Radio capanno 2010-2011 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Radio capanno 2010-2011

18-06-86 ha scritto:
giulz ha scritto:
[quote="18-06-86":1bckinc4]che stia entrando qualcosa da est?? pure su un altro sito ho letto di cesene fatte in un capanno in trentino e nemmeno poche.......bhoooooo

in piu da giovedi ci sara una possente irruzione artica che convolgera anche i balcani ci giochiamo le ultime carte.....
stefano sai per caso la zona di questo capanno? probabilmente si trova in val d adige...li ci son da un pezzo....

allora ho visto che è di treviso,penso ma non sono sicuro,ma dovrebbe cacciare in Valdobbiadene io ho visto scritto cosi una volta che segnalava tordi.......

ciao ciao giugliano[/quote:1bckinc4]
allora è in veneto...
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Non mi ci raccapezzolo piu, anche stamane abbattimenti a macchia di leopardo nella pianura di Cesene e addirittura Sasselli....strano anche in posti privi di pasture..... [42]

Passo? o uccelli di spostamento causa meteo?.....mha ....
 
Re: Radio capanno 2010-2011

morris ha scritto:
Non mi ci raccapezzolo piu, anche stamane abbattimenti a macchia di leopardo nella pianura di Cesene e addirittura Sasselli....strano anche in posti privi di pasture..... [42]

Passo? o uccelli di spostamento causa meteo?.....mha ....

se le fanno in posti privi di pasture potrebbe pure essere roba di passo......mah....
 
Re: Radio capanno 2010-2011

morris ha scritto:
Non mi ci raccapezzolo piu, anche stamane abbattimenti a macchia di leopardo nella pianura di Cesene e addirittura Sasselli....strano anche in posti privi di pasture..... [42]

Passo? o uccelli di spostamento causa meteo?.....mha ....


per me è roba di passo. un mio amico spiumandoli si è accorto che 3 di 4 sono abbastmza secchi quindi dovrebbero aver spsostato per mancanza di pasture. il problema è sempre il meteo: non fa cacciare e loro se ne vanno!
 
Re: Radio capanno 2010-2011

steno ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Weekend sotto le aspettative....
quote]
Domenica finalmente una buona giornata, sasselli a branchetti, ma si incominciano a vedere i soggetti giovani il che non è buono perchè i giovani di solito sono gli ultimi ad arrivare......
Previsioni meteo? Disastro!
Richiami ottimi sabato, malino ieri che c'erano i tordi (18 h), uno ha iniziato la muta, ma è giovane, primo anno che canta. Vediamo un po'.
Ciao,

Steno sei sicuro che i giovani passano per ultimi?
io ad esempio sapevo che per fringuelli, allodole e merli prima passano i giovani e le femmine, poi per ultimi i maschi vecchi.
ciao
 
Re: Radio capanno 2010-2011

E LE CESENE?
06/12/2010



Durante l’ultima “chance”, che ci eravamo data per le mitiche Cesene (sempre attese a fine stagione) sta scomparendo per chiudere un’annata non esaltante per il passo dei nostri amici alati durante la fase “post nuziale” della loro migrazione. Almeno in Italia, perché nei Balcani, per quelle considerazioni meteorologiche in precedenza svolte (v. note su questo giornale del 23/11/2010), dove l’alta pressione l’aveva fatta da padrone, mentre da noi le perturbazioni avevano respinto quei fantastici corridoi del passo provenienti dal nord/est del Paleartico Occidentale. Pensavamo veramente che tutta l’Europa (ad eccezione della parte estrema del Mediterraneo e dei Balcani), rimasta interessata dalla morsa del gelo con temperature diurne anche sottozero, specie nei Paesi Scandinavi, e con forti nevicate in Belgio, Francia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Lituania, ci potesse regalare la discesa in lidi più ospitali del nostro grande Turdide, la Cesena, ci ha disilluso e vi è veramente la necessità di iniziare i primi conteggi di fine stagione, incominciando – ad esempio – dal recente mese di novembre dove all’Osservatorio di Arosio della FEIN è andata male rispetto ad anni ragguardevoli come il 2003 con 1.286 inanellamenti, seguiti dal 1998 con 1.047 ed, anche solo, il 1994 con 925. Quest’anno gli uccelli inanellati sono stati 376 esemplari, e cioè 4 esemplari di più rispetto al 2009 (272). Come si può notare nulla di nuovo sotto il cielo, perché anche il 2006 fu solo con 373 inanellamenti e il 2000 con 450. Sono le alternanze meteo che deviano le correnti migratorie dei nostri amici alati, ma di questo ritorneremo nella prossime settimane, quando l’esame sarà più completo ed esaustivo. Lunedì 06/12/10 - ore 12,00
 
Re: Radio capanno 2010-2011

morris ha scritto:
Non mi ci raccapezzolo piu, anche stamane abbattimenti a macchia di leopardo nella pianura di Cesene e addirittura Sasselli....strano anche in posti privi di pasture..... [42]

Passo? o uccelli di spostamento causa meteo?.....mha ....
secondo me la seconda che hai detto.
domenica sono andato, dopo tanto tempo al mio capanno, ed ho visto qualche merlo all'albetta e poi a giorno fatto ben 5 sasselli; la neve a basse quote li ha smossi.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

sabato a casa oggi a casa,domenica ho girovagato con le gabbie in macchina
prima al mio capanno e c'erano 10 cm di neve per cui ritornato a casa prese 2 portantine ci siamo avviati verso il capanno di un mio amico ma il tempo scorreva inesorabilmente,comunque dalle 9 alle 11 fatti 5 merli
il barbiere in salmezza 7 cesene,mio cugino in collina sopra il lago d'iseo 4 cesene
in pianura siamo fregati per la neve
non trovo giusto che i capanni in comunita' montana con neve siano attivi ed in pianura dove la neve non va piu' via per il freddo non siano utilizzabili
 
Re: Radio capanno 2010-2011

18-06-86 ha scritto:
morris ha scritto:
Non mi ci raccapezzolo piu, anche stamane abbattimenti a macchia di leopardo nella pianura di Cesene e addirittura Sasselli....strano anche in posti privi di pasture..... [42]

Passo? o uccelli di spostamento causa meteo?.....mha ....

se le fanno in posti privi di pasture potrebbe pure essere roba di passo......mah....
Come dicevo prima a Zicchio, ieri per la prima volta ho preso qualche soggetto giovane. Di solito è la coda del passo.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

steno ha scritto:
Come dicevo prima a Zicchio, ieri per la prima volta ho preso qualche soggetto giovane. Di solito è la coda del passo.

da quello che so la coda del passo sono i maschi adulti..prima le femmine e i novelli...
almeno per quanto riguarda tordi, fringuelli..

ps ieri qui in zona viste alcune cesene...si riprova mercoledi !
 
Re: Radio capanno 2010-2011

andreav ha scritto:
steno ha scritto:
Come dicevo prima a Zicchio, ieri per la prima volta ho preso qualche soggetto giovane. Di solito è la coda del passo.

da quello che so la coda del passo sono i maschi adulti..prima le femmine e i novelli...
almeno per quanto riguarda tordi, fringuelli..

ps ieri qui in zona viste alcune cesene...si riprova mercoledi !
Mah, francamente non lo so di preciso. So solo che i sasselli che prendo a dicembre, la maggior parte hanno le ali coprenti con la parte terminale bianca a forma di "n" rovesciata: segno che sono giovani. A novembre hanno tutti le coprenti scure. Poi non è che sia così esperto, quindi spero che tu abbia ragione e attendo maschi adulti.
Arriveranno ste cesene benedette?
 
Re: Radio capanno 2010-2011

francesco70 ha scritto:
steno ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Weekend sotto le aspettative....
quote]
Domenica finalmente una buona giornata, sasselli a branchetti, ma si incominciano a vedere i soggetti giovani il che non è buono perchè i giovani di solito sono gli ultimi ad arrivare......
Previsioni meteo? Disastro!
Richiami ottimi sabato, malino ieri che c'erano i tordi (18 h), uno ha iniziato la muta, ma è giovane, primo anno che canta. Vediamo un po'.
Ciao,

Steno sei sicuro che i giovani passano per ultimi?
io ad esempio sapevo che per fringuelli, allodole e merli prima passano i giovani e le femmine, poi per ultimi i maschi vecchi.
ciao
Anche a te rispondo come ho detto sopra, ma poi .......di sicuro quelli che ho preso ieri erano in maggior parte giovani.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Steno sei sicuro che i giovani passano per ultimi?
io ad esempio sapevo che per fringuelli, allodole e merli prima passano i giovani e le femmine, poi per ultimi i maschi vecchi.
ciao[/quote]


Anche a te rispondo come ho detto sopra, ma poi .......di sicuro quelli che ho preso ieri erano in maggior parte giovani.[/quote]

Allora il passo stà cominciando ora.. :D :D :D (magari!)
 
Re: Radio capanno 2010-2011

appennino marchigiano , apecchio/piobbico . caccia chiusa , deserto totale e vento . sottocosta a Fano qualche rara cesena isolata . le mie fonti mi confermano che non c'è niente in montagna .
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Nebbia, nebbia e ancora nebbia.
Non vedevo nemmeno i secchi e dopo mezz'ora son tornato a casa.

Eccheppalle però.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Il vento quest'anno ci sta letteralmente rovinando più di un'uscita....noi inperterriti si continua.......sperando per la prossima mattinata....

Molto meglio i capanni circostanti non esposti al vento....5/10 pezzi...
 
Re: Radio capanno 2010-2011

morris ha scritto:
Il vento quest'anno ci sta letteralmente rovinando più di un'uscita....noi inperterriti si continua.......sperando per la prossima mattinata....

Molto meglio i capanni circostanti non esposti al vento....5/10 pezzi...

cesene??
 
Re: Radio capanno 2010-2011

18-06-86 ha scritto:
morris ha scritto:
Il vento quest'anno ci sta letteralmente rovinando più di un'uscita....noi inperterriti si continua.......sperando per la prossima mattinata....

Molto meglio i capanni circostanti non esposti al vento....5/10 pezzi...

cesene??


si..... e qualche sassello.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto