prima di ogni cosa la devi avere nel cervello, i primi anni dico almeno 7 serviranno a farti le ossa, la pelle deve diventare dura compresa quella del cranio,ti servira' a sopportare meglio i graffi , bucherai non so quanti scarponi e camice diventerai solitario e omertoso lo capirai con gli anni non dormirai per notti intere dopo averla padellata ti entrera' nel sangue non ci sara giorno dove non gli rivolti un pensiero anche in estate al mare i siti di entrata e di svernamento sono pressoche gli stessi, cercarla in ombra nelle settimane asciutte, a sud quando gela nelle gole o nelle radure quando fa vento, non ama nascondersi nel fitto,viene sorpresa facilmente. quando gela a sud, nella macchia fitta, bosco di leccio, pineta . Sottobosco misto da macchia e ginestre va bene, non deve esserci erba né rovi licheni , bosco vaccinato il top, poi ci sono le rimesse su queste imparerai con gli anni te le insegnano i cani, bisogna memorizzati come la data di nascita', non svelarvi nemmeno sotto tortura.inizia a battere spalle al sole e sopravvento, quando servi i cani mai fronte sole, lei si invola e punta dritto nel sole autodifesa.le rimesse Sono solo quelle e per tutte le baccacce dopo questo test che dura 7 anni se lo superi potrai dire ok si inizia a cercarla seriamente ovvio con cani specialisti, altrimenti lascia perdere, andare a beccacce e' uno stile di vita.Imbocca al lupo.
Dimenticavo
, in quota quando fa caldo e in basso quando fa freddo.

Questa è solo teoria
La REGINA è lei nel bosco noi siamo solo i suoi sudditi,.

Ogni anno mi meraviglio come questo uccelletto abbia una intelligenza fuori dal comune ed è per questo che la passione è molto alta proprio perché rimane misteriosa nel cercarla, la cerchi in quota e lei è in basso, la cerchi in ombre e lei è nel fitto asciutto e secco .Bellissima mia maesta' .
Concordo pienamente.
 
Questa mattina decido di far fare la prima uscita della sua vita alla giovane Pointer che per problemi di salute ha perso la prima stagione .uscita ovviamente senza alcuna aspettativa e invece la signorina trova la sua prima beccaccia che rimane buona buona tanto che decido di prendere il telefono per filmare facendo un errore madornale.....la beccaccia parte e non la riesco a sparare con il fucile ancora in cinta sulla spalla....che ****!
Altitudine 800/900 MT Maiella centrale confine chietino/pescarese......vediamo se sabato mi aspetta
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto