Radio capanno 2013-2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque c'era da prevederlo, se avessimo guardato (me compreso) con più lucidità e freddezza, le cartine meteo previste per oggi, ci saremmo accorti che non c'era speranza di vedere qualcosa, troppo brutto sui crinali alpini e di conseguenza ventoso a sud. Stamattina dubitavo del vento ed infatti al mio capanno posto in costa, non mancava, il problema è che vedevo le montagne dell'alto lago e della Valtellina immerse in pioggia e neve che è arrivata fino a sbiancare la cima del Grignone (Grigna Settentrionale), sopra Lecco. Anche quelle che circondano Lugano sono imbiancate e qui soffia un bel vento.
1 merlo, mi ha salvato dal cappotto, visto 1 sassello che sarà li anche domani. Alle 08 sono uscito dal capanno e scappato al lavoro.
 
da quello che ho visto lunedì dovrebbe iniziare il freddo anche sui Balcani però.....sempre che le previsioni siano azzeccate, secondo me non sono andati da altre parti (vedi perturbazioni Spagna e Francia) ma stanno ancora ad est dove le temperature sono praticamente come quelle dell'Italia....speriamo che sia così?
 
siamo alla disperazione stamani partito abbastanza baldanzoso cielo stellato e assenza di vento, risultato cappotto = 0 domani come tutti ritento ma come dice un vecchio proverbio "chi tentò prese trentanni" ciao a domani
 
all'alba 3 tiri; 1 merlo infrascato e via, 1 foglia a forma di tordo, 1 merlo preso.
fino alle 8.00 niente. dalle 8.10 alle 9.15 altri 3 tordi di circa 6/7 visti. sentito uno striscio lontano di sassello.
visti pochi fringuelli, pispole nei campi sparite e allodole non pervenute. sentito un po' di fucilate in lontananza ma penso agli storni
 
Si mette male! Altro che arrivano... certo arriveranno 1 giorno o 2 max e poi tutto finito... speriamo in qualche cesena per i sasselli ormai domani è il 7 e siamo troppo in ritardo... speriamo domani ma ka vedo male. Cmq stamattina 2 merli e un tordo padellato poi il nulla
..
 
lavorato di notte ma con le gabbie in macchina, arrivato al capanno alle 6,40 ,attaccato le gabbie dopo poco subito un merlo ,fino alle 8nulla poi uno spaurito sassello solitarioche si posa su una pertica ,tonfa ,giu poi di nuovo niente fino alle 9,15 improvisamente sento strusciare un merlo e mi da il tiro giu, di li a poco altri 2 e poi e finito il tutto, trattenuto fino alle 10,15 e poi a casa praticamente 1 sas, 4 merli ,io ero basso passo delle croci calenzano ,il compagno alla futa mi a detto che le maiala e riuscito a fare 8 tiri , anche stasera al lavoro di notte ,ma domani non si molla .............un saluto a tutti , specialmente quelli che insistono e che aspettanogiorni migliori.....mah
 
Qui Lucca.
Temperatura ottima in diminuzione sui rilievi. Lieve brezzolina friccichella che è un piacere.
Passi totalmente aperti, nemmeno una nuvoletta.
Richiami che si spellano le corde vocali.
Ennesimo cappotto, visti solo fringuellidi.

A voi Forum.
 
Mattinata finalmente con un meteo discreto. Qualche raro sassello qua si è visto. Tornati con 5 ts e 1 m. I bottacci sono spariti del tutto, anzi si può dire che è da un pao di anni che non ne vediamo tranne in qualche sporadica giornata.
 
Qui Lucca.
Temperatura ottima in diminuzione sui rilievi. Lieve brezzolina friccichella che è un piacere.
Passi totalmente aperti, nemmeno una nuvoletta.
Richiami che si spellano le corde vocali.
Ennesimo cappotto, visti solo fringuellidi.

A voi Forum.
ahahah, mi sa' che quest'anno se dalle nostre parti si vuol far lo spiedo, converra' prenotare parecchio maiale e dimolto pane........non finire tutte le salsicce come tuo solito, lasciane qualcuna pulita che serve!!!:-(
 
Scusate l'OT, ma per rendere l'idea:

Continua a fare molto più caldo del normale in Europa orientale.

Martedì 5 novembre, in Ucraina, si sono raggiunti i 25,0°C a Simferopol, quasi 15 sopra la media. Segnaliamo anche 24,9°C a Chernivtsi (19 sopra media), 22,1°C a Mohyliv-Podilskyi, 20,6°C a Kherson. 17,6°C la massima a Kiev, quasi 14°C oltre la media delle massime di novembre.

Molto caldo anche nelle regioni del sud russo, tra il Mar Nero e il Mar Caspio. Sochi, prossima sede dei giochi olimpici invernali, 24,5°C, Armavir 22,4°C, Mineral'Nye Vody 21,9°C, Stavropol 21,3°C, Rostov-Na-Donu 18,4°C, Astrahan 17,6°C, Volgograd 17,3°C, solo per citare le città più importanti. Sono tutti valori tra 10 e 15 gradi superiori alle medie, ma non record.

In Romania, Calarasi 23,9°C, Botosani 23,8°C, Rosiori de Vede 23,7°C, Bucarest e Iasi 23,0°C, Craiova 22,6°C. 8,4° e 10,0°C le medie delle massime di novembre di Iasi e Bucarest.

In Serbia, Leskovac 24°C (24,5°C il giorno precedente), Kraljevo 23,8°C, Nis 23,6°C (24,3°C il giorno prima), Belgrado 20,2°C. Tra 11 e 12 gradi le medie delle massime di novembre in queste quattro città.

Nella mappa le incredibili anomalie termiche dei primi 5 giorni di novembre calcolate dal modello CFS nell'elaborazione di weatherbell.com.
 

Allegati

  • 29921_1_1.png
    29921_1_1.png
    114.5 KB · Visite: 0
un detto diceva "chi vive sperando muore c.....o",ma sto punto bisogna solo sperare che passino le cesene,per i sasselli e' finita prima di iniziare,resta qualche merlo qua e la,io stamattina 2 me 1 bottaccio ed un altro merlo che mi ha fregato al momento dello sparo
 
Mattina magra in compagnia del "pelato" tot 2ts e 1tb. Domani si riprova.
Io voglio vederla positiva e concordo con quelli che dicono che fino a metà mese c'è speranza vedendo anche il meteo europa.

sapevo che il Pelato aveva nel cuore il capanno...........
 
un detto diceva "chi vive sperando muore c.....o",ma sto punto bisogna solo sperare che passino le cesene,per i sasselli e' finita prima di iniziare,resta qualche merlo qua e la,io stamattina 2 me 1 bottaccio ed un altro merlo che mi ha fregato al momento dello sparo

Moriremo sul cesso.
 
spollo apocalitticamente deserto..1m
dalle 8.45 alle 10 sporadici apparimenti che mi hanno permesso di fare nel vuoto assoluto
altri 2m 6ts e incredibilmente 2 cesene di 4..
due ore ininterrotte di fringuelli prime peppole e qualche frosone
batteria di sasselli meravigliosa..
ci accontentiamo
passo&chiudo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto