RADIO BOTTE 2007/08 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Settimana strana: domenica buona anche in valle e pineta dopo una ghiacciata notturna. Negli altri giorni invece poco o niente, pur sempre con ghiaccio.
Valli private ferme nella maggioranza. Chiari con buoni carnieri, in quelli meglio conformati e che si sghiacciavano ..... anche con aiuto dei soci.

Capitolo a parte,la vigilanza: ancora scatenata, con moltissime multe in valle, soprattutto a Comacchio x fuori orario mattutino a 1,5-2 ore ante alba e antiregister con sub al seguito. Lo stesso dicasi x i chiari, la sera.

Malgrado il freddo, lo sghiacciamento pomeridiano e l'assenza totale di nebbie non favoriscono i carnieri, ..... salvo x i chiari.
 
periodo nerissimo a fuceccio, tutto fuorche' uccelli buoni, solo di passata, tardi come orario e smaliziatissimi. il ghiaccio poi ci ha limitato per giorni, che annataccia, condita dai controlli asfissianti ed intimidatori.

VORREI DOMANDARE A 58 BEPPE CHE PENSO CACCIA A COMACCHIO E SEMBRA AVERE I SOLITI PROBLEMI DEI CONTROLLI ASFISSIANTI:
MI POTRESTI SPIEGARE , SE MI LEGGI, COSA E' QUESTA STORIA DEL SUB CON LE GUARDIE, QUESTA ALMENO PER ORA DA NOI NON SEMBRA ESSERCI, CIAO, GRAZIE E SOLIDARIETA', FEDERICO
 
.....cut............................ VORREI DOMANDARE A 58 BEPPE CHE PENSO CACCIA A COMACCHIO E SEMBRA AVERE I SOLITI PROBLEMI DEI CONTROLLI ASFISSIANTI: MI POTRESTI SPIEGARE ha scritto:
Non caccio personalmente ora a Comacchio, salvo rari inviti, ma ho ancora amici che hanno quote e botti. A Comacchio l'acqua, ha fondali di ogni genere, con melma e livelli anche di vari metri.
Come noto, essendo come da libri di caccia, uno dei pochi paradisi rimasti x tuffatori e che richiedono appostamenti in mezzo a migliaia di stampi sempre posizionati a inizio caccia, valutati ambienti, numerosità appostamenti e di animali da ampi spazi, oltre a folaghe e tuffatrici (quindi anche fischioni e codoni, oltre ai soliti germani e alzavole), viene fatto ampio uso da molti cacciatori di register, usati soprattutto costantemente con alba scura (anche prima dell'orario ufficiale) ed "a vista" animale.

Morale: le guardie che prima venivano a giorno, ora vengono anche di notte/alba preorario, con barchini silenziati e kayak, e spesso avvistati tardivamente solo in mezzo agli stampi ..... consentendo solo una rapida chiusura del register in cassetta piombata e il getto rapidissimo in laguna ..... con recupero possibile nei giorni successivi con mute e rampini. Almeno così era una volta, come nelle botti venete, x evitare le multe (si è peraltro nel parco delta po e quindi, oltre al penale, vi sono ulteriori sanzioni e pene accessorie nelle giornate usufruibili).

Le guardie che in passato sono state raggirate, avendo visto più volte il pluff in acqua, si sono quindi attrezzate di conseguenza: hanno quindi ora un sommozzatore forestale, od una pattuglia dei vigili del fuoco o dei carabinieri subacquea al seguito quando fanno un servizio coordinato e pianificato.
E tanti cacciatori così da un paio di anni a Comacchio e non solo(anche a ravenna in piallassa), hanno visto recuperata la prova del reato venatorio ..... dai sub !! Bye
 
58beppe ha scritto:
.....cut............................ VORREI DOMANDARE A 58 BEPPE CHE PENSO CACCIA A COMACCHIO E SEMBRA AVERE I SOLITI PROBLEMI DEI CONTROLLI ASFISSIANTI: MI POTRESTI SPIEGARE ha scritto:
Non caccio personalmente ora a Comacchio, salvo rari inviti, ma ho ancora amici che hanno quote e botti. A Comacchio l'acqua, ha fondali di ogni genere, con melma e livelli anche di vari metri.
Come noto, essendo come da libri di caccia, uno dei pochi paradisi rimasti x tuffatori e che richiedono appostamenti in mezzo a migliaia di stampi sempre posizionati a inizio caccia, valutati ambienti, numerosità appostamenti e di animali da ampi spazi, oltre a folaghe e tuffatrici (quindi anche fischioni e codoni, oltre ai soliti germani e alzavole), viene fatto ampio uso da molti cacciatori di register, usati soprattutto costantemente con alba scura (anche prima dell'orario ufficiale) ed "a vista" animale.

Morale: le guardie che prima venivano a giorno, ora vengono anche di notte/alba preorario, con barchini silenziati e kayak, e spesso avvistati tardivamente solo in mezzo agli stampi ..... consentendo solo una rapida chiusura del register in cassetta piombata e il getto rapisdissimo in laguna ..... con recupero possibile nei giorni successivi con mute e rampini. Almeno così era una volta, come nelle botti venete, x evitare le multe (si è peraltro nel parco delta po e quindi, oltre al penale, vi sono ulteriori sanzioni e pene accessorie nelle giornate usufruibili).

Le guardie che in passato sono state raggirate, avendo visto più volte il pluff in acqua, si sono quindi attrezzate di conseguenza: hanno quindi ora un sommozzatore forestale, od una pattuglia dei vigili del fuoco o dei carabinieri subacquea al seguito quando fanno un servizio coordinato e pianificato.
E tanti cacciatori così da un paio di anni a Comacchio e non solo(anche a ravenna in piallassa), hanno visto recuperata la prova del reato venatorio ..... dai sub !! Bye[/quote Tutto verissimo quello che dice Beppe..lo ha confermato il coordinatore della polizia provinciale in una riunione...ciao Davide...
 
A Fucecchio NON hanno bisogno dei sommozzatori, sia perchè l'acqua è normalmente bassa, ma principalmente, almeno nel Pistoiese, perchè la Provinciale se ne infischia del corpo del reato (ovvero register) e procede alla sanzione PENALE basandosi esclusivamente sulle dichiarazioni di almeno 2 agenti di AVERE UDITO un register in azione....

Sono avvenuti recentemente alcuni casi come vi ho descritto......

Ad occhio e croce c'è qualcosa che non torna tra i 2 comportamenti.......c'è qualche esperto che può spiegare l'arcano ?

Un saluto

Sandro
 
ferretti davide ha scritto:
58beppe ha scritto:
.....cut............................ VORREI DOMANDARE A 58 BEPPE CHE PENSO CACCIA A COMACCHIO E SEMBRA AVERE I SOLITI PROBLEMI DEI CONTROLLI ASFISSIANTI: MI POTRESTI SPIEGARE ha scritto:
Non caccio personalmente ora a Comacchio, salvo rari inviti, ma ho ancora amici che hanno quote e botti. A Comacchio l'acqua, ha fondali di ogni genere, con melma e livelli anche di vari metri.
Come noto, essendo come da libri di caccia, uno dei pochi paradisi rimasti x tuffatori e che richiedono appostamenti in mezzo a migliaia di stampi sempre posizionati a inizio caccia, valutati ambienti, numerosità appostamenti e di animali da ampi spazi, oltre a folaghe e tuffatrici (quindi anche fischioni e codoni, oltre ai soliti germani e alzavole), viene fatto ampio uso da molti cacciatori di register, usati soprattutto costantemente con alba scura (anche prima dell'orario ufficiale) ed "a vista" animale.

Morale: le guardie che prima venivano a giorno, ora vengono anche di notte/alba preorario, con barchini silenziati e kayak, e spesso avvistati tardivamente solo in mezzo agli stampi ..... consentendo solo una rapida chiusura del register in cassetta piombata e il getto rapidissimo in laguna ..... con recupero possibile nei giorni successivi con mute e rampini. Almeno così era una volta, come nelle botti venete, x evitare le multe (si è peraltro nel parco delta po e quindi, oltre al penale, vi sono ulteriori sanzioni e pene accessorie nelle giornate usufruibili).

Le guardie che in passato sono state raggirate, avendo visto più volte il pluff in acqua, si sono quindi attrezzate di conseguenza: hanno quindi ora un sommozzatore forestale, od una pattuglia dei vigili del fuoco o dei carabinieri subacquea al seguito quando fanno un servizio coordinato e pianificato.
E tanti cacciatori così da un paio di anni a Comacchio e non solo(anche a ravenna in piallassa), hanno visto recuperata la prova del reato venatorio ..... dai sub !! Bye[/quote Tutto verissimo quello che dice Beppe..lo ha confermato il coordinatore della polizia provinciale in una riunione...ciao Davide...


Infatti il coordinamento è svolto dalle guardie della prov.ferrara e dalla forestale di volano ..... a ravenna, accade ben più raramente, e quasi sempre con la forestale di ravenna (salvo azioni mirate della provinciale).
 
grazie per la spiegazione che evidenzia l'accanimento sadico che c'e' nel voler fregare chi caccia. Rendetevi conto che invece di parlare di cacciate , uccelli abbattuti, stamperie, richiami ecc, si deve parlare di questi agguati della vigilanza che a fucecchio , come racconta il tacci, hanno raggiunto l'apice :
si fanno i verbali anche indiziari.
Stiamo attenti che presto ci faranno i verbali per presunzione di reato e dovremo portare l'alibi per discolparci. Pensate a un tizio che con la scusa della cacciata in botte va' dall'amica e poi gli arriva il verbale a casa ..............son augelli senza zucchero quando deve render conto alla moglie....hihihihi :lol: :lol: :lol: :lol: , meglio riderci su' ma la faccenda si fa' drammatica.

Per i richiami vivi si sa' qualcosa, si possono portare oppure rischiamo un'altro verbale :?: :?: :?:
 
Settimana ancora buona-discreta x chiari, mentre valida è stata la giornata di sabato mattina anche x valli e piallasse.
Soprattutto a Comacchio, la nebbia, abbastanza fitta e gradi vicino allo zero, hanno consentito discreta fucileria e carnieri soddisfacenti, così come anche in piallassa finalmente qualche pezzo mattutino si è fatto. :)
In calo le catture dei chiari, anche se la doppia cifra o quasi resta a ravenna nord solo nella media di quelli meglio gestiti e posizionati, mentre a ravenna sud pare che la stagione, salvo singoli casi, sia andata peggio degli scorsi anni (pochi animali nelle saline di cervia).
Anche la pineta ha dato, finalmente, qualche pezzo serale e mattutino, giovedì sera e domenica mattina. :)
Sempre alzavole, germani e canapiglie, più qualche mestolone, le predi principali.

Scatenate ancora le guardie e la forestale ..... anche ieri sera era presente in chiave "antichiaro nella zps, zona risarina-lamone".
D'altronde da gennaio, nella grandissima zps del delta po, valli comprese, si può cacciare esclusivamente solo 3gg la settimana: giovedì e domenica, anche in forma vagante, mentre il sabato solo da appostamento, favorendo così controlli venatori concentrati dentro e fuori zps (chiusa anche la moretta, ..... ma tanto non ce ne sono).
Ricordo infine che nelle pinete, pertanto, si può cacciare durante la settimana da gennaio solo il giovedì (tutta la giornata) e la domenica fino alle ore 13.
 
befana 2008

Ieri giorno di Befana, siamo andati alla botte dopo una nottata di pioggia incessante e vento forte di mare. Imbacuccati siamo entrati nella botte all'orario giusto , subito abbiamo visto fra le stampe un uccello che girava, dopo circa una decina di minuti , l'alba appena iniziata ci ha fatto vedere che era una fischiona e il canto di maschi di bozzoletto intorno ci ha fatto venire il brivido sempre atteso con trepidazione ad ogni albeggio.
Primi colpi in lontananza , allora immediatamente abbiamo tirato alla fischiona che isospettita e a collo teso stava per partire. Bum una mbx36, piombo 6 37 grammi ha stoppato l'animale fra le stampe mentre due bozzoletti sono schizzati dal buio della cannella a 35 metri montando il chiaro. Con tre colpi in rapida sequenza e una ribattuta nel chiaro abbiamo incarnierato anche i bozzoletti. Colpi a ripetizione dagli appostamenti vicini ci hanno fatto capire che con il tempaccio qualcosa era entrato. Sono passati 10 minuti di intensa fucileria e da noi due saette che non ci hanno dato il tempo di tirare hanno solcato il lato destro della tesa, poi un'altro bozzoletto ha sfrecciato sulle stampe accompagnato da 4-5 fucilate che lo hanno fatto incolonnare e una 46 grammi piombo 5 ha fermato l'ascesa, facendolo allineare sulla panchetta del capanno con le altre prede. Uno dei pochi beccaccini rimasti in palude ha scantonato sulla tesa prendendosi le canoniche sei schippettate lungo la sua corsa che si e' protratta senza danni, accompagnata dalle solite imprecazioni colorite del caso. Tutto fermo fino alle 8,20 , colpi molto diradati e qualche pavoncella che transitava ad altezze proibitive, come tre branchetti di germani che fra i 100 metri e oltre hanno preso una miriade di colpi dagli sparatori , regolarmente a vuoto ( vorrei sapere che cavolo tirano a 100 e piu' metri questi fenomeni domenicali ), subito dopo tre bozzoletti improvvisamente apparsi dal canale si sono presentati sopra le stampe a una quarantina di metri e con uno scatto immediato sono partite tutte e sei le cartucce a disposizione fermando la corsa di due bozzoletti caduti nel chiaro. Recuperati anche questi abbiamo riposto il tutto felici di aver avuto dalla befana sei pezzi, che di questi tempi non sono davvero poco , poi non si sono viste nemmeno le guardie , probabilmente rimaste a guardare le calze della befana, nelle quali per loro ci sara' stato sicuramente carbone.
saluti da federico
 
Settimana horribilis x la caccia di valle e chiari qua da noi.
Complice il deciso rialzo delle temperature (fino ad oltre 10gradi) e la nuvolosità, anche con pioggia ma senza vento, gli uccelli hanno disertato valli e chiari nelle ore "ragionevoli".
Pochissimi e saltuari-casuali pezzi in valle e negli affili; qualcosina nei chiari ma poco.

Guardie forestali e verdi sempre molto molto attive.
Durissima se continua questo clima fino alla fine del mese.
 
Per una serie di coincidenze ieri all'ora di pranzo ero già a casa, visto che la mattina si era conclusa con un unico germano preso di posta da mio padre e una sfigatissima cesena passata dove non avrebbe dovuto 8)
Quindi io e mio padre decidiamo di smettere (di fatto sbagliando, visto che i nostri soci hanno indovinato un rientro di colombacci, facendone 8!!).
Dopo pranzo però ribollivo di passione venatoria e decido di uscire da solo.
Vado a trovare Gigi che ha la casa sul MIO lago e mi racconta di mattine vuote o quasi.
Qualche folaga naviga a distanza di sicurezza, ma.. "quelle mi sa che non sono folaghe, dammi il binocolo.."
In mezzo al lago c'erano ben 13 Orchi Marini, poi guardando bene anche una Moretta, una Germana e una coppia di Quattrocchi. Ma da dove arrivano tutte queste anatre????
La tentazione è troppo forte e l'intenzione di fare una passeggiata lungo le canne a cercare qualche folaga, si tramuta in un pomeriggio al capanno.
Entro verso le quattro, mentre un canoista della domenica fa volare le anatre. Ho con me solo il fucile e il binocolo, quindi niente richiami nè "macachi"... ma la voglia era tanta. Mi sistemo e col binocolo rivedo gli orchi che sono diventati 9 e i germani che sono diventati 3.
Poco dopo, il canoista fa volare ancora i germani dalla parte opposta alla mia, li seguo per un po' poi li perdo lontano, ma all'improvviso mi riappaiono dalla destra, sfiancano, tento un tiro al più vicino sui 50 metri, ma non lo prendo. ****! Bastava che passavano un pelino più vicini e avrei giustificato l'uscita.
Ma non le emozioni non erano finite perché verso sera vedo avvicinarsi a nuoto un gruppetto di selvatici che al primo colpo, nell'ombra della sera, scambio per folaghe, ma col binocolo riconosco che erano 5 o 6 germani!! Erano quasi a tiro che si sono sgranati e stavano entrando nelle canne. Rischiavo di non riuscire più a spararli e allora tiro a uno. Incanno il secondo e CLIK! Scarrello CLIK! Cazzoooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi si è rotto il fucile!!!!!! Nel momento più sbagliato possibile. Esco mestamente a raccogliere la germana che ho preso a vado a casa a smontare il fucile convinto di avere rotto il percussore. Invece mi si è deformato l'anello di acciao, che funge da "guarnizione", sul pistone.... Praticamente il carrello non arrivava più a fine corsa per un millimetro. Meno grave del previsto, ma che sfiga!!!!! :cry: :cry:
 
Grande Lando, allora non sono il solo......

Sabato mattina ero solo in botte (strano), ormai sono settimane che vado di sabato in sabato...... tanto non si spara una mazza.....

E' un po' di tempo che porto solo il baikal supermagnum, sia per prendere un po' di dimestichezza con quest'arma che probabilmente sarà quella del futuro (acciaio docet), sia perchè normalmente l'anatra che passa + vicino è a 50 mt.....

All'ora buona mi appare un ombra sulla testa dall'inconfondibile "croce", non faccio in tempo a concretizzare bene che mi fa un un paio di mezzigiri e si mette pochi metri oltre le stampe....

Cavolo, mentre pensavo che avrei scommesso anche la macchina che si trattava di un codone emette il caratteristico "cru"...... spiano per incannare e noto che l'animale è posato nell'unica zona d'ombra creata dalla cannella...... Dentro di me dico, cavolo sei mezzo bianco, ti farai vedere mezzo secondo.... Una secchia, passano inetrminabili secondi ma non riesco ad inquadrare l'animale, soltanto alcuni piccolissimi cerchi mi confermano che è sempre li', ma è troppo poco per sparare..

Nel frattempo nascono svariate fucilate......mentre penso che difficilmente rimarrà li' ancora per molto nascono 2 fucilate + vicine alla mia destra, il codone parte in direzione opposta, non posso far altro che vederlo soltanto quando si alza sopra le canne.....decido di non sparare....il tutto in una frazione di secondo......l'animale si alza velocemente e punta il lato dove si trovano altri appostamenti........

E' andata, ancora pochi metri e lo vedro' accartocciarsi nel chiarore oppure impennarsi all'infinito se sparato male......invece avviene l'incredibile, il codone gira su stesso, torna indietro, mi sorvola. compie un mezzo giro abbassandosi e mi si ripresenta di punta a carrelli giù penso per mettersi nuovamente......... A quel punto decido di sparare a volo.....come deve venire un animale ....meglio di così.....

Incanno e sparo la prima botta, incredibilmente a vuoto, ma l'animale ovviamente frastornato è costretto a incolonnarsi bruscamente e un codone non è un alzavola.......è maledettamente lento....

Miro con multa + cura, stringo ma non parte niente, il fucile ha scarrellato ma il secondo colpo è li piantato a carrello aperto.....attimi di caos.....tento di fare qualcosa ma niente.......è tutto bloccato....

Il codone questa volta si impenna di molte decine di metri e mi saluta......me e tutto il padule di fucecchio, probabilmente.....

Il fucile si sblocca......niente di importante, Io sono abituati al vecchio 301 come modi di pulizia (cioè mai...) per il russo sarà bene che presti molta + attenzione......

Tutto sommato una bella scena.......almeno per la curate.....forse è giusto che ogni tanto vada bene anche a loro......la caccia è anche questo.....!!!!

Un saluto

Sandro
 
lando ha scritto:
Per una serie di coincidenze ieri all'ora di pranzo ero già a casa, visto che la mattina si era conclusa con un unico germano preso di posta da mio padre e una sfigatissima cesena passata dove non avrebbe dovuto 8)
Quindi io e mio padre decidiamo di smettere (di fatto sbagliando, visto che i nostri soci hanno indovinato un rientro di colombacci, facendone 8!!).
Dopo pranzo però ribollivo di passione venatoria e decido di uscire da solo.
Vado a trovare Gigi che ha la casa sul MIO lago e mi racconta di mattine vuote o quasi.
Qualche folaga naviga a distanza di sicurezza, ma.. "quelle mi sa che non sono folaghe, dammi il binocolo.."
In mezzo al lago c'erano ben 13 Orchi Marini, poi guardando bene anche una Moretta, una Germana e una coppia di Quattrocchi. Ma da dove arrivano tutte queste anatre????
La tentazione è troppo forte e l'intenzione di fare una passeggiata lungo le canne a cercare qualche folaga, si tramuta in un pomeriggio al capanno.
Entro verso le quattro, mentre un canoista della domenica fa volare le anatre. Ho con me solo il fucile e il binocolo, quindi niente richiami nè "macachi"... ma la voglia era tanta. Mi sistemo e col binocolo rivedo gli orchi che sono diventati 9 e i germani che sono diventati 3.
Poco dopo, il canoista fa volare ancora i germani dalla parte opposta alla mia, li seguo per un po' poi li perdo lontano, ma all'improvviso mi riappaiono dalla destra, sfiancano, tento un tiro al più vicino sui 50 metri, ma non lo prendo. ca**o! Bastava che passavano un pelino più vicini e avrei giustificato l'uscita.
Ma non le emozioni non erano finite perché verso sera vedo avvicinarsi a nuoto un gruppetto di selvatici che al primo colpo, nell'ombra della sera, scambio per folaghe, ma col binocolo riconosco che erano 5 o 6 germani!! Erano quasi a tiro che si sono sgranati e stavano entrando nelle canne. Rischiavo di non riuscire più a spararli e allora tiro a uno. Incanno il secondo e CLIK! Scarrello CLIK! Cazzoooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi si è rotto il fucile!!!!!! Nel momento più sbagliato possibile. Esco mestamente a raccogliere la germana che ho preso a vado a casa a smontare il fucile convinto di avere rotto il percussore. Invece mi si è deformato l'anello di acciao, che funge da "guarnizione", sul pistone.... Praticamente il carrello non arrivava più a fine corsa per un millimetro. Meno grave del previsto, ma che sfiga!!!!! :cry: :cry:

Ciao, allora visto che ho avuto la tua approvazione [60] [60] [60] we prova a immaginare se sotto la fucilate sarebbero rimaste li ferme [60] [60] ...............mortale vero???.......oltre alla minchiata del fucile pure la beffa [60] [60]
 
Dopo un giovedì caldo e piovoso, che in pineta e valle baiona aveva dato sorprendentemente folaghe e un pò di uccelli ai cacciatori ..... mentre io x pigrizia me ne ero stato a letto malgrado il giorno di ferie (un bel pirlone .....), finalmente un weekend con nebbia abbastanza fitta e permanente, soprattutto domenica.
Mentre il sabato, a parte il frequente rumore delle ali al rientro dalle pasture anche marine e alcuni branchi alti dopo il diradamento mattutino, non avevano consentito carnieri, salvo rarissime e casuali fucilate, la nebbia ricalata in serata-notte e molto fitta, rimasta la domenica mattina hanno finalmente consentito una vera giornata di caccia in valle, ovvero qualche fucilata e pezzi multipli diffusamente tra le botti e le zone.
Voli numerosi, frequenti ed importanti, con passaggi rapidissimi anche se quasi sempre appena fuori la stamperia, indubbiamente nervosi e poco curanti di tutto, stampi e fischi.

Le cartucce però, almeno le mie, oltre forse alla mia imprecisione giornaliera in termini di mortalità, mi pare abbiano risentito anche della altissima umidità e della nebbia bagnante, con pochi morti immediati e qualche ferimento-pallinamento di troppo, con conseguente perdita di alcuni capi imprevista in altre circostanze normali.
Comunque "qualche colpo e svariati pezzi" si sono fatti un pò ovunque, anche se purtroppo chi come me ha usato i fischietti a bocca ..... ha verificato che non contavano una mazza x farli rientrare nel gioco ..... passavano e andavano dritti !! Altrimenti la quota giornaliera si sfondava ..... .
bye
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto