Quale acciaio per canne artigianali? (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione dan91
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
D
Autore

dan91

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
20 Febbraio 2012
Messaggi
626
Punteggio reazioni
8
Località
Sanremo
Ciao a tutti del forum :D Vorrei farmi fare un paio di canne per un sovrapposto beretta 687L su misura con le seguenti caratteristiche:
canne col giglio (che possano anche sparare i pallini di acciaio) di misura 64cm con strozzatori intercambiabili, camerate 70mm, forate 18,3 o 18,4, con bindella in carbonio da 10mm amovibile. Ho sentito parlare che esistono molti acciai come: krupp essen, boheler antinit, il cogne, acciao trilegato, acciao steelium (quello dei nuovi fucili beretta), l"acciaio 42 CR Mo 4), l'acciao UM6, l'UM7, l'UM8. l'UM9 ecc ecc. Premetto che avevo pensato di farmi fare le canne dal Sg.Bioni. Ho sentito parlare anche di altri come Perugini e Visini, Lamec, Biagini, Luterotti ecc.
Volevo sapere i migliori acciai esistenti in commercio, le loro caratteristiche, la resa balistica, prezzi ecc e soprattutto dai chi potrei farmi fare le canne tenendo conto che faccio tiri corti da 5 a 30 metri e non voglio spendere un capitale. Ciao e grazie a tutti :D
 
Ciao a tutti del forum :D Vorrei farmi fare un paio di canne per un sovrapposto beretta 687L su misura con le seguenti caratteristiche:
canne col giglio (che possano anche sparare i pallini di acciaio) di misura 64cm con strozzatori intercambiabili, camerate 70mm, forate 18,3 o 18,4, con bindella in carbonio da 10mm amovibile. Ho sentito parlare che esistono molti acciai come: krupp essen, boheler antinit, il cogne, acciao trilegato, acciao steelium (quello dei nuovi fucili beretta), l"acciaio 42 CR Mo 4), l'acciao UM6, l'UM7, l'UM8. l'UM9 ecc ecc. Premetto che avevo pensato di farmi fare le canne dal Sg.Bioni. Ho sentito parlare anche di altri come Perugini e Visini, Lamec, Biagini, Luterotti ecc.
Volevo sapere i migliori acciai esistenti in commercio, le loro caratteristiche, la resa balistica, prezzi ecc e soprattutto dai chi potrei farmi fare le canne tenendo conto che faccio tiri corti da 5 a 30 metri e non voglio spendere un capitale. Ciao e grazie a tutti :D

Canne gigliate e camere da 70mm hanno poco senso.
 
Avete ragione anche voi, ma volevo avere un paio di canne su misura con rosate un po maggiori sui tiri corti e poi quelle poche volte che andrei a sparare al fermo ci monterei degli strozzatori interni/esterni per portalo a 70cm. Comunque per gli acciai da me menzionati cosa sapete dirmi? :)

- - - Aggiornato - - -

Perchè canne gigliate e camerate 70mm hanno poco senso? Le nuove canne di adesso con camera 76mm pesano molto di più di quelle vecchie. Prima o poi uscirà la legge di sparare i palini di acciaio in tutta Itlalia, è anni che ne parlano; forse già nel 2017.
 
Le canne gigliate se serviranno per sparare acciaio sono preferibili con camera 76 perchè il munizionamento più performante è magnum, ma ciò non toglie che esistano no-toxic valide in bossolo standard come le costosissime tungsteno. Riguardo il tuo orientamento su canne artigianali, la scelta dovrà essere del maestro cannoniere che confezionerà il lavoro con il materiale che riterrà più idoneo in base alla richiesta. Di solito comunque ci si rivolge ai maestri quando si vuole un'arma più performante non certo quando i tiri che presumibilimente si faranno rientrano in un range dove qualsivoglia canna di produzione industriale svolge egregiamente il suo lavoro giocando su strozzatori e munizioni. Di solito Perugini e Visini e luterotti confezionano canne per ottenere rosate e prestazioni eccelse oltre la soglia massima di quelli che sarebbero i tuoi tiri. Se poi chiedi anche strozzatori variabili ... storceranno la bocca alla tua richiesta.
 
Non ho capito perchè i maestri cannonieri dovrebbero storcere il naso se gli chiedo di farmi fare le canne da poterci montare sia gli strozzatori interni e sia quelli interni/esterni.
 
Non ho capito perchè i maestri cannonieri dovrebbero storcere il naso se gli chiedo di farmi fare le canne da poterci montare sia gli strozzatori interni e sia quelli interni/esterni.

Semplicemente perchè la resa balistica ne risentirebbe .... anche se di poco .... se poi aggingiamo la camera 76 quando si spara cartucce standard ..... allora inutile chiedere il massimo !! Non mi ritengo assolutamente un esperto, ma sono abbastanza umile da far miei concetti espressi da chi fà canne da 3 generazioni. Ovviamente stiamo parlando di perfezione per il raggiungimento della quale è essenziale soprattutto chi preme il grilletto più dell'attrezzo per raggiungerla.
 
Ribadisco che vorrei farmi fare queste canne di misura 64cm con strozzatori cinque stelle o uno strozzatore quasi raggiato di prima canna e 3 stelle per la seconda canna per tiri al volo non oltre i 30/35 metri, anche se dubito che con questo settaggio arrivo a quelle distanze. Comunque i tiri che faccio sono sempre dai 8/10 metri fino ai 25 metri; perchè caccio sempre i tordi nel fitto bosco. Per quelle poche volte che andrei a sparare al poso ci metterei gli strozzatori interni/esterni per portarlo a 70cm.

Una cosa fabio d.t: mi hai detto che con la camera 76mm sparerei le cartucce magnum, questo poco ma sicuro. Ma io non me ne faccio niente di sparare le cartucce magnum perchè non sparo mai oltre 40/42 grammi (di piombo). Invece per le cartucce in acciaio dici che c'è tanta diversità da quelle basi che si sparano in camera 70mm a quelle che si possono sparare solo in camera 76mm, inteso come resa balistica e come lunghezza di tiro?
 
Ribadisco che vorrei farmi fare queste canne di misura 64cm con strozzatori cinque stelle o uno strozzatore quasi raggiato di prima canna e 3 stelle per la seconda canna per tiri al volo non oltre i 30/35 metri, anche se dubito che con questo settaggio arrivo a quelle distanze. Comunque i tiri che faccio sono sempre dai 8/10 metri fino ai 25 metri; perchè caccio sempre i tordi nel fitto bosco. Per quelle poche volte che andrei a sparare al poso ci metterei gli strozzatori interni/esterni per portarlo a 70cm.

Una cosa fabio d.t: mi hai detto che con la camera 76mm sparerei le cartucce magnum, questo poco ma sicuro. Ma io non me ne faccio niente di sparare le cartucce magnum perchè non sparo mai oltre 40/42 grammi (di piombo). Invece per le cartucce in acciaio dici che c'è tanta diversità da quelle basi che si sparano in camera 70mm a quelle che si possono sparare solo in camera 76mm, inteso come resa balistica e come lunghezza di tiro?

Inteso come contenitore per i pallini che avendo peso specifico minore del piombo ... occupano più volume. L'acciaio ha resa balistica pessima perchè appunto " leggero " ... quindi se vuoi grammature over 34 gr. ti tocca il bossolo magnum.
 
Ier iho pensato proprio a questa cosa. E se mi cercassi un vecchio beretta s55E, s56E o s57 con lunghezza canne 71cm, gliele farei tagliare a 64cm e poi farci montare gli strozzatori, voi cosa ne pensate? Avrei una spesa molto minore che farmi fare un paio di canne su misura.
 
Ier iho pensato proprio a questa cosa. E se mi cercassi un vecchio beretta s55E, s56E o s57 con lunghezza canne 71cm, gliele farei tagliare a 64cm e poi farci montare gli strozzatori, voi cosa ne pensate? Avrei una spesa molto minore che farmi fare un paio di canne su misura.

Io penso solo che,ammesso che fosse possibile, ti costerebbe.................un capitale!!!!!Molto di più delle canne intercambiabili!
 
So che il Signor Asperti solo per far montare i suoi strozzatori briley ad un fucile con la strozzatura fissa; quindi filetto alle 2 canne, 5 strozzatori briley e manodopera chiede sui 600 euro. Sempre meno di 1500 euro, che da quel che ho sentito è il prezzo per un paio di canne per un sovrapposto.
 
Cosmi usa il Boehler Antinit trilegato ed è eccellente - ancorchè costoso - come resa balistica, ma anche le vecchie canne di doppiette con acciai Krupp e Cockerill erano strepitose xchè forate dal pieno con tecniche artigianali ed antiche.
Excelsior ..... altro acciaio ottimo, acciaio Breda, Cogne ..... tutti eccellenti.

Però, x me e ripeto x me, alla fine è la lavorazione della barra, poi della foratura di canna, la sua profilatura e strozzatura interne che creano la differenza balistica vera più ancora del solo acciaio (l'acciaio St Etienne in quanto tale NON era certo il migliore negli anni 70, eppure quelle canne forniscono soprattutto un grado di penetrazione con munizioni standard che sono ancor oggi sorprendenti di fronte a molte canne recenti e hanno una folta schiera di "innamorati" di quella canna sui forum).
 
Concordo con tutto quanto ti ha consigliato Beppe. Tieni poi presente che non ci sono grosse differenze tra gli acciai da te indicati, e che oggi gli inneschi non sono corrosivi come un tempo. Preoccupati soprattutto della lunghezza/foratura/strozzatura e magari di farle bancare steel x non avere eventuali sorprese in futuro. Ciao ;)
 
L' acciaio DIN 42 Cr Mo 4 è lo stesso dell' UM 8 nella normativa SIAU. Quindi sono la stessa cosa, ottimo acciaio di media temprabilità. Gli altri UM non sono troppo dissimili, adesso non ricordo se aumentano o diminuiscono le percentuali dei componenti nel passare da un SIAU UM7 ad un UM8, UM9 e via dicendo ... sono un poco arrugginito pure io in materia. Comunque non ci sono grosse differenze. Ciao! ;)
 
Ok. Già che mi voglio far fare sto paio di canne, voglio farmele fare con un buon acciaio da non buttare soldi inutilmente.

Più che informarti sugli accia che poi hanno rese in base anche a forature e lavorazioni ..... concentrati sulla bontà del maestro cannoniere che dovrà forgiarti le canne !! Personalmente mi orienterei con Perugini e visini. Bravissimo ed onestissimo
 
Perchè mi servono delle canne un po più corte delle mie perchè faccio sempre tiri corti/medi e poi se arriva sto benedetto acciaio, ho già le canne che possono sparare i pallini di acciaio. I miei tiri sono da 5 metri a 30 metri
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto