RADIO CAPANNO 2011 - 2012 (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

qui' tutto nella norma, son rimasti solo i merli che ormai conoscan i versi delle gabbie e si guardan bene di avvicinarsi, qualche tb nato nella zona e ancora spelacchiato e le solite ghiandaie, mattinate d' allenamento e d'attesa.........
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

questa mattina mi sono alzato ma visto il tempo ho preferito risparmiare acqua agli uccelli,ieri tra uno scroscio e un po' di sole ho fatto 2 colombacci
visti parecchi prispoloni rincorrersi sui secchi e una fran quantita' di falchetti,che rottura!!!
uccelli che han reso bene,era il 1° giorno che li appendevo
non mi e' parso un miraggio,erano vere,ho visto 5 pavoncelle buttarsi nel prato che fiancheggia il capanno,cosa strana a bergamo in questo periodo
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

entra48 ha scritto:
non mi e' parso un miraggio,erano vere,ho visto 5 pavoncelle buttarsi nel prato che fiancheggia il capanno,cosa strana a bergamo in questo periodo

Ciao Entra, le pavoncelle in questi ultimi anni hanno visto espandersi l'areale di nidificazione notevolmente, e, come affermato anche dall'Ispra, sono in costante aumento in Italia.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Domenica mattina nebbione assurdo e caldo.
Visti e incarnierati du merli allo spollo poi il nulla.
Sentite diverse ghiandaie ma non avvistate.
Passate rondini sopra il capanno a 1250 mt di altitudine [42]

Munizioni perfette, richiami molto in palla, forse troppo avanti.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

...purtroppo niente da fare ...apertura vera e propria rimandata a mercoledì....si spera......ieri mattina arrivati al capanno ha iniziato a piovere non abbiamo nemmeno tolto i richiami dalla macchina.....e dopo una vana attesa di circa un'ora e mezza siamo tornati a casa.... questa mattina dopo la burrascosa nottata con acqua e vento....ce ne siamo rimasti a letto..... ma mercoledì è vicino!!!!!
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

mercoledì qualche tordo sicuramente arriverà..almeno i nostri delle alpi vista la situazione meteo che si è verificata..neve fino a 1200 in valtellina....mi sa che il Carletto e il Roby trentini rischiano di avere già avuto la neve....brrrrrr...già si sente aria di cesene.....che sia già finita?ah ah scherzi a parte dai raga che si è cominciato...ieri per la cronaca 1 tb e tempo generoso non ha mai piovuto fino al pome....avevo comunque appeso solo pochi richiami.....
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

CON LA PIOGGIA AVETE PROBLEMI CON I RICHIAMI?IO ANCHE SE HO I TETTUCCI SULLE PIANTE ON MI HANNO FATTO MANCO UNA PRIMAVERA!SOLO ZIPPATE CONTINUE.QUI A CASA CANTAANO PIUTTOSTO BENE!SARA STATO IL VIAGGIO E LA PIOGGIA A FARGLI PAURA?
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

stamani abbiamo cominciato la stagione con un alba umana!! anzi fresca..9°-9,5° con leggero vento..meno male avevo il giacchetto!! carniere ottimo!!7m 5tb..avvistati anche qcun altro..praticamente come l'anno scorso,devo dire che negli ultimi due anni è evidentemente cresciuto il num delel covate in zona..richiami in linea come da programma, visti parecchi uccelletti soprattutto capineri..
ora al lavoro col morale altissimo!! [3]
zeri 1000mt
passo e chiudo
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

stefen ha scritto:
CON LA PIOGGIA AVETE PROBLEMI CON I RICHIAMI?IO ANCHE SE HO I TETTUCCI SULLE PIANTE ON MI HANNO FATTO MANCO UNA PRIMAVERA!SOLO ZIPPATE CONTINUE.QUI A CASA CANTAANO PIUTTOSTO BENE!SARA STATO IL VIAGGIO E LA PIOGGIA A FARGLI PAURA?
personalmente la pioggia non ha mai dato problemi.il vento è un gran nemico..anzi facile ricordare come cantino sotto l'acqua sempre che non sia diluvio e vento...probabile che non abbiano ancora estro pieno o anche prima volta di viaggio in auto(che accusavano molto di pìù quando facevo ancora la tradizionale..)
ibal..
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

duel ha scritto:
mercoledì qualche tordo sicuramente arriverà..almeno i nostri delle alpi vista la situazione meteo che si è verificata..neve fino a 1200 in valtellina....mi sa che il Carletto e il Roby trentini rischiano di avere già avuto la neve....brrrrrr...già si sente aria di cesene.....che sia già finita?ah ah scherzi a parte dai raga che si è cominciato...ieri per la cronaca 1 tb e tempo generoso non ha mai piovuto fino al pome....avevo comunque appeso solo pochi richiami.....


In effetti stamattina a Campo Carlo Magno era tutto bianco.....Cominciamo bene ......Domenica ..schifezza almeno per me ,pochissimo movimento e tantissima acqua
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

stefen ha scritto:
CON LA PIOGGIA AVETE PROBLEMI CON I RICHIAMI?IO ANCHE SE HO I TETTUCCI SULLE PIANTE ON MI HANNO FATTO MANCO UNA PRIMAVERA!SOLO ZIPPATE CONTINUE.QUI A CASA CANTAANO PIUTTOSTO BENE!SARA STATO IL VIAGGIO E LA PIOGGIA A FARGLI PAURA?

Io non ho rischiato ad appenderli con la pioggia perchè non mi sembrano ben in estro. Anche se alla fine se piove molto non li appendo lo stesso porelli.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

UN PASSO DEGLI ESTATINI DA RICORDARE
19/09/2011

Una settimana, quella che va dall’11 a sabato 17 settembre, tutta da ricordare per la migrazione dei nostri amici alati, che hanno confermato per quasi tutte le specie il loro buono stato di conservazione, incominciando da un inizio molto promettente per le Capinere che hanno avuto nella giornata del 10 un loro “picco” più ragguardevole mantenutosi successivamente sempre su un alto livello. E così per i Prispoloni, che hanno ripreso in modo ottimale nella giornate del 12 e 17 settembre, mentre le Balie nere, senza raggiungere i “picchi” di inizio settembre, sono migrate ancora in forma positiva. Con loro i Beccafichi, che hanno continuato come non mai in questa seconda decade del mese, i Codirossi e così i primi Pettirossi non si sono fatti attendere. Il secondo Tordo della stagione, all’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN (Fondazione Europea Il Nibbio), che settimanalmente raccoglie queste informazioni anche dagli Osserrvatori esteri, è stato inanellato il 13 settembre (il primo il 10/09) e così dobbiamo ricordare un settembre fuori dalla norma con sole caldo e temperature, in pianura, che superavano anche i 30° senza alcun preavviso del brusco cambiamento avvenuto nel tardo pomeriggio di sabato 17 e domenica 18 con forti temporali. Infatti la depressione, formatasi sull’Atlantico, si è fatta sentire superando le Alpi, quindi, introducendo grandi novità nel Mediterraneo con la discesa anche di dieci gradi delle temperature minime. A Mosca la colonnina, nella mattinata del 16 settembre segnava ancora ben 13°! E così a Parigi influenzando il movimento migratorio degli estatini, che ritardavano la loro discesa verso il sud, attardandosi in luoghi molto a loro ospitali. Ma si dice che sia un momento temporaneo per ritornare ancora ad una stagione lieta e con l’inizio del passo degli autunnali nel loro eterno rincorrere le stagioni lungo l’anno e la nostra passione venatoria, fatta di tanti episodi per scrivere la storia delle migrazioni pre e post nuziali. E così da queste colonne seguiremo i nostri eterni viandanti del cielo. Lunedì 19/09/11 – ore 12,00
Anuu.org
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Andrea il buon Massimo, anche se è un pò che non scrive sul forum, è sempre sul pezzo ;-) ....purtroppo tra lavoro, qualche acciacchetto (ormai comincia ad avere una certa età [rire.gif] [lol.gif] ), caccia alla mucche, preparazione capanno e ora caccia quella seria, è sempre super impegnato.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Diego ha scritto:
Andrea il buon Massimo, anche se è un pò che non scrive sul forum, è sempre sul pezzo ;-) ....purtroppo tra lavoro, qualche acciacchetto (ormai comincia ad avere una certa età [rire.gif] [lol.gif] ), caccia alla mucche, preparazione capanno e ora caccia quella seria, è sempre super impegnato.

bene bene...
ciao Diego!
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Qualche webcam sulla "spolverata" tra domenica e ieri....

PASSO DEL TONALE

user_32_current.jpg


VALBIOLO

user_32_valbiolo.jpg


e non poteva mancare LIVIGNO

user_32_webcam02.jpg


guit guit cha cha chack [5a] [rire.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto