Radio migratoria "ALLODOLE" 2013/2014 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riflessione:ricollegandomi al "posto buono" dove caccia Max, mai come quest'anno ci siamo resi conto quanto nella caccia alle allodole conti l'ambiente e specialmente la pastura....medicai, incolti, stoppie di ogni genere tengono ferme allodole di passo per giorni e te le ritrovi ogni giorno sui giochi passo o non passo....quest'anno al di là del poco passo che c'è stato, abbiamo perso (per aratura ) almeno 15 ettari di medica e la differenza si è sentita parecchio.....una volta c'erano molte più allodole perchè erano fermate da tutti questi ambienti favorevoli al loro nutrimento migratorio, ora da noi trovare una medica diventa un'impresa e questo peserà anche nel proseguo della stagione a pavoncelle, ma d'altronde l'agricoltura intensiva ha preso piede dappertutto....sono convinto che se fosse ricreata obbligatoriamente la rotazione delle colture e la aratura primaverile si ricreerebbe l'abbondanza di selvaggina.....
 
Riflessione:ricollegandomi al "posto buono" dove caccia Max, mai come quest'anno ci siamo resi conto quanto nella caccia alle allodole conti l'ambiente e specialmente la pastura....medicai, incolti, stoppie di ogni genere tengono ferme allodole di passo per giorni e te le ritrovi ogni giorno sui giochi passo o non passo....quest'anno al di là del poco passo che c'è stato, abbiamo perso (per aratura ) almeno 15 ettari di medica e la differenza si è sentita parecchio.....una volta c'erano molte più allodole perchè erano fermate da tutti questi ambienti favorevoli al loro nutrimento migratorio, ora da noi trovare una medica diventa un'impresa e questo peserà anche nel proseguo della stagione a pavoncelle, ma d'altronde l'agricoltura intensiva ha preso piede dappertutto....sono convinto che se fosse ricreata obbligatoriamente la rotazione delle colture e la aratura primaverile si ricreerebbe l'abbondanza di selvaggina.....


Quello che dici è verissimo...
Però quest anno oltre al passo scarsissimo non si è proprio fermato nulla...
Stamane sono andato a vedere in un posto abbastanza buono....terra erpicata dove è ricresciuta l'erbetta...a fianco incolto di cui una parte trinciato...
Sono stato fermo 20 minuti e ne ho viste 5-6 che svolazzavano qua e là...ho fatto un po' di burida...1 partita lunga...
Un amarezza....
 
Bassa Bergamasca, mercoledì scorso fatto una ventina di allodole in piena competizione con altri tre capanni, tutte stanziali nemmeno una di passo idem per loro, al giovedì pensavo di ripetere una discreta giornata perché le allodole stanziali erano parecchie anche se quelle uccise da 4 capanni non c'erano più, bene al giovedì quasi nulla 5 allodole,
anche chi girava non alzava quasi nulla probabilmente nel tardo pomeriggio sono partite la pastura conta molto ma il clima di più, non è la prima volta che noto questo comportamento.
 
oggi sono andato a sfare il mio appostamento (il proprietario del terreno vuole cosi') e con l'occasione volevo fare la mia ultima uscita di questo anno totalmente negativo dove il carniere non è arrivato mai in doppia cifra......ebbene, con grande stupore, stamani prese 13....su 13.....curate bellissime e conseguenti tiri facili,come mai in ottobre....un branchetto di 4 è venuto cinque volte al gioco cadendo tutte...se non altro ho chiuso in bellezza....speriamo sia di buon auspiscio per il prossimo anno

- - - Aggiornato - - -

Riflessione:ricollegandomi al "posto buono" dove caccia Max, mai come quest'anno ci siamo resi conto quanto nella caccia alle allodole conti l'ambiente e specialmente la pastura....medicai, incolti, stoppie di ogni genere tengono ferme allodole di passo per giorni e te le ritrovi ogni giorno sui giochi passo o non passo....quest'anno al di là del poco passo che c'è stato, abbiamo perso (per aratura ) almeno 15 ettari di medica e la differenza si è sentita parecchio.....una volta c'erano molte più allodole perchè erano fermate da tutti questi ambienti favorevoli al loro nutrimento migratorio, ora da noi trovare una medica diventa un'impresa e questo peserà anche nel proseguo della stagione a pavoncelle, ma d'altronde l'agricoltura intensiva ha preso piede dappertutto....sono convinto che se fosse ricreata obbligatoriamente la rotazione delle colture e la aratura primaverile si ricreerebbe l'abbondanza di selvaggina.....

concordo parecchio con te.....a uno dei miei appostamenti sono due anni che e' intorno è tutto coltrato...e puntualmente non solo, chiaramente non si ferma niente, ma nemmeno ci passano piu'...
 
A me sembra che tutti gli anni sia sempre peggio, a parte i terreni che uno va a cercarseli con le pasture ,ma proprio non ci sono stati giorni di furore come succedeva una volta.Molti dicono che le mattanze che fanno all'estero incidono poco perché è un'altra line di migrazione, va be credioamoci....ma credo che anche quello influisca e molto. Se poi ci metti tutti i veleni che danno alle sementi nei terreni ( un mio amico ha messo delle allodole in gabbia in terra e vedeva che beccavano sul terreno. Risultato è che gli sono **** nei giorni a venire). Sapete come va a finire ? va a finire che nell'arco di qualche anno tolgono la allodola da specie cacciabile a noi cacciatori italiani che siamo quelli che incidono in minor modo sulla consistenza della specie.
 
Mi unisco al coro, mancano i terreni, specialmente in meridione ,quest'anno era tutto arato, parlato con un agricoltore del posto:pure lui cacciatore, dice che oltre tutto sono pure i veleni,dati a larga misura a rovinare quelle che un tempo si fermavano copiose a nidificare.
Oltre tutto a me ci si è messo pure il tempo, in 2 fine settimana in Lucania ho cacciato 7 ore con le condizioni per le allodole, qualche ora al mattino, poi vento ,vento ,vento e come si sa Nulla di più deleterio per l'allodola! Ho ancora il permesso per tutto novembre e spero in un Weekend decente.
 
Quoto anche se oggettivamente credo ci siano degli anni in cui per vari motivi il passo è più abbondante.
E questa non è stata senz'altro una delle annate migliori se è vero che non ci sono neppure state giornate "memorabili" in un contesto quotidiano già di per se scarsino...
 
l'ambiente si sa fa la differenza nell'aggiungerti al carniere ogni giorno qualche allodola posticcia.... non e' il mio caso, visto che caccio nel deserto e tiro solo ad animali di passo.
Per me si e' chiusa un'annatta tutto sommato buona per le mie zone, confrontando i numeri con gli amici vicini posso solo che esser contento.
Qui nei miei posti, dove le allodole entrano veramente alte e son super battute ( nell'arco di 500-600 metri ci son 5 o 6 capanni) la differenza la fanno i richiami, e qui sono avvantaggiato.
Non sara' ricordato negli annali per i numeroni come il 2007 ma questa per me resta una buona annata.
 
Tornando al solo carniere , quest'anno è stato il mio più negativo, il rammarico e' che le mie "bimbe" ancora inversano alla grandissima!!!
 
annata per me normale, l'anno scorso andò molto meglio ma anche quest'anno ad andare spesso mi sono sempre abbastanza divertito, ma devo dire che un meteo avverso per tutto il periodo non mi era mai capitato, nelle nostre zone senza tramontana (leggera) non si fà mai niente, e quest'anno non c'è stata, comunque annata normale discreta.....
 
vado controcorrente...questo anno mi sono divertito...nella zona che frequento abbiamo sparato bene anche con scirocco che non ci ha mai abbandonato....non grosse cose ma quota la abbiamo sempre fatta....il 14 e il 17 ottobre giornate da divertirsi per poi alternare un paio di uscite quasi a vuoto...altra bella giornata il 26 ottobre con quota raggiunta tutti e sei i cacciatori...
 
Riflessione:ricollegandomi al "posto buono" dove caccia Max, mai come quest'anno ci siamo resi conto quanto nella caccia alle allodole conti l'ambiente e specialmente la pastura....medicai, incolti, stoppie di ogni genere tengono ferme allodole di passo per giorni e te le ritrovi ogni giorno sui giochi passo o non passo....quest'anno al di là del poco passo che c'è stato, abbiamo perso (per aratura ) almeno 15 ettari di medica e la differenza si è sentita parecchio.....una volta c'erano molte più allodole perchè erano fermate da tutti questi ambienti favorevoli al loro nutrimento migratorio, ora da noi trovare una medica diventa un'impresa e questo peserà anche nel proseguo della stagione a pavoncelle, ma d'altronde l'agricoltura intensiva ha preso piede dappertutto....sono convinto che se fosse ricreata obbligatoriamente la rotazione delle colture e la aratura primaverile si ricreerebbe l'abbondanza di selvaggina.....

Giovy concordo pienamente, ormai nelle nostre zone quando è metà Ottobre il 90% dei campi sono già tutti arati, questo purtroppo non fa più fermare le nostre amate.
Oltre al fatto che i nostri campi ormai sono impestati di pesticidi :(
 
Stamane su VR4 fatte 16... Quasi tutte sul presto (per il periodo), 9 - 9.30.... Veramente bella chiusura di stagione (forse)...
 
Circa le pispole penso che sia un male comune. Ogni volta che andavo ad allodole al massimo ne vedevo 1 o 2, contrariamente agli altri anni quando alle volte riempivano il panorama.
 
Certo che quest'anno non si capisce più nulla, passano più allodole nel mese di Novembre che in tutto Ottobre, ( adesso che non ho più ferie ) sabato bella giornata, divertito tutto dalle 8.45 alle 9.45 poi più nulla. Giornata meteorologica stupenda.
Domenica non andato per impegni, peccato perché amici viste alcune.
 
annata anomala non mi lamento sono andato molto meno degli altri anni ma le giornate buone ci sono state , ma ottobre non ha fatto storia , ci vedremo il prossimo anno .
 
prov. Avellino, ieri dopo le 9 mi sono divertito. non ho raggiunto quota, ma vedere allodole di passo che ancora curano a metà novembre e tirare come se fossimo ad inizio transito non ha prezzo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto