Quando iniziate i ripopolamenti? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
boban
Autore

boban

Cacciatore platino (2500/5000)
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
5,995
Punteggio reazioni
18
Età
41
Località
Cagli PU
Apro questo topic dove possiamo tutti scrivere quando inizieranno i ripopolamenti di fagiani e lepri nelle zone aperte alla caccia.
Sarebbe bello mettere anche delle foto, come aveva fatto Giovy "il nano" tempo fa..... [lol.gif]

Avanti ragazzi!!!
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Con le lepri abbiamo già finito....
Con i fagiani le catture e ripopolamenti sono in corso....proseguiranno fino al 15 Marzo circa....
Da noi da 5-6 anni si ripopola solo con quello che si cattura...quindi niente selvaggina allevata...
E' stata dura ma ce l'abbiamo fatta a vincere gli interessi di pochi all'interno edgli atc...
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Sono proprio contento per voi....e spero che un giorno anche qui si smetterà di guardare solo al portafogli di certe persone e si comincerà sul serio a guardare anche a noi cacciatori e ad immettere solo animali veri e non polli colorati.....
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Sarebbe bello ripopolare con quello che si cattura ma ci son troppi interessi...ci sono zone rosse vicino a me piene di lepri ma niente catture,si lascia che una a una le lepri vengano investite in strada...
Troppi interessi in gioco..
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Anche noi con le lepri abbiamo finito. Quest'anno abbiamo liberato sia leprei di una zona qui vicino sia lepri dalla Romania(speriamo bene). Per i fagiani aspettiamo due gare per liberare qualcosa, anche se in stagione venatoria poi vengono lanciati due volte a settimana
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

PUGLIA SOS CERCASI LEPRI PER RIPOPOLAMENTO!!!!!!
Si ragazzi capito bene!!! Una legge regionale più precisamente LEGGE 1 ART.33 DEL 2008 non permette più di immettere sul territorio lepri di importazione e ci obbliga ad immettere carne da macello per le volpi!!!! Negli anni passati le lepri provenienti dalla Romania e dalla Bulgaria sono stati gli unici ad attecchire sul nostro territorio con un alta percentuale, da tre anni invece non sopravvive nemmeno l'1% dei capi immessi.

ART. 33
(RIPOPOLAMENTO FAUNISTICO)

1. Ai Comitati di gestione degli Ambiti territoriali caccia (ATC) e ai titolari di aziende faunistico-venatorie, ai fini del ripopolamento faunistico, è fatto obbligo di utilizzare capi provenienti esclusivamente da allevamenti nazionali e prevalentemente pugliesi.

2. In caso di violazione di quanto disposto dal comma 1, l’Assessorato alle risorse agroalimentari, per mezzo del Settore caccia e pesca, accertata la violazione, provvede alla diffida e, in caso di reiterata violazione, al ritiro delle autorizzazioni rilasciate agli ATC e alle aziende faunistico-venatorie.
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Gli interessi di qualcuno in alto evidentemente sono più importanti dei nostri....tutto il mondo è paese caro Vito.....
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

boban ha scritto:
Gli interessi di qualcuno in alto evidentemente sono più importanti dei nostri....tutto il mondo è paese caro Vito.....
Sicuramente Boban, le soluzioni esistono ma qualcuno rema contro, ho trovato un apio di porte aperte che qualcuno sta cercando di chiudere, vediamo chi la spunta.........
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Il discorso stanziale andrebbe gestito secondo me da noi cacciatori, ovviamente pagando di tasca nostra come stiamo facendo e non da altri, che invece se ne approfittano.....
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Il problema siamo noi stessi, sono daccordissimo con te boban, purtroppo la legge parla chiaro, sinceramente mi è sempre tentato allevare in un recinto un pò di lepri ed immetterle sul territorio (conosco la legge e sò che è vietato, ma qualcosa dobbiamo fare per tutelare la nostra passione), ciò che mi ha fermato è stato il menefreghismo di molti cacciatori, ma sono sempre gli stessi che abitualmente si lamentano e si ricordano dei problemi connessi alla caccia la vigilia dell'apertura. La caccia alla stanziale almeno qui nel salento è finita, mi piacerebbe tanto vivere la caccia proprio come accade nel resto d'Italia, quando vedo le foto di carnieri variegati con Lepri Fagiani e qualche migratore come qualche tordo o una beccaccia mi sento un cacciatore a metà ; tolti quei 4 tordi che già aspettiamo in preapertura nel mese di settembre (quando manca un mese e + ) non è rimasto un bel nulla .............. :( :( :( Spero che qualcuno si svegli e porti una soffiata di vento per cambiare le cose . :cry:
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Ci vorrebbe una gestione molto più intensa e seria, prima di tutto del territorio, contenendo i nocivi, poi ripristinando, almeno in parte, gli ambienti di una volta (chissà perchè le starne, nell'80% del territorio nazionale sono scomparse???), lasciare colture a perdere, lasciaree ripristinare siepi e incolti.....è inutile lanciare fagiani pronta caccia, risolvi il problema se li lanci il giorno prima, ma l'anno successivo si ripresenterà di nuovo lo stesso problema....
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

boban ha scritto:
Ci vorrebbe una gestione molto più intensa e seria, prima di tutto del territorio, contenendo i nocivi, poi ripristinando, almeno in parte, gli ambienti di una volta (chissà perchè le starne, nell'80% del territorio nazionale sono scomparse???), lasciare colture a perdere, lasciaree ripristinare siepi e incolti.....è inutile lanciare fagiani pronta caccia, risolvi il problema se li lanci il giorno prima, ma l'anno successivo si ripresenterà di nuovo lo stesso problema....


Guarda Matteo che più di quello che dici tu servono zrc...
Serve la volontà dei cacciatori di rinunciare a parte del ( poco) territorio disponibile x produrre selvaggina vera....
Questo avviene con facilità nelle Regioni/Provincie a vocazione stanzialista è molto più difficile da attuare dove la caccia più praticata è la migratoria....
Gli ambienti sono deturpati anche da noi....ma gli animali stanziali hanno una capacità di adattamento straordinaria...
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Quello che dici te Andrea è vero, non posso dire niente. Ma ti dico questo: anche la mia zona ha tradizioni stanzialiste, i fagiani una volta c'erano, le lepri in abbondanza (per fortuna quelle sono rimaste anche adesso) e una volta c'erano pure le starne, che mio padre e mio nonno cacciavano abitualmente.
Nella zona in cui caccio è stata creata una ZRC dove hanno immesso fagiani per ben 5 anni di fila, al fine di provare ad accrescere il numero di fagiani, in modo tale poi da rimpinguare le zone circostanti. In questa zona, io da settembre a gennaio ci passo quasi ogni volta che vado a caccia. Ti interessa sapere quanti fagiani abbiamo visto in 5 anni o nella strada o nei campi d'erba vicini???
0, si hai letto bene, zero fagiani in 5 anni.

Quindi è indiscutibile che dietro ci sono altri interessi e non quello vero di ricreare una popolazione di fagiani veri e almeno semi-veri.
La realtà purtroppo è questa, almeno qui da me....
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

boban ha scritto:
Quello che dici te Andrea è vero, non posso dire niente. Ma ti dico questo: anche la mia zona ha tradizioni stanzialiste, i fagiani una volta c'erano, le lepri in abbondanza (per fortuna quelle sono rimaste anche adesso) e una volta c'erano pure le starne, che mio padre e mio nonno cacciavano abitualmente.
Nella zona in cui caccio è stata creata una ZRC dove hanno immesso fagiani per ben 5 anni di fila, al fine di provare ad accrescere il numero di fagiani, in modo tale poi da rimpinguare le zone circostanti. In questa zona, io da settembre a gennaio ci passo quasi ogni volta che vado a caccia. Ti interessa sapere quanti fagiani abbiamo visto in 5 anni o nella strada o nei campi d'erba vicini???
0, si hai letto bene, zero fagiani in 5 anni.

Quindi è indiscutibile che dietro ci sono altri interessi e non quello vero di ricreare una popolazione di fagiani veri e almeno semi-veri.
La realtà purtroppo è questa, almeno qui da me....
Gli interessi ci sono e come!!!!!!!!!! Oggi qualcuno mi accennava qualcosa che se fosse vero ............................... [****.gif] [****.gif] [****.gif]
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Mi sembra di capire che cercate di fare i ripopolamenti di stanziale con selvaggina di allevamento. Spero che i risultati siano all'altezza dei sacrifici.
Qui in provincia di Roma, visti i risultati di ogni serie di lanci e i soldi gettati al vento, ci abbiamo rinunciato da più di dieci anni. Un vantaggio l'abbiamo ottenuto, non paghiamo più l'ATC.
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

ggramoli ha scritto:
Mi sembra di capire che cercate di fare i ripopolamenti di stanziale con selvaggina di allevamento. Spero che i risultati siano all'altezza dei sacrifici.
Qui in provincia di Roma, visti i risultati di ogni serie di lanci e i soldi gettati al vento, ci abbiamo rinunciato da più di dieci anni. Un vantaggio l'abbiamo ottenuto, non paghiamo più l'ATC.
Franco quello che dici è la verità, ma permettimi, le lepri immesse sul territorio nel passato provenienti dall'est europa erano Lepri!! Ancora oggi qualcuna è scappata alla **** ma ti assicuro che sono tutt'altra cosa delle lepri allevate in recinti di preambientamento e cazzate varie. Qualcuno ha sentito odor di denaro ed è riuscito a coinvolgere il politico di turno facendosi approvare una legge per le sue tasche; sono consapevole di ciò che dico e me ne assumo la responsabilità, i nostri soldi sono spesi male male e male. Vuoi sapere una barzelletta che fa ridere anche un bimbo di 3 anni??? Alcune lepri immesse sul territorio di Lecce più precisamente in agro di Caprarica hanno un manto e un colore differente dalla lepre comune: BIANCO NERE!!!!!!!! [****.gif] SONO STATE MODIFICATE GENETICAMENTE???? SONO LEPRI O CONIGLI????? Siamo alla fine, io piuttosto farei correre loro dietro ai seguci!
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

le zrc servono se sono gestite altrimenti e meglio non averle! Qui a bergamo da una 15ina di anni dalle zrc non si cattura nulla. Prima si catturavano centinaia di lepri e venivano dalle altre province a vedere come erano organizzate, ora non si fa più il controllo dei nocivi, non si seminano più colture a perdere e quando sin chiede spiegazioni all'atc dice che è colpa della provincia si chiede alla provincia è colpa di altri e cosi via.

per colvi le lepri allevate in recinto come si deve sono altrettanto valide a quelle di cattura, solo che allevarle come si deve il ritorno economico e minore che allevarle in gabbia e metterle nel recinto il giorno prima della cattura e farle passare per lepri da recinto.
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Perfetto...
Tutto quello che avete scritto è sacrosanta verità...
Le ZRC vanno gestite...se no è come non averle...
E siccome qui le ZRC producono tantissima selvaggina...xchè gestite...mi vien da pensare che gli esempi da voi riportati sono effetto di "non gestione"....
E siccome la gestione deve essere fatta dai cacciatori.....xchè agli altri non importa un fico secco di lepri e fagiani...
Io penso che tutte le "nuove" oppurtunità di caccia degli ultimi 10-15 anni...cinghiale,selezione......abbiano dato una bella spallata al buon funzionamento dei ripopolamenti....
In poche parole qui i più preferiscono andare a caccia che rinunciarvi x qualche giornata x catture e gestione in genere...
Ciao!!!
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

Nell'atc vc2 i ripopolamenti di pollastri avviene da fine luglio a fine agosto circa
le catture delle lepri sono gia terminate.
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

A Cremona catture terminate il 30 gennaio,lepri in buona quantità e nelle reti presi anche molti fagiani che si sottraevano di pedina ai battitori,chi ben comincia.....
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

cari amici alcune associazioni stanno proponendo che a chiusura della caccia fagiani e lepri con accordo terreni di agricoltori con ampi spazzi con voliere che poi vengono liberati e non fare gare d"appalto con selvaggina che viene da lontano.
 
Re: Quando iniziate i ripopolamenti?

io torno a ripetere che le associazioni devono essere unite perchè è importante dopo la chiusura della stagione le catture e ripopolamenti vanno fatti con criteri giusti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto