Radio Botte 2023-2024 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
domanda per chi caccia folaghe e gallinelle d'acqua, io ne presi una qualche anno fa e la cucinai alla Puccini (http://www.originalitaly.it/it/ricette/r-folaghe-alla-puccini), ma il sapore finale non mi piacque per niente. ma vorrei capire se è un problema di modo di cucinarla diversamente (io quello che caccio lo metto a mollo in vino rosso e aromi, poi lo faccio a fiamma lenta con l'aggiunta di un bicchiere d'acqua, fino a farne venire un sughetto, poi con alcuni ci faccio il ragù) o è proprio un problema di folaghe e gallinelle che hanno un sapore forte di pesce (premetto che l'ho spennata e spellata prima di cucinarla, però pensavo fosse saporita come i porciglioni). se però mi dite che è venuta in quel modo per il tipo di cottura come piaceva a puccini e non per la sua carne in sè, allora qualcuna la caccio, perchè al cane garba trovarle e non capisce perchè non gli tiro, grazie
 
domanda per chi caccia folaghe e gallinelle d'acqua, io ne presi una qualche anno fa e la cucinai alla Puccini (http://www.originalitaly.it/it/ricette/r-folaghe-alla-puccini), ma il sapore finale non mi piacque per niente. ma vorrei capire se è un problema di modo di cucinarla diversamente (io quello che caccio lo metto a mollo in vino rosso e aromi, poi lo faccio a fiamma lenta con l'aggiunta di un bicchiere d'acqua, fino a farne venire un sughetto, poi con alcuni ci faccio il ragù) o è proprio un problema di folaghe e gallinelle che hanno un sapore forte di pesce (premetto che l'ho spennata e spellata prima di cucinarla, però pensavo fosse saporita come i porciglioni). se però mi dite che è venuta in quel modo per il tipo di cottura come piaceva a puccini e non per la sua carne in sè, allora qualcuna la caccio, perchè al cane garba trovarle e non capisce perchè non gli tiro, grazie
Ti dico come le cucino io. Preparo un fondo con olio e un trito di aromi (salvia, rosmarino e prezzemolo). Le lascio rosolare a fuoco medio per circa 40 minuti (fino a che non hanno buttato fuori tutta l'acqua che hanno dentro è quella che rende amaro il tutto.) A questo punto, le tolgo dal fuoco e tiro via completamente il fondo di cottura, sciacquando per bene la padella, facendone totalmente uno nuovo (olio aglio tritato e odori). Rifaccio soffriggere tutto poi dopo circa una decina di minuti aggiungo prima un bicchiere di vino rosso e una volta evaporato aggiungo la passata di pomodoro sale, pepe e qualche pezzettino sbriciolato di salciccia, dopo un'altra decina di minuti metto in forno a 180 gradi (coprendo la padella con la carta stagnola) e lascio andare per circa 2 ore e mezzo/ 3 girandole di tanto in tanto e aggiungendo al bisogno un pochino di brodo (deve rimanere un bel fondo umido nel tegame). Una volte cotte ( la ciccia si deve praticamente staccare dalle ossa da sola)., ecco la parte più noiosa, cioè bisogna spolparle tutte e con la carne ottenuta fare il ragù ( quindi altre 2 o 3 ore di cottura) con tutto il suo sughetto, ottimo per condire pappardelle, maltagliati, gnocchi etc etc... Alla carne della cacciagione aggiungo anche un pochino di macinato di maiale. Io la stessa cosa lo faccio anche con gli storni ( ancora più noioso) ma il risultato è anch'esso ottimo.
Quando lo faccio, ne faccio una bella quantità (più o meno una decina di folaghe) visto che porta via un bel pò di tempo. Il ragù poi lo metto in barattoli e lo congelo così è pronto al bisogno...

Saluti


Ps: gli uccelli (gallinelle, folaghe, porciglioni, storni) vanno spellati come i conigli.
 
Anche da noi ieri bel movimento di mezzani. Ieri mattina all'alba scura nulla, ma il collega rimasto porta a casa un carniere di tutto rispetto con 2 codoni ( i primi della stagione) e 3 mestoloni. Viste anche un paio di volte branchetti di alzavole che però non hanno curato e dopo qualche passaggio sono andate via...
Io andrò domattina e farò un rapidissimo passaggio domenica...
 
Guardavo un pochino le previsioni e non mette una goccia d'acqua fino a metà ottobre e questo non è il massimo... spero che si sbaglino perchè un pochino d'acqua servirebbe sia per le papere sia per i tordi d'ottobre!!!

Saluti
 
Ti dico come le cucino io. Preparo un fondo con olio e un trito di aromi (salvia, rosmarino e prezzemolo). Le lascio rosolare a fuoco medio per circa 40 minuti (fino a che non hanno buttato fuori tutta l'acqua che hanno dentro è quella che rende amaro il tutto.) A questo punto, le tolgo dal fuoco e tiro via completamente il fondo di cottura, sciacquando per bene la padella, facendone totalmente uno nuovo (olio aglio tritato e odori). Rifaccio soffriggere tutto poi dopo circa una decina di minuti aggiungo prima un bicchiere di vino rosso e una volta evaporato aggiungo la passata di pomodoro sale, pepe e qualche pezzettino sbriciolato di salciccia, dopo un'altra decina di minuti metto in forno a 180 gradi (coprendo la padella con la carta stagnola) e lascio andare per circa 2 ore e mezzo/ 3 girandole di tanto in tanto e aggiungendo al bisogno un pochino di brodo (deve rimanere un bel fondo umido nel tegame). Una volte cotte ( la ciccia si deve praticamente staccare dalle ossa da sola)., ecco la parte più noiosa, cioè bisogna spolparle tutte e con la carne ottenuta fare il ragù ( quindi altre 2 o 3 ore di cottura) con tutto il suo sughetto, ottimo per condire pappardelle, maltagliati, gnocchi etc etc... Alla carne della cacciagione aggiungo anche un pochino di macinato di maiale. Io la stessa cosa lo faccio anche con gli storni ( ancora più noioso) ma il risultato è anch'esso ottimo.
Quando lo faccio, ne faccio una bella quantità (più o meno una decina di folaghe) visto che porta via un bel pò di tempo. Il ragù poi lo metto in barattoli e lo congelo così è pronto al bisogno...

Saluti


Ps: gli uccelli (gallinelle, folaghe, porciglioni, storni) vanno spellati come i conigli.
io di questi caccio solo i porciglioni, talvolta li cucino insieme a frullini e beccaccini, e sono molto buoni, poi il cane si diverte a cercarli.
quindi non è la carne delle folaghe che ha un sapore strano, ma proprio la cottura come piaceva a Puccini. voglio provare però a farle come tutta la selvaggina che mangio, aggiungendo la parte che consigli riguardo al fargli buttare fuori tutta l'acqua e al massimo voglio provare a vedere come viene lavandola con aceto e limone (la lepre lavata così viene eccezionale). in forno non mi ispira troppo, non vorrei che si seccasse troppo la carne, preferisco la cottura sui fornelli.
comunque grazie :)
 
io di questi caccio solo i porciglioni, talvolta li cucino insieme a frullini e beccaccini, e sono molto buoni, poi il cane si diverte a cercarli.
quindi non è la carne delle folaghe che ha un sapore strano, ma proprio la cottura come piaceva a Puccini. voglio provare però a farle come tutta la selvaggina che mangio, aggiungendo la parte che consigli riguardo al fargli buttare fuori tutta l'acqua e al massimo voglio provare a vedere come viene lavandola con aceto e limone (la lepre lavata così viene eccezionale). in forno non mi ispira troppo, non vorrei che si seccasse troppo la carne, preferisco la cottura sui fornelli.
comunque grazie :)
Prova anche il forno statico (dammi retta ;)). Unico accorgimento carta stagnola o coperchio sopra e aggiungere brodo di carne di tanto in tanto!!! Vedrai che il risultato non ti deluderà!!! Cmq folaghe, galline, una volta spurgate sono buonissime anche in umido insieme anche all'altra selvaggina... levagli l'acqua di spurgo e poi cucinale come vuoi vedrai che ti verranno buone!!!

Saluti
 
una volta vendevano dei sacchetti fatti trasparenti dove mettevi carne e odori e le mettevi in forno e lasciavano la carne morbidissima, non sono più riuscito a trovarli, mi pare che fossero della Buitoni, ma non ne sono sicuro. comunque domani faccio un giro a vedere se ne trovo, perchè essercene ci sono, non le caccia nessuno, il problema è che spesso vanno nel divieto vicino e non escono finchè pensano ci sia qualcuno a caccia
 
fabio, a dire il vero, qualche fagiano ci s'è cucinato ed era venuto buono, sicuramente facendoli in tegame con vino, odori e un bicchiere d'acqua, magari anche prima con una passata di aceto e limone, sono più buoni, ma in quel modo comunque non erano male. poi, ti ripeto, non sono più riuscito a trovarli e quindi il problema non si pone
 
Diciamo che il fagiano non ha quell'odore di forte che molta selvaggina, soprattutto d'acqua, sprigiona durante la cottura. Utilizzando un sacchetto, quei profumi " forti " rimangono all'interno cucinando la carne. Interessante invece è la cottura in forni multifunzioni dove tra queste c'è la funzione vapore. Ho mangiato cotto in questo modo un coscio di capriolo, croccante all'esterno e succulento al taglio
 
Altre due uscite al campo giovedì e stamattina.......giovedì chiudiamo con 2 germani ( frutto di un mio bel doppietto ) unico rammarico per una terza germana che arrivando bassa e silenziosa ha colto di sorpresa sia me che Thomas, siamo riusciti a toccarla ma non quel tanto per fermala, e ha allungato inesorabilmente....
Stamani invece zero germani in giro, complice il meteo ( alle 08.00 c'erano già 23°) .....si prevedeva il primo boaro della stagione, invece portiamo a casa 4 colombacci che sono stati attirati dal piccolo gioco allestito a margine della tesa ai germani.

Domani 1° ottobre si prova con l'amico GIO DK al fiume!!!!

Ciao,Marco.
 
Come scritto ieri, stamani prima uscita in fiume per me e Thomas, ritrovo alle 05.50 alle macchine dove Gio ci sta aspettando, infiliamo i waders, zaini ,fucili vivi e mojo e Ares e scendiamo verso i capanni ( situati a 30 mt un dall'altro) decidiamo come posizionare il gioco formato da 12 stampi 3 anatre germanate e il mojo e in una ventina di minuti siamo pronti, io e Thomas sul capanno "principale" e Gio sull'altro in modo tale da coprire più spazio lungo il Brenta, Gio mi consiglia, visto il comportamento delle anatre nelle ultime uscite, di non far girare molto eventuali germani in arrivo, me se comodi di fare fuoco onde evitare che al secondo giro se ne vadano......

Alba chiara arriva la prima germana, ali a coppo che punta decisa il gioco, appena mi mostra il fianco la fermo, cade talmente vicina che lascio lo springer all'asciutto e la recupero io, poco dopo ne arrivano altri 3 seguiti a 30 metri dietro loro da altri 3.....fanno un giro e al secondo planano in mezzo al fiume dove nemmeno il tungsteno potrebbe arrivare.....e comincia la solfa......i tre maschi sarebbero propensi a venire a gioco ma le tre femmine che sono assieme li tirano sempre indietro....spengo e riaccendo il mojo una decina di volte per vedere se cambia qualcosa ma nulla da fare.......questo "gioco" andrà avanti per 5/6 interminabili minuti, consci che al primo sparo di qualche capanno vicino li potrebbe far involare tutti.....poi con la coda dell'occhio vedo alla mia sx un branco di circa 25/27 germani che si stanno abbassando sul gioco......cazzz.......vanno a prendere aria e dopo essere scomparsi dietro al bosco che costeggia il fiume li vedo tutti già in planata con ali a coppo e paracaduti fuori :love::love::love::love::love::love: in meno di 2 secondi sono tutti in acqua a 25 metri davanti al capanno di Gio.....la raffica di bordate che segue ne lascia 6 in acqua ....🥳🥳🥳🥳🥳 Thomas ne ribatte una e Gio un'altra, io scendo in acqua con ares che recupera quelle che non ancora ****, si divertono ad immergersi e cercar la fuga e quelle cadute oltre il limite massimo dei waders......bene....anzi mooolto bene.....

Nel giro dell'ora successiva seguiranno altri arrivi e altri abbattimenti e recuperi, fino alle 09.30 quando il sole alto e fastidioso dal caldo non farà più vedere nulla e visto l'ottimo carniere, decidiamo di farci un paio di foto, e che per oggi può bastare......
Una domenica nata a caso e dove le aspettative di carniere erano ridotte al lumicino ci ha fatto vivere la più bella cacciata degli ultimi anni dove alla fine ai laccioli sono appesi 13 germani e cosa molto gradita, nessun animale è stato perso o ferito e allungato.

Ciao,Marco.
01.10 brenta (18).jpg

01.10 brenta (23).jpg
 
Fine settimana piacevole con meno uccelli dello sperato ma comunque di qualità. Alzavole non pervenute in questi 2 giorni che saranno all'insegna dei mezzani. Sabato è la volta dei moriglioni... Alba vuota, fino a che un capanno non avvista in volo 4 sagome che credono subito al mojo e con una picchiata dopo poco ce li troviamo sopra gli stampi... forse si sarebbero anche posati, ma non ci pensiamo due volte e con 5 fucile tutti e 4 vengono cappottati. Sulle fucilate si alza un germano dal limite del chiaro che passa troppo vicino da uno dei controcapanni che lo stoppa prima in aria e poi lo finisce del tutto a fermo. Dopo, una decina di minuti, più o meno verso le 8, quando si chiamava l'adunata nel capanno principale per un buon caffè, ecco che sorvolano il chiaro 2 germani... passano oltre fino a diventare puntini, ignari di qualche chiamata...dopodichè girano e ritornano indietro... li vedo creduloni e do solo un paio di quack col richiamo lasciando fare il resto ai vivi... un paio di giri del perimetro del chiaro e poi scendono definitivamente... scarichetta del controcapanno e fine dei giochi... Non vedremo altro se non 3 folaghe che una dopo l'altra ci concedono il tiro...
Ieri, alba scura ancora fiacca, con uccelli nel chiaro... Arriva alle prime luci un mestolone, che si posa e si invola senza concedersi... Poco dopo ci avvisano, che 4 uccelli, si sono buttati in cima al chiaro... decidiamo la strategia e in 2 usciamo dai capanni per fare il giro del chiaro ed entrare da nord... Entriamo dove si erano posati, ma non salta su nulla, ci spostiamo, parliamo ma niente...dopo un paio di minuti abbondantanti, dall'erba davanti saltono finalmente in aria... Sono mestoloni, il mio collega ne ferma 2, io non sono altrettanto bravo perchè inspiegabilmente sparo 3 botte solo ad uno senza coglierlo :ROFLMAO: :mad:
Per fortuna che il collega rimasto nel capanno fa egregiamente il proprio dovere e tutti e 4 vengono recuperati. A corredo, ancora un germano viene incarnierato mentre eravamo intenti a prendere il caffè.
Avrei pensato di vedere qualche alzavola ma non pervenute...

Saluti
 
Premetto che di cartucce e ricarica ne capisco meno di zero, ho i miei 2/3 tipi di cartuccia con cui mi trovo bene e sparo sempre quelle. Con sto diamine di divieto del piombo devo ricominciare la ricerca da capo.

Ora, dal momento che ci devo sparare nelle anatre e il più delle volte il tutto si limita a un occasione sul far del giorno ero propenso alle cartucce in tungsteno. Scartando per sentito dire acciaio e bismuto.

È vero che le cartucce in tugsteno stringono molto la rosata e non sono adatte a tirare vicino??

lI 90% delle volte sparo con una canna da 65 cm, strozzatore 4 stelle e come prima canna metto una bior piombo 5 da 40 grammi caricata con M92S. Seguita da due cartucce con contenitore piombo 5 e 4 da 36, le ghepard della Danesi.

Per ottenere le stesse prestazioni quale cartuccia in tugsteno devo comprare? Ne esistono senza contenitore??

Se metto lo strozzatore cilindrico aiuto la cartuccia in tugsteno ad aprire prima la rosata?
 
Ultima modifica:
Qualsiasi strozzatore monti ( che dovrà essere comunque adeguato all'uso dell'acciaio ) a 20 mt il tungsteno ha una rosata ancora stretta col rischio di rovinare l'anatra colpita. Comunque, tranne il bismuto, Rame, acciaio, tungsteno e caricamenti mischiati con i 3 materiali menzionati danno rosate decisamente non confrontabili con munizioni piombo bior
 
Che pallleeee con ste cartucce no toxic, ma a qualcuno di voi hanno mai controllato? Usano una calamita? E se sono in altre leghe e la calamita non si attacca??? Ti aprono la cartuccia col coltello e mordono un pallino?? Magari puoi proporre alla guardia di fare da bersaglio per un test balistico, a seconda dell'impatto sapranno dire se sono in piombo, acciaio o oro. Sono così bravi che le riconosceranno di sicuro.

Tornando seri... Dalle vostre esperienze al primo posto ci sono le B&P mg2 tungsten da 35 grammi e poi le winchester blind side con bossolo da 76 mm. Potrei sapere quanto le pagate a scatola? Giusto per non prendere ulteriori fregature. Per ora ho acquistato solo le B&P Valle Stell 33 grammi sempre in bossolo da 76 ma non avendo fiducia non le ho ancora sparate. Magari prima le provo in una cornacchia per vedere l'effetto. (È vero che con cartucce magnum devo dare generalmente più anticipo?)
 
Ultima modifica:
Che pallleeee con ste cartucce no toxic, ma a qualcuno di voi hanno mai controllato? Usano una calamita? E se sono in altre leghe e la calamita non si attacca??? Ti aprono la cartuccia col coltello e mordono un pallino?? Magari puoi proporre alla guardia di fare da bersaglio per un test balistico, a seconda dell'impatto sapranno dire se sono in piombo, acciaio o oro. Sono così bravi che le riconosceranno di sicuro.

Tornando seri... Dalle vostre esperienze al primo posto ci sono le B&P mg2 tungsten da 35 grammi e poi le winchester blind side con bossolo da 76 mm. Potrei sapere quanto le pagate a scatola? Giusto per non prendere ulteriori fregature. Per ora ho acquistato solo le B&P Valle Stell 33 grammi sempre in bossolo da 76 ma non avendo fiducia non le ho ancora sparate.
Le blind side non le ho mai sparate, ma per mia esperienza ottime sono le extra valle bornaghi da 33 gr. 15 acciaio e 18 tubgsteno 62,50 euro scatola da 25. Escluse queste 2 tipologie non tirerò altro ripromettendomi però di testare le dual bismut introvabili per ora
 
Che pallleeee con ste cartucce no toxic, ma a qualcuno di voi hanno mai controllato? Usano una calamita? E se sono in altre leghe e la calamita non si attacca??? Ti aprono la cartuccia col coltello e mordono un pallino?? Magari puoi proporre alla guardia di fare da bersaglio per un test balistico, a seconda dell'impatto sapranno dire se sono in piombo, acciaio o oro. Sono così bravi che le riconosceranno di sicuro.

Tornando seri... Dalle vostre esperienze al primo posto ci sono le B&P mg2 tungsten da 35 grammi e poi le winchester blind side con bossolo da 76 mm. Potrei sapere quanto le pagate a scatola? Giusto per non prendere ulteriori fregature. Per ora ho acquistato solo le B&P Valle Stell 33 grammi sempre in bossolo da 76 ma non avendo fiducia non le ho ancora sparate. Magari prima le provo in una cornacchia per vedere l'effetto. (È vero che con cartucce magnum devo dare generalmente più anticipo?)
Si che mi hanno controllato... hanno guardato solo se nella cartuccia c'è scritto steel o no toxic... Nessuna calamita o altro.
Per le cartucce il tungsteno puro puoi metterlo in 3 botta, proprio per ciò che ti ha già detto Fabio... a 25 metri è come tirare a palla... se centri il selvatico potresti portare poco a casa. Ottime le bornaghi (sempre citate da Fabio), da qualche anno io non le ho più trovate in armeria. Le blinde side è una cartuccia in acciaio adatta per tiri entro i 25 30 metri e se non erro va sulle 35/40 euro a scatola da 25. Io le sparo in prima canna e fanno il loro dovere!!! Per le valle steel le utilizza un mio compagno e ti consiglio numerazioni dal 2 in giù... Lui utilizza il 2/0!

Saluti
 
@fabio d.t. , che tu sappia, le baschieri in tugsteno in cal20 hanno lo stesso prezzo di quelle del cal12 oppure si risparmia qualcosa, perchè son tentato di vendere il browning del 16 e sono propenso a prendermi un cal20 (molto probabilmente o winchester SX4 o franchi affinity, entrambi in polimero) e volevo capire se aveva senso l'abbinamento calibro 20 e tungsteno per alcune uscite ad anatre, tanto immagino che il tungsteno dovrebbe comunque tirare abbastanza lontano, nonostante il calibro inferiore al 12
 
devo vedere se acquistandone (se ne parla comunque l'anno prossimo) almeno un mezzo cartone (circa 125/150 cartucce), se riesco ad averle ad un prezzo scontato parecchio, magari intorno ai 2 euro a cartuccia, così da centellinarle alle poche uscite ad anatre, ci vado avanti per diversi anni
 
Ti consiglio cercare a caccia chiusa rimanenze in armerie
devo vedere se acquistandone (se ne parla comunque l'anno prossimo) almeno un mezzo cartone (circa 125/150 cartucce), se riesco ad averle ad un prezzo scontato parecchio, magari intorno ai 2 euro a cartuccia, così da centellinarle alle poche uscite ad anatre, ci vado avanti per diversi anni
Non so di quali munizioni parli, comunque a 2 euro/cad. puoi provare a cercare le extra Valle a fine stagione tra le rimanenze di qualche armeria. Calcola che se io volessi le tungsteno in calibro 20 dovrei ordinarle e prenderne uno scatolone sano ( 100 cartucce ) ed il prezzo è 400 euro. Qualche armeria dovrebbe averne qualche pacco sfuso, ma meno di 3,90/4,00 non si trovano ugualmente. Più facile trovare le calibro 12 .... 5 euro.
Le tungsteno sono munizioni validissime che utilizzo da anni ben prima dell'obbligo no-toxic, le utilizzavo proprio per la garanzia di abbattimenti puliti ben oltre il range di tiro in cui ero abituato con cartucce in piombo ( anche le più performanti ), ma le ho sempre acquistate al massimo pagandole 3,5. Ora, sta storia dell'obbligo ha creato speculazione che và oltre l'aumento generalizzato dei prezzi. Se, come sembra, verrà assai ridimensionato l'uso del no-toxic, eventuali rimanenze dovranno essere smaltite vantaggiosamente per chi le acquista.
 
capito, provo a sentire prima allora anche le rame/acciaio della baschieri del cal20 quanto vengono, sennò mi compro una canna sui 65/66cm e ci vado a beccacce e colombi, quando la macchia è tutta bagnata e per le anatre uso il benelli con canna 70cm del 12, tanto è magnum.
mi sarebbe garbato anche un SBE3 cal12/89 della Benelli, ma quella bindella con il salto non mi attira molto, perchè ho visto le prove di tiro e le rosate le fa alte, rispetto al mio modo di tirare
 
Aggiornamenti delle ultime cacciate al chiaro d.t. Si fatica tanto per evitare il cappotto, poche anatre prelevate e sempre alzavole. Mezzani ... punti. Tantissime sono comunque le anatre in sosta notturna che scompaiono pochi attimi prima del gong e concedono solo 2/3 voletti all'alba scura. Le temperature tropicali costringono i malcapitati quotisti di turno ad abbandonare le ostilità alla prima curata di mosche e zanzare.
Per mio modo di vedere oggi la caccia, se deve essere una sofferenza tra alzatacce e caldo me ne sto al pc contemplando le cartelle con i ricordi degli anni passati, quando il 2 ottobre andavo al capanno in palude con il giaccone e soprattutto quando gli amici pugliesi mi venivano a trovare.

Un 2 Ottobre di qualche anno fà.



Duo pugliese a pescia 2 ottobre (5).jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto