Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
confermo annata memorabile bassa ciociaria l'unico neo almeno dalle mie parti questi 10 gg non ci volevano:altre povere beccacce moriranno per mano di quei stramaledetti postaioli.

Ma quando la smettiamo di puntare il dito ai postaioli, come se la mancanza di beccacce dipendesse solo da loro? Premetto che pratico sia la caccia alla beccaccia che ai tordi. I fuorilegge sono sia tra chi sta alla posta sia chi va per beccacce: proprio ieri sono venuto a sapere che 4 persone definite da tutti "veri beccacciai" hanno fatto in questa stagione carnieri da "Crimea", invece di rispettare i 3 gg. settimanali loro vanno il lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica, da ottobre a gennaio...e secondo voi chi fa più danno? Se uno è "bracconiere" e "ingordo" lo è tanto quello che va alla posta quanto quello che si sente più nobile perchè pratica la caccia alla "beccaccia" , sì, certo un selvatico affascinante...ma allora chi pratica la caccia al gallo in alta montagna cosa dovrebbe dire? E ne vogliamo parlare dei cani che praticano quella caccia? Eppure mi sembra che nessuno di loro (se ci sono in questo forum) si vanti così tanto e spari a raffica contro il bracconaggio del gallo piuttosto che della coturnice ecc...Vi dico la verità che a forza di sentir parlare così tanto di questa beccaccia come se fosse diventata una preda ambita solo da "veri cacciatori" e tutti gli altri invece sono "pseudocacciatori" o hanno "pseudocani da caccia" solo perchè praticano altre forme altrettanto nobili e rispettabili mi sta diventando un pò antipatica e con lei tutti quei cacciatori che sparano a raffica senza prima farsi prima un esamino di coscienza.
A cosa serve ad un vero cacciatore beccacciaio mettere le foto delle beccacce abbattute a simbolo di trofeo? Non basterebbe, come qualcuno peraltro sta facendo, segnalare solo gli incontri? Secondo me questo è simbolo di narcisismo che non si sposa tanto con lo spirito della vera attività venatoria.
Con tutto ciò non me la prendo assolutamente con TETRAO, è solo la goccia che ha fatto traboccare il mio bicchiere,...mi domando se è possibile che i beccacciai di questo forum sono tutti santi e poi la realtà che vieni a sapere è un'altra?
Un saluto a tutti i "veri beccacciai"...specialmente chi ci va 5 giorni alla settimana, gli "sfianca-cani", e i beccacciai-postaioli (incontrati personalmente da me). Scusate ma l'ipocrisia proprio non mi va giù!
 
Quoto in pieno ,tant'è vero che uno di questi beccacciai che condanna i postaioli, qualche mese fa l'ho azzittito con un messaggio privato poichè ho saputo da amici altre realtà.Non faccio nomi ma la cosa certa è che alcuni parlano bene ma razzolano male.
 
Ma quando la smettiamo di puntare il dito ai postaioli, come se la mancanza di beccacce dipendesse solo da loro? Premetto che pratico sia la caccia alla beccaccia che ai tordi. I fuorilegge sono sia tra chi sta alla posta sia chi va per beccacce: proprio ieri sono venuto a sapere che 4 persone definite da tutti "veri beccacciai" hanno fatto in questa stagione carnieri da "Crimea", invece di rispettare i 3 gg. settimanali loro vanno il lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica, da ottobre a gennaio...e secondo voi chi fa più danno? Se uno è "bracconiere" e "ingordo" lo è tanto quello che va alla posta quanto quello che si sente più nobile perchè pratica la caccia alla "beccaccia" , sì, certo un selvatico affascinante...ma allora chi pratica la caccia al gallo in alta montagna cosa dovrebbe dire? E ne vogliamo parlare dei cani che praticano quella caccia? Eppure mi sembra che nessuno di loro (se ci sono in questo forum) si vanti così tanto e spari a raffica contro il bracconaggio del gallo piuttosto che della coturnice ecc...Vi dico la verità che a forza di sentir parlare così tanto di questa beccaccia come se fosse diventata una preda ambita solo da "veri cacciatori" e tutti gli altri invece sono "pseudocacciatori" o hanno "pseudocani da caccia" solo perchè praticano altre forme altrettanto nobili e rispettabili mi sta diventando un pò antipatica e con lei tutti quei cacciatori che sparano a raffica senza prima farsi prima un esamino di coscienza.
A cosa serve ad un vero cacciatore beccacciaio mettere le foto delle beccacce abbattute a simbolo di trofeo? Non basterebbe, come qualcuno peraltro sta facendo, segnalare solo gli incontri? Secondo me questo è simbolo di narcisismo che non si sposa tanto con lo spirito della vera attività venatoria.
Con tutto ciò non me la prendo assolutamente con TETRAO, è solo la goccia che ha fatto traboccare il mio bicchiere,...mi domando se è possibile che i beccacciai di questo forum sono tutti santi e poi la realtà che vieni a sapere è un'altra?
Un saluto a tutti i "veri beccacciai"...specialmente chi ci va 5 giorni alla settimana, gli "sfianca-cani", e i beccacciai-postaioli (incontrati personalmente da me). Scusate ma l'ipocrisia proprio non mi va giù!

Laquan condivido tutto [eusa_clap.gif]
 
Ma quando la smettiamo di puntare il dito ai postaioli, come se la mancanza di beccacce dipendesse solo da loro? Premetto che pratico sia la caccia alla beccaccia che ai tordi. I fuorilegge sono sia tra chi sta alla posta sia chi va per beccacce: proprio ieri sono venuto a sapere che 4 persone definite da tutti "veri beccacciai" hanno fatto in questa stagione carnieri da "Crimea", invece di rispettare i 3 gg. settimanali loro vanno il lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica, da ottobre a gennaio...e secondo voi chi fa più danno? Se uno è "bracconiere" e "ingordo" lo è tanto quello che va alla posta quanto quello che si sente più nobile perchè pratica la caccia alla "beccaccia" , sì, certo un selvatico affascinante...ma allora chi pratica la caccia al gallo in alta montagna cosa dovrebbe dire? E ne vogliamo parlare dei cani che praticano quella caccia? Eppure mi sembra che nessuno di loro (se ci sono in questo forum) si vanti così tanto e spari a raffica contro il bracconaggio del gallo piuttosto che della coturnice ecc...Vi dico la verità che a forza di sentir parlare così tanto di questa beccaccia come se fosse diventata una preda ambita solo da "veri cacciatori" e tutti gli altri invece sono "pseudocacciatori" o hanno "pseudocani da caccia" solo perchè praticano altre forme altrettanto nobili e rispettabili mi sta diventando un pò antipatica e con lei tutti quei cacciatori che sparano a raffica senza prima farsi prima un esamino di coscienza.
A cosa serve ad un vero cacciatore beccacciaio mettere le foto delle beccacce abbattute a simbolo di trofeo? Non basterebbe, come qualcuno peraltro sta facendo, segnalare solo gli incontri? Secondo me questo è simbolo di narcisismo che non si sposa tanto con lo spirito della vera attività venatoria.
Con tutto ciò non me la prendo assolutamente con TETRAO, è solo la goccia che ha fatto traboccare il mio bicchiere,...mi domando se è possibile che i beccacciai di questo forum sono tutti santi e poi la realtà che vieni a sapere è un'altra?
Un saluto a tutti i "veri beccacciai"...specialmente chi ci va 5 giorni alla settimana, gli "sfianca-cani", e i beccacciai-postaioli (incontrati personalmente da me). Scusate ma l'ipocrisia proprio non mi va giù!

Bravissimo.....condivido tutto !!!!!!
 
Ma quando la smettiamo di puntare il dito ai postaioli, come se la mancanza di beccacce dipendesse solo da loro? Premetto che pratico sia la caccia alla beccaccia che ai tordi. I fuorilegge sono sia tra chi sta alla posta sia chi va per beccacce: proprio ieri sono venuto a sapere che 4 persone definite da tutti "veri beccacciai" hanno fatto in questa stagione carnieri da "Crimea", invece di rispettare i 3 gg. settimanali loro vanno il lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica, da ottobre a gennaio...e secondo voi chi fa più danno? Se uno è "bracconiere" e "ingordo" lo è tanto quello che va alla posta quanto quello che si sente più nobile perchè pratica la caccia alla "beccaccia" , sì, certo un selvatico affascinante...ma allora chi pratica la caccia al gallo in alta montagna cosa dovrebbe dire? E ne vogliamo parlare dei cani che praticano quella caccia? Eppure mi sembra che nessuno di loro (se ci sono in questo forum) si vanti così tanto e spari a raffica contro il bracconaggio del gallo piuttosto che della coturnice ecc...Vi dico la verità che a forza di sentir parlare così tanto di questa beccaccia come se fosse diventata una preda ambita solo da "veri cacciatori" e tutti gli altri invece sono "pseudocacciatori" o hanno "pseudocani da caccia" solo perchè praticano altre forme altrettanto nobili e rispettabili mi sta diventando un pò antipatica e con lei tutti quei cacciatori che sparano a raffica senza prima farsi prima un esamino di coscienza.
A cosa serve ad un vero cacciatore beccacciaio mettere le foto delle beccacce abbattute a simbolo di trofeo? Non basterebbe, come qualcuno peraltro sta facendo, segnalare solo gli incontri? Secondo me questo è simbolo di narcisismo che non si sposa tanto con lo spirito della vera attività venatoria.
Con tutto ciò non me la prendo assolutamente con TETRAO, è solo la goccia che ha fatto traboccare il mio bicchiere,...mi domando se è possibile che i beccacciai di questo forum sono tutti santi e poi la realtà che vieni a sapere è un'altra?
Un saluto a tutti i "veri beccacciai"...specialmente chi ci va 5 giorni alla settimana, gli "sfianca-cani", e i beccacciai-postaioli (incontrati personalmente da me). Scusate ma l'ipocrisia proprio non mi va giù!

bel discorso, condivisibile, ma migliorabile.
comincio subito nel rispondere a quello che mi interessa visto che ultimamente qualche foto l'ho posata anche io, è vero che potrebbe sembrare narcisistico, ma chi è quel cacciatore che non si vanta di un buon carniere? la caccia è fatta anche di questo altrimenti credo che tutti avremmo questo disturbo di personalità.
altra cosa di cui sono fermamente convinto è il rapporto tra la vulnerabilità della beccaccia rispetto al numero di cacciatori che praticano "insieme" la caccia, mi spiego meglio : se si va in singolo la percentuale d'abbattimento (specialmente nei mesi d'ottobre e novembre, con la foglia su ) non supererà il 30 % degli incontri, specialmente in questi ultimi anni dove arrivano beccacce già scaltrissime, personalmente lascio perdere decine di beccacce perchè mi rendo conto che non riuscirei mai ad abbatterle,in coppia la % di prima quasi raddoppia, se si va in 3 o 4 si triplica; in questo modo i danni si fanno veramente perchè dietro lasci terra bruciata, quindi secondo me non sono i giorni di caccia del singolo (anche ad andare tutti i giorni sono arciconvinto che i numeri si manterrebbero molto bassi), del tutto inrilevanti per la specie, ma l'andare in tanti e circondare l'animale senza possibilità di fuga.
del tutto simile è l'impatto dei "postaioli" ', non è il singolo che fa danno, ma tanti (quasi tutti) che sono li all'albeggiare per i tordi e se passa la beccaccia la buttano giù, quindi è la massa che fa il numero, allora di certo non possiamo chiamarli postaioli perchè si susciterebbero delle reazioni incontrollate ma di fatto fanno il lavoro dei postaioli doc.;credi che se in futuro la beccaccia fosse chiusa come uccello cacciabile questa finirebbe di essere uccisa? da quelli con il cane sicuramente ma dagli altri farebbe la stessa fine.
detto questo chiudo dicendo che è impossibile cambiare le cose, non c'è rispetto e prevale l'egoismo.
 
bel discorso, condivisibile, ma migliorabile.
comincio subito nel rispondere a quello che mi interessa visto che ultimamente qualche foto l'ho posata anche io, è vero che potrebbe sembrare narcisistico, ma chi è quel cacciatore che non si vanta di un buon carniere? la caccia è fatta anche di questo altrimenti credo che tutti avremmo questo disturbo di personalità.
altra cosa di cui sono fermamente convinto è il rapporto tra la vulnerabilità della beccaccia rispetto al numero di cacciatori che praticano "insieme" la caccia, mi spiego meglio : se si va in singolo la percentuale d'abbattimento (specialmente nei mesi d'ottobre e novembre, con la foglia su ) non supererà il 30 % degli incontri, specialmente in questi ultimi anni dove arrivano beccacce già scaltrissime, personalmente lascio perdere decine di beccacce perchè mi rendo conto che non riuscirei mai ad abbatterle,in coppia la % di prima quasi raddoppia, se si va in 3 o 4 si triplica; in questo modo i danni si fanno veramente perchè dietro lasci terra bruciata, quindi secondo me non sono i giorni di caccia del singolo (anche ad andare tutti i giorni sono arciconvinto che i numeri si manterrebbero molto bassi), del tutto inrilevanti per la specie, ma l'andare in tanti e circondare l'animale senza possibilità di fuga.
del tutto simile è l'impatto dei "postaioli" ', non è il singolo che fa danno, ma tanti (quasi tutti) che sono li all'albeggiare per i tordi e se passa la beccaccia la buttano giù, quindi è la massa che fa il numero, allora di certo non possiamo chiamarli postaioli perchè si susciterebbero delle reazioni incontrollate ma di fatto fanno il lavoro dei postaioli doc.;credi che se in futuro la beccaccia fosse chiusa come uccello cacciabile questa finirebbe di essere uccisa? da quelli con il cane sicuramente ma dagli altri farebbe la stessa fine.
detto questo chiudo dicendo che è impossibile cambiare le cose, non c'è rispetto e prevale l'egoismo.
Bravo Beccone condivido ,purtroppo è la mentalità che deve cambiare,ancora non si riesce a capire che il carniere deve diventare di importanza secondaria,che senso ha sparare ad un animale sfrullato,o an un animale che si invola da solo x il troppo disturbo,figuriamoci ad un animale che ti passa sulla testa la mattina o la sera,ma purtroppo siamo in pochi a sparare solo se il cane ha fatto il suo lavoro,l' importate è farsi grandi al BAR e riempire il congelatore "animale intendo beccaccia",a volte mi domando ...che fine fa la selvaggina abbatuta?
verrà mangiata? o venduta? avidità e quattrini,la rovina di tutti principi.
 
Bravo Beccone condivido ,purtroppo è la mentalità che deve cambiare,ancora non si riesce a capire che il carniere deve diventare di importanza secondaria,che senso ha sparare ad un animale sfrullato,o an un animale che si invola da solo x il troppo disturbo,figuriamoci ad un animale che ti passa sulla testa la mattina o la sera,ma purtroppo siamo in pochi a sparare solo se il cane ha fatto il suo lavoro,l' importate è farsi grandi al BAR e riempire il congelatore "animale intendo beccaccia",a volte mi domando ...che fine fa la selvaggina abbatuta?
verrà mangiata? o venduta? avidità e quattrini,la rovina di tutti principi.

mi accodo a entrambi.......son d'accordo!!
 
Ma quando la smettiamo di puntare il dito ai postaioli, come se la mancanza di beccacce dipendesse solo da loro? Premetto che pratico sia la caccia alla beccaccia che ai tordi. I fuorilegge sono sia tra chi sta alla posta sia chi va per beccacce: proprio ieri sono venuto a sapere che 4 persone definite da tutti "veri beccacciai" hanno fatto in questa stagione carnieri da "Crimea", invece di rispettare i 3 gg. settimanali loro vanno il lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica, da ottobre a gennaio...e secondo voi chi fa più danno? Se uno è "bracconiere" e "ingordo" lo è tanto quello che va alla posta quanto quello che si sente più nobile perchè pratica la caccia alla "beccaccia" , sì, certo un selvatico affascinante...ma allora chi pratica la caccia al gallo in alta montagna cosa dovrebbe dire? E ne vogliamo parlare dei cani che praticano quella caccia? Eppure mi sembra che nessuno di loro (se ci sono in questo forum) si vanti così tanto e spari a raffica contro il bracconaggio del gallo piuttosto che della coturnice ecc...Vi dico la verità che a forza di sentir parlare così tanto di questa beccaccia come se fosse diventata una preda ambita solo da "veri cacciatori" e tutti gli altri invece sono "pseudocacciatori" o hanno "pseudocani da caccia" solo perchè praticano altre forme altrettanto nobili e rispettabili mi sta diventando un pò antipatica e con lei tutti quei cacciatori che sparano a raffica senza prima farsi prima un esamino di coscienza.
A cosa serve ad un vero cacciatore beccacciaio mettere le foto delle beccacce abbattute a simbolo di trofeo? Non basterebbe, come qualcuno peraltro sta facendo, segnalare solo gli incontri? Secondo me questo è simbolo di narcisismo che non si sposa tanto con lo spirito della vera attività venatoria.
Con tutto ciò non me la prendo assolutamente con TETRAO, è solo la goccia che ha fatto traboccare il mio bicchiere,...mi domando se è possibile che i beccacciai di questo forum sono tutti santi e poi la realtà che vieni a sapere è un'altra?
Un saluto a tutti i "veri beccacciai"...specialmente chi ci va 5 giorni alla settimana, gli "sfianca-cani", e i beccacciai-postaioli (incontrati personalmente da me). Scusate ma l'ipocrisia proprio non mi va giù!

Direi quasi d'accordo su tutto.
Sui carnieri(io non ne posto perchè non ne capisco l'utilità..hanno insita la possibiltà di suscitare diatribe) in parte..ovvero non ha senso per esempio immortalare una beccaccia incarnierata in una cesta in casa ( tutti sanno come è fatta una beccaccia..non c'è bisogno di una foto)..d'altrocanto una foto che rappresenta un riporto in habitat boschivo può essere apprezzabile da un punto di vista romantico/venatorio..
Sui 5 giorni..bhè sinceramente a ottobre e novembre se ne possono fare 3+2..dico solo che se usufruendoli in modo regolare,vedi soliti che praticano 5 vaganti, contatta la provinciale..non è questione di essere spia..senso civico e di educazione..purtroppo i furbacchioni italici sono anche in mezzo a noi..
Sui postaroli non dico più niente..se il vecchiettto casualmente ne abbatte una può passare..viceversa se ci riferiamo ad un fronte di fuoco importante e costante bhè..unica soluzione come sopra..
Infine grazie per aver evocato la caccia di alta montagna..credo l'unica degna a rendere giustizia a cane,cacciatore e attività venatoria..nella mia vita venatoria ho abbattuto una cotorna soltanto in Piemonte anni fa...devo dire che la caccia alla Beccaccia nonostante la sua raffinatezza,non possa competere affatto con la caccia di montagna..
Infine d'accordo anche con Beccone..è la percentuale di cacciatori sui cani che determina abbattimenti considerevoli..sarebbe auspicabile un numero max legale di 2 o 3cacciatori per tale tipologia di caccia, se si vuole mettere un freno ad un surplus di abbattimenti inutili che intaccano il capitale riproduttore..
Onestamente capisco che non ha senso abbattere un numero esagerato di beccacce..un vecchiolepraiolo d'Appennino mi diceva ogni volta che mi incontrava:"quando a fine stagione hai nel freezer 8/9 pezzi di selvaggina da cane puoi ritenerti contento e soddisfatto"..tutto vero..
 
sono d'accordo con tutto quello che hai detto tranne che nelle percentuali,andando a caccia in 3o4 la percentuale di abbattimento si decuplica perchè vengono chiuse quasi tutte le vie di fuga e nella peggiore delle ipotesi si vede la direzione per una eventuale rimessa.Ho notato che chi prova piacere a trovare la beccaccia caccia da solo mentre a chi interessa di più l'abbattimento piuttosto che l'incontro caccia sempre in compagnia anche numerosa,poi a fine stagione si mettono insieme e vantano i numeri,purtroppo ci manca molto una cultura venatoria,non sò se riusciremo mai ad averla
bel discorso, condivisibile, ma migliorabile.
comincio subito nel rispondere a quello che mi interessa visto che ultimamente qualche foto l'ho posata anche io, è vero che potrebbe sembrare narcisistico, ma chi è quel cacciatore che non si vanta di un buon carniere? la caccia è fatta anche di questo altrimenti credo che tutti avremmo questo disturbo di personalità.
altra cosa di cui sono fermamente convinto è il rapporto tra la vulnerabilità della beccaccia rispetto al numero di cacciatori che praticano "insieme" la caccia, mi spiego meglio : se si va in singolo la percentuale d'abbattimento (specialmente nei mesi d'ottobre e novembre, con la foglia su ) non supererà il 30 % degli incontri, specialmente in questi ultimi anni dove arrivano beccacce già scaltrissime, personalmente lascio perdere decine di beccacce perchè mi rendo conto che non riuscirei mai ad abbatterle,in coppia la % di prima quasi raddoppia, se si va in 3 o 4 si triplica; in questo modo i danni si fanno veramente perchè dietro lasci terra bruciata, quindi secondo me non sono i giorni di caccia del singolo (anche ad andare tutti i giorni sono arciconvinto che i numeri si manterrebbero molto bassi), del tutto inrilevanti per la specie, ma l'andare in tanti e circondare l'animale senza possibilità di fuga.
del tutto simile è l'impatto dei "postaioli" ', non è il singolo che fa danno, ma tanti (quasi tutti) che sono li all'albeggiare per i tordi e se passa la beccaccia la buttano giù, quindi è la massa che fa il numero, allora di certo non possiamo chiamarli postaioli perchè si susciterebbero delle reazioni incontrollate ma di fatto fanno il lavoro dei postaioli doc.;credi che se in futuro la beccaccia fosse chiusa come uccello cacciabile questa finirebbe di essere uccisa? da quelli con il cane sicuramente ma dagli altri farebbe la stessa fine.
detto questo chiudo dicendo che è impossibile cambiare le cose, non c'è rispetto e prevale l'egoismo.
 
Ciao a tutti volevo sapere se da quando e' chiusa (da me qui in toscana il 31)qualcuno e' uscito con il cane e' ha trovato qualche beccaccia .GRAZIE aspetto risposte.

Domenica mattina almeno 5 incontri ,sicuramente sono già di risalita,le più molto tranquille,tutto sommato è quasi meglio che con il fucile,ti godi appieno il lavoro dei cani!
Sabato ho provato in zona umida ma beccaccini x il momento pochissimi.
 
Non lo dite che son di risalita! Da
Fuori ci leggono... È ne ho le prove... Loro non vogliono considerarci "controllori del territorio" ma se gli serve a restringere ancora di più qualcosa allora li diventiamo! Le beccacce ora si spostano per "movimenti climatici"... Poi dai primi di marzo iniziano a risalire... :) Un saluto...
 
Io sono uno di quelli che posta le foto delle beccacce e anche di altri selvatici ed onestamente non lo vedo un atteggiamento ne narcisistico ne che possa alimentare diatribe, per il semplice fatto che la caccia è parte della mia vita e tutti i bei momenti mi piace immortalarli e condividerli con quanti amano la mia stessa passione. Fare una foto ad una beccaccia, quaglia o qualsiasi altro selvatico in mia presenza o come spesso mi piace fare, con i miei ausiliari è come farmi una foto sulla spiaggia insieme alla mia famiglia, non vedo la differenza..mi piace rivedere le foto e ricordare le stupende giornate passate con i miei ausiliari..se poi la vista di un animale morto disturba tanto si potrebbe andare a caccia col bastone..che ne dite?
 
già risalgono ? sono tanto in anticipo! di solito il massimo è a metà marzo da noi.

Hai ragione beccò.....secondo me quest anno hanno un po anticipato .....il clima è mite e credo che qualche spostamento verso nord c'è stato anche perchè è aumentato il num di bekke nell'ultima settimana di gennaio!!!! poi sono supposizioni con la bekka non c'è mai certezza!!!!
 
Siamo ancora ai primi di febbraio e l'inverno ancora è lungo: parare di ripasso mi sembra un pò azzardato. Sicuramente la stagione mite è stata favorevole all'insediamento di tante beccacce nell'Italia centrale e quindi facilmente si possono riscontrare spostamenti regionali. Il vero ripasso sarà a marzo, anticipato o ritardato a seconda del proseguo dell'inverno.
 
Io sono uno di quelli che posta le foto delle beccacce e anche di altri selvatici ed onestamente non lo vedo un atteggiamento ne narcisistico ne che possa alimentare diatribe, per il semplice fatto che la caccia è parte della mia vita e tutti i bei momenti mi piace immortalarli e condividerli con quanti amano la mia stessa passione. Fare una foto ad una beccaccia, quaglia o qualsiasi altro selvatico in mia presenza o come spesso mi piace fare, con i miei ausiliari è come farmi una foto sulla spiaggia insieme alla mia famiglia, non vedo la differenza..mi piace rivedere le foto e ricordare le stupende giornate passate con i miei ausiliari..se poi la vista di un animale morto disturba tanto si potrebbe andare a caccia col bastone..che ne dite?
Condivido con hunter76.
 
sono pienamente d'accordo con te forse se cominciamo a parlarne un pò di meno,faremo un favore alla specie beccaccia e anche a noi stessi.
Non lo dite che son di risalita! Da
Fuori ci leggono... È ne ho le prove... Loro non vogliono considerarci "controllori del territorio" ma se gli serve a restringere ancora di più qualcosa allora li diventiamo! Le beccacce ora si spostano per "movimenti climatici"... Poi dai primi di marzo iniziano a risalire... :) Un saluto...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto