Problemi su beretta a 400 light (1 utente sta leggendo)

Se qualcuno parla con l'armeria di "casa" (sempre ammesso che quest'ultima non abbia in negozio più fucili Beretta 400 light) vi diranno che le proteste per questo fucile sono moltissime, pertanto dico che è il fucile e l'intero progetto che è nato male...ed ora la Beretta cerca di accontentare solo i più facinorosi cacciatori che se la prendono (giustamente) con chi gliel'ha venduto.
 
ammettere un intero progetto nato male salvando solo alcuni esemplari, significa spendere un sacco di soldi, sostituzioni di parti danneggiate gratuite, studi per rimediare al malfunzionamento, conviene sicuramente fare orecchie da mercante. Poi non dimentichiamoci che quasi tutte le marche presenti nel mercato italiano fanno parte del gruppo beretta, tranne (mi sembra) la fabarm, quindi se si cambia marchio gira che ti rigira va a finire sempre nello stesso portafoglio.
 
Ho atteso, sopportato e letto un bel pò prima di intervenire. Non prendete queste due righe come arroganti o di un presuntuoso: è solo uno sfogo.
Premetto che non sono di parte, anzi, sparo prevalentemente con Benelli ma ho acquistato anche un A-400 light con canna 71. Ho scritto "ho acquistato"....e non "ho letto" o "ho sentito dire".......
L'ho anche provato, ci ho sparato con enorme soddisfazione e, guarda caso, avendo posseduto per tre stagioni un Al 391 Gold, mi permetto di fare delle osservazioni che, mi auguro possano essere utili, visto che di c...........e molto spesso se ne leggono troppe nei forum.
Il riferimento è Benelli Raffaello con canna Breda Custom martellata a caldo con strozzatori Briley a parete sottile con cui sparo dal 2008!
AL 391 Gold: utilizzato per tre stagioni, bindella ossidata in un anno, brunitura scadente, portamolla calcio e serbatorio cartucce di latta pessima e mal rifinita, molla riarmo calcio non cromata e quindi arruginita dopo una stagione, finiture sufficienti, sbilanciato in avanti, rinculo non da presa di gas con grammature over 36, buona balistica, pulizia laboriosa e scomoda, legni decenti, otturatore soggetto a rotture, feeling buono.
A-400 light: bruniture superiori al 391, molla riarmo anticorro, finitura serbatoio ottima, finiture carcassa ottime, disegno eccellente, ergonomia da n.1, leggero e bilanciato, balistica eccellente, rincula la metà del 391, pulizia facilissima e veloce, legni decenti, feeling ottimo (giudizio finale rimandato dopo tre anni di utilizzo in prima non sono in grado di giudicare nel complesso un fucile).
Il mio Armiere ne ha venduti una valanga ed il gradimento dei clienti è massimo.
Che possa venir fuori qualche fucile difettoso ci sta (io con uno Xanthos Breda ho passato due stagioni di inferno con 4 rientri senza soluzione), ma da questo a giudicare senza sapere, per aver sentito dire, o peggio per partito preso, una intera produzione, è grave!
Oggi esco con l'A-400 e con il Raffalello con supercanna con la stessa medesima soddisfazione anche se, a livelo di comfort complessivo e brandeggio, l'A-400 light in questo momento a mio parere non ha nessun rivale in commercio.

Questa è la mia "esperienza" a caccia....non al computer.....

Vincenzo
 
Ho atteso, sopportato e letto un bel pò prima di intervenire. Non prendete queste due righe come arroganti o di un presuntuoso: è solo uno sfogo.
Premetto che non sono di parte, anzi, sparo prevalentemente con Benelli ma ho acquistato anche un A-400 light con canna 71. Ho scritto "ho acquistato"....e non "ho letto" o "ho sentito dire".......
L'ho anche provato, ci ho sparato con enorme soddisfazione e, guarda caso, avendo posseduto per tre stagioni un Al 391 Gold, mi permetto di fare delle osservazioni che, mi auguro possano essere utili, visto che di c...........e molto spesso se ne leggono troppe nei forum.
Il riferimento è Benelli Raffaello con canna Breda Custom martellata a caldo con strozzatori Briley a parete sottile con cui sparo dal 2008!
AL 391 Gold: utilizzato per tre stagioni, bindella ossidata in un anno, brunitura scadente, portamolla calcio e serbatorio cartucce di latta pessima e mal rifinita, molla riarmo calcio non cromata e quindi arruginita dopo una stagione, finiture sufficienti, sbilanciato in avanti, rinculo non da presa di gas con grammature over 36, buona balistica, pulizia laboriosa e scomoda, legni decenti, otturatore soggetto a rotture, feeling buono.
A-400 light: bruniture superiori al 391, molla riarmo anticorro, finitura serbatoio ottima, finiture carcassa ottime, disegno eccellente, ergonomia da n.1, leggero e bilanciato, balistica eccellente, rincula la metà del 391, pulizia facilissima e veloce, legni decenti, feeling ottimo (giudizio finale rimandato dopo tre anni di utilizzo in prima non sono in grado di giudicare nel complesso un fucile).
Il mio Armiere ne ha venduti una valanga ed il gradimento dei clienti è massimo.
Che possa venir fuori qualche fucile difettoso ci sta (io con uno Xanthos Breda ho passato due stagioni di inferno con 4 rientri senza soluzione), ma da questo a giudicare senza sapere, per aver sentito dire, o peggio per partito preso, una intera produzione, è grave!
Oggi esco con l'A-400 e con il Raffalello con supercanna con la stessa medesima soddisfazione anche se, a livelo di comfort complessivo e brandeggio, l'A-400 light in questo momento a mio parere non ha nessun rivale in commercio.

Questa è la mia "esperienza" a caccia....non al computer.....

Vincenzo




1° anche io ho già detto che ci sparo bene in quanto è molto bilanciato, 2° la pulizia si fa meglio nel benelli,3° i legni non è come dici in quanto sono trattati ad olio e alla prima pioggia si macchiano, prevenendo ho fatto dare un velo leggero di trasparente. Pensa che il mio socio ha il 20 action e non è nemmeno "legno" bensì verniciato legno, il materiale di sicuro non è noce. Possedendolo posso dire che di sicuro non vale 1500 €, e la garanzia non funziona (8 mesi per riaverlo, ho rischiato anche l'apertura), poi se ci sono modelli venuti bene, fortunati chi ce l'ha!!

- - - Aggiornato - - -

Che ciofeca...almeno l'avessero copiato bene il sistema Franchi. Il problema è che vogliono guadagnare soldoni vendendo la latta.


con l'armiere siamo arrivati ad una conclusione, che l'otturatore non lavora a dovere, ecco perchè ammacca i bossoli. Il carrello di nuova concezione bastava fare una chiamata all'ingegnere della benelli che glielo diceva di sicuro come si produce.
 
Sui legni, se leggi, ho scritto "decenti". Poi non metto in dubbio che tu abbia un fucile difettoso è che vada sostotuito o riparato seriamente, ma parliamo di un fucile non di una produzione. Il mio sfogo, che non era rivolto a te, era riferito ad una serie di cose che ho letto e che di fondato non hanno nulla.
 
condivido tutte le opinioni, mi servo di questo blog per capire solo se di modelli difettosi ce ne stanno pochi oppure più della metà e ringrazio anche a te (o lei) per essere intervenuto.

- - - Aggiornato - - -

condivido tutte le opinioni, mi servo di questo blog per capire solo se di modelli difettosi ce ne stanno pochi oppure più della metà e ringrazio anche a te (o lei) per essere intervenuto.
 
1
l'otturatore non lavora a dovere, ecco perchè ammacca i bossoli.

I bossoli si segnano leggermente (ammaccano è una parola grossa), senza influire minimamente sul funzionamento, perchè se ci fai caso l'A-400 ha una culatta, avvitata alla canna, che va a coprire (a rinforzo) tutto l'interno della carcassa: praticamente dietro la finestra di espulsione ed a diretto contatto con la carcassa, potrai notare facilmente come ad essa è appoggiata la culatta della canna....al contrario di tutti i semiauto in commercio (!) che invece hanno la carcassa molto meno protetta; però questa sovrapposizione non combacia al millesimo del millimetro con l'apertura della finesta. Ecco perchè i bossoli espulsi picchiano uscendo su un angolino della culatta. Se proprio di da fastidio, visto che comunque non inficia il perfetto funzionamento, potresti limare finemente quello spigolo di quei micron che servono.....ed avrai risolto. Simula a mano l'espulsione della cartuccia lentamente e vedrai che il segno sul bossolo corrisponde proprio a quel punto sulla culatta.
 
Io posso solo dire di avere usato una mattina a caccia lo Xananatos, perchè chi era con me voleva provare a tutti i costi il mio Argus, e se potessi permettermelo lo andrei a comprare anche ora.
 
Io posso solo dire di avere usato una mattina a caccia lo Xananatos, perchè chi era con me voleva provare a tutti i costi il mio Argus, e se potessi permettermelo lo andrei a comprare anche ora.

Lo Xanthos è stato il mio sogno perchè ho sempre in passato sparato con Breda, tant'è che sul Benelli ho montato una rotomartellata a caldo...
Nel 2007, grazie alla conoscenza e stima con Filippo Adamati, all'epoca Di.Co. Breda Otomelara, io ed il mio compare ne abbiamo presi due di Xanthos. Filippo è testimone dell'accaduto.... Fucile meraviglioso, un inerziale che non rincula affatto, una carcassa di acciaio....un sogno! Peccato che entrambi non hanno mai funzionato, con continui inceppamenti. Della prima serie, la totalità dei fucili avevano questo problema, ecco perchè anche gli armieri sono restìì ancora oggi nel fornirsi di quel fucile. Sono rientrati entrambi per ben 4 volte in assistenza ma purtroppo, il problema, insito nel pacchetto di scatto e nel pulsante di cut-off passivo non era risolvibile in quanto andavano rivisitate a loro dire le quote della carcassa con un esborso che all'epoca, la Breda, ancora in attività ma in crisi, non poteva permettersi. Successivamente mi è giunta notizia che Marocchi, nuovo proprietario del marchio Breda fucili, ha messo mani al progetto e, a quanto ho sentito, risolto i problemi di gioventù del fucile. Entrambi furono sostituiti dalla Breda con due Echo Iris Custom, dei quali però sono rimaste solo le canne perhè i trattamenti BHC delle carcasse erano pessimi e si sono sfogliate velocemente. Sia lo Xanthos Black del mio compare che il mio Grey in due anni di utilizzo discontinuo hanno mostrato la "leggerezza" dei trattamenti superficiali.....sembravano essere stati usati per anni...
Trattamenti seri alle carcasse li fanno solo Beretta e Benelli (con le dovute eccezioni di alcuni fucili usciti male...vd carcassa del Technys).
A mio parere, un fucile va giudicato nel suo complesso...non ultimo la durata nel tempo, l'affidabilità, la possibilità di ricambi in tutte le armerie...: all'epoca vi erano alcuni che non avevano problemi di inceppamenti e riarmo sullo Xanthos ma poi, indagando, venni a scoprire che andavano a fagiani o beccacce.....quindi pochi, pochissimi colpi sparati...
Mi auguro davvero che abbiano risolto perchè il progetto di Civolani meriterebbe un successo enorme, ma, ti ripeto, nonostante la nostalgia, giudico un fucile su tutta una serie di parametri e non solo su alcuni aspetti...e purtroppo, almeno allora, lo Xanthos poteva restare solo un sogno...
Vincenzo
 
con l'armiere siamo arrivati ad una conclusione, che l'otturatore non lavora a dovere, ecco perchè ammacca i bossoli. Il carrello di nuova concezione bastava fare una chiamata all'ingegnere della benelli che glielo diceva di sicuro come si produce.[/QUOTE]

chi doveva chiamare per l'otturatore? l'ingegnere della benelli quello che ha inventato l'otturatore che se non lo accompagni ti rimane la testina rotante aperta stessa cosa se tocchi un ramo e che se sbatti il calcio a terra si apre l'otturatore. l'ingegnere dell'A400 ha progettato un otturatore che deve aprirsi con 24 grammi fino ad oltre 60 senza nessun problema e con tempi di ricarica ed espulsione velocissimi la cartuccia non la deve espellere la deve distruggere e tu ti lamenti per una impercettibile ammaccatura sul fondello di una cartuccia che magari ti ha staccato un anatra ad oltre 40 metri è un arma da guerra e come tale si deve comportare e per me lo fa benissimo. comunque fai bene a togliertelo meno siamo ad averlo meglio è.....
 
DSCN0024.jpgDSCN0026.jpgDSCN0029.jpg


x COTURNAT: ecco le foto, vedi l'arma da guerra che lavoro!! La vedi l'impercettibile ammaccatura? Nemmeno i fucili turchi!! 1500€ e nessuna garanzia, ecco quello che mi fa arrabbiare. Ti confermo che vengo da un benelli, e questo fucile non me l'ha detto il dottore di comprarlo, ma l'ho scelto io, e mi fa molto arrabbiare quando tutti se ne fregano a partire dal rappresentante. Bastava che ammettevano l'errore e me ne davano uno nuovo, ma così non è.
 
Ho paura che alla lunga questo fucile possa diventare pericoloso per l'utilizzatore. Se le cartucce vengono marcate in quel modo quando sono piene rischi l'esplosione. Fatti fare una perizia come si deve.
 
E se uno volesse ricaricarli quei bossoli come fa? Io sono spre più convino a tenermi le mie vecchie glorie e questi catenacci lasciarli a chi li produce.
 
Vedi l'allegato 43940Vedi l'allegato 43941Vedi l'allegato 43942


x COTURNAT: ecco le foto, vedi l'arma da guerra che lavoro!! La vedi l'impercettibile ammaccatura? Nemmeno i fucili turchi!! 1500€ e nessuna garanzia, ecco quello che mi fa arrabbiare. Ti confermo che vengo da un benelli, e questo fucile non me l'ha detto il dottore di comprarlo, ma l'ho scelto io, e mi fa molto arrabbiare quando tutti se ne fregano a partire dal rappresentante. Bastava che ammettevano l'errore e me ne davano uno nuovo, ma così non è.

mi dispiace che te la stai prendendo con me sul piano personale io non ho mai messo in dubbio la tua parola e non avevo bisogno delle foto ti sto soltanto dicendo che se hai avuto dei problemi sappi che non tutti gli A 400 hanno questo difetto quindi non venirmi a dire che non è valido o come sostiene qualcuno che è sbagliato tutto il progetto. quanto al discorso che se ne fregano rappresentante ed armiere la cosa mi suona un po strana guarda che stiamo parlando della beretta ci dici cortesemente il motivo per cui non ti hanno già sostituito l'intero fucile. mi dispiace se te la sei presa per come ti ho risposto ti chiedo scusa per l'equivoco.
 
La casa strana come dice coturnat é proprio che la beretta non ti abbia riparato il fucile, io ho postato la foto del mio che come altri migliaia questo problema no non lo fa. Qui c'è un otturatore difettoso che non sgancia bene le cartucce in espulsione, la beretta lo deve sistemare in garanzia senza storie, si tratta di un'arma e deve funzionare alla perfezione. Fatevi sentire tramite l'armiere e pretendete il fucile come nuovo visto che l'hai pagato come tale. Saluti
 
x coturnat: chiedo scusa anche io se ho interpretato male.
Il rappresentante ha detto all'armiere che ammacca i bossoli in quel modo perchè c'è un difetto nel carrello, dice la molla, e che purtroppo sono nati così e qualcuno lo può fare. Ho tentato in tutte le maniere di scavalcare questo rappresentante (che non capisce un *****), anche chiamando direttamente in ditta, ma risponde sempre la centralinista, poi mi passa il reparto assistenza e questi mi dicono di chiamare al rappresentante. Il mio armiere ha fatto lo stesso, ottenendo i gli stessi risultati. Qualcuno di voi mi può suggerire che strada fare? Conoscete magari un altro rappresentante oppure qualcuno da contattare direttamente in beretta?
 
x coturnat: chiedo scusa anche io se ho interpretato male.
Il rappresentante ha detto all'armiere che ammacca i bossoli in quel modo perchè c'è un difetto nel carrello, dice la molla, e che purtroppo sono nati così e qualcuno lo può fare. Ho tentato in tutte le maniere di scavalcare questo rappresentante (che non capisce un *****), anche chiamando direttamente in ditta, ma risponde sempre la centralinista, poi mi passa il reparto assistenza e questi mi dicono di chiamare al rappresentante. Il mio armiere ha fatto lo stesso, ottenendo i gli stessi risultati. Qualcuno di voi mi può suggerire che strada fare? Conoscete magari un altro rappresentante oppure qualcuno da contattare direttamente in beretta?


secondo me tu di devi incazzare con il tuo armiere in primis e con la beretta poi, se il fucile ha un problema te lo ridassero nuovo o cambiassero i pezzi che ti portano danno, c'è una garanzia apposita.
 
x coturnat: chiedo scusa anche io se ho interpretato male.
Il rappresentante ha detto all'armiere che ammacca i bossoli in quel modo perchè c'è un difetto nel carrello, dice la molla, e che purtroppo sono nati così e qualcuno lo può fare. Ho tentato in tutte le maniere di scavalcare questo rappresentante (che non capisce un *****), anche chiamando direttamente in ditta, ma risponde sempre la centralinista, poi mi passa il reparto assistenza e questi mi dicono di chiamare al rappresentante. Il mio armiere ha fatto lo stesso, ottenendo i gli stessi risultati. Qualcuno di voi mi può suggerire che strada fare? Conoscete magari un altro rappresentante oppure qualcuno da contattare direttamente in beretta?
Mi spiace per te hai un fucile a mio avviso molto pericoloso,purtroppo io anche ho avuto tanti problemi con beretta,il fucile spedito 3 volte in azienda ritornava dopo 3 mesi sempre difettato,non c'e stato verso di farlo sostituire, alla fine l'ho venduto a sottocosto ti consiglio di sbarazzartene perché alla beretta non te lo ripareranno mai,ripeto mi dispiace per quello che ti e' capitato,e ti capisco alla perfezione.Saluti Alessio.
 
Mi spiace per te hai un fucile a mio avviso molto pericoloso,purtroppo io anche ho avuto tanti problemi con beretta,il fucile spedito 3 volte in azienda ritornava dopo 3 mesi sempre difettato,non c'e stato verso di farlo sostituire, alla fine l'ho venduto a sottocosto ti consiglio di sbarazzartene perché alla beretta non te lo ripareranno mai,ripeto mi dispiace per quello che ti e' capitato,e ti capisco alla perfezione.Saluti Alessio.

che problemi aveva il fucile?
 
Se posso permettermi: l'armiere non ti fa alcun favore in quanto per legge è lui responsabile della conformità del prodotto venduto. Questa è la garanzia legale della durata di due anni a cui si affianca, e non si sostituisce nè ne è limitata, quella commerciale (o convenzionale) del produttore che assicura il buon funzionamento del prodotto.
Credo che una bella lettera di messa in mora redata ad arte da un qualsiasi avvocato possa farti cambiare la situazione di stallo e di rimpallo in cui ti trovi.
Saluti
 
Non si dovrebbe arrivare a tanto per farsi cambiare un oggetto non pienamente conforme e forse, trattandosi di un arma, potenzialmente pericoloso. Che un fucile nasca male ci può stare, che non sia riparato a dovere o sostituito no. Sostituire l'arma è un ammissione del difetto e crea un precedente ma forse è la via più semplice e meno dispendiosa di continue riparazioni. Io avrei però dei dubbi su chi sia il principale colpevole, se la casa madre o chi la rappresenta sul territorio.
A questo punto sostituiscilo con un altro modello e non ci pensare più.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Auricolari elettronici
    Auricolari shothunt con collare ad induzione per collegamento a ricetrasmittenti
    • fa.bi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Doppietta belga Thyrifais cal. 12 anni 20
    Doppietta come da foto, da tiro al piccione o collezione, canne 71, tartarugata, condizioni...
    • francesco70 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Indietro
Alto