V
Autore
comincio io e chi vuole mi segua......1 canapiglia 2 fischioni 4 alzavole e 115 germani.direi non male per chi caccia su un fiume,con tutti i problemi del caso....
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
matteocacciadù ha scritto:mi sà che siamo tutti gelosi del nostro bottino!!!!!!!!!a meno che tu cacci in un posto che gli altri non ti raggiungono,ovviamente senza offesa ciao matteo
ciao francesco ,il problema è quello che dici tu,BASTA RISPETTARSI!!!!!!che è quello che faccio io,e nonostante arrivi prima di altri sul posto vieni cacciato!!!!!facendoti scappare ad ogni curata le anatre,bucandoti le gomme della macchina e quant'altro,addirittura lasciano capanno e stampi tutta settimana(basta che piantano anche i cartelli appostamento fisso e siamo a posto)le guardie locali parano il culo a loro e a noi non resta che girare finchè non trovi qualcuno più RISPETTOSO che ti lascia tranquillo una mattina si ma una sola perchè se spari piu di una o due volte la settimana dopo lì non vai piu(la storia si ripete)e meno male che dicono chi prima arriva meglio alloggia,inizio a non crederci più,un'altra cosa lo spazio è già poco poi adesso in tv pubblicizzano la caccia sul po per fare servizi,quest'anno ho visto un sacco di gente nuova che si fanno 130 150 km per venire lì determinati e irrispettosi anche loro,non sanno neanche le distanze tra capanno e capanno sparano e non recuperano non avendo i mezzi barca o cane,ma cos'hanno in testa!!!!!!!!!!!scusa per lo sfogo personale ciao buona giornata Matteovento ha scritto:matteocacciadù ha scritto:mi sà che siamo tutti gelosi del nostro bottino!!!!!!!!!a meno che tu cacci in un posto che gli altri non ti raggiungono,ovviamente senza offesa ciao matteo
piu' che geloso,sono orgoglioso,e poi mi sembra che spesso ,anzi quasi sempre su radio botte si danno i numeri giornalieri e con relative foto,non vedo xk non si debbano tirare le somme.no no sono raggiunto eccome ma basta rispettarsi,altrimenti si cambia posto.ciao
Francesco
ciao francesco ,il problema è quello che dici tu,BASTA RISPETTARSI!!!!!!che è quello che faccio io,e nonostante arrivi prima di altri sul posto vieni cacciato!!!!!facendoti scappare ad ogni curata le anatre,bucandoti le gomme della macchina e quant'altro,addirittura lasciano capanno e stampi tutta settimana(basta che piantano anche i cartelli appostamento fisso e siamo a posto)le guardie locali parano il culo a loro e a noi non resta che girare finchè non trovi qualcuno più RISPETTOSO che ti lascia tranquillo una mattina si ma una sola perchè se spari piu di una o due volte la settimana dopo lì non vai piu(la storia si ripete)e meno male che dicono chi prima arriva meglio alloggia,inizio a non crederci più,un'altra cosa lo spazio è già poco poi adesso in tv pubblicizzano la caccia sul po per fare servizi,quest'anno ho visto un sacco di gente nuova che si fanno 130 150 km per venire lì determinati e irrispettosi anche loro,non sanno neanche le distanze tra capanno e capanno sparano e non recuperano non avendo i mezzi barca o cane,ma cos'hanno in testa!!!!!!!!!!!scusa per lo sfogo personale ciao buona giornata Matteo[/quote:1pui9pbh]matteocacciadù ha scritto:vento ha scritto:[quote="matteocacciadù":1pui9pbh]mi sà che siamo tutti gelosi del nostro bottino!!!!!!!!!a meno che tu cacci in un posto che gli altri non ti raggiungono,ovviamente senza offesa ciao matteo
piu' che geloso,sono orgoglioso,e poi mi sembra che spesso ,anzi quasi sempre su radio botte si danno i numeri giornalieri e con relative foto,non vedo xk non si debbano tirare le somme.no no sono raggiunto eccome ma basta rispettarsi,altrimenti si cambia posto.ciao
Francesco
grazie mille per la solidarietà,purtroppo e dico purtroppo io sono troppo bravo,ti ringrazio per l'invito se vieni a bereguardo abbiamo modo di fare due parole Ciao Matteogarganè ha scritto:Quando io ero bambino alle persone maleducate e poco curanti di certe regole (del codice e dell'etica venatoria) venivano puniti severamente con trattamenti medievali. Sicuramente discutibili ma di effetto assicurato .io personalmente sono per la pace (se mi cerchi mi trovi ndr) ma ho notato che i vecchi valori della caccia sono ignorati da molti non curanti del prossimo e dell'ambiente.io difficilmente mi confronto con altri cacciando sul fiume e muovendomi con il barcè (barca tipica del po) ma capisco la frustrazione di colui che si e fatto un mazzo ad approntare il gioco e proprio sul più bello appaiono du pirla dalla riva che gli rovinano tutto sparando a 50 mt e magari ferendo l'animale senza la possibilità di recuperarlo. capita a tutti di fare qualche stupidaggine ma nn è la regola. mi è capitato di constatare con rammarico che alla nostra appartengono personaggi che si definiscono cacciatori senza neanche sapere da dove si comincia ad esserlo.mi dilungo dicendo a matteo che ha la mia massima solidarietà. ps l'anno prox vieni in su da me.
matteocacciadù ha scritto:per Francesco:te lo auguro vivamente,noi cacciamo in una zona dove ci puoi mettere un paio di capanni farne tre sembra gia di essere in mezzo al mercato e credimi scoraggiare gente andando giù alle quattro di mattina anche le ultime giornate di caccia è dura,però se vuoi cacciare va così (qualche anno fà non era così c'era piu rispetto e meno improvvisati per questa caccia)ciao Matteo
ciao davide, io parlo per la situazione in cui caccio,il capanno lo smontiamo tutte le volte,i posti sono veramente pochi,li conti sulle dita di una mano.l'adda non e' il po'.diciamo che siccome ancora non siamo in molti a praticare questa caccia ,ci siamo dati una specie di calendario settimanale e dunque ruotiamo .i posti sono prevalentemente due ,le squadre sono tre.non ci diamo fastidio anche perche' sarebbe un male per tutti .intendevo questo di rispetto.addirittura capita qualche volta che ci si ospita a vicenda nel capanno. per adesso e' tutto bello ...poi..... "del doman non ve certezza"...un altra cosa....ma l'argomento non era proprio questo,era ...quante anatre? comunque va bene cosi' l'importante e' parlare di caccia..a presto..ferretti davide ha scritto:Ciao a tutti,intervengo dopo una lettura scrupolosa dei vostri messaggi,premetto che conosco abbastanza bene la caccia agli anatidi,chiaro,fiume,valle,avendole frequentate tutte,piu'costante quelle del chiaro che tutt'ora pratico.Nelle vostre parole leggo spesso rispetto,che e' una base fondamentale per un perfetto e decoroso modo di cacciare.Sappiamo tutti che la caccia in fiume e' strapiena di mutamenti ambientali,come lo e' la valle, entrambe pericolose e difficili a volte anche impraticabili,quindi tanto di cappello a tutti i cacciatori impavidi che annualmente rinnovano questa sfida dai risvolti inconsueti, bizzarri,ma fondamentalmente una caccia prestigiosa.Tornando alla parola rispetto,non capisco una cosa,parlando di caccia in fiume,io abito a pochi passi dal Po',qui la caccia ha una valenza molto importante,ma haime' le possibilita' di poterla esercitare e' vana proprio perche' per rispetto, io non mi metto e non lo farei mai, in competizione con chi questa caccia la pratica da tempo con sacrifici.Allora io chiedo,ma e' rispetto per chi posiziona il capanno tutto l'anno e creandosi un diritto preclude a chi volesse cacciare nel fiume una giornata agli anatidi..?..o e' semplicemente una forma di arroganza..?..io che rispetto questa formula sono in pace,ma invece chi vorrebbe praticare la caccia in Po' e non ha la possibilita' proprio per questa situazione cos'e?....come possiamo identificarlo..?..Sappiamo anche che i capanni devono essere temporanei quindi andrebbero disfatti a fine caccia,ma qui come penso in tante altre zone diventano appostamenti fissi...!!..la mia non e' per polemizzare,avete gia' letto come mi comporto,ma penso a tanti miei amici che giustamente vorrebbero praticarla,ma hanno come principale argomento la rabbia.....ciao Davide...
ferretti davide ha scritto:Ciao a tutti,intervengo dopo una lettura scrupolosa dei vostri messaggi,premetto che conosco abbastanza bene la caccia agli anatidi,chiaro,fiume,valle,avendole frequentate tutte,piu'costante quelle del chiaro che tutt'ora pratico.Nelle vostre parole leggo spesso rispetto,che e' una base fondamentale per un perfetto e decoroso modo di cacciare.Sappiamo tutti che la caccia in fiume e' strapiena di mutamenti ambientali,come lo e' la valle, entrambe pericolose e difficili a volte anche impraticabili,quindi tanto di cappello a tutti i cacciatori impavidi che annualmente rinnovano questa sfida dai risvolti inconsueti, bizzarri,ma fondamentalmente una caccia prestigiosa.Tornando alla parola rispetto,non capisco una cosa,parlando di caccia in fiume,io abito a pochi passi dal Po',qui la caccia ha una valenza molto importante,ma haime' le possibilita' di poterla esercitare e' vana proprio perche' per rispetto, io non mi metto e non lo farei mai, in competizione con chi questa caccia la pratica da tempo con sacrifici.Allora io chiedo,ma e' rispetto per chi posiziona il capanno tutto l'anno e creandosi un diritto preclude a chi volesse cacciare nel fiume una giornata agli anatidi..?..o e' semplicemente una forma di arroganza..?..io che rispetto questa formula sono in pace,ma invece chi vorrebbe praticare la caccia in Po' e non ha la possibilita' proprio per questa situazione cos'e?....come possiamo identificarlo..?..Sappiamo anche che i capanni devono essere temporanei quindi andrebbero disfatti a fine caccia,ma qui come penso in tante altre zone diventano appostamenti fissi...!!..la mia non e' per polemizzare,avete gia' letto come mi comporto,ma penso a tanti miei amici che giustamente vorrebbero praticarla,ma hanno come principale argomento la rabbia.....ciao Davide...
temporaneo,non e' il po',in due non da solo.ma,continuo a non capire che cosa cambia dire quello che si abbatte giornalmente e non dire il risultato finale della stagione...magasso ha scritto:comincio io e chi vuole mi segua......1 canapiglia 2 fischioni 4 alzavole e 115 germani.direi non male per chi caccia su un fiume,con tutti i problemi del caso
da appostamento fisso o temporaneo? nel secondo caso è un bel risultato soprattutto da soli e su un fiume (presumo Po).
Chiedere certi dati è come chiedere gli anni ad una signora matura.... un vero colpo basso.
Difficile averli (lo dice uno che segue questi dati x ricerca) sia per la naturale ritrosia del cacciatore sia xchè sin troppo spesso i numeri reali sono ben diversi da quelli segnati.
Più facile farsi dire com'è andata la stagione dal punto di vista del passo locale.
Da noi (veronese) posso dire, in generale, bene i germani (padani) anche se meno degli scorsi anni e si son visti anche quelli più o meno veri col freddo, poche alzavole arrivate di prima stagione (già in agosto) e poi sul finire della stagione, scarsi/nulli i fischioni, pochi i mestoloni, discreti i codoni, bene le canapiglie, bene le morette (meno però delle ultime 2/3 stagioni), discreti ma in buona ripresa i moriglioni, poche le folaghe solo col freddo e gli ultimi giorni ci hanno lasciato un pò di penne.
Da anni non avvistavamo così tante oche e, sorpresa, sorpresa, un buon passaggio di limicoli in autunno con presenza ripetuta di pivieri dorati e, solo sul passaggio di pavoncelle. Qualche chiurlo. Pavoncelle svernanti praticamente assenti. Pochi i beccaccini, rari i frullini ma, per quanto possibile, presenti in vari carnieri. Forte diminuzione della gallinella, bene il porciglione. Pochi avvistamenti di acquatici invernali (quattrocchi, morette grigie, orchi, smerghi).
Risultati superiori alle ultime 3/4 annate ma, quest'ultime, erano tra le peggiori degli ultimi trent'anni.
Grande delusione i fischioni. I bei branchi da 15/20 soggetti sono spariti e si spigolano singoli o coppiette, scarsi i branchetti da 4/5 soggetti. Dei desaparecido, speriamo sia solo locale.
Magasso