RADIO CAPANNO 2011 - 2012 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Stamani è stata la miglior mattinata dell'anno a sesseli e cesene, visti un pò di ts e 2 ce fino alle 8.00, poi fino alle 9.30 li guardavo volare ma non curavano neanche a pagarli, nonostante la batteria veramente al top.. alle 9.30 un merlo, alle 9.45 due ts uno dopo l'altro, alle 10.15 ho steso sennò mi ibernavo, stasera ho già mal di gola e crampi... Risultato 11 ts 1 ce 1 me + 1 ts perso + 2 padelle clamorose a fermo!!! Comunque una mattina che mi ha sollevato il morale..
Le due cesene viste erano di passo, venute di corsa al canto, la seconda però è stata una delle due padelle...
Capanni fissi max 7/8 tiri.
ciao
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Stefano non passano e basta.almeno oggi finalmente viste tante cesene.

e chi dice il contrario???? mi sembra di averti pure dato atto di questo..... io parlo dell'irregolarita anche se pochi, passo giorni senza vederne 1 mi basterebbe pure vedere quello........
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

ottima giornata....richiami sempre su di giri.... fredda e senza una nuvola.................
allora l'ho avvisato...se domani ci sei ancora peggio per te...manco le deroghe si son viste.....
stamattina "l'amico" c'era ancora ..io l'avevvo avvisato...e ha portato pure l'amico...
risultato 2 ts...
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

bene stamattina a fondovalle.. qualche cesena l abbiamo fatta niente di ecclatante ma va benone cosi... son venute a 2 a 2 e una volta un gruppetto di una decina.. purtroppo si son sparpagliate per bene e piu di 2 nn son venute giu.. cmq è un buon segno dai.. vedremo sta settimana...
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Week end deludente. Passo nullo e pochi uccelli fermi che non girano per niente (temperature troppo alte e terreno morbido). Penso che recupererò un po di sonno in attesa di un cambiamneto del tempo.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Beh non si può dire che ci sia in giro questo granchè, ma finora qualcosa ho sempre raccolto. Sabato è stato il giorno peggiore del we con soli 3 sasselli e nient'altro visto, mentre ieri ancora 3 sasselli 3 cesene ed 1 merlo. Le cesene sono arrivate verso le 10:15 probabilmente erano 6, tre sono venute in pianta e 2 son cadute, la terza se ne è stata nascosta su un sorbo montano per oltre 10 minuti, immobile anche quando un falco ha attraversato il capanno, poi quando finalmente si è decisa a venire allo scoperto, nemmeno il tempo d'imbracciare il fucile è scappata disturbata dall'arrivo di 3 persone; da quel momento per circa 1/2 ora è stato un via vai di gente ed alle 11 sono venuto via. Per la cronaca le altre 3 sono scappate allo sparo e non + tornate. Da segnalare che finora non ho visto ancora le peppole.

Maurizio
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

week di gran freddo e poco piu', 1me e 1 tb sabato a bologna , 2ts e 1 me ieri a pistoia, tutti i capanni in zona su entrembi
i versanti dell' appennino son stati su quei numeri li', nessuno ha passato i 5 tiri.......
unica consolazione i richiami in gran forma e mi dispiace piu' per loro che si meriterebbero un po' piu' di soddisfazione..........
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

purtroppo la situazione e questa qualche cesena c'è ma è localizzata ed in alta montagna..adesso bisogna attendere ma se zona alpi dice che ne sono entrate arriveranno anche qui..ovviamente deve nevicare e far freddo in europa per aiutarci un pochetto..e un po di neve anche qua magari...comunque bene sabato con 9 ce e 2ts..domenica 2ce....assenti completamente le peppole ma dove son finite?qualcuno ha qualche notizia.........
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

purtroppo la situazione e questa qualche cesena c'è ma è localizzata ed in alta montagna..adesso bisogna attendere ma se zona alpi dice che ne sono entrate arriveranno anche qui..ovviamente deve nevicare e far freddo in europa per aiutarci un pochetto..e un po di neve anche qua magari...comunque bene sabato con 9 ce e 2ts..domenica 2ce....assenti completamente le peppole ma dove son finite?qualcuno ha qualche notizia.........
le ce sono entrate eccome, ve lo potra' confermare anche un altro amico del forum, ma purtroppo anche da queste parti, son tutte
sopra a 1500 metri e in unica zona che e' preparco, tutte nei prati per ora, appena nevichera' si sposteranno sui sorbi che son belli carichi,
e li' passeranno tutto l' inverno senza spostarsi a meno che non venga davvero il finimondo, i residenti che ci possan cacciare, han fatto gran numeri nei giorni scorsi e sempre in crescendo, segno che ne arrivan di nuove continuamente, ho avuto notizie di buoni movimenti anche sui
pendii a ridosso del mare in prov. di massa/carrara, segno che le vie di entrata son quelle che costeggiano il mare, giu' da francia e liguria, dall' adriatico nulla di nulla..............
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

bassa val sabbia ...la maggior parte dei capanni è ormai abbandonata ..solo qualche raro cacciatore non demorde in attesa di qualche cesena o sassello..
qualcosa si è visto ma piu che in montagna verso il lago nelle zone piu umide qualche cesena è stata presa ...fringuelli e peppole praticamente assenti ...
ormai ..si pensa gia ai lavori per la stagione prossima ..
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Week end solito in GR6, e devo dire molto al di sopra delle aspettative, nel senso che sono partito convinto di fare la schedina ed invece almeno 7/8 tiri sabato e una decina domenica li ho fatti, idem il mio socio...

Qualche merlo, ancora un paio di tordi, il resto sasselli e le prime 3 cesene ieri, non è che ci sia gli uccelli ma qualcosina in giro nelle nostre zone c'è...qualche bucatina di pasturoni che non è molto propensa a farsi fucilare....

Tra l'altro, sarò fatto male, ma una decina di tiri ora su questi animali secondo me vale molto di + dei numeri di ottobre, non c'è paragone....

Un saluto

Sandro
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Week-end di desolazione assoluta...sabato però ho visto le prime due cesene..ma non ero al capanno (bensi ai colombi).
Domenica fatto il primo sassello stagionale[spocht_2.gif] visto solo quello e un merlo che però se nè andato prima del piombo.

Forza e coraggio;)
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

sabato 2 me un ts di due (uno padellato!) 3 fringuelli e poi visti...un pettirosso, uno scricciolo e basta. Non ho visto un uccello volare in cielo.
domenica sono andato a beccacce col cane: zero!
Anche i capanni in zona non hanno fatto un tiro. Sia sabato sia domenica, io giravo in zona col cane.
Per rispondere a qualcuno sulle peppole:in tutta la stagione fatta una e sentita un'altra.
Ciao
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

riepilogo week end:

sabato 3 cesene 2 sasselli 1 tordo !!! e qualche fringuello
domenica riposo x motivi di pranzo fuori porta
questa mattina 1 cesena e 2 fringuelli e visto nient'altro.....sembrava più una mattina di gennaio....praticamente il nulla!!!!.....si va a mercoledì.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

UN OTTIMO OTTOBRE, UN NOVEMBRE DELUDENTE
21/11/2011


Leggiamo nelle Notarelle sul passo di ottobre redatte da Walter Sassi (tecnico dell’Osservatorio Ornitologico in Arosio della FEIN): “Ottimo passaggio di Tordi bottacci, osservati anche in gran quantità in Italia centrale e nel Meridione con un grande numero di segnalazioni in Puglia e in Calabria. Passaggio leggermente anticipato nel centro dell'Appennino per il Tordo sassello. Presenza costante e massiccia del Pettirosso su tutto il territorio a differenza di Lucherino e Fringuello osservati in buon numero solo in alcune zone. Assenti le Peppole che ancora oggi ( n.d.r.) non hanno fatto registrare la loro comparsa in diversi territori abitualmente frequentati. Ottima la presenza del Merlo osservato in buon numero su tutta la penisola comparendo leggermente in ritardo rispetto alle tabelle di migrazione della specie, che la vedrebbe protagonista soprattutto nella prima decade di ottobre. Come lui, anche la Cannaiola ha fatto registrare un’ottima presenza con un numero d'individui inanellati superiore alla media in alcune stazioni ornitologiche e presente ancora negli ultimi giorni di ottobre soprattutto nei pressi dei laghi prealpini. Frosoni, Balie nere e Prispoloni sono rimasti numericamente costanti rispetto agli ultimi anni, mentre è stato segnalato un buon numero di Luì piccoli, Pispole e molte Allodole in transito veloce dalle campagne del Nord Italia sino alle coste Tirreniche. Vi e' da segnalare che l'annata e' stata ottima anche in fatto di presenze di specie rare. Dalle Alpi alle piccole isole del Mediterraneo si segnalano, in particolare, l'inanellamento di due Luì forestieri in Nord Italia di cui uno presso l'Osservatorio Ornitologico della FEIN di Arosio, di un Codazzurro presso la stazione del Passo del Brocon in Trentino, di due Balie caucasiche nel Settentrione di cui una nel mese di settembre presso l'Osservatorio Ornitologico di Arosio. Ancora segnalazioni giungono dal Sud dove sono stati osservati diversi Luì forestieri e uno Zigolo golarossa a Linosa, mentre nel Bresciano sono stati osservati e fotografati un Codazzurro e un Luì forestiero.” Queste notarelle ci fanno comprendere come il mese di ottobre 2011 sia stato veramente favorevole per la migrazione, mentre il presente novembre, a una sola decade dal termine, è stato finora da dimenticare causa un passo complessivamente assente, salvo per alcune zone con qualche avvisaglia favorevole di Cesene. Tuttavia, i nostri “vecchi” consideravano il mese di dicembre il vero momento buono per il movimento migratorio di questo Turdide, peraltro sempre molto fluttuante, legato soprattutto alle condizioni meteorologiche al di là delle Alpi e alla sufficiente presenza delle bacche di essenze spontanee, necessarie per la loro alimentazione. In questa situazione, si trovano pure il Tordo sassello e la Peppola, che sono stati quasi del tutto assenti. Niente di più da ricordare, dunque, per i Passeriformi, mentre è interessante sottolineare un certo movimento di anatidi, oltre ai soliti Germani, quali Alzavole e Moriglioni. Pertanto, in questa ben poco esaltante fine novembre, tornare a leggere in questa rubrica quanto ci ricordava Walter Sassi su ottobre può essere di una qualche consolazione. Vedremo se per la prossima settimana ci saranno novità positive da illustrare. Per quanto poi attiene le condizioni meteo, pare che ci troveremo di fronte a una stabilità prolungata, che potrà favorire ulteriori movimenti migratori, nebbie sul Nord permettendo: staremo a vedere. Lunedì 21/11/11 – ore 12,00
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto