Radio migratoria "Beccaccia" 2018-19 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anch'io ho saputo di due cacciatori "Toscani" tra l'altro che in Estonia in neanche cinque giorni hanno fatto 90 abbattimenti, ora ditemi voi che fenomeni, due miei amici la settimana dopo nei soliti cinque giorni nei soliti posti 63 incontri con la scelta di fare "soli" 15 abbattimenti e tanto lavoro per i cuccioloni, questo mi sembra il modo giusto per affrontare una cacciata all'estero (fortunatamente la fame non la patiamo più..........per ora).
 
Anche da me alta Umbria confini Toscanac'e' pochissimo .. se ne passa qualcuna (quelle, che riescono a passare perche' oramai la gente va' al passo ad aspettarle fino a dicembre e ad orari impensabili - mentre prima a fine ottobre al passo non andava piu' nessuno!) - non restano .. io sono 25 anni che faccio questa caccia e devo dire che ogni anno ce ne sono di meno .. quando ero piu' giovane che andavo da solo e senza cani a tirare ai merli sulle siepi che bordeggiavano i campi delle mie colline non era difficile alzarne qualcuna gia' ai primi di novembre ... adesso e' difficile trovarle anche con due cani e dopo km!. ..Anni indietro di questi tempi ogni posticino buono (i classici visitati ongi anno dall'arcera) generalmente aveva la sua beccaccia, dopo che la prendevi o no era un'altro conto ma almeno i cani ci si divertivano! - adesso a voglia girare i posticini.

Per i motivi io la dico come la penso ma posso anche sbagliare: Terreni da noi sempre piu' secchi (le piogge arrivano troppo tardi per rendere il terreno ospitale) Caccia all'estero svolta in alcuni stati senza regole e in un arco temporale troppo lungo - mitizzazione di questo uccello con eccessiva bramosia di possederlo che spingono ad adottare svariate forme di ingaggio (in alcuni casi non leale leggi posta) pur di possederlo.

Questo e' l'evolozione delle cose che posso testimoniare io in anni di caccia - i motivi come detto sono il mio modesto parere.

Un saluto
 
Sono altamente d'accordo con te/lei , a livello climatico-ambientale , la stagione si era evoluta meglio di anno scorso , con un'estate più fresca , condita da qualche isolata pioggia , poi però a settembre e ottobre , i mesi chiave per preparare la platea alla regina, abbiamo avuto due mesi praticamente di caldo anomalo e completa siccità. Detto e confermato questo, io insisto a puntare il dito contro chi fa le razzie all'estero, perchè , seppur con stagioni sfavorevoli, le beccacce possono cambiare luoghi e preferire magari dei frutteti e dei vigneti , o magari dei granturchi rimasti in essere , per procacciarsi cibo.......però in un modo o in un altro dovrebbero dare segni di vita tangibili. Mentre invece si legge di incontri molto a macchia di leopardo........condivido anche l'eccessiva mitizzazione di questa caccia e purtroppo , denuncio anche l'eccessiva competitività che sta nascendo anche grazie ai vari scoial network.......foto a profusione con l'obbiettivo di far vedere più animali abbattuti possibili per dimostrare agli altri..........Io vado a caccia per i miei cani e per me ........per vederli esprimersi nella loro arte innata ......e per il godimento dei miei occhi.........non devo dimostrare nulla a nessuno e non sono in gara con nessuno..........le nuove leve invece corrono dietro alla ricerca dei carnieri e dello sparare..........non hanno sicuramente ricevuto l'educazione venatoria di un tempo
 
TRENTAGOL Esempi estremamente calzanti che purtroppo evidenziano la prima di tutte le problematiche. Quelle abbattute di sicuro non passano ; e più prelievi vengono fatti , meno beccacce passano. E' banale come spiegare l'acqua calda , ma è così. E la tendenza purtroppo è sempre più orientata verso questo andamento. Leggo e sento di numeri maggiori di cacciatori che per togliersi lo sfizio, fanno carte false per andare in certi paesi, e poi una volta la........paese dei balocchi e fermati tu se ne hai voglia......e questi sono i risultati.
 
Mi spiace ARCERA 82...non so a che nuove leve ti riferisci...io ho 46 anni...e ho constatato che nei giovani c'è molta più etica venatoria che negli anziani. Sono andato diverse volte all'estero per tordi...e una volta solo per beccacce...e devo dirti che ho visto coetanei di mio padre trasformarsi in qualcosa che non ha niente a che vedere con la caccia...avidi, ingordi, irrispettosi verso i loro "amici" di caccia...dovevano sparare a tutti i costi...beccacce?...questi pseudobeccacciari attempati...se le fermava il cane bene...altrimenti se si involavano da sole sparavano ugualmente...e ribadisco non parlo di giovincelli ma di uomini sulla settantina...
 
Dopo lo scontro avuto sabato scorso in afv con un porco e il cane aveva avuto la peggio decido stamattina di uscire nella mia zona x provare il cane se non si fosse messo paura invece appena sciolto su di una affossata va in ferma provo a piazzarmi posto sporco infestato di rovi e alberi caduti do il via al cane lei parte due colpi e arrivederci alla prossima ha vinto lei........non importa va bene cosi avevo bisogno di rivedere il cane in azione ...cheemozione[36]
 
Buonasera. appena iscritto da alessandria ma beccacciaio da trent'anni. Ne avevo sentito parlare di forum di caccvia ma io e il computer andiamo daccordo come il diavolo e l'acquasanta. Purtroppo per me ho dovuto imparare ad usarlo recentemente per lavoro e stasera mi e' venuta voglia di scriver qualcosa.
Zona Tortona alti colli tortonesi,AtcAl3 Casasco in particolare. Ne abbiamo trovate gia' a inizio mese tre tutte prese, poi niente . nemmeno un tordo. Fino a domenica scorsa quando c e' stato un passaggio importante. trovate quattro ,prese tre. e anche oggi tre trovate ma da solo senza il solito affidabile socio se ne sono andate tutte. In compenso parte una lepre e non ci si puo' sparare... e' l'unica vista quest'anno! sembra farcelo apposta-.
Bhe, sabato si va,acqua o meno e poi ci aggiorniamo.. Sera a tutti. Walter-.
 
Stamattina giro veloce di un'ora e mezza pre-lavoro, l'idea era quella di andare a trovare una vecchia conoscenza, che si è presa gioco di me per svariate volte ed è dai primi di novembre che è li, e magari trovare qualcosa di nuovo, i cani la conoscono bene, partono sparati per la zona di rimessa, neanche il tempo di caricare il fucile Artù già fermo, risuona il palmare anche il giovane Bosco è in ferma, li raggiungo, solito posto è lei, Bosco che ancora manca di esperienza avanza un po' davanti al padre e si inchioda a ridosso di un gruppo di cerri, mi accosto lo lascio stare, eccola, cade di seconda, pronto il riporto del giovane...., questa volta abbiamo vinto noi, ma a differenza delle altre volte è stata molto più clemente, beccaccia in salute ma leggermente sotto peso.
Finito il rapido giro senza aver altre emozioni, via a lavoro, si ritenta sabato!

Appennino Marchigiano, 1000mslm bosco misto cerro e faggio!
 
Ieri cacciata sui crinali che guardano la valle dell'Aniene.Favoloso il giovane pointer, ma come cameriere!A sparecchiato due volte l'unica beccaccia trovata...ancora non le ha nel naso,ma va bene cosi',dagli errori si impara prima.Soddisfatto comunque perche'gira come un cane grande e ha dato il conseso alla setter del mio amico che ha fermato la rimessa facendoci capire dove il cucciolone l'aveva sfrullata la prima volta.Alla prossima!
 
Sono concorde con te Laquan , e mi sono espresso male, in quanto intndevo che chi impartisce certi insegnamenti alle nuove leve , le induce a vivere la caccia , come un'attività nella quale devi dimostrare che sei più furbo e più forte degli altri, abbattendo animali su animali e snocciolando foto o cifre. Io sono un amante dei cani da ferma e della beccaccia e più di una volta , dopo averne incarnierate due nella stessa giornata (anni indietro) alla terza , spesso , nemmeno sparavo.....per poterla ritrovare i giorni successivi , sperando di dare altre emozioni ai miei cani e quindi a me stesso.
 
Finalmente ci siamo... portata a casa la prima dopo tre incontri nei giorni precedenti... alzata nel fitto sotto ferma del cane la regina si è involata... fucilata di stoccata... nn ero neanche convimto di averla presa.... ma poi veder tornare il cane con la becca in bocca ti ripaga di tt gli sforzi e la pioggia presa oggi... SPETTACOLO...
 
Buongiorno. 2 sfrullate mercoledi con un solo abbattimento. Stamattina 1 sola che torna a casa con me. Saluti dall'Alto Salento.
 
Buongiorno. Oggi trovata una: fermata a lungo dalla setter del socio in un grosso cespuglio a bordo macchia, altri cani in consenso. Ci posizioniamo e bene e facciamoi forzare i cani... La beccaccia esce dal mio lato dopo un lungo sbattere d' ali per quanto intricato era il suo rifugio: la aspettavo alta ed invece esce quasi rasoterra sfilandomi sulla sinistra e coprendosi da un albero vicino, cosi' che brucio la prima botta...La inquadro più avanti e tiro il grilletto per la seconda volta ma...non succede e la beccaccia se ne va !! Alla partenza non avevo messo le cartucce nel serbatoio ma solo quella in canna !! Peccato perche' non la ritroveremo piu' e rimane la sola di oggi...Un saluto a tutti e speriamo in domani.
P.s.: ancora caldo e zanzare...e siamo quasi a Dicembre !!!
 
Oggi uscita sul tardi ore 9.00 la cagna ha fatto antibiotici per una settimana ma nonostante tutto una grande voglia di andare....faccio visita a una vecchia conoscenza che mi impegna fino alle 12...ben cinque rimesse e sempre senza mettergli la canna addosso. Faceva voletti di 50 mt avanti e indietro e partiva come una farfalla a cane fermo. Solo in un occasione l'ho intravista mentre in un altra sembrava essere proprio davanti al cane a tal punto che zara mangiava la terra e invece sparita nuovamente. Anche oggi ha vinto lei ma divertito tantissimo la cagna ha quasi 11 anni ancora ma è un treno dovrò decidermi a iniziare un nuovo compagno di avventure però.
 
Stamane 2 incontri senza poter sparare. Non potevo avvicinarmi al cane tanto il prunaio fitto me lo impediva. Sulla seconda ferma , in ambiente simile il cane ha perso il collare con il campano sardo che mi era costato una cifra. Beh! Importante e' averle viste e fermate dal cucciolone.
setterman1
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto