Radio capanno 2012-2013 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Radio capanno 2012-2013

lo scorso anno ho riacceso la luce l'8 agosto ma tenendo coperti con un telo sasselli e cesene che ho tolto il 30 agosto.Ho seguito la tabella n°5 del Ligasacchi ma visto che ad inizio settembre tordi e merli non partivano ho aumentato di un'ora il monteore ,questo con buoni risultati per i tordi,un pò meno per i merli,mentre come ho già detto i sasselli sono andati bene fino a circa metà novembre per poi entrare in muta attorno al 20.Gli uccelli venivano portati al capanno 5 giorni alla settimana
.-..[/QUOTE]

Due cose: la tabella di Ligasacchi è troppo bassa di luce e come hai anche potuto constatare, per far cantare i richiami ci vuole un monte ore più alto.
La seconda è che la muta dei sasselli (ed anche delle cesene se non ricordo male il tuo precedente post), a mio avviso, è data dal fatto che li hai scoperti troppo presto, dovevi farlo circa un mese dopo per i sasselli e 1 e mezzo-2 mesi dopo le cesene.
Ciao

Maurizio
 
Re: Radio capanno 2012-2013

lo scorso anno ho riacceso la luce l'8 agosto ma tenendo coperti con un telo sasselli e cesene che ho tolto il 30 agosto.Ho seguito la tabella n°5 del Ligasacchi ma visto che ad inizio settembre tordi e merli non partivano ho aumentato di un'ora il monteore ,questo con buoni risultati per i tordi,un pò meno per i merli,mentre come ho già detto i sasselli sono andati bene fino a circa metà novembre per poi entrare in muta attorno al 20.Gli uccelli venivano portati al capanno 5 giorni alla settimana
.-..

Due cose: la tabella di Ligasacchi è troppo bassa di luce e come hai anche potuto constatare, per far cantare i richiami ci vuole un monte ore più alto.
La seconda è che la muta dei sasselli (ed anche delle cesene se non ricordo male il tuo precedente post), a mio avviso, è data dal fatto che li hai scoperti troppo presto, dovevi farlo circa un mese dopo per i sasselli e 1 e mezzo-2 mesi dopo le cesene.
Ciao

Maurizio[/QUOTE]


Maurizio, però io con la tab.6 del Ligasacchi ho avuto ottimi riscontri su merli, tb e ts, forse un po' meno per le cesene.
Quest'anno con la tab.2b (quella piu' utilizzata da voi per itenderci) pero' con la variante per merli e tordi, mi pare che i soggetti meno buoni siano diventati scarsi, mentre i campioni sono andati come con la 6.
Quindi pare che il monte ore, molto più basso, sia pero' sufficiente, anche per i ts., ti assicuro che cantavano da favola.
Ora infatti mi sto riallineando da 2b a 6, perché voglio tornare a quest'ultima.
Un saluto e se fate il ritrovo a Imola ci conosceremo di persona con tutti voi!!!!
 
Re: Radio capanno 2012-2013

Due cose: la tabella di Ligasacchi è troppo bassa di luce e come hai anche potuto constatare, per far cantare i richiami ci vuole un monte ore più alto.
La seconda è che la muta dei sasselli (ed anche delle cesene se non ricordo male il tuo precedente post), a mio avviso, è data dal fatto che li hai scoperti troppo presto, dovevi farlo circa un mese dopo per i sasselli e 1 e mezzo-2 mesi dopo le cesene.
Ciao

Maurizio


Maurizio, però io con la tab.6 del Ligasacchi ho avuto ottimi riscontri su merli, tb e ts, forse un po' meno per le cesene.
Quest'anno con la tab.2b (quella piu' utilizzata da voi per itenderci) pero' con la variante per merli e tordi, mi pare che i soggetti meno buoni siano diventati scarsi, mentre i campioni sono andati come con la 6.
Quindi pare che il monte ore, molto più basso, sia pero' sufficiente, anche per i ts., ti assicuro che cantavano da favola.
Ora infatti mi sto riallineando da 2b a 6, perché voglio tornare a quest'ultima.
Un saluto e se fate il ritrovo a Imola ci conosceremo di persona con tutti voi!!!![/QUOTE]


Io seguivo il tuo discorso, quanto hai scritto. Parlavi di tabella N.5 e non 6, parlavi che hai dovuto incrementare di 1 ora di botto con risultati solo sui bottacci, di seguito dici che con la N. 6 ti hanno soddisfatto tutti, tranne le cesene, poi parli di 23b , però la variante per merli e bottacci (son 2 tabelle diverse!!!)......un po' di confusione.... quante tabelle avresti usato o pastrugnato in ---- anni (per l'anno scorso intendi 2011-2012?). Se alla fine tu sei soddisfatto di quello che hai ottenuto, son contento per te.

Ciao

Maurizio
 
Re: Radio capanno 2012-2013

ieri altro cappotto..ormai sono 20 giorni che non vedo una piuma...sia in alto che in basso....effettivamente però guardando le mie personali statistiche a gennaio non è una cosa rara che succeda stè cosa....per cui ho idea che sia quasi più la norma che l'eccezione,,almeno per le mie zone........ancora 20gg vediamo se si riesce a vedere qualcosa......
 
Re: Radio capanno 2012-2013

come ti invidio...leggo nel tuo messaggio lo stesso entusiasmo che sento a ottobre/novembre...e che (forse) riproverò solo tra una decina di mesi!!!!

ciao miccia ma non e' l'entusiasmo e' che l'altra mattina avevo messo la sveglia ma non l'ho sentita allora odeciso per sentirla e magari la spegnessi c'e ne sarebbe un'atra che suona allora mi alzo comunque stamattina fatto poco 2ts 1tb saluti...
 
Re: Radio capanno 2012-2013

meglio di niente, mio cugino si è svegliato tardi....ma tanto non si è perso niente dato che alle 7 è iniziato a piovere....cmq è andato in montagna a tartufi dove andiamo anche a caccia, mi ha detto che ha pervenuto solo qualche merlo e visto 2 3 sasselli ai soliti frattoni, cesene non pervenute......atra annata di m..da per questo turdite quest'anno fatta e vista 1
 
Re: Radio capanno 2012-2013

stamattina sono andato che piovettava l'o visto qualche bottaccio ma ho padellato tutto eh sono cacciatore da capanno sparo meglio a fermooo.
 
Re: Radio capanno 2012-2013

Maurizio, però io con la tab.6 del Ligasacchi ho avuto ottimi riscontri su merli, tb e ts, forse un po' meno per le cesene.
Quest'anno con la tab.2b (quella piu' utilizzata da voi per itenderci) pero' con la variante per merli e tordi, mi pare che i soggetti meno buoni siano diventati scarsi, mentre i campioni sono andati come con la 6.
Quindi pare che il monte ore, molto più basso, sia pero' sufficiente, anche per i ts., ti assicuro che cantavano da favola.
Ora infatti mi sto riallineando da 2b a 6, perché voglio tornare a quest'ultima.
Un saluto e se fate il ritrovo a Imola ci conosceremo di persona con tutti voi!!!!


Io seguivo il tuo discorso, quanto hai scritto. Parlavi di tabella N.5 e non 6, parlavi che hai dovuto incrementare di 1 ora di botto con risultati solo sui bottacci, di seguito dici che con la N. 6 ti hanno soddisfatto tutti, tranne le cesene, poi parli di 23b , però la variante per merli e bottacci (son 2 tabelle diverse!!!)......un po' di confusione.... quante tabelle avresti usato o pastrugnato in ---- anni (per l'anno scorso intendi 2011-2012?). Se alla fine tu sei soddisfatto di quello che hai ottenuto, son contento per te.

Ciao

Maurizio[/QUOTE]


Scusami per aver confuso la 23b con quella specifica per merli e tordi.
Ma il concetto che volevo ribadire e' che cantano anche con la tabella 6 (non ho mai parlato della 5....!!!!??????) del Ligasacchi pur avendo un monte ore di molto inferiore.
Continuerò a "pastrugnare", così tu continuerai ad "essere contento per me"!
Grazie per la tua estrema gentilezza e cortesia, ottimo moderatore!
 
Re: Radio capanno 2012-2013

Io seguivo il tuo discorso, quanto hai scritto. Parlavi di tabella N.5 e non 6, parlavi che hai dovuto incrementare di 1 ora di botto con risultati solo sui bottacci, di seguito dici che con la N. 6 ti hanno soddisfatto tutti, tranne le cesene, poi parli di 23b , però la variante per merli e bottacci (son 2 tabelle diverse!!!)......un po' di confusione.... quante tabelle avresti usato o pastrugnato in ---- anni (per l'anno scorso intendi 2011-2012?). Se alla fine tu sei soddisfatto di quello che hai ottenuto, son contento per te.

Ciao

Maurizio


Scusami per aver confuso la 23b con quella specifica per merli e tordi.
Ma il concetto che volevo ribadire e' che cantano anche con la tabella 6 (non ho mai parlato della 5....!!!!??????) del Ligasacchi pur avendo un monte ore di molto inferiore.
Continuerò a "pastrugnare", così tu continuerai ad "essere contento per me"!
Grazie per la tua estrema gentilezza e cortesia, ottimo moderatore![/QUOTE]

Perdonami ho confuso/mischiato i tuoi post e quelli di Viscardone. Anche se noto una vena ironica/critica nelle ultime due righe del tuo post, ti assicuro che non è nel mio stile essere scortese.
 
Re: Radio capanno 2012-2013

Domani mattina ultima uscita poi si chiude baracca e burattini e si ricominciano i lavori per il prossimo anno.
I richiami cominciano a mollare qualche penna...complice questa settimana in cui causa nebbia e pioggia sono usciti poco.

Comunque credo che anche in futuro,non mi annoierò...tra pulire-tagliare-sistemare-piantare-potare...e se non mi annoio...

Il bello dei nuovi capanni è questo..
Ciao
 
Re: Radio capanno 2012-2013

Domani mattina ultima uscita poi si chiude baracca e burattini e si ricominciano i lavori per il prossimo anno.
I richiami cominciano a mollare qualche penna...complice questa settimana in cui causa nebbia e pioggia sono usciti poco.

Comunque credo che anche in futuro,non mi annoierò...tra pulire-tagliare-sistemare-piantare-potare...e se non mi annoio...

Il bello dei nuovi capanni è questo..
Ciao
Bravo.Giuse
 
Re: Radio capanno 2012-2013

Stamani piacevole cappotto in Serra, cesene e sasselli della seconda batteria in ottima forma, tempo ideale, stufetta in capanno, tè caldo, qualche progetto per la prossima stagione, rimasti fino alle 9 e.... a sparare non ci abbiamo proprio pensato..
 
Re: Radio capanno 2012-2013

Stamani piacevole cappotto in Serra, cesene e sasselli della seconda batteria in ottima forma, tempo ideale, stufetta in capanno, tè caldo, qualche progetto per la prossima stagione, rimasti fino alle 9 e.... a sparare non ci abbiamo proprio pensato..


Salve paesano, ma possibile che anche quest'anno sasselli e cesene ne vediamo solo in gabbia?
 
Re: Radio capanno 2012-2013

Ragazzi ciao a tutti, non scriverò più per quest'anno su radio capanno in quanto con i richiami non vado più, scriverò su radio migra centro....
Comunque oggi ho cacciato vicino a casa ma i tb sono diminuiti rispetto a qualche giorno fà.. domani provo un pò più in alto a sasselli, qualcuno c'era mercoledì, speriamo non siano spariti anche quelli..
Quanto vorrei avere ancora 2-3 sasselli in verso...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto