Radio Botte 2023-2024 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come si dice buona la prima!!! Cacciato dignitosamente bene grazie all'esiguo numero di stanzialisti che girottolavano nei dintorni (causa mancanza di materia prima). Carniere di tutto rispetto con le alzavole a farla da protagoniste, impreziosito da 2 mestoloni e 2 canapiglie (pomeridiane).
Io comunque la giornata l'ho sentita parecchio... ieri sera ero distrutto! Si invecchia e andare dietro ai ragazzi è dura, ma andare dietro ai 2 setter irlandesi dei miei colleghi e vederli cacciare (beccaccini soprattutto) è emozionante. Dietro ai cani, nel primo pomeriggio (dopo rigorosa merenda pranzo) frutta nella nostra catana 3 polli colorati e 8 beccaccini e anche qualche bella padellona!!!
La giornata si conclude con le ultime due orette al chiaro che oltre a qualche anatrone ci portano, come detto 2 belle canapiglie!!!
Per quanto riguarda le munizioni noi è da parecchi anni che ci combattiamo e abbiamo trovato il giusto compromesso... con l'acciao, abbiamo notato, che quella cartuccia che va bene a me non è detto che vada bene anche al compagno... quindi bisogna provare le diverse marche e vedere quella che più si adatta al nostro fucile... Ad esempio, quest'anno ho comprato le nobel sport waterfowl che il mio fucile non digerisce... Tornato alle blinde side entro i 30 metri nulla da dire.
Stamani, 2 colleghi hanno tentato un albetta veloce ma per ora non ho avuto notizie.

Saluti
 
apertura 2023 molto attesa e sofferta per i mille discorsi sul piombo , che ancora resta indefinito e interpretabile a 360gradi ,cmq apertura dignitosissima
con una dozzina di pezzi in carniere, borsellino svaligiato dalle no toxic , che a parte il costo hanno tanti altri lati negativi.
picchiano da far paura con il rinculo, fanno feriti a iosa e non ti consentono tiri azzardati. Poi per il resto sono anche belle con le loro livree colorate
piene di discorsi anglosassoni con pesi sempre anglosassoni che sfido a decifrare. Cmq siamo partiti anche con il tradizionale pranzo dell'apertura al capanno e nell'attesa di qualche chiarimento positivo per il piombo salutiamo tutti i lagaioli, aspettando i primi uccelli di passo.
 
Le premesse dei giorni antecedenti c'erano tutte. Da più di 1 settimana tante, ma tante alzavole erano presenti senza mai lasciare il chiaro, ne all'alba nè durante il giorno, tanto che all'ora fatidica del rientro post tramonto, le anatre erano sempre le stesse. A giorni alterni qualche marzaiola, ma prevalentemente Alzavole ed un esiguo centinaio di mestoloni. Durante i sopralluoghi ci siamo riservati di non creare disturbo, ma se qualche collega in addestramento, un pò per la curiosità, un pò per la foga del cane che sconfinava in territorio off limits, cacciava le anatre, dopo meno di un'ora queste ritornavano a fasi alternate per riprendere possesso del chiaro.
Appuntamento coi soci un quarto d'ora prima del gong, e lì che mi viene in mente di attuare la " mandrakata ". Senza dire nulla, un'ora prima arrivo, scendo dalla macchina e mi faccio una passeggiata silenziosa sino a bordo chiaro. Quello che si invola a buio da più l'idea del decollo di più elicotteri che quello di uccelli, il fragore è così imponente che mette paura ed in cielo sembrava essere comparsa una macchia scura a far sparire le stelle della notte.
Arrivano gli amici, non dico nulla, comunque gli accordi sono quelli di non sparare in presenza di tante anatre. Ammanettiamo il socio affetto da Sparatio precocis entriamo in capanno e con mio ( solo mio ) stupore, notiamo che all'interno ci sono di nuovo una cinquantina di uccelli. Lo stupore invece dei soci : Dove sono andate a finire le altre ?
Si decide di aspettare che qualche collega spari invece di farlo noi, visto che le anatre erano sparpagliate al primo colpo singolo della piana anche queste spariscono. Dopo è stato un susseguirsi di rientri, ma l'acciaio e l'emozione dell'apertura hanno dato frutti in carniere ben al di sotto delle curate per quasi due ore dopo il gong. Giretto del socio con il cane oltre i confini no toxic frutta 1 fagiano e 5 beccaccini, altri beccacini l'altro socio a pistar erba e così si fà l'ora di pranzo con in carniere 13 anatre ed altrettante padellate o ferite. All'una la più bella delle curate, emozionante 😋 .... fettuccine al ragù di maremma con i piedi sotto il tavolo dell'agriturismo. Tutti tranne l'albanese che presidia e fortunato raccoglie nel frangente 4 alzavole. Di corsa si torna e dalle 4 alle 7 un andar e venir d'anatre. Alzavole Mestoloni ed anche Marzaiole. Azioni sbagliate soprattutto da Roberto, col fucile d'epoca che si vede privato dello strozzatore esterno all'ennesima munizione di ferraccio sparata. Partito in cielo e perso. Canna probabilmente da buttare od utilizzare in modalità cilindrica. Al capanno a scirocco si vede fare zero su un branchetto di una trentina di alzavole buttate a poca distanze e che in volo neanche ci vengono a tiro a me e l'albanese. Alla fine della giornata contiamo 8 mestoloni, 6 marzaiole e 22 alzavole. Conto personalmente un portafoglio alleggerito ed una spalla livida a causa delle extra valle Bornaghi comunque discrete. Contiamo troppe anatre andate perse, altre anche sbagliate e tante finalmente non sparate dopo aver raggiunto la consapevolezza che tiravamo ( anzi tiravano gli altri ) economici coriandoli anzichè costose tungsteno. Soddisfattissimi comunque, ed alla fine, quando di ritorno proprio Roberto si chiedeva che fine avessero fatto le migliaia di anatre che la mattina pensava di trovare dentro il lago, confesso la mandrakata ed i fatti mi hanno dato ragione, ma se casualmente non avesse funzionato, nessuno avrebbe saputo.
Buona la prima dunque, io ora aspetterò le previsione e se non piove, fin quando il caldo non molla, mollo io.
 
Ieri apertura in solitaria al fiume, con l'amico Menga quest'anno impegnato al campo invece...più che per il carniere ricorderò quest'apertuta per le cartucce in acciaio...deludenti è dir poco ...pensavo di aver trovato un buon prodotto nelle Mygra anatra, 25 euro al pacco , con pallini misti acciaio rame..e invece ho assistito a cose a cui non crederei se non le avessi viste con i miei occhi! Anatre riprendere vita dopo essere apparentemente **** da 10 minuti...anatre a 20 metri a cui serve sparare 3 volte per essere fermate...alla fine chiudo con 3 germani che potevano essere 5 se avessi usato munizioni di piombo. L'importante è aver iniziato comunque!
 
Ieri apertura in solitaria al fiume, con l'amico Menga quest'anno impegnato al campo invece...più che per il carniere ricorderò quest'apertuta per le cartucce in acciaio...deludenti è dir poco ...pensavo di aver trovato un buon prodotto nelle Mygra anatra, 25 euro al pacco , con pallini misti acciaio rame..e invece ho assistito a cose a cui non crederei se non le avessi viste con i miei occhi! Anatre riprendere vita dopo essere apparentemente **** da 10 minuti...anatre a 20 metri a cui serve sparare 3 volte per essere fermate...alla fine chiudo con 3 germani che potevano essere 5 se avessi usato munizioni di piombo. L'importante è aver iniziato comunque!
Due anni fa quelle cartucce hanno fregato anche me... dentro credo che ci sia della segatura o forse del sale grosso... Dammi retta delle rimaste fai una buca e sotterrale... Mi stupisco che Baschieri non le abbia ritirate dal mercato...

Saluti
 
Ieri apertura in solitaria al fiume, con l'amico Menga quest'anno impegnato al campo invece...più che per il carniere ricorderò quest'apertuta per le cartucce in acciaio...deludenti è dir poco ...pensavo di aver trovato un buon prodotto nelle Mygra anatra, 25 euro al pacco , con pallini misti acciaio rame..e invece ho assistito a cose a cui non crederei se non le avessi viste con i miei occhi! Anatre riprendere vita dopo essere apparentemente **** da 10 minuti...anatre a 20 metri a cui serve sparare 3 volte per essere fermate...alla fine chiudo con 3 germani che potevano essere 5 se avessi usato munizioni di piombo. L'importante è aver iniziato comunque!
Le anatra Mygra erano quelle che maggiormente hanno utilizzato i soci. Calcolando anche loro la resa rapporto al fine ultimo, il tungsteno costa meno :unsure:
Le bornaghi extra valle sono discrete, non hanno ovviamente prestazioni comparabili con le 35 grammi baschieri full tung, però in 3 occasioni in acqua a distanza tra i 40 ed i 50 mt. l'anatra partiva per poi essere fulminata al volo, quindi 2 cartucce quando con la baschieri bastava 1. Prezzo Bornaghi 2,5 euro contro 5. Però al volo e a tiri entro i 50 mt. hanno fatto il loro dovere tanto che 11 munizioni sparate 8 raccolte, nessuna ferita. Picchiano comunque troppo .... sarà il caldo. Con le tungsteno della baschieri ( sparate un pacco ), prime 3 munizioni padella clamorosa ( e 15 euro ) su l'unico germano presentatosi, ero comunque nervoso viste le premesse con i precedenti uccelli che con le dual scock io e le mygra anatra i soci andavano via. Le altre 7 preziose cartucce hanno reso altrettanti uccelli fulminati anche ben oltre i segnali in acqua dei 50 mt. Le doppio Rame baschieri 34 grammi, picchiano anche loro e 9 cartucce sparate 2 anatre solo, 1 ferita in acqua e ribattuta dal socio con 3 colpi ed altra recuperata dal cane dell'altro compagno quando è andato a fare un giro oltre le paline in un campo trebbiato.
Spero di aver reso l'idea
 
Le anatra Mygra erano..............
...............
Spero di aver reso l'idea
Parlo senza cognizione di causa non essendo sperimentatore sul campo dell'innovativo munizionamento 🤷‍♂️ ma scrivo da "anatomopatologo" dell'ultima ora in quanto il Fabio Dt da buon Amico come sua consuetudine mi dona una ricca parte del carniere dell'apertura, sapendo il mio piacere di onorarlo in tavola con la Famiglia 😋👍!

Orbene su' quasi tutti i capi ad eccezione fatta per due alzavole (forse) che erano quelle all'apparenza abbattute più pulitamente, ovvero senza sanguinamento apparente, che ho diligentemente spennato e che presentavano fori cauterizzati d'entrata 😎.....tutte le altre allo spellamento, fatto per motivi logistici visto il numero dei selvatici, mostravano vistosissimi grumi sanguinolenti su' I muscoli interessati dal colpo, apparentemente senza nessuna penetrazione 😳!

Che dire ?!? Sembravano più decedute per trauma da impatto che per concentrata rosata penetrante 🤔!?! Che il buon Dt si sia dilettato con la fionda 🤣?!? O che il tanto decantato acciaio non inquinante alla realtà dei fatti sia una ciofeca che infligge non poca sofferenza al selvatico 🙄!?!

Io credo la seconda.

Un saluto
 
Per gli amanti del Padule…già 15 anni fa andando a caccia in Olanda dovetti cimentarmi con le cartucce di acciaio, allora andai in agosto e feci colombacci per 4 giorni e apertura alle anatre…su un fosso c’erano solo Germani
Dalla mia esperienza notai che con i pallini di acciaio bisogna cambiare distanza di sparo, entro i 25/28 m quasi nessuna differenza con il piombo, oltre molta differenza
Se volete evitare bestemmie e feriti vari, credo sia imprescindibile sparare in quelle distanze
Dai vostri racconti vedo che anche dopo diversi anni i risultati sono sempre gli stessi….
Il problema grosso sarà a caccia inoltrata su animali incattiviti, quelli che credono vi faranno ancora divertire
Ci sarebbe da scrivere tanto su queste decisioni prese sui pallini di piombo…ma madre Europa impone la propria legge agli stati sottomessi

Saluti Antonio
 
Parlo senza cognizione di causa non essendo sperimentatore sul campo dell'innovativo munizionamento 🤷‍♂️ ma scrivo da "anatomopatologo" dell'ultima ora in quanto il Fabio Dt da buon Amico come sua consuetudine mi dona una ricca parte del carniere dell'apertura, sapendo il mio piacere di onorarlo in tavola con la Famiglia 😋👍!

Orbene su' quasi tutti i capi ad eccezione fatta per due alzavole (forse) che erano quelle all'apparenza abbattute più pulitamente, ovvero senza sanguinamento apparente, che ho diligentemente spennato e che presentavano fori cauterizzati d'entrata 😎.....tutte le altre allo spellamento, fatto per motivi logistici visto il numero dei selvatici, mostravano vistosissimi grumi sanguinolenti su' I muscoli interessati dal colpo, apparentemente senza nessuna penetrazione 😳!

Che dire ?!? Sembravano più decedute per trauma da impatto che per concentrata rosata penetrante 🤔!?! Che il buon Dt si sia dilettato con la fionda 🤣?!? O che il tanto decantato acciaio non inquinante alla realtà dei fatti sia una ciofeca che infligge non poca sofferenza al selvatico 🙄!?!

Io credo la seconda.

Un saluto
Ti posso assicurare per esperienza che è la seconda che dici... Io è da diversi anni che sono costretto a spararlo e ti posso dire che senza un eccellente cane la metà degli uccelli sarebbero persi... Poi il modo di cacciare deve essere diverso... chiaro totalmente cambiato negli anni e anche strategie... se prima a 50 metri si sparava con ottimi risultati ora gli uccelli vanno fatti venire letteralmente in bocca e a volte non basta...
Eh si... l'acciaio scalcia parecchio soprattutto nelle giornate calde e umide la mascella ne risente... è un pò come sparare 52 g con 30 gradi!!!!

Ma ci sono tanti uccelli che muoiono di saturnismo... io tutti gli anni trovo centinaia e centinaia di uccelli morti in giro e la colpa è dei pallini di piombo.
Maremma........

Saluti
 
Come ha scritto il buon Gio, quest'anno niente apertura in fiume per me e mio figlio, nelle settimane precedenti ho notato un'ottimo affilo di germani su dei campi di mai s già trebbiato a ridosso di un canale, e dunque decidiamo che quest'anno l'apertura si fa la tesa al campo.......
Naturalmente gli innumerevoli spostamenti dei germani li hanno visti in parecchi e anche chi di questa caccia conosce poco o niente cerca di cementarsi alla meglio e dunque ti ritrovi con gente a 150 metri che se vedono un germano con le ali a coppo quasi sopra il tuo gioco, fanno di tutto per cercare di farlo andar da loro.......pazienza questi dureranno come la neve al sole.......
Comunque tra una bella curata e un paio di padelle riusciamo a fare un rispettosissimo carniere di 5 germani recuperati e altri 2 purtroppo persi , rimpinguato in tarda mattina da un bel fagotto di 7 colombacci......

Dopo la "pausa pranzo" e doveroso riposino, si riparte per le ultime 2 ore di aspetto "serale" con sole da abbronzare e 27°........ma è il giorno dell'apertura e non si molla un cm!!!!!
Troviamo un angolino dentro a un scolina tra due campi di mais trebbiato e si rimette giù il gioco, semplice e rapido......e appena il cielo si annuvola ecco che i primi sparuti germani cominciano a farsi vedere, son già sospettosi ma in 3 azioni distinte riusciamo a staccarne 4 e avendo Ares a nostro fianco con recuperi e riporti magistrali non è un problema recuperarli tutti e 4......lo stop all'ora stabilita dal CV ci farà perdere altre ghiotte occasioni, mentre noi stavamo immortalando il nostro onorato carniere.

Alla prossima..
Ciao,Marco.
 
Complimenti a tutti voi, per la bellissima caccia che praticate, da me in Salento non esiste e quindi posso solo leggere i vostri racconti e vedere qualche video, sperando prima o poi di riuscire a fare una cacciata simile. Quello che leggendovi mi chiedo è "ma si possono sparare cartucce da 5€ l'una???" e vedere i selvatici sfracellati andar via? ".... Io non ci riuscirei, seppur ligio alla legge, io nasconderei nelle mutande il caro amato piombo... Non ci sto a queste min**ate
 
Complimenti a tutti voi, per la bellissima caccia che praticate, da me in Salento non esiste e quindi posso solo leggere i vostri racconti e vedere qualche video, sperando prima o poi di riuscire a fare una cacciata simile. Quello che leggendovi mi chiedo è "ma si possono sparare cartucce da 5€ l'una???" e vedere i selvatici sfracellati andar via? ".... Io non ci riuscirei, seppur ligio alla legge, io nasconderei nelle mutande il caro amato piombo... Non ci sto a queste min**ate
Le cartucce da 5 euro l'una, ovvero con caricamento in tungsteno sono micidiali, non fanno feriti in un range di tiro ben oltre le migliori munizioni al piombo. I problemi ci sono con l'acciaio, ma anche con il rame anche se queste ultime a detta di colleghi che le utilizzano sono accettabili nella resa sui selvatici, ma a me non hanno dato questa impressione
 
Le cartucce da 5 euro l'una, ovvero con caricamento in tungsteno sono micidiali, non fanno feriti in un range di tiro ben oltre le migliori munizioni al piombo. I problemi ci sono con l'acciaio, ma anche con il rame anche se queste ultime a detta di colleghi che le utilizzano sono accettabili nella resa sui selvatici, ma a me non hanno dato questa impressione
Posso assicurarti che con il tungsteno, se ovviamente lo centri, fai dei tiri dove nemmeno il piombo arriva e feriti meno di 0. Il grosso problema è con l'acciaio, dove trovi cartucce un pò da tutti i prezzi, ma che la sua resa è molto scarsa ed incostante. Con l'acciaio tutto dipende da dove centri il selvatico coi pallini... se lo prendi in un punto vitale bene ( sempre entro i 30 metri) ma altrimenti la probabilità che rimanga ferito è molto molto alta.
Quest'anno non sono ancora riuscito a trovare le dual bismut ( cartuccia in bismuto della baschieri) che credo che si aggiri sui 2 euro a cartuccia e che dovrebbe essere un buon compromesso tra le varie no toxic... quando le proverò vi dirò.

Saluti
 
Sempre più affascinato di leggere delle cacciate in padule, vi faccio i complimenti a farci vivere anche a noi non padulari le belle ed uniche esperienze delle vs albe di caccia. Però, dico anche io, arrivare a spendere 5 euro per una cartuccia -micidiale o no che sia- sembra assurdo ed inverosimile.... Non vorrei che questi maledetti politici/animalari, italiani o europei 🤮 che siano, non riuscendo a chiudere la caccia con il referendum, si inventino nuove stron..xate per costringerci a smettere in modo "trasversale"... Come se sta tossicità del piombo uccida più animali che la mancanza di habitat o l'inquinamento... Ma andiamo oltre... Temo che il prossimo passo sia quello di vietare direttamente la caccia con munizioni di piombo, ovunque, non solo sulle zone "umide", ed ecco che molti tipi di caccia spariranno o quasi, visto il costo, resa balistica, differenza oggettiva, etc etc dei tipi di munizionamenti... speriamo più tardi possibile MA che bella #parakulata, #maledizione e quant'altro a sti incapaci, soloni ed incompetenti che legiferano di caccia dai loro scranni dorati, probabilmente senza saperne una beata cippa, mi sento già di mandarla 🤬 sempre più skifato da sti amm.ri/politici e simili a tutti i livelli, specie anche dopo quello che hanno fatto con sto calderone de aperture/pre-aperture differenziate regione per regione, app, divieti o assurdi limiti di carniere.... ma questo è un altro discorso ancora più indecente, vergognoso e s k i f o s o
 
Ultima modifica:
Sempre più affascinato di leggere delle cacciate in padule, vi faccio i complimenti a farci vivere anche a noi non padulari le belle ed uniche esperienze delle vs albe di caccia. Però, dico anche io, che arrivare a spendere 5 euro per una cartuccia -micidiale o no che sia- sembra anche a me assurdo ed inverosimile.... Non vorrei che questi maledetti politici/animalari, italiani o europei 🤮 che siano, non riuscendo a chiudere la caccia con il referendum, si inventino nuove stron..xate per costringerci a smettere in modo "trasversale"... Come se sta tossicità del piombo uccida più animali che la mancanza di habitat o l'inquinamento... Ma andiamo oltre... Non mi sento di escludere che il prossimo passo sia quello di vietare direttamente la caccia con munizioni di piombo, ovunque, non solo sulle zone umide, ed ecco che molti tipi di caccia spariranno o quasi, visto il costo, resa balistica, differenza oggettiva, etc etc dei tipi di munizionamenti... speriamo più tardi possibile MA che bella #parakulata, #maledizione e quant'altro a sti incapaci, soloni ed incompetenti che legiferano di caccia dai loro scranni dorati, probabilmente senza saperne una beata cippa, mi sento già di mandarla 😤🤬 sempre più skifato da sti amm.ri/politici e simili a tutti i livelli
Sinceramente per la caccia agli acquatici, visto quanto influisce sul conto in banca, non mi preoccupo più di tanto dei 5 euro a cartuccia.
A parte il rinculo, le bornaghi da 2,5 euro mi sembrano un ottimo compromesso, semmai il problema di queste 2 munizioni sarebbe la resa nei tiri entro i 20 mt. a causa della rosata strettissima.
Sono in attesa di testare le dual bismut ( anch'esse sui 2 euro ) che dovrebbero ovviare all'inconviente dei tiri a corto ed essere un ottimo compromesso come prima canna all'albetta.
Tornando al costo e riflettendo sul costo complessivo della caccia per quanto mi riguarda, metterei la firma a spendere ad ogni uscita 87 euro in cartucce e vivere le stesse emozioni dell'apertura perchè, se calcolo 250 km andata e ritorno ed il pranzo all'agriturismo allora le spese raddoppiano e se poi dovessi calcolare il costo annuale della licenza con bollettini, assicurazione, atc ( 260 euro per 2 ambiti ) la gestione del chiaro ecc. un migliaio di euro solo per le munizioni li spendo volentieri in una decina di uscite annue che faccio ad acquatici a stagione .... significa che mi son divertito.
 
Sinceramente per la caccia agli acquatici, visto quanto influisce sul conto in banca, non mi preoccupo più di tanto dei 5 euro a cartuccia.
A parte il rinculo, le bornaghi da 2,5 euro mi sembrano un ottimo compromesso, semmai il problema di queste 2 munizioni sarebbe la resa nei tiri entro i 20 mt. a causa della rosata strettissima.
Sono in attesa di testare le dual bismut ( anch'esse sui 2 euro ) che dovrebbero ovviare all'inconviente dei tiri a corto ed essere un ottimo compromesso come prima canna all'albetta.
Tornando al costo e riflettendo sul costo complessivo della caccia per quanto mi riguarda, metterei la firma a spendere ad ogni uscita 87 euro in cartucce e vivere le stesse emozioni dell'apertura perchè, se calcolo 250 km andata e ritorno ed il pranzo all'agriturismo allora le spese raddoppiano e se poi dovessi calcolare il costo annuale della licenza con bollettini, assicurazione, atc ( 260 euro per 2 ambiti ) la gestione del chiaro ecc. un migliaio di euro solo per le munizioni li spendo volentieri in una decina di uscite annue che faccio ad acquatici a stagione .... significa che mi son divertito.
Chiaramente Fabio il mio non è un discorso sui costi della nostra -straordinaria- passione... Non ne usciremmo mai... Ho più volte detto che io, quasi sempre da solo, faccio km su km, "brucio" benzina, gomme, auto, giornate, cartuccie, atc, tempo etc etc, solo per continuare a cacciare sui posti a me cari dove al tempo andavo con mio padre ed il resto del gruppo, posti che, quando va bene, mi costringono a fare almeno 200 km a/r... Il fatto che sta buffonata della limitazione delle munizioni con piombo la vedo come un ennesimo tentativo di esasperarci e costringerci a limitare la caccia, o meglio tanti tipi di caccia... Se il divieto dovesse essere esteso ad ogni luogo credo che molti di noi abbandonerebbero, specie chi continua ad esercitare quelle caccie in cui si spara di più-che sò ad esempio allodole o tordi-, anche a causa della conseguente e sicura speculazione che si farebbe su questo tipo di munizioni... e non mi addentro in discorsi inerenti la tipologia, letalità, penetrazione, misura di questo tipo di pallini cosidetti "no toxic" che, personalmente, non ho ancora neanche mai visto. In ogni caso, per ora, non fasciamoci la testa e prepariamo armi e bagagli per le prossime uscite, sperando che continuino ad essere divertenti come le ultime... I soldi spesi a caccia sono quell meglio spesi quasi come quelli spesi per fre...g...none-fatalone :ROFLMAO: Un saluto
 
Tornando all'apertura mi sono dimenticato di menzionare un incontro che non succedeva ormai da diversi anni... Quest'anno ci hanno fatto il piacere di volteggiare più e più volte sul chiaro 4 combattenti (da anni non ne vedevo uno).
Tornando al tema cartucce, fermo restando l'efficacia del tungsteno, ,i troverei a disagio a spararlo sempre (anche perchè per i tiri ravvicinati) lo ritengo poco adatto. Probabilmente il giusto compromesso qualità/prezzo potrebbe essere il bismuto ma ripeto che non l'ho trovato in armeria... chiaramente per gli acquatici... per la piccola migratoria non può che esserci come unica alternativa il piombo perchè di alternative non esistono! Anche se, anche questa volta, senza studi certi viene bandito il materiale dell'eccellenza delle munizioni per andar dietro ad una falsa ideologia e per far sentire importanti una fetta di personaggi che spero che si estinguano presto!!!
Anche gli Stati Uniti, da decenni, hanno iniziato con questa scemenza che solo Nazioni virtuose e che seguono la "logica" vedi (Norvegia) hanno capito che la scelta presa non aveva alcun senso!!!
Ma, come al solito, c'è poco da fare!!!

SAluti
 
ragazzi non facciamo i conti altrimenti ci viene uno svenimento e i soldi delle cartucce no toxic sono uno scherzo rispetto al resto. Per tenere il chiaro, solo di gasolio uno stonfo, di becchime un sacco da 8 euro ogni tre gg, poi tutte le altre cosucce , tasse e balzelli , si finisce in numeri indicibili che farebbero stralunare gli okki ai piu', che non hanno mai visto di cosa si tratta e magari spendono e giustificano 100 euro a partita di pallone in tribuna coperta. Ognuno con i suoi soldi ci fa' quello che crede meglio, ma buttarli via nelle carissime no toxic che poi non vanno neanche bene, mi pare proprio uno spreco inutile , farcito dal fatto che producono molte sofferenze ai feriti che si contano ad ogni uscita . cmq la caccia in padule vale ogni sacrificio e poche azioni spasmodiche e intense ti ripagano di tutto . Chi non lo ha mai vissuto probabilmente non e' in grado di capire quello che si prova quando l'alba si pronuncia dalla botte guardando la tesa e i richiami che ti indirizzano una coppia di uccelli ad ali accoppate .
 
Le premesse dei giorni antecedenti c'erano tutte. Da più di 1 settimana tante, ma tante alzavole erano presenti senza mai lasciare il chiaro, ne all'alba nè durante il giorno, tanto che all'ora fatidica del rientro post tramonto, le anatre erano sempre le stesse. A giorni alterni qualche marzaiola, ma prevalentemente Alzavole ed un esiguo centinaio di mestoloni. Durante i sopralluoghi ci siamo riservati di non creare disturbo, ma se qualche collega in addestramento, un pò per la curiosità, un pò per la foga del cane che sconfinava in territorio off limits, cacciava le anatre, dopo meno di un'ora queste ritornavano a fasi alternate per riprendere possesso del chiaro.
Appuntamento coi soci un quarto d'ora prima del gong, e lì che mi viene in mente di attuare la " mandrakata ". Senza dire nulla, un'ora prima arrivo, scendo dalla macchina e mi faccio una passeggiata silenziosa sino a bordo chiaro. Quello che si invola a buio da più l'idea del decollo di più elicotteri che quello di uccelli, il fragore è così imponente che mette paura ed in cielo sembrava essere comparsa una macchia scura a far sparire le stelle della notte.
Arrivano gli amici, non dico nulla, comunque gli accordi sono quelli di non sparare in presenza di tante anatre. Ammanettiamo il socio affetto da Sparatio precocis entriamo in capanno e con mio ( solo mio ) stupore, notiamo che all'interno ci sono di nuovo una cinquantina di uccelli. Lo stupore invece dei soci : Dove sono andate a finire le altre ?
Si decide di aspettare che qualche collega spari invece di farlo noi, visto che le anatre erano sparpagliate al primo colpo singolo della piana anche queste spariscono. Dopo è stato un susseguirsi di rientri, ma l'acciaio e l'emozione dell'apertura hanno dato frutti in carniere ben al di sotto delle curate per quasi due ore dopo il gong. Giretto del socio con il cane oltre i confini no toxic frutta 1 fagiano e 5 beccaccini, altri beccacini l'altro socio a pistar erba e così si fà l'ora di pranzo con in carniere 13 anatre ed altrettante padellate o ferite. All'una la più bella delle curate, emozionante 😋 .... fettuccine al ragù di maremma con i piedi sotto il tavolo dell'agriturismo. Tutti tranne l'albanese che presidia e fortunato raccoglie nel frangente 4 alzavole. Di corsa si torna e dalle 4 alle 7 un andar e venir d'anatre. Alzavole Mestoloni ed anche Marzaiole. Azioni sbagliate soprattutto da Roberto, col fucile d'epoca che si vede privato dello strozzatore esterno all'ennesima munizione di ferraccio sparata. Partito in cielo e perso. Canna probabilmente da buttare od utilizzare in modalità cilindrica. Al capanno a scirocco si vede fare zero su un branchetto di una trentina di alzavole buttate a poca distanze e che in volo neanche ci vengono a tiro a me e l'albanese. Alla fine della giornata contiamo 8 mestoloni, 6 marzaiole e 22 alzavole. Conto personalmente un portafoglio alleggerito ed una spalla livida a causa delle extra valle Bornaghi comunque discrete. Contiamo troppe anatre andate perse, altre anche sbagliate e tante finalmente non sparate dopo aver raggiunto la consapevolezza che tiravamo ( anzi tiravano gli altri ) economici coriandoli anzichè costose tungsteno. Soddisfattissimi comunque, ed alla fine, quando di ritorno proprio Roberto si chiedeva che fine avessero fatto le migliaia di anatre che la mattina pensava di trovare dentro il lago, confesso la mandrakata ed i fatti mi hanno dato ragione, ma se casualmente non avesse funzionato, nessuno avrebbe saputo.
Buona la prima dunque, io ora aspetterò le previsione e se non piove, fin quando il caldo non molla, mollo io.
beati voi, qui mentre ero col cane ho visto, senza potergli tirare, parecchie anatre (5 germani e una 40ina di marzaiole), tutte alte, ma è stato un bellissimo spettacolo, mai viste così tante anatre
 
Sinceramente per la caccia agli acquatici, visto quanto influisce sul conto in banca, non mi preoccupo più di tanto dei 5 euro a cartuccia.
A parte il rinculo, le bornaghi da 2,5 euro mi sembrano un ottimo compromesso, semmai il problema di queste 2 munizioni sarebbe la resa nei tiri entro i 20 mt. a causa della rosata strettissima.
Sono in attesa di testare le dual bismut ( anch'esse sui 2 euro ) che dovrebbero ovviare all'inconviente dei tiri a corto ed essere un ottimo compromesso come prima canna all'albetta.
Tornando al costo e riflettendo sul costo complessivo della caccia per quanto mi riguarda, metterei la firma a spendere ad ogni uscita 87 euro in cartucce e vivere le stesse emozioni dell'apertura perchè, se calcolo 250 km andata e ritorno ed il pranzo all'agriturismo allora le spese raddoppiano e se poi dovessi calcolare il costo annuale della licenza con bollettini, assicurazione, atc ( 260 euro per 2 ambiti ) la gestione del chiaro ecc. un migliaio di euro solo per le munizioni li spendo volentieri in una decina di uscite annue che faccio ad acquatici a stagione .... significa che mi son divertito.
Beato te che te lo puoi permettere...
 
ragazzi non facciamo i conti altrimenti ci viene uno svenimento e i soldi delle cartucce no toxic sono uno scherzo rispetto al resto. Per tenere il chiaro, solo di gasolio uno stonfo, di becchime un sacco da 8 euro ogni tre gg, poi tutte le altre cosucce , tasse e balzelli , si finisce in numeri indicibili che farebbero stralunare gli okki ai piu', che non hanno mai visto di cosa si tratta e magari spendono e giustificano 100 euro a partita di pallone in tribuna coperta. Ognuno con i suoi soldi ci fa' quello che crede meglio, ma buttarli via nelle carissime no toxic che poi non vanno neanche bene, mi pare proprio uno spreco inutile , farcito dal fatto che producono molte sofferenze ai feriti che si contano ad ogni uscita . cmq la caccia in padule vale ogni sacrificio e poche azioni spasmodiche e intense ti ripagano di tutto . Chi non lo ha mai vissuto probabilmente non e' in grado di capire quello che si prova quando l'alba si pronuncia dalla botte guardando la tesa e i richiami che ti indirizzano una coppia di uccelli ad ali accoppate .
Parole sante... ma non mi fare pensare ai conti che solo a sentire quella parola mia moglie si travaglia :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO:
Poi, c'è la brutta abitudine, quando si parla di conti, di invitare i mie compagni a cena a casa mia (davanti a un bel piatto di carbonara e a una bella tagliata si ragiona meglio) e quindi non posso nemmeno negare...la moglie ha orecchio attento!!!

Saluti
 
Beato te che te lo puoi permettere...
Ho la fortuna di aver sposato donna del sud, tutta casa e famiglia. Io d'estate lavoro e lei passa il periodo delle vacanze nella sua proprietà al mare in Salento. Non facciamo vacanze costose altrove e non andiamo al ristorante se non rare volte durante l'anno. Ho la stessa macchina da 15 anni, non ho ( più :cry:) l'amante, il figlio più grande và all'università con ottimi risultati ma lavora anche, non faccio comunque mancare nulla alla famiglia ( altrimenti rinuncerei sicuramente al laghetto o alla afv ), quindi a conti fatti solamente quanto risparmio solo se facessi 1 settimana l'anno di vacanza, sai quante tungsteno potrei comprare ?
Io credo che noi appassionati dell'ars, siamo pochi, ma privilegiati rapporto tantissime persone che veramente non potrebbero permettersi seppur solamente il costo dei bollettini.
Ovviamente condivido il pensiero espresso dal Petretti, meglio non pensarci e soprattutto negare ( non invito compagni di caccia a casa ) alla femmina del sud :cool:
 
fabio, volendosi appostare in uno sporco con dei fossetti, dove ci girano germani, marzaiole e alzavole, avevo pensato ad alcuni stampi e ad un mojo (non ho i richiami vivi), come richiamo a bocca, penso che la cosa migliore sia prenderne uno per specie, ma 'nel caso volessi iniziare da uno, quali pensi sia quello più adatto, per lo meno per farle incuriosire ed avvicinare, e se mi consigli anche qualche sito, perchè, tralasciando quelli americani, ho visto solo su decathlon, bighunter e zooveneto, grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto