Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

germano56 ha scritto:
Non riesco più a scrivere citando, non so a cosa è dovuto questo problema. Yuri, il problema è dovuto a quello che ho scritto nel messaggio precedente. Il cane è stato addestrato a riportare non lo fa spontaneamente, va in conflitto, da una parte vuole la preda per se e dall'altra sa di non potersi sottrarre al compito. Questo comportamento con il tempo e con la maturazione del cane può cambiare, per far riportare bene un cane ci vogliono 3 anni. Il tuo "problema" è dovuto alla socializzazione, un cane educato non può mangiare in presenza del padrone senza essere stato invitato, una cosa è prendere il premio dalle mani del padrone perchè gli è stato concesso e una cosa è mangiare qualcosa che è del padrone e gli è cascata involontariamente per terra. Diciamo che il tuo test è riuscito a metà. Io non addestro a farmi riportare il prosciutto non perdo tempo in queste cose, non centrano con la caccia e il riporto, quando ritengo di avere il cane collaborativo al 100% e ho un controllo totale sul cane lancio il pezzo di formaggio o di prosciutto e ordino il porta, veramente per non sbagliare e per far comprendere bene al cane che quello che lancio è mio un paio di volte lancio e lascio il cane fermo, il prosciutto lo vado a raccogliere io, dopo rifaccio il lancio e mando il cane al riporto. Ti confesso che questo test mi mette timore perchè ricevere un rifiuto dell'ordine dato per insubordinazione può far venir meno lauterevolezza del padrone. Il cucciolo comunque va tenuto costantemente sotto controllo, non può per nessun motivo fare quello che vuole. Non so se hai letto quello che ho scritto in un altro forum, i cuccioli bisogna coccolarli e prenderli in braccio prima che la mamma ha smesso le cure parentali, dopo i rapporti di dipendenza cambiano e si trasformano in dominanza sottomissione, da questo momento nulla sarà più dovuto al cucciolo. Gian Luca, un bambino che rispetta il padre e si fida di lui quando trova la caramella per strada la consegna al padre, non la scarta per mangiarsela e ne tantomeno la va a nascondere. Il bambino che non ha rispetto e se ne frega di quello che dicono i genitori se trova la caramella la scarta e se la mangia, se il padre è nelle vicinanze per non farsi vedere mangiare la nasconde in tasca, solo se viene visto la consegna per paura di prendersi qualche ceffone. La colpa non è del bambino ma è del genitore che non ha argomenti giusti per far valere la sua auterevolezza, è il comportamento del genitore che è sbagliato, il bambino fa quello che gli è stato fatto capire di fare.


si certo lo capisco !!! il concetto è chiaro ! infatti io stavo dicendo se hai letto bene ,sarei preoccupato se nascondesse o scappasse da me per portarsi via la preda. ma sai l'educazione è difficile in entrambi i casi ...e poi un bimbo per educato che sia avra' sempre i suoi momenti di bizza di contestazione e di ribellione . Cose che da adulto non si sognera' mai di fare . Poi sai con i figli è ancora piu' difficile che con i cani, sembra che hai fatto tutto quello che potevi, salvo scoprire che non hai mai fatto abbastanza ,non sempre per colpa tua , ma alcune volte della societa'. Ma è anche vero come diciamo noi "" il lupo non caca agnelli "" quindi se c'è un buon educatore e' facile che venga un soggetto ben educato .


P.S. Non puoi postare piu' di 3 citazioni consecutive [meaculpa.gif]
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

Ok perfetto ho capito. pero sbaglio nel dire che il 90% dei cani in mano ai cacciatori sono cosi come il mio? cioè nel senso che non hanno quella socializzazione estrema che ha il tuo cane? io credo sia un tipo di addestramento il tuo, non difficile, ma che comporta estrema costanza e una certa tendenza del padrone a capire la psiche del cane. forse ad alcuni che hanno il cane in casa riesce naturale, cioè socializzano col cane spontaneamente, ma sono pochi quelli che applicano un addestramento come il tuo scientificamente. la maggior parte dei cacciatori è nelle mie condizioni credo, cioè con cane addestrato in modo classico, ovviamente con tutte le sfumature che ci sono
(cioè cani funzionali e cani non funzionali).
per chi si trova nella mia condizione, cioe di cane che si trova per qualche secondo dopo l'abbopccamento in conflitto se riportare o no, che esercizi consiglieresti di fare?
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

Io vivo per il cane, il mio comportamento è in funzione del cane. Questa mattina sono andato a fare una gara, mentre mi preparavo a mettere le varie cose in macchina il cane ha anticipato le mie intenzioni e mi ha preceduto sedendosi dietro la porta, era da molto tempo che non lo faceva, è un comportamento sbagliato, sicuramente ho commesso qualche errore e il cane ha deciso di sua iniziativa senza aspettare l'ordine. Ho dovuto interrompere tutto e aspettare che il cane ritornasse spontaneamente al suo posto, solo dopo ho ricominciato a fare le rimanenti operazioni, dopo per sicurezza ho chiuso la porta e ho fatto finta di andare via senza di lei, dopo qualche secondo ho riaperto la porta e l'ho trovata al suo posto, lo chiamata e gli ho ordinato di salire in macchina. Non tutti sono disposti a perdere tutto questo tempo, dopo per quelli che non credono a queste cose è ancora peggio. Il mio modo di rapportarmi con il cane non prevede l'uso del bastone, solo quello della carata che è comunque un rinforzo secondario. Il rinforzo primario è l'interesse del cane, questa mattina quando il cane è andato a mettersi dietro la porta il suo interesse era quello di uscire, io ho aspettato senza parlare e senza agire, volendo gli potevo ordinare di andare al suo posto, ma ordinare vuol dire imporre, non vuol dire far eseguire il cane in modo spontaneo per sua convenienza. Il cane ha pensato e ha deciso che per sua convenienza era meglio andarse al suo posto e aspettare l'ordine del padrone. Questa è una azione pensata, quando si ordina e si impone il cane non pensa esegue e basta. Dopo bisogna dire che un cane che anticipa il padrone è un cane che vuole imporre la sua volontà. Dopo io quando addestro come ho detto ho solo la carota, e a queste cose devo stare bene attento per non prendere pernacchie dal cane. Yuri, è stato un piacere, non è che voglio fare il prezioso, ma è meglio parlare di addestramento tradizionale, anche perchè molte persone queste cose non interessano. Ciao
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

Nicola io le trovo interessantissime. pero effettivamente ome dici te forse è meglio parlare di addestramento tradizionale in alcuni casi, ma non perche non interessano i tuoi metodi ma perche non son applicabili da tutti.
tuttavia senza esagerare ti dico che alcuni concetti molto fini li ho appresi solo leggndo i tuoi scritti.purtroppo tali concetti non li ho potuti applicare all'addestramento del mio cane perche non posseggo ne il tempo, ne le capacita necessarie. tuttavia il sapere che sia fine a se stesso o che sia applicabile non è mai di per se sbagliato, puo diventare sbagliato se una lo applica male come la storia ci insegna. Come diceva il povero ulisse; "fatti non foste per viver come bruti, ma per seguire virtute e conoscenza".
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

germano56 ha scritto:
Io vivo per il cane, il mio comportamento è in funzione del cane. Questa mattina sono andato a fare una gara, mentre mi preparavo a mettere le varie cose in macchina il cane ha anticipato le mie intenzioni e mi ha preceduto sedendosi dietro la porta, era da molto tempo che non lo faceva, è un comportamento sbagliato, sicuramente ho commesso qualche errore e il cane ha deciso di sua iniziativa senza aspettare l'ordine. Ho dovuto interrompere tutto e aspettare che il cane ritornasse spontaneamente al suo posto, solo dopo ho ricominciato a fare le rimanenti operazioni, dopo per sicurezza ho chiuso la porta e ho fatto finta di andare via senza di lei, dopo qualche secondo ho riaperto la porta e l'ho trovata al suo posto, lo chiamata e gli ho ordinato di salire in macchina. Non tutti sono disposti a perdere tutto questo tempo, dopo per quelli che non credono a queste cose è ancora peggio. Il mio modo di rapportarmi con il cane non prevede l'uso del bastone, solo quello della carata che è comunque un rinforzo secondario. Il rinforzo primario è l'interesse del cane, questa mattina quando il cane è andato a mettersi dietro la porta il suo interesse era quello di uscire, io ho aspettato senza parlare e senza agire, volendo gli potevo ordinare di andare al suo posto, ma ordinare vuol dire imporre, non vuol dire far eseguire il cane in modo spontaneo per sua convenienza. Il cane ha pensato e ha deciso che per sua convenienza era meglio andarse al suo posto e aspettare l'ordine del padrone. Questa è una azione pensata, quando si ordina e si impone il cane non pensa esegue e basta. Dopo bisogna dire che un cane che anticipa il padrone è un cane che vuole imporre la sua volontà. Dopo io quando addestro come ho detto ho solo la carota, e a queste cose devo stare bene attento per non prendere pernacchie dal cane. Yuri, è stato un piacere, non è che voglio fare il prezioso, ma è meglio parlare di addestramento tradizionale, anche perchè molte persone queste cose non interessano. Ciao


Nicola ti ritengo troppo intelligente per non renderti conto che non si usa il bastone solo fisicamente . Si puo' usare il bastone anche moralmente. E a volte è molto piu' pesante la bastonata morale. L' hai detto diverse volte ...interrompo tutto rimetto il cane in macchina e ne riparliamo il giorno dopo. Sono daccordo comportamento giustissimo ....ma anche la tua canina fa tutto perche' te non gli lasci alternativa....mi conviene fare cosi' ,ma perche' mi è stato imposto ( altrimenti oggi non uscivo ) .Hai ragione in questo caso il cane ha pensato. Ti ripeto non sto criticando il tuo modo di addestramento ,che tra l'altro a me piace molto e molto ho imparato da te. Ma non dire che se ti aspetti riconoscenza dal cane hai sbagliato tutto. Il mio cane mi da' riconoscenza tutte le volte che lo fischio e lui viene da me, incondizionatamente o che lo leghi al guinzaglio o che gli do da mangiare, mi da' riconoscenza tutte le volte che lo fischio e entro 20 secondi è da me ,senza ricevere niente. O meglio gli do riconoscenza magari non assillandolo sempre ,dando ogni tanto delle liberta' e perdonandolo quando si prende delle lievi liberta' per conto suo. Ciao !!! continua a scrivere dei tuoi metodi che non è vero che non interessano.
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

salve,
ho un setter di tre anni e mezzo, ha naso, ferma cerca consenso tutto ok, unico difetto è che a volte ingoia le quaglie cosa posso fare?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto