Oppure lo elimina del tutto io spesso esco di casa con la cartuccera da 30 con 10 tipi di cartucce solo per il piacere di provarle e di avere forse la speranza di essere pronto ad ogni evenienza...
Anche se la maggior parte delle volte si torna a casa con la cartuccera piena ed il fucile pulito...
Secondo me le cartucce non si provano sui selvatici, ma alla placca o anche al piattello prendendo cosi confidenza anche sulle diverse velocità delle cariche. Ovviamente non è che si comprano munizioni alla cieca. Si chiedono informazioni ed i Forum ci sono per questo. Io per esempio amando la caccia agli acquatici, mai mi sognerei in questo periodo di avere in cartuccera munizioni che sono invece eccellenti con temnperature miti ed uccelli poco impiumati. Per la piccola selvaggina, quando sparavo col 12 amavo tirare la maionchi storno, ma mai mi sognavo di utilizzarla al passo ad ottobre. Oggi, come dici tu, le occasioni di tiro sono pochissimi e testare munizioni diverse è un problema, perchè chi ci dice che un uccello caduto vivo e lontano o altro spennato in aria, ma non caduto sia colpa della munizione piuttosto che della mira se poi un'altra occasione per testare la stessa munizione difficilmente ci viene concessa ?
Il mio consiglio è andare sulla certezza in modo tale che quelle uniche 2 munizioni utilizzate durante la stagione siano sufficienti e ci diano la consapovelezza che più della munizione conta la condizione e l'abilità del tiratore