Novità

Problemi su beretta a 400 light (1 utente sta leggendo)

x coturnat: chiedo scusa anche io se ho interpretato male.
Il rappresentante ha detto all'armiere che ammacca i bossoli in quel modo perchè c'è un difetto nel carrello, dice la molla, e che purtroppo sono nati così e qualcuno lo può fare. Ho tentato in tutte le maniere di scavalcare questo rappresentante (che non capisce un *****), anche chiamando direttamente in ditta, ma risponde sempre la centralinista, poi mi passa il reparto assistenza e questi mi dicono di chiamare al rappresentante. Il mio armiere ha fatto lo stesso, ottenendo i gli stessi risultati. Qualcuno di voi mi può suggerire che strada fare? Conoscete magari un altro rappresentante oppure qualcuno da contattare direttamente in beretta?

per una curiosità personale puoi controllare se è rigida la molla dell'espulsore oppure no grazie.
 
Comunque possedendo il fucile,mi sembra che quest'arma di gm3 abbia un problema alla testina rotante con l'estrattore che aggancia e rilascia male il bossolo. Dico questo perché al contrario del benelli,su questo x togliere la manetta di armamento bisogna ruotare di mezzo giro la testina rotante altrimenti non viene fuori e all'inizio può sembrare una procedura un po' rognosa,non vorrei ci fosse stata una forzatura nello smontare il congegno per pulirlo. É solo un'ipotesi
 
la molla dell'espulsore funziona bene, è stato tutto sostituito perchè quella originale è saltata via rompendosi lo stop del perno che la tiene dietro, comunque adesso funziona correttamente .
 
Vedi l'allegato 43940Vedi l'allegato 43941Vedi l'allegato 43942


x COTURNAT: ecco le foto, vedi l'arma da guerra che lavoro!! La vedi l'impercettibile ammaccatura? Nemmeno i fucili turchi!! 1500€ e nessuna garanzia, ecco quello che mi fa arrabbiare. Ti confermo che vengo da un benelli, e questo fucile non me l'ha detto il dottore di comprarlo, ma l'ho scelto io, e mi fa molto arrabbiare quando tutti se ne fregano a partire dal rappresentante. Bastava che ammettevano l'errore e me ne davano uno nuovo, ma così non è.

Ciao!
Anch'io ho lo stesso tuo problema e sto cercando di contattare la Beretta ma niente indirizzo e-mail o cosa. Oltre al problema dell'ammaccatura fastidiosa dei bossoli perfettamente identica a quella delle tue foto mi si è anche inceppato più volte. Purtroppo io l'ho comprato usato e chi lo aveva si è guardato bene nel dirmi del difetto. Il problema dell'inceppamento credo di averlo risolto era in pulsantino per far scendere la cartuccia che non scorrendo bene non rientrava bene durante lo sparo. Smontandolo ho notato che la cromatura aveva fatto delle bolle. Lucidato con una carta abrasiva da 1200 sembra funzionare perfettamente. Per quanto riguarda l'ammaccatura dei bossoli potrebbe essere l'unghia estrattrice che trattiene il bossolo più del dovuto. Ho notato anche che la canna da 66 ha un foro presa gas. Chiedendo all'armiere e al rappresentante mi era stato detto che quelli con canna da 66 dovevano avere due fori mentre quelli con canna da 71 uno soltanto. Dubbioso ho fatto prendere all'armiere un fucile nuovo che aveva in vetrina il risultato è stato che era uguale al mio. Dove sta la verità? Comunque devo dire che se non fosse per questi piccoli difetti direi che il fucile è perfetto. Mi trovo benissimo e direi anche che la canna ha un'ottima resa balistica. Ho anche dei benelli ma anche loro hanno avuto dei piccoli problemi. In ultimo quello di sparare a palla a sinistra. Devi sapere che da quando ho il Beretta che ammacca i bossoli ho cercato di vedere in giro se anche gli altri Beretta facevano lo stesso difetto. Il bello sai qual'e' che nessuno si è mai accorto che anche il loro ammaccava i bossoli. Chi non se ne è accorto, sai chi è? Chi non raccoglie i bossoli dopo sparato o spara bossoli inferiori al tipo 3. Comunque questo difetto lo risolvo sono uno che non dorme la notte. Il fatto che la canna ha soltanto un foro potrebbe far arretrare l'otturatore più lentamente e magari generare il difetto, oppure il disegno dell'unghia estrattrice. Chi lo sa? Magari un tecnico Beretta potrebbe aiutarci a risolvere il problema se magari potesse aiutarci. Secondo me è un problema risolvibile se solo qualcuno volesse. Se riesci a fare qualcosa o qualcuno potesse aiutarci sarebbe cosa gradita.
Damiano 3484152484 [email protected]
 
ciao damiano 58 anche io ho il tuo stesso fucile da circa 2 anni, x quanto riguarda i fori nella canna il mio ne a soltanto uno passante all'interno, piu uno al suo fianco ma che non sfonda dentro la canna.....invece x il discorso bossoli confermo le ammaccature non così marcate come sulle fotografie precedenti, ma comunque segnati.anche il mio sull'angolo superiore della feritoia uscita cartuccia a leggermente sbavato verso l'esterno ma secondo me è un problema di poco conto risolvibile con una buona sbavatura più lucidatura con tela abrasiva finissima soltanto sullo spigolo,che dire sicuramente progetto non perfetto ma io mi ci trovo veramente bene con il fucile e se il problema è una sbavatura me la faccio da me..................invece sarei interessato a capire a livello di pericolo cosa comporta un bossolo leggermente segnato?
 
post vecchio ritornato di moda?? Mi sono accorto dei bossoli ammaccati perchè li raccolgo quasi sempre, ricaricavo il tipo 2 ma vedevo la plastica segnata e mi sono fatto prestare oppure ho acquistato cartucce tipo 3 e da lì ho visto il difetto. Che il fucile sparava bene e ci prendevo pure l'ho detto e ridetto, ma che compro un arma considerata quasi al top della categoria e mi devo sbavare la piccola usura che fa, trovo l'argomento alquanto imbarazzante, di cosa parliamo di prodotti del brico ?? Di lavoro faccio il fabbro, costruisco cancelli e balaustre, e posso affermare che nelle mie ringhiere quando si passa la mano, non si sente assolutamente nessuna ribava, e sono ringhiere, non fucili che hanno tolleranze di centesimi !! Alla fine di questa storia siamo arrivati (io e l'armiere) alla conclusione che Beretta ha un reparto assistenza quasi nullo, un rappresentante di zona (marche) che andrebbe licenziato, e che il modello light ha una bascula più corta di 1,5cm rispetto ai fratelli e e da qui i vari problemi. Ho risolto che ho preso A400 cal. 20. valutandomi l'usato al pari dell'importo pagato e ne sono molto soddisfatto. Questo giro ho avuto culo !!!! Ah , dimenticavo, il mio l'ha preso un signore (che non conosco) della mia zona che fa solo stanziale e poi volpe, spara circa 15 cartucce all'anno e di sicuro non si è accorto di tale difetto.
 
Io ho questo fucile da due anni ma non ho mai notato su nessuna cartuccia (non ricarico quindi uso solo quelle comprate) ha mai mostrato ammaccature e le cartucce le raccolgo tutte a costo di dover impiegare il doppio del tempo che a cercare il tordo :)
E dopo che ho letto dall'inizio questo post le controllo ancora meglio...
 
Comprato da tre settimane sparate una 50ina di cartucce nessun problema canna 61 credo che Beretta con i nuovi modelli abbia rimediato ai problemi ....credo
Luca 625 e 391 Greystone fatemi sapere se con i posso li T3, T4 e T5 ammacca. Perché anche io quando vado a Tordi ed uso le T1 o T2 non mi accorgo di niente. Se i vostri non ammaccano i bossoli e' una bella notizia vuol dire che hanno risolto. Per finire volevo dire a Gm3 che anche gli altri Beretta A400 unico ammaccano i bossoli, non è questione di lunghezza di basculla.
 
Luca 625 e 391 Greystone fatemi sapere se con i posso li T3, T4 e T5 ammacca. Perché anche io quando vado a Tordi ed uso le T1 o T2 non mi accorgo di niente. Se i vostri non ammaccano i bossoli e' una bella notizia vuol dire che hanno risolto. Per finire volevo dire a Gm3 che anche gli altri Beretta A400 unico ammaccano i bossoli, non è questione di lunghezza di basculla.
Il mio è del 2014 non mi da nessun problema nessun bossolo ammaccato faccio tordi e beccacce i bossoli che utilizzo sono t1 t2 e t3 e su questi niente, i T4 o 5 non ne utilizzo.
 
Il mio è del 2014 non mi da nessun problema nessun bossolo ammaccato faccio tordi e beccacce i bossoli che utilizzo sono t1 t2 e t3 e su questi niente, i T4 o 5 non ne utilizzo.
Potresti anche fartene dare un paio e provare così almeno ci togliamo un dubbio. Sarebbe importante anche sapere l'anno di fabbricazione dell'arma
 
ciao ragazzi,allora secondo me i problemi che ha riscontrato gm3 è perché in mezzo a tanti ne nasce qualcuno che puo avere qualche problema.sempre che non ci siano state forzature da creare qualche problema sul smontaggio è rimontaggio.detto questo noi in compagnia di A400 ne abbiamo 8...tra qui 5 A400 light è 3 A400 Xtreme.usati in svariate tipologie di caccia...vagante con cane da ferma ho in appostamento in laguna è qualche battuta al cinghiale.non...è ripeto non un problema su uno di questi fucili.il fatto della ammaccatura, chi più chi meno il fondello lo segna.sinceramente non ricarichiamo,i bossoli li buttiamo quindi non ci crea nessun problema.ho dato un occhiata oggi,sul fondello da 25mm,la lieve ammaccatura e fatta a 14mm misurandola dalla parte del innesco.haa dimenticavo cartuccia sparata con l'Xtreme.sinceramente mi dispiace che gm3. abbia avuto questi problemi,spero che in qualche maniera riesca a risolverli.in bocca al lupo.
 
Io ho questo fucile da due anni ma non ho mai notato su nessuna cartuccia (non ricarico quindi uso solo quelle comprate) ha mai mostrato ammaccature e le cartucce le raccolgo tutte a costo di dover impiegare il doppio del tempo che a cercare il tordo :)
E dopo che ho letto dall'inizio questo post le controllo ancora meglio...
Ma a tordi mica spari le cartucce con fondello Tipo 5, per intenderci le corazzate. Come fai ad accorgerti se ammacca o no. Io ho controllato, mano mano che li incontravo a caccia, tutti i Beretta della serie A400 e posso dirti che le loro cartucce, a chi più a chi meno ammaccano tutti, ripeto tutti. Loro non si erano accorti mai di niente. Il mio l'ho mandato in Beretta. È' tornato che ammacca in modo impercettibile, però ammacca sempre. Ho provato a cambiare anche l'unghia estrattrice e mettere una del benelli che è molto più piccola ma il bossolo si ammacca lo stesso, anzi di più. Credo che il bossolo sbatte sullo spigolo inferiore della finestra di espulsione. Per me solo quelli della Beretta possono risolvere il problema. Devo fare una prova. Devo verniciare con un pennarello la parte interna della feritoia di espulsione e poi esaminare, dopo qualche colpo, dove va via la vernice, così forse si potrebbe capire dove tocca e magari risolvere. Se fossimo sicuri che gli ultimi Beretta non ammaccano bisognerebbe esaminare attentamente la fessura di espulsione con un calibro e verificarne se si sono differenze. Magari è un problema del disegno della testina o del cucchiaio dell' elevatore che sembra avere una conformazione troppo avvolgente e che magari trattiene qualche decimo di secondo il più la cartuccia che fa sì che questa vada ad urtare contro lo spigolo inferiore.
se qualcuno fa qualche prova o riesce a trovare una soluzione c'è lo faccia sapere. Gli saremmo grati tutti.
 
io è 2 anni che ci sparo e cade tutto se ci prendo............ sparo solo cartucce con contenitore e di problemi non ne o mai avuti , x me è un'ottimo fucile che fa bene il suo lavoro
 
Re: Problemi su beretta a 400 light

Il fucile non ha dato più problemi di inceppamento. Era saltata via la molla e L' espulsore. E' stato sostituito tutto in garanzia. È rimasto il problema della lieve ammaccatura dei bossoli, dal Tipo 3 in su. Possibile che Beretta non effettui un richiamo dei fucili e sistemi questo sgradevole inconveniente? Ma questi commenti negativi non li toccano per niente. Non hanno un po' di orgoglio personale? Ricordo che questo problema non c'è l'ha soltanto A400 Light ma anche gli altri A400, unico compreso. Sono capaci soltanto di inviarti pubblicità per i loro prodotti ma mai a chiederti un parere se siamo soddisfatti dei loro prodotti. Quando riesci a parlare con qualcuno rispondono sempre in modo evasivo oppure ti dicono che è normale.
Qual uno è riuscito a risolvere?
 
Ultima modifica:
Re: Problemi su beretta a 400 light

ciao preso da 3 giorni a400ultralight grande fucile kg 2.670 61cm non credevo alla foratura larga 18.6.mi sono ricreduto.x le ammaccature sul bossoli tipo 3 lo visto adesso sii cè un piccolo puntino.ricarico e non ci saranno problemi.una cosa che o notato che mi sputa fuori i bossoli a 2 metri avanti e 50 cm sulla destra molto comodo x raccoglierli.che dire soddisfattissimo
 
Re: Problemi su beretta a 400 light

Salve io l’ho acquistato il 20 ottobre u.s. e dopo averci sparato un centinaio scarso di cartucce è in Beretta perché non ricarica il secondo colpo.
Ho sentito di altri casi simili prima di acquistarlo, ma l’armiere mi aveva rassicurato sul punto, e successivamente al verificarsi del malfunzionamento sul mio.
per questo ho cominciato a navigare sul web approdando su questo e altri siti.
Quello che apprendo non mi conforta.
innanzitutto salto tutta la stagione migratoria, intendo con l’A400, e poi sono a conoscenza ed ho anche letto di casi in cui il difetto non è stato tolto.
Sono un Berettista ex convinto. Mai in passato (A300, 301,303,Teknys, Graystone) ho avuto problemi di nessun genere.
Tornando ai nostri giorni non ho fatto caso se anche i miei bossoli, che raccolgo scrupolosamente, erano ammaccati e dovrò aspettare un bel pò per verificarlo. Incrocio le dita perché di rimandarlo in dietro proprio non ne ho voglia!
 
Re: Problemi su beretta a 400 light

Chiedo scusa c’è qualcuno che mi sappia dire se e in che modo ha superato il problema della mancata ricarica della seconda cartuccia ? Grazie
 
Re: Problemi su beretta a 400 light

Ciao Framau...posso dirti che di Beretta in compagnia ne abbiamo diversi quasi tutti A400 light...e tre Xtreme...l'anno scorso un light di un mio amico a cominciato a rompere un po le palle proprio con il tuo stesso problema...posso dirti che il fucile e stato portato in armeria...abbiamo spiegato il problema che aveva il fucile...e in due volte lo a messo apposto...alla fine era un problema di tolleranze sull'cucchiaio elevatore...da quello che mi a spiegato questo armaiolo...la prima volta non aveva piegato abbastanza il cucchiaio...perquesto siamo dovuti andarci due volte...comunque questo armaiolo lo abbiamo li in zona e il fucile dopo qualche giorno cela consegnato...adesso va come tutti gli altri senza nessun problema...riguardo I bossoli ammaccati...tutti I nostri fucili li ammaccano...sinceramente noi li buttiamo e non ci crea nessun problema...tranquillo che il problema te lo risolvono...ciao ibal.
 
Re: Problemi su beretta a 400 light

Ciao Framau...posso dirti che di Beretta in compagnia ne abbiamo diversi quasi tutti A400 light...e tre Xtreme...l'anno scorso un light di un mio amico a cominciato a rompere un po le palle proprio con il tuo stesso problema...posso dirti che il fucile e stato portato in armeria...abbiamo spiegato il problema che aveva il fucile...e in due volte lo a messo apposto...alla fine era un problema di tolleranze sull'cucchiaio elevatore...da quello che mi a spiegato questo armaiolo...la prima volta non aveva piegato abbastanza il cucchiaio...perquesto siamo dovuti andarci due volte...comunque questo armaiolo lo abbiamo li in zona e il fucile dopo qualche giorno cela consegnato...adesso va come tutti gli altri senza nessun problema...riguardo I bossoli ammaccati...tutti I nostri fucili li ammaccano...sinceramente noi li buttiamo e non ci crea nessun problema...tranquillo che il problema te lo risolvono...ciao ibal.

Ti ringazio. Ne faró tesoro nel caso, non improbabile da quel che so di precedenti esperienze, il difetto si dovesse ripresentare dopo l’intervento della Beretta.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto