Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ripasso,risalita,causa di rarefazioni, etc...purtroppo in poki se ne interessano ed hanno a cuore di preservare il futuro!!! una mezzoretta fa mi affaccio alla finestra e sento due colpi di piccolo calibro in un posto di sicuro affilo...ho provato una strana sensazione...speriamo arrivi presto il 10 febbraio cosi la smettono...
 
Non lo dite che son di risalita! Da
Fuori ci leggono... È ne ho le prove... Loro non vogliono considerarci "controllori del territorio" ma se gli serve a restringere ancora di più qualcosa allora li diventiamo! Le beccacce ora si spostano per "movimenti climatici"... Poi dai primi di marzo iniziano a risalire... :) Un saluto...
Non Mi frega luca se mi leggono il fatto è che sono gia in risalita,e non ci nascondiamo dietro un dito ,trovate diverse gia in coppia,e non solo da me ma anche da diversi amici e in diverse zone e regioni,e poi con il 31/1 in toscana alla becca è chiusa,e in altre regioni ancora prima,l' importante è poter andare con i cani e fare pressione xche anche all' estero venga disciplinata la caccia alla becca con chiusura fine gennaio.
 
Secondo me se continuiamo a parlarne non ce le fanno più cacciare... Io non sono romantico come te! Io la beccaccia la caccio SOLO con il cane, la caccio SOLO sotto ferma ma la voglio cacciare! In primavera mi piace vedere il cane lavorare e godermi tutto, ma quando sono a caccia la voglio portare a casa e non me ne vergogno! Continuate con questi pseudo attacchi alle altre cacce, agli altri paesi eccetera, vedete che poi vi rinchiudono in riserva ai polli colorati! Adesso lo posso dire, quest'anno la beccaccia ci ha DISDEGNATO come linea di passo ma andando con un cucciolone e poco, troppo poco, ho incontrato tanto quando TANTI avrebbero voluto incontrare andando tutti i giorni! La specie sta male? Ma smettiamola! Non oso immaginare quante ne ho lasciate per la strada... La specie va tutelata e siamo tutti d'accordo ma non raccontatemi la favola che sta male, delle stragi all'estero, dei tempi di prelievo all'estero ecc! Mi dispiace, raccolgo ali, seguo ogni studio possibile su questo animale, ma qualcuno si crede che deve essere l'unica caccia nei tempi, nei modi e nei luoghi che vogliono! E questo topic, che fino all'anno scorso seguivo con tanto affetto e voglia di partecipazione, mi sta stufando perché si parla o di restrizioni, o di posta, o di "cacciamo alle 9 e smettiamo alle 14" fino a dicembre poi basta! È basta ragazzi! Ma possibile che gli scemo siamo noi? Grillaia scusa ma te le trovi solo ora a coppie? Io con il freddo le trovo spesso a coppie! Anzi il 9 dicembre ce n'era 3 insieme... Erano già di ripasso? Non ti è mai capitato di trovarle ammucchiate magari 5-6 in un canale lungo 400 metri anche a coppie a dicembre quando fa freddo? No? Eppure abitiamo a 50 km di distanza! Se dici che non succede il prossimo anno ti invito i primi freddi e te lo faccio vedere tanto non ti interessa sparare potrai far divertire i tuoi cani e goderti tutto quello che ti racconto... Casi eccezionali, che capitano 1-2 volte all'anno a volte nemmeno ma ci sono... Ecco, qui mi accuserete di cacciare confine neve, su terreno ghiacciato e allora son buoni tutti! Si... Vi ci farei venire a provare... Guardate scusate, ma sarà che tra lavoro, animalisti ecc devo litigare tutti i giorni, che venire su un topic di caccia così e leggere SEMPRE LE SOLITE STORIE, me le fa proprio venire gonfie come si dice da me! P.S. Se al sud il ripasso inizia il 15, al nord NO e quindi fosse per me la BECCACCIA la bastono fino al 28 febbraio come i nostri cugini francesi! (Visto che sono a stessa latitudine ecc ecc!) perché? Perché il ripasso fino a PROVA SCIENTIFICA CONTRARIA DOVUTA AD ANALISI SU ANIMALI CHE INDICANO IL LIVELLO ORMONALE inizia tra l'ultima decade di febbraio e la prima decade di Marzo, non come ci FANNO CREDERE il 20 Gennaio! Ok? A me che si trovino a coppie ora, che si trovino 70 beccacce insieme, che Grillaia (scrivo te perché mi hai risposto te) DICA SONO DI RIPASSO, vale quanto il 2 di picche! Continuate a fare gli amici di ispra e co... Vedrete dove andiamo a finire... Comunque sia ragazzi, dopo 4 anni di fiera attività su questo topic, passate a scambiarci emozioni, notizie ecc, io qui, se non pubblicamente interpellato, non scriverò più nulla! Tanto ogni 2 notizie di migrazione ce n'è 6 di CA....E o comunque di cose NON inerenti il passo! Concludo dicendo che, per me potrà chiudere anche il 10 novembre in futuro ma io ci andró fino al 31 gennaio comunque! incazzatevi quanto volete! vorrà dire che ce ne sara di più per me! Vi lasciò al vostro fiero ripasso che qui NON inizierà prima dell'ultima decade di febbraio e si protrarrà ai primi giorni di Aprile con apice per San Giuseppe com'era una volta, com'è ora, e come sarà PER SEMPRE! Un saluto a tutti!
 
Secondo me se continuiamo a parlarne non ce le fanno più cacciare... Io non sono romantico come te! Io la beccaccia la caccio SOLO con il cane, la caccio SOLO sotto ferma ma la voglio cacciare! In primavera mi piace vedere il cane lavorare e godermi tutto, ma quando sono a caccia la voglio portare a casa e non me ne vergogno! Continuate con questi pseudo attacchi alle altre cacce, agli altri paesi eccetera, vedete che poi vi rinchiudono in riserva ai polli colorati! Adesso lo posso dire, quest'anno la beccaccia ci ha DISDEGNATO come linea di passo ma andando con un cucciolone e poco, troppo poco, ho incontrato tanto quando TANTI avrebbero voluto incontrare andando tutti i giorni! La specie sta male? Ma smettiamola! Non oso immaginare quante ne ho lasciate per la strada... La specie va tutelata e siamo tutti d'accordo ma non raccontatemi la favola che sta male, delle stragi all'estero, dei tempi di prelievo all'estero ecc! Mi dispiace, raccolgo ali, seguo ogni studio possibile su questo animale, ma qualcuno si crede che deve essere l'unica caccia nei tempi, nei modi e nei luoghi che vogliono! E questo topic, che fino all'anno scorso seguivo con tanto affetto e voglia di partecipazione, mi sta stufando perché si parla o di restrizioni, o di posta, o di "cacciamo alle 9 e smettiamo alle 14" fino a dicembre poi basta! È basta ragazzi! Ma possibile che gli scemo siamo noi? Grillaia scusa ma te le trovi solo ora a coppie? Io con il freddo le trovo spesso a coppie! Anzi il 9 dicembre ce n'era 3 insieme... Erano già di ripasso? Non ti è mai capitato di trovarle ammucchiate magari 5-6 in un canale lungo 400 metri anche a coppie a dicembre quando fa freddo? No? Eppure abitiamo a 50 km di distanza! Se dici che non succede il prossimo anno ti invito i primi freddi e te lo faccio vedere tanto non ti interessa sparare potrai far divertire i tuoi cani e goderti tutto quello che ti racconto... Casi eccezionali, che capitano 1-2 volte all'anno a volte nemmeno ma ci sono... Ecco, qui mi accuserete di cacciare confine neve, su terreno ghiacciato e allora son buoni tutti! Si... Vi ci farei venire a provare... Guardate scusate, ma sarà che tra lavoro, animalisti ecc devo litigare tutti i giorni, che venire su un topic di caccia così e leggere SEMPRE LE SOLITE STORIE, me le fa proprio venire gonfie come si dice da me! P.S. Se al sud il ripasso inizia il 15, al nord NO e quindi fosse per me la BECCACCIA la bastono fino al 28 febbraio come i nostri cugini francesi! (Visto che sono a stessa latitudine ecc ecc!) perché? Perché il ripasso fino a PROVA SCIENTIFICA CONTRARIA DOVUTA AD ANALISI SU ANIMALI CHE INDICANO IL LIVELLO ORMONALE inizia tra l'ultima decade di febbraio e la prima decade di Marzo, non come ci FANNO CREDERE il 20 Gennaio! Ok? A me che si trovino a coppie ora, che si trovino 70 beccacce insieme, che Grillaia (scrivo te perché mi hai risposto te) DICA SONO DI RIPASSO, vale quanto il 2 di picche! Continuate a fare gli amici di ispra e co... Vedrete dove andiamo a finire... Comunque sia ragazzi, dopo 4 anni di fiera attività su questo topic, passate a scambiarci emozioni, notizie ecc, io qui, se non pubblicamente interpellato, non scriverò più nulla! Tanto ogni 2 notizie di migrazione ce n'è 6 di CA....E o comunque di cose NON inerenti il passo! Concludo dicendo che, per me potrà chiudere anche il 10 novembre in futuro ma io ci andró fino al 31 gennaio comunque! incazzatevi quanto volete! vorrà dire che ce ne sara di più per me! Vi lasciò al vostro fiero ripasso che qui NON inizierà prima dell'ultima decade di febbraio e si protrarrà ai primi giorni di Aprile con apice per San Giuseppe com'era una volta, com'è ora, e come sarà PER SEMPRE! Un saluto a tutti!

[eusa_clap.gif] Quoto in pieno su tutto quello che hai detto! Per risponedere a Hunter 76: essendo un cacciatore, non mi "disturba" personalmente la foto di un selvatico abbattuto, (diverso il caso di "animale morto" come lo definisci tu, quello può anche disturbarmi...) vado a caccia con il fucile e non intendo andarci con un bastone! Se venisse chiusa la caccia, molto probabilmente andrei con i cani e una bella macchina fotografica! Esprimo solo la mia opinione dicendo che preferisco vedere una foto di una beccaccia in volo che quella di una beccaccia sul cofano di una macchina, quella di un volo di colombacci piuttosto che una riga di 50 o più colombi messi in fila a terra, ! Rimango comunque fermo nella mia idea che a postare foto in bella vista mostrando il carniere fatto evidenzi un aspetto prettamente narcisistico! Senza offesa per nessuno ma essere narcisista non vuol mica dire essere un delinquente! Ognuno ha la sua personalità e le sue idee che possono essere condivisibili opppure no con gli altri. Il mondo è bello perchè è vario!
 
[eusa_clap.gif] Quoto in pieno su tutto quello che hai detto! Per risponedere a Hunter 76: essendo un cacciatore, non mi "disturba" personalmente la foto di un selvatico abbattuto, (diverso il caso di "animale morto" come lo definisci tu, quello può anche disturbarmi...) vado a caccia con il fucile e non intendo andarci con un bastone! Se venisse chiusa la caccia, molto probabilmente andrei con i cani e una bella macchina fotografica! Esprimo solo la mia opinione dicendo che preferisco vedere una foto di una beccaccia in volo che quella di una beccaccia sul cofano di una macchina, quella di un volo di colombacci piuttosto che una riga di 50 o più colombi messi in fila a terra, ! Rimango comunque fermo nella mia idea che a postare foto in bella vista mostrando il carniere fatto evidenzi un aspetto prettamente narcisistico! Senza offesa per nessuno ma essere narcisista non vuol mica dire essere un delinquente! Ognuno ha la sua personalità e le sue idee che possono essere condivisibili opppure no con gli altri. Il mondo è bello perchè è vario!


Ci mancherebbe, sei liberissimo di restare della tua idea come lo sono io nel ribadirti che farmi delle foto con dei selvatici abbattuti o morti dopo l'abbattimento (era sottinteso) non è, nel mio specifico caso, un atteggiamento narcisistico e ti ho anche spiegato il perchè. Altrimenti, se farsi delle foto con animali abbattuti, sulla spiaggia, con i miei cani o in qualsiasi altra circostanza, significa essere narcisisti, allora ti dico che sono felice di esserlo. Ripeto, nel rispondere al tuo post non volevo di certo andare contro il tuo pensiero o pretendere che tu cambiassi idea..ne mi sono sentito un delinquente, non mi offende una idea diversa dalla mia...diamo alle foto sicuramente un significato diverso. Anche a me piace vedere i miei cani in ferma su una beccaccia, ma uso la macchina fotografica durante le azioni solo a caccia chiusa, mentre a caccia aperta preferisco servire i cani e concludere al meglio l'azione per gratificarli. A caccia aperta, l'unico modo per ricordare la bella giornata è scattare una foto a fine cacciata..tutto qui..
 
Ci mancherebbe, sei liberissimo di restare della tua idea come lo sono io nel ribadirti che farmi delle foto con dei selvatici abbattuti o morti dopo l'abbattimento (era sottinteso) non è, nel mio specifico caso, un atteggiamneto narcisistico e ti ho anche spiegato il perchè. Altrimenti se farsi delle foto con animali abbattuti, sulla spiaggia, con i miei cani o in qualsiasi altra circostanza, significa essere narcisisti, allora ti dico che sono felice di esserlo. Ripeto, nel rispondere al tuo post non volevo di certo andare contro il tuo pensiero o prendetere che tu cambiassi idea..ne mi sono sentito un delinquente, non mi offende una idea diversa dalla mia...diamo alle foto sicuramente un sisgnificato diverso. Anche io preferirei fotografare i miei cani in ferma o mentre la beccaccia frulla, ma uso la macchina fotografica durante le azioni solo a caccia chiusa, e a caccia aperta l'unico modo per ricordare una bella giornata è scattare una foto a fine cacciata..tutto qui....con affetto


Grande Luca,tutti gli estremisti fanno solo male alla caccia in genere,grillaia o come si chiama è un esempio lampante!
 
Secondo me se continuiamo a parlarne non ce le fanno più cacciare... Io non sono romantico come te! Io la beccaccia la caccio SOLO con il cane, la caccio SOLO sotto ferma ma la voglio cacciare! In primavera mi piace vedere il cane lavorare e godermi tutto, ma quando sono a caccia la voglio portare a casa e non me ne vergogno! Continuate con questi pseudo attacchi alle altre cacce, agli altri paesi eccetera, vedete che poi vi rinchiudono in riserva ai polli colorati! Adesso lo posso dire, quest'anno la beccaccia ci ha DISDEGNATO come linea di passo ma andando con un cucciolone e poco, troppo poco, ho incontrato tanto quando TANTI avrebbero voluto incontrare andando tutti i giorni! La specie sta male? Ma smettiamola! Non oso immaginare quante ne ho lasciate per la strada... La specie va tutelata e siamo tutti d'accordo ma non raccontatemi la favola che sta male, delle stragi all'estero, dei tempi di prelievo all'estero ecc! Mi dispiace, raccolgo ali, seguo ogni studio possibile su questo animale, ma qualcuno si crede che deve essere l'unica caccia nei tempi, nei modi e nei luoghi che vogliono! E questo topic, che fino all'anno scorso seguivo con tanto affetto e voglia di partecipazione, mi sta stufando perché si parla o di restrizioni, o di posta, o di "cacciamo alle 9 e smettiamo alle 14" fino a dicembre poi basta! È basta ragazzi! Ma possibile che gli scemo siamo noi? Grillaia scusa ma te le trovi solo ora a coppie? Io con il freddo le trovo spesso a coppie! Anzi il 9 dicembre ce n'era 3 insieme... Erano già di ripasso? Non ti è mai capitato di trovarle ammucchiate magari 5-6 in un canale lungo 400 metri anche a coppie a dicembre quando fa freddo? No? Eppure abitiamo a 50 km di distanza! Se dici che non succede il prossimo anno ti invito i primi freddi e te lo faccio vedere tanto non ti interessa sparare potrai far divertire i tuoi cani e goderti tutto quello che ti racconto... Casi eccezionali, che capitano 1-2 volte all'anno a volte nemmeno ma ci sono... Ecco, qui mi accuserete di cacciare confine neve, su terreno ghiacciato e allora son buoni tutti! Si... Vi ci farei venire a provare... Guardate scusate, ma sarà che tra lavoro, animalisti ecc devo litigare tutti i giorni, che venire su un topic di caccia così e leggere SEMPRE LE SOLITE STORIE, me le fa proprio venire gonfie come si dice da me! P.S. Se al sud il ripasso inizia il 15, al nord NO e quindi fosse per me la BECCACCIA la bastono fino al 28 febbraio come i nostri cugini francesi! (Visto che sono a stessa latitudine ecc ecc!) perché? Perché il ripasso fino a PROVA SCIENTIFICA CONTRARIA DOVUTA AD ANALISI SU ANIMALI CHE INDICANO IL LIVELLO ORMONALE inizia tra l'ultima decade di febbraio e la prima decade di Marzo, non come ci FANNO CREDERE il 20 Gennaio! Ok? A me che si trovino a coppie ora, che si trovino 70 beccacce insieme, che Grillaia (scrivo te perché mi hai risposto te) DICA SONO DI RIPASSO, vale quanto il 2 di picche! Continuate a fare gli amici di ispra e co... Vedrete dove andiamo a finire... Comunque sia ragazzi, dopo 4 anni di fiera attività su questo topic, passate a scambiarci emozioni, notizie ecc, io qui, se non pubblicamente interpellato, non scriverò più nulla! Tanto ogni 2 notizie di migrazione ce n'è 6 di CA....E o comunque di cose NON inerenti il passo! Concludo dicendo che, per me potrà chiudere anche il 10 novembre in futuro ma io ci andró fino al 31 gennaio comunque! incazzatevi quanto volete! vorrà dire che ce ne sara di più per me! Vi lasciò al vostro fiero ripasso che qui NON inizierà prima dell'ultima decade di febbraio e si protrarrà ai primi giorni di Aprile con apice per San Giuseppe com'era una volta, com'è ora, e come sarà PER SEMPRE! Un saluto a tutti!

Mi meraviglio ,caro Luca che tu non riconosca quando le becche sono oramai in coppia x motivi ormonali,so bene che quando ci sono eventi meteo avversi le trovi ammucchiate o in coppia durante il passo,ma quasi mai nel periodo di svernamento,puo capitare sporadicamente,ma quando piu volte le trovi insieme e piu coppie,anche nel lasso di tempo di una settimana la cosa è molto evidente!
e comunque non sono il solo a sostenere cio leggi cio che si scrive a proposito.

Sull'ultimo numero della rivista francese "Bécasse passion" (che ha la sua versione in italiano "Beccacce che passione", che tuttavia esce sfasata di un numero) il prof. Charles Fadat, già responsabile della sezione Beccaccia dell'Office National de la Chasse francese e massimo studioso della specie e della sua gestione in Europa ha scritto un coraggioso ed preciso articolo in controtendenza (soprattutto in quel Paese dove i beccacciai sono forti e vogliono cacciare il più possibile). In pratica ha sottolineato come da 130 anni si è dibattuto sulle riviste venatorie come la beccaccia fosse una nidificatrice molto precoce e, in particolare, dagli anni settanta si sia raccolto il maggior numero di testimonianze al riguardo relativamente alla Francia giungendo alla costruzione della curca del periodo di nidificazione il cui dato più precoce cade al 5 febbraio crescendo lentamente per poi raggiungere il massimo in marzo (il 5% dei casi rilevati riguardava febbraio e ben 56% in marzo-inizio aprile). Pertanto non appariva assolutamente necessario lo studio sugli ormoni sessuali fatto dal Club National des Bécassiers per stabilire se in Francia la beccaccia nidificasse molto presto o no. Il risultato del dosaggio ormonale che ha fornito , al contrario, il dato di un solo uccello maturo al 27 febbraio, non è necessariamente in contraddizione , ma sottolinea come le diverse popolazioni di beccacce distribuiscono il loro periodo riproduttivo su un arco di tempo molto lungo, in particolare quelle più settentrionali in mesi più tardivi . Poiché in Francia le beccacce svernanti sono in maggioranza di origine settentrionale è ovvio che risultino per lo più sessualmente immature in febbraio. L'impossibilità di distinguere in natura quelle precoci da quelle tardive parla chiaramente in favore di una prudenziale chiusura a fine gennaio, senza contare che un aumento delle popolazioni più meridionali nidificanti precoci , si aggiungerebbe all'effetto positivo che ha avuto la chiusura in marzo per le popolazioni più settentrionali.
 
Mi meraviglio ,caro Luca che tu non riconosca quando le becche sono oramai in coppia x motivi ormonali,so bene che quando ci sono eventi meteo avversi le trovi ammucchiate o in coppia durante il passo,ma quasi mai nel periodo di svernamento,puo capitare sporadicamente,ma quando piu volte le trovi insieme e piu coppie,anche nel lasso di tempo di una settimana la cosa è molto evidente!

Grillaia, io non credo a ciò che vedo un anno, due anni, dieci anni... Potrebbe essere un caso, una stagionalità eccecc... Io credo a quello che vedo scritto, su pezzi di carta, dopo opportune analisi e che valeva nel 12342142 a.c., vale ora nel 2013 e varrà nel 5000. Non avrebbero inventato la scienza se bastava osservare sporadicamente o annualmente o stagionalmente o fare supposizioni... Con un analisi "ad occhio" un tempo potevi avvicinartici a fare la diagnosi al paziente, ma non trovare la giusta risposta come la scienza ci ha concesso. Quindi ti dico... Dimmi, degli studi fatti a livello europeo che tu da grande cacciatore (e di questo ne sono sicuro) da grande appassionato (e ne sono altrettanto sicuro) eccecc avrai letto... QUANDO AUMENTA IL LIVELLO ORMONALE TIPICO DI UN PRINCIPIO DI "PERIODO DELL'AMORE"??? La risposta te la do io: "Ultima decade di Febbraio prima di Marzo, anche se a latitudini superiori potrebbe ancora portarsi più avanti!" Quindi non mi potete dire che quelle che trovate ora in coppia sono in amore... E anche se fosse quest'anno (cosa improbabile perchè il livello ormonale varia a seconda dell'aumentare della luce diurna e non del meteo(caldo-freddo)) non fa di questo la regola ok? In ogni analisi scientifica ci si basa su "Controllo le PREVISIONI, faccio delle STATISTICHE MEDIE----->REGOLA!" Quindi se su 100 becche che analizzo il 7 febbraio 99 non sono in amore, il periodo di risalita non può essere quello... E vado avanti così arrivando all'ultima decade ecc ecc...

Racconto un'episodio che mi è capitato due anni fa... Era inizio dicembre 4-5 adesso non ricordo, scese una gran neve sui monti e tutti i tordi della zona vennero in pianura... Io e mio padre andammo al rientro. Mentre veniamo via sentiamo uno strano richiamo alziamo la testa e ci passa sopra la beccaccia con il classico atteggiamento della "grule" primaverile (testa indietro, canto, volava bella gonfia in petto ecc)... Chiaro che se l'avessi vista in Gennaio avrei detto: "è in amore"... Mi informo presso un ILLUSTRE PERSONAGGIO della caccia alla beccaccia a livello europeo nonché grande esperto (per professione) di animali, comportamenti ecc a cui mando la storia, tradotta alla bella e meglio.... La prima cosa che mi ha risposto è stata: "non credi che nel mondo esistano persone stupide?" E non mi scrisse altro... Risposi "certamente!!!"... Allora mi disse: "E allora se uno è **** lo siamo tutti? Potrebbe avere disfunzioni ormonali che le fanno avere quell'atteggiamento come gli stupidi hanno certi atteggiamenti che agli altri umani paiono incredibili!" Ringrazio dell'interessamento, feci lo stesso e pensai alle sue parole... Questo l'ho voluto raccontare non per altro... Ma per capire che le ricerche si fanno su campioni VASTISSIMI! E finchè il 70-80-40-30% non ricordo precisamente la percentuale, non ha una componente ormonale sufficiente ad indicare "Il periodo dell'amore" il ripasso è conseguenza che NON può essere iniziato (almeno nel senso del termine "coppie" che tornano a riprodurre)... Tutto qui... Un saluto e buonanotte a tutti!
 
A che altezza le trovate tutte queste coppie? E soprattutto si trovano per più' giorni o solo un giorno e quello dopo no? Questo e' importante per sapere se sono di ripasso. Se restano a lungo vuol dire che sono spostamenti climatici, perché' quelle di ripasso sono in migrazione e sostano uno, massimo due giorni.....
 
Gli uccelli iniziano e finiscono la loro fase si riproduzione, SOLO attraverso la luce, è la durata della luce del sole che stimola le ghiandole a produrre testosterone. Non ci sono altre spiegazioni che non questa, poi ci sono le eccezioni che ad un breve aumento hanno una veloce reazione ed altre più tardive che invece bisogna essere nel picco per stimolare le ghiandole, ma gli uccelli che 100 anni fà entravano in amore nella prima decade di Marzo anche oggi entrano in amore nella prima decade di marzo in base alle ore di luce che nonostante il surriscaldamento del pianeta rimangono sempre le stesse.
 
A che altezza le trovate tutte queste coppie? E soprattutto si trovano per più' giorni o solo un giorno e quello dopo no? Questo e' importante per sapere se sono di ripasso. Se restano a lungo vuol dire che sono spostamenti climatici, perché' quelle di ripasso sono in migrazione e sostano uno, massimo due giorni.....

Non è detto che le becche che hanno cominciato il ripasso si fermano pochi giorni dipende dalla situazione climatica e cioè se trovano condizioni avverse si fermano anche una settimana e piu,fino a quando la situazione si ristabilisce x continuare il ripasso,qualche anno fa in zona a me vicina tre coppie giunte circa la prima settimana di febbraio hanno stazionato almeno 15 gg. tre volte a settimana ci portavo la mia lola allora giovane e inesperta,senza mai ribatterle x non creare troppo disturbo,le trovavo sempre in coppia e sempre nelle stesse buttate.
Domenica trovate due coppie dal sottoscritto,Ieri una coppia dal mio socio,zona bosco misto molto umido,10km dal mare 300/400mt di altezza,Sabato e domenica trovate un paio di coppie da un amico a tolfa, sempre domenica una coppia da un amico nei pressi di momte d' alma "scarlino",
domenica si disputerà una prova di lavoro su beccacce in Rimigliano,vediamo come butta.
 
Gli uccelli iniziano e finiscono la loro fase si riproduzione, SOLO attraverso la luce, è la durata della luce del sole che stimola le ghiandole a produrre testosterone. Non ci sono altre spiegazioni che non questa, poi ci sono le eccezioni che ad un breve aumento hanno una veloce reazione ed altre più tardive che invece bisogna essere nel picco per stimolare le ghiandole, ma gli uccelli che 100 anni fà entravano in amore nella prima decade di Marzo anche oggi entrano in amore nella prima decade di marzo in base alle ore di luce che nonostante il surriscaldamento del pianeta rimangono sempre le stesse.

Devi sapere che sono almeno 15 anni o forse piu che mi reco a caccia in corsica anche se da un paio d' anni ho disertato x recarmi in croazia molto piu performante x il tipo di caccia a cui mi dedico,allora ci sono state annate in cui i tordi entranti dal mare da sud,hanno fatto copolino i primi di febbraio,altri anni il 10 del solito mese altri ancora il 20 sempre di febbraio,a volte addirittura i primi di marzo quando oramai la stagione era finita, la luce del sole probabilmente non è l' unico fattore che determina il ripasso.
ho citato il tordo xche sei un buon conoscitore e cacciatore di questa specie.
 
Gli uccelli iniziano e finiscono la loro fase si riproduzione, SOLO attraverso la luce, è la durata della luce del sole che stimola le ghiandole a produrre testosterone.

Confermo

Ormai tanti studi (e un po' di esperienza personale) "avallano" questa tua affermazione.
Poi ci possono essere anche delle variabili (meterologiche in primis).

Ciao
 
Grillaia, io non credo a ciò che vedo un anno, due anni, dieci anni... Potrebbe essere un caso, una stagionalità eccecc... Io credo a quello che vedo scritto, su pezzi di carta, dopo opportune analisi e che valeva nel 12342142 a.c., vale ora nel 2013 e varrà nel 5000. Non avrebbero inventato la scienza se bastava osservare sporadicamente o annualmente o stagionalmente o fare supposizioni... Con un analisi "ad occhio" un tempo potevi avvicinartici a fare la diagnosi al paziente, ma non trovare la giusta risposta come la scienza ci ha concesso. Quindi ti dico... Dimmi, degli studi fatti a livello europeo che tu da grande cacciatore (e di questo ne sono sicuro) da grande appassionato (e ne sono altrettanto sicuro) eccecc avrai letto... QUANDO AUMENTA IL LIVELLO ORMONALE TIPICO DI UN PRINCIPIO DI "PERIODO DELL'AMORE"??? La risposta te la do io: "Ultima decade di Febbraio prima di Marzo, anche se a latitudini superiori potrebbe ancora portarsi più avanti!" Quindi non mi potete dire che quelle che trovate ora in coppia sono in amore... E anche se fosse quest'anno (cosa improbabile perchè il livello ormonale varia a seconda dell'aumentare della luce diurna e non del meteo(caldo-freddo)) non fa di questo la regola ok? In ogni analisi scientifica ci si basa su "Controllo le PREVISIONI, faccio delle STATISTICHE MEDIE----->REGOLA!" Quindi se su 100 becche che analizzo il 7 febbraio 99 non sono in amore, il periodo di risalita non può essere quello... E vado avanti così arrivando all'ultima decade ecc ecc...

Racconto un'episodio che mi è capitato due anni fa... Era inizio dicembre 4-5 adesso non ricordo, scese una gran neve sui monti e tutti i tordi della zona vennero in pianura... Io e mio padre andammo al rientro. Mentre veniamo via sentiamo uno strano richiamo alziamo la testa e ci passa sopra la beccaccia con il classico atteggiamento della "grule" primaverile (testa indietro, canto, volava bella gonfia in petto ecc)... Chiaro che se l'avessi vista in Gennaio avrei detto: "è in amore"... Mi informo presso un ILLUSTRE PERSONAGGIO della caccia alla beccaccia a livello europeo nonché grande esperto (per professione) di animali, comportamenti ecc a cui mando la storia, tradotta alla bella e meglio.... La prima cosa che mi ha risposto è stata: "non credi che nel mondo esistano persone stupide?" E non mi scrisse altro... Risposi "certamente!!!"... Allora mi disse: "E allora se uno è **** lo siamo tutti? Potrebbe avere disfunzioni ormonali che le fanno avere quell'atteggiamento come gli stupidi hanno certi atteggiamenti che agli altri umani paiono incredibili!" Ringrazio dell'interessamento, feci lo stesso e pensai alle sue parole... Questo l'ho voluto raccontare non per altro... Ma per capire che le ricerche si fanno su campioni VASTISSIMI! E finchè il 70-80-40-30% non ricordo precisamente la percentuale, non ha una componente ormonale sufficiente ad indicare "Il periodo dell'amore" il ripasso è conseguenza che NON può essere iniziato (almeno nel senso del termine "coppie" che tornano a riprodurre)... Tutto qui... Un saluto e buonanotte a tutti!

Luca sei libero di pensarla come meglio credi,sta di fatto che addirittura a fine febbraio sono stati trovati nidi di becca!
 
Il discorso della corsica è inconcludente... Un conto è la RIPRODUZIONE un conto il ripasso... Il ripasso "in coppia" per come lo indichi tu sembrerebbe maschio femmina, il che è improbabile perché non hanno ancora sviluppato una sufficiente quantità ormonale che dipende dalle ore di luce... Ritornare indietro per una condizione climatica favorevole (prima) o sfavorevole (dopo) (che spiega il discorso della corsica) è un'altra cosa... E le beccacce non sono sceme... lo sai meglio di me... Facciamo l'esempio di ora... Con il tempaccio che sta arrivando si mettono a tornare indietro? Mmmmm... Ora sono spostamenti... Io comunque la continuerò a pensare così finchè su un campione di 100 becche analizzate il 5 di febbraio 98 hanno quantità ormonale alta... cioè MAI... Comunque ognuno ha le sue idee... E' che alcune possono essere pericolose per gli altri... E se si basano su qualsiasi cosa di scientifico tanto di cappello ma qui, la scienza dimostra tutt'altro...
 
Il fatto che stazionino per più' giorni significa appunto che non si tratta di ripasso. Il ripasso avviene quando, per motivi ormonali gli uccelli sono spinti dall'istituto riproduttivo, ed hanno fretta di raggiungere i quartieri di riproduzione, per cui si fermano un giorno, massimo due o tre da noi per riprendere le forze e poi via... Lo affermano fior di studiosi che inanellano e seguono mediante radio segnalatori, gli spostamenti delle beccacce. Secondo me se le si trovano per una settimana, si tratta di spostamenti erratico e climatici, ma non di vero ripasso.
 
inanzitutto un saluto a tutti i beccacciai del forum...vi ho letto praticamente tutta la stagione e ora che è finita ho deciso di registrarmi, piacere di conoscervi!:) complimenti x la grande passione che dimostrate e complimenti anche agli organizzatori di questo forum, veramente ben fatto!
stamani da buon malato di beccaccie :D mi sn fatto un giretto in un canaletto vista la gelata notturna e ne ho alzate due una a 50 metri dall altra...sempre bello anche a caccia chiusa!!
 
Il discorso della corsica è inconcludente... Un conto è la RIPRODUZIONE un conto il ripasso... Il ripasso "in coppia" per come lo indichi tu sembrerebbe maschio femmina, il che è improbabile perché non hanno ancora sviluppato una sufficiente quantità ormonale che dipende dalle ore di luce... Ritornare indietro per una condizione climatica favorevole (prima) o sfavorevole (dopo) (che spiega il discorso della corsica) è un'altra cosa... E le beccacce non sono sceme... lo sai meglio di me... Facciamo l'esempio di ora... Con il tempaccio che sta arrivando si mettono a tornare indietro? Mmmmm... Ora sono spostamenti... Io comunque la continuerò a pensare così finchè su un campione di 100 becche analizzate il 5 di febbraio 98 hanno quantità ormonale alta... cioè MAI... Comunque ognuno ha le sue idee... E' che alcune possono essere pericolose per gli altri... E se si basano su qualsiasi cosa di scientifico tanto di cappello ma qui, la scienza dimostra tutt'altro...



BECCACCE, PRIMA ANALISI SUL RIPASSO di Eugenio Chisari, Allevamento Scolopax

La stagione venatoria, ormai conclusa anche in altre nazioni, se pur da poco, da agli appassionati della Regina la possibilità, nelle zone vocate al ripasso come la mia Regione Calabria, di poter portar fuori i cani per continuare a farli incontrare, cosa che è di fondamentale importanza sia per i cani giovani, che per quelli già abbondantemente rodati, in quanto gli incontri non fanno mai male.
Dopo la prima decade di Febbraio inizia il ripasso che, per i meno esperti di caccia alla beccaccia, è la migrazione opposta, dopo quella autunnale, che il nostro amato scolopacide compie per tornare ai lidi di nidificazione, visto l’avvicinarsi della stagione degli amori.
Anche se è un fenomeno meno regolare rispetto a quello autunnale, in quanto può durare sino alla fine di Marzo, o addirittura alla prima settimana di Aprile, relativamente alla stagione (e quella in corso è così strana ed indecifrabile che risulta azzardato fare delle previsioni), si hanno comunque delle giornate memorabili, con un alto numero di incontri.
L’unico neo è che sostano solo per qualche giorno, per poi riprendere il volo che le ricondurrà a casa.
Spesso vengono incontrate in coppia, cosa che esalta e premia il lavoro del cane ed è emozionante per il conduttore, anche perché, non essendo disturbate, alcune reggono la ferma ottimamente, o addirittura si possono vedere pedinare davanti al nostri fedeli compagni di caccia.

"Evidentemente non sono l' unico che ha notato il movimento in coppia nel ripasso,forse Luca non hai mai allenato in febbraio marzo.
 
Penso proprio che stiamo discutendo del sesso degli angeli! A Febbraio in Italia la caccia alla beccaccia e ai turdidi è chiusa da venti anni PUNTO. Ammesso e concesso che a febbraio già ci sia il ripasso in particolari situazioni climatiche, non vedo perchè si debba solo pensare di volere chiudere il 31 dicembre, come si legge tra le righe. Già mi infastidisce che nella mia regione si chiuda al 20 di gennaio, ma chiudere a dicembre mi sembra scientificamente pretestuoso.
Poi constato che tanti che sostengono ciò, veri militanti dei vari club, a febbraio tranquillamente vanno a cacciare la beccaccia nei paesi delle ex Jugoslavia...... Bontà loro....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto