Quale tra queste cartucce mi consigliate? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore
Registrato
28 Gennaio 2020
Messaggi
3
Punteggio reazioni
0
Località
Brescia
Buonasera a tutti. Ho fatto acquisti ultimamente e ho deciso di variare rispetto al solito. Oltre alle classiche speed che uso sempre ho acquistato scatole di marchi differenti. Secondo voi quale è la cartuccia migliore tra queste? Ce n'è una che mi consigliate in particolare e una che invece è meglio che lascio da parte?
 

Allegati

  • photo69582.jpg
    photo69582.jpg
    46.6 KB · Visite: 1
Per esperienza personale so che le RC2 sono ottime cartucce, come le winchester, le altre non le ho mai provate e non posso esprimere giudizi.

Ormai le hai comperate, ti conviene provarle tutte e poi in base a come ti sei trovato con deciderai quali sono stare di tuo gradimento e quali no

Ciao,Marco.
 
(Untitled)

io mi sono trovato bene con le elite, le speed e le nike le bior nsi provare ma nulla di eccezionale un po più violente della cheddite freeshot
con le rc2 mai una soddisfazione ma non posso dirne male
 
Ho provato solo le nike e le rc2, per quel che posso dirti sono ottime cartucce entrambi ma secondo me le rc2 hanno una marcia in più

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 
Premetto che quelle nella scatola gialla ( con il cavaluccio) non le ho mai sparate, le altre puoi tirarle in inverno, fatta eccezione per le Nike che vanno molto bene anche con clima autunnale ed umido ( e' una doppia base).Picchia un pochino la fiocchi 34 hp, si tratta infatti di una carica molto veloce, percio meglio tirarla in condizioni meteo particolarmente avverse (freddo ed umido).
Le bior inutile che te lo dico, vanno sparate solo a corta e media distanza.
Comunque ti consiglio di non porre troppa attenzione alla marca delle cartucce originali, , bada solo al peso di carica (30/31gr in autunno, 32/33 sempre, da 34gr in su solo d'inverno), ed alla grandezza del piombo da mettere in relazione alle distanze di tiro ed alle caratteristiche delle tue canne..
Per la piccola migratoria ti sconsiglio il piombo n.9 nel caso utilizzassi canne corte e di debole strozzatura.
 
(Untitled)

Sono troppe. Massimo 2 tipologie di cartucce, ti consiglierei Nike per la prima stagione e col freddo le Rc2, le altre sono senza dubbio valide, ma avere troppe tipologie aumenta il rischio di pippe mentali
Oppure lo elimina del tutto io spesso esco di casa con la cartuccera da 30 con 10 tipi di cartucce solo per il piacere di provarle e di avere forse la speranza di essere pronto ad ogni evenienza...
Anche se la maggior parte delle volte si torna a casa con la cartuccera piena ed il fucile pulito...
 
Oppure lo elimina del tutto io spesso esco di casa con la cartuccera da 30 con 10 tipi di cartucce solo per il piacere di provarle e di avere forse la speranza di essere pronto ad ogni evenienza...
Anche se la maggior parte delle volte si torna a casa con la cartuccera piena ed il fucile pulito...

Secondo me le cartucce non si provano sui selvatici, ma alla placca o anche al piattello prendendo cosi confidenza anche sulle diverse velocità delle cariche. Ovviamente non è che si comprano munizioni alla cieca. Si chiedono informazioni ed i Forum ci sono per questo. Io per esempio amando la caccia agli acquatici, mai mi sognerei in questo periodo di avere in cartuccera munizioni che sono invece eccellenti con temnperature miti ed uccelli poco impiumati. Per la piccola selvaggina, quando sparavo col 12 amavo tirare la maionchi storno, ma mai mi sognavo di utilizzarla al passo ad ottobre. Oggi, come dici tu, le occasioni di tiro sono pochissimi e testare munizioni diverse è un problema, perchè chi ci dice che un uccello caduto vivo e lontano o altro spennato in aria, ma non caduto sia colpa della munizione piuttosto che della mira se poi un'altra occasione per testare la stessa munizione difficilmente ci viene concessa ?
Il mio consiglio è andare sulla certezza in modo tale che quelle uniche 2 munizioni utilizzate durante la stagione siano sufficienti e ci diano la consapovelezza che più della munizione conta la condizione e l'abilità del tiratore
 
(Untitled)

Oppure lo elimina del tutto io spesso esco di casa con la cartuccera da 30 con 10 tipi di cartucce solo per il piacere di provarle e di avere forse la speranza di essere pronto ad ogni evenienza...
Anche se la maggior parte delle volte si torna a casa con la cartuccera piena ed il fucile pulito...

Secondo me le cartucce non si provano sui selvatici, ma alla placca o anche al piattello prendendo cosi confidenza anche sulle diverse velocità delle cariche. Ovviamente non è che si comprano munizioni alla cieca. Si chiedono informazioni ed i Forum ci sono per questo. Io per esempio amando la caccia agli acquatici, mai mi sognerei in questo periodo di avere in cartuccera munizioni che sono invece eccellenti con temnperature miti ed uccelli poco impiumati. Per la piccola selvaggina, quando sparavo col 12 amavo tirare la maionchi storno, ma mai mi sognavo di utilizzarla al passo ad ottobre. Oggi, come dici tu, le occasioni di tiro sono pochissimi e testare munizioni diverse è un problema, perchè chi ci dice che un uccello caduto vivo e lontano o altro spennato in aria, ma non caduto sia colpa della munizione piuttosto che della mira se poi un'altra occasione per testare la stessa munizione difficilmente ci viene concessa ?
Il mio consiglio è andare sulla certezza in modo tale che quelle uniche 2 munizioni utilizzate durante la stagione siano sufficienti e ci diano la consapovelezza che più della munizione conta la condizione e l'abilità del tiratore
Non posso darti torto e mio padre ti farebbe un monumento ma a me piace così 😅😂😂😂 "mi fido della cartuccia" e do la colpa a me stesso e ti dirò a fine stagione le statistiche danno pareggio tra i due metodi
Per me provate le cartucce alla placca, provate in tutti i modi empirici non sono mai rimasto contento invece visti i pochi selvatici una volta arrivato a casa la spiumatura/controllo ferite danno la certezza sulla bontà della cartuccia a mio parere almeno
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto