Re: Radio capanno 2012-2013
lo scorso anno ho riacceso la luce l'8 agosto ma tenendo coperti con un telo sasselli e cesene che ho tolto il 30 agosto.Ho seguito la tabella n°5 del Ligasacchi ma visto che ad inizio settembre tordi e merli non partivano ho aumentato di un'ora il monteore ,questo con buoni risultati per i tordi,un pò meno per i merli,mentre come ho già detto i sasselli sono andati bene fino a circa metà novembre per poi entrare in muta attorno al 20.Gli uccelli venivano portati al capanno 5 giorni alla settimana
.-..[/QUOTE]
Due cose: la tabella di Ligasacchi è troppo bassa di luce e come hai anche potuto constatare, per far cantare i richiami ci vuole un monte ore più alto.
La seconda è che la muta dei sasselli (ed anche delle cesene se non ricordo male il tuo precedente post), a mio avviso, è data dal fatto che li hai scoperti troppo presto, dovevi farlo circa un mese dopo per i sasselli e 1 e mezzo-2 mesi dopo le cesene.
Ciao
Maurizio
lo scorso anno ho riacceso la luce l'8 agosto ma tenendo coperti con un telo sasselli e cesene che ho tolto il 30 agosto.Ho seguito la tabella n°5 del Ligasacchi ma visto che ad inizio settembre tordi e merli non partivano ho aumentato di un'ora il monteore ,questo con buoni risultati per i tordi,un pò meno per i merli,mentre come ho già detto i sasselli sono andati bene fino a circa metà novembre per poi entrare in muta attorno al 20.Gli uccelli venivano portati al capanno 5 giorni alla settimana
.-..[/QUOTE]
Due cose: la tabella di Ligasacchi è troppo bassa di luce e come hai anche potuto constatare, per far cantare i richiami ci vuole un monte ore più alto.
La seconda è che la muta dei sasselli (ed anche delle cesene se non ricordo male il tuo precedente post), a mio avviso, è data dal fatto che li hai scoperti troppo presto, dovevi farlo circa un mese dopo per i sasselli e 1 e mezzo-2 mesi dopo le cesene.
Ciao
Maurizio