Problema con il mio nuovo Breton (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
C
Autore

cristiano94

Cacciatore (10/100)
Registrato
24 Agosto 2015
Messaggi
22
Punteggio reazioni
0
Località
Forlì
Salve a tutti , sono un nuovo iscritto e ringrazio per avermi accettato .
Posso dire di essere un neo cacciatore ( licenza ottobre 2013 ) , ma da quest'anno ho deciso di prendermi un cane da ferma . Premetto che per la mia poca esperienza e mia ignoranza , mi ero messo alla ricerca di un cane adulto già pronto caccia , ma i prezzi esorbitanti mi hanno fermato . Così attraverso un conoscente ho trovato un Breton di quasi 2 anni già mezzo avviato , nel senso che è uscito poche volte solo ne campo addestramento con qualche quaglia e due starne .
Da circa 1 mese me lo sono portato a casa , abbiamo subito fatto confidenza, gioca , piange quando mi vede andare via , ma quando lo porto su in collina per farlo girare e cercare sembra che non ne abbia , non si allontana , torna spesso da me ( senza che lo richiami , lo lascio andare il più possibile ) e sembra che non cerchi ... Cosa devo fare , ho solo paura di rovinarlo del tutto ?
Scusate la pappardella che vi ho scritto , ma sono davvero timoroso
Ringrazio anticipatamente
Cristiano
 
purtroppo il problema quando si prende un cane "non cucciolo" sta nelle mani di chi l'ha avuto prima di te, personalmente dovrei avere 101% di fiducia per prendere un cucciolone o un cane adulto, lo acquisterei solo da un amico fidato e sincero, spero non sia questo il tuo problema.. in ogni caso portalo fuori e magari se c'è qualche starna in giro portalo su quelle,... se invece vuoi essere sicuro che il cane non abbia timori prova a sparare un colpo in aria e vedi il suo comportamento
 
Grazie Taddys per la risposta , quello da cui l'ho preso è un allevatore che lo aveva preso e poi per esubero cani da caccia me lo ha venduto , lui l'ho conosciuto grazie ad uno con cui vado a caccia . Precedentemente non l'ho detto , ma nel campetto quando gli sono state messe quaglie e qualche starna , si è anche sparato ed il cane ha reagito molto bene , senza paura allo sparo ....Ho solo il timore che non cerchi , che non vada .....
Scusate ...
 
Un cane di quasi due anni prima di prenderlo lo si prova su diversi tipi di terreni. Se il cane lo hai pagato, telefona a chi te lo ha dato e informalo che le qualità naturali del cane sono latitanti. Non lo so se prima di prenderlo gli hai spiegato che il cane non ti sarebbe servito per compagnia. Se il vecchio proprietario è d'accordo di lasciartelo ancora un mese per farti provare a risvegliargli gli istinti assopiti tienitelo, altrimenti glielo restituisci e ti rifai ridare anche i soldi. Scusami se sono andato fuori tema. L'unica cosa che puoi fare per cercare di svegliare il cane è quella di portarlo fuori a farlo incontrare selvaggina, a questo punto più selvaggina vede meglio è. "A male estremi-estremi rimedi" se hai posti con buona presenza di lepri portalo, anche la gallinella è un ottimo selvatico per i cani svogliati. Se non ce la fanno questi due selvatici a risvegliare l'istinto del tuo cane ti devi rassegnare, il cane non sarà utilizzabile per la caccia. Portare il cane fuori a farlo incontrare selvaggina non c'è nessun pericolo di rovinarlo, specialmente se rimani in silenzio senza intrometterti negli affari del cane.
 
Un allevatore se prende un cane è perché è fortemente interessato, non lo da via. I cani che da via sono quelli che non gli interessano, non potrebbe essere che questo cane gli è stato restituito da qualche altra persona? Per curiosità come si è comportato il cane sulla selvaggina messa? Ha rincorso dopo il frullo? Ha fermato? il colpo è stato esploso in aria a grande distanza mentre il cane inseguiva? Oppure gli è stata abbattuta la selvaggina? Se gli è stata abbattuta il cane ha riportato?
 
Ciao a tutti è capitata la stessa cosa anche a me ma la differenza è che il cane era cucciolo e per il primo anno pensavo fosse normale e tutti mi dicevano vedrai che prima o poi parte..ho provato anche portalo con il cane di mio papà ma faceva peggio perche voleva solo giocare...poi invece l anno dopo piano piano ha cominciato ad allontanarsi da solo e prendere più confidenza!
 
Ciao , allora il cane sia sulle prime quaglie che sulle starne si è comportato bene , ha fermato e quando sono partite ( quelle che sono state sbagliate ) gli è corso dietro ed allo sparo poi quando colpite le ha riportate ( ridate un po' a fatica ma più o meno ok ).
Il problema è adesso , che ripeto sembra che non cerchi , torna indietro da me e non allunga ....
 
può essere il terreno, Un cane abituato a correre solo sui "biliardi" del quagliodromo ha bisogno di un po' per adattarsi.Soprattutto se non ti vede
 
per lo sparo bene almeno i brutti pensieri si dissolvono... per il comportamento invece potrebbe essere proprio che il cane sia uscito solo su selvaggina di gabbia quindi ha capito che andando al quaglio non deve cercare molto,.... in questo caso lo porterei in zone con spazi aperti senza selvaggina oppure con qualche merlo o qualcosa per appassionarsi.. non deluderti vedrai che se ha passione e voglia verrà fuori
 
Grazie ancora tanto .... ultima domanda se posso , non voglio disturbare ..
Se io prendessi una starna e una fagiana , le facessi strisciare un po per qualche metro nel terreno e lasciarle nello sporco , tornandoci poi col il cane , farei bene ?
Sarebbe meglio che quando le trova ( se le trova ) loro partano e finita li o che le leghi a terra con un cordone non troppo corto ?
Grazie
 
I cacciatori dicono:" quando il cane non ha paura delle fucilate e non si perde è già mezzo cane fatto". Il tuo ha alcune doti positive, come fermare, rincorre e riportare. E' un cane che in qualche modo è già stato lavorato, bisognerebbe capire perché non cerca e non si allontana, una delle tante ipotesi potrebbe essere perché forse prima si allontanava troppo. Quando hanno messo la selvaggina sul terreno il cane è stato portato sulla selvaggina o ha cercato in autonomia? Allo sgancio ha avuto una buona partenza? Un cane di due anni anche se portato sempre su selvaggina di voliera, allo sgancio il terreno lo deve divorare. Quel tipo di lavoro si fa con i cani che non vogliono entrare nel folto della vegetazione, si fa in due tempi, non è conveniente strusciare la selvaggina per terra, secondo me non è un lavoro da far fare a un cane che non allarga, l'unica cosa è quella di portarlo in terreni aperti a farlo incontrare selvaggina buona. Se rimani in totale silenzio non hai nessuna possibilità di sbagliare, quando sleghi il cane devi interrompere qualsiasi rapporto, lo devi chiamare solo per legarlo, non devi mai incrociare lo sguardo con il cane, anche solo questo particolare è una forma di interazione, nel tuo caso il cane deve interagire solo con l'ambiente che lo circonda. I giochetti potrebbero peggiorare la situazione, è meglio lasciarli fare a gente che ha esperienza. Ripeto l'unico metodo è quello di portare il cane fuori a contatto con la selvaggina, solo il tempo potrà dare il suo verdetto. Tu però osserva con molta attenzione, i miglioramenti all'inizio sono impercettibili, però anche se piccoli è un buon segnale per continuare, se invece vedi che non ci sono o ci sono peggioramenti è meglio non perdere tempo. Queste sono solo supposizioni, senza vedere è difficile dare anche delle semplici opinioni.
 
Se io prendessi una starna e una fagiana , le facessi strisciare un po per qualche metro nel terreno e lasciarle nello sporco , tornandoci poi col il cane , farei bene ?
Sarebbe meglio che quando le trova ( se le trova ) loro partano e finita li o che le leghi a terra con un cordone non troppo corto ?
Grazie

adesso mi devi spiegare perché le vorresti legare
;)
 
Hai ragione darmax , la mia inesperienza mi ha portato a chiedere consigli un po' a tutti i miei conoscenti cacciatori e ieri sera uno mi avrebbe detto di legarli al terreno in modo tale da spostarlo dopo che il cane ha fatto il suo lavoro ....
 
Io ho avuto il tuo stesso problema con la mia setter, che un cacciatore conoscente voleva dar via "per esubero cani" e perché non particolarmente dotata sulla beccaccia ('sta storia dell'esubero cani vedo che circola spesso...) e io *****lona ci sono cascata...
Fatto sta che il cane a 2 anni e mezzo non si allontanava, mi fissava in continuazione, faceva 2 metri e tornava da me, non cercava, non fermava...insomma un disastro...
Ti consiglio tanta pazienza e, come ti hanno già detto, portalo fuori il più possibile e lascia fare al cane, incoraggialo ad allontanarsi quando ti sta troppo vicino ma non interrompere nessuna sua iniziativa, col tempo (tanto tempo) migliorerà di certo...almeno con la mia è stata così, non è un fenomeno e non lo sarà mai, ma rispetto all'inizio è migliorata tanto!
 
Quando si addestra, bisogna avere il coraggio di sacrificare la caccia, le due cose non sono molto compatibili. E' meglio dirle queste cose, meglio dire che bisogna rinunciare al tiro a qualsiasi selvatico se non è lavorato dal cane. La prima volta è consentito sparare sullo sfrullo ma solo una volta. Basta sparare a due selvatici che per sfortuna ci volano sulla testa per perdere il lavoro di qualche mese fatto di continue uscite.
 
Ciao a tutti , grazie per i consigli e le risposte io chiedo solo perchè mi sento davvero ignorante ...
Stamattina sono uscito 1 oretta e mezza in un campo dietro a casa mia , con zone di erba alta e altre più bassa .... Posso dire di essermi divertito tanto , quando l'ho mollato ha iniziato subito a cercare a correre e allungare fino a che ha fermato ( cavolo che spettacolo !!! ) ho provato ad avvicinarmi a lui per accarezzarlo ma a quando ero a poco più di 6 metri da lui , lui è saltato sopra ad una fagiana ( in questo caso ) , la fagiana si è involata un po' , ma aveva , si vede un ala rotta ed il cane ha fatto ben presto ad azzannarla . cosa dovevo fare ? lo volevo legare al guinzaglio mentre era in ferma ed accarezzarlo ma non ce l'ho fatta .
Dopo il cane l'ha presa non è venuto subito a potarla , ci ha fatto un bel giro , poi l'ha portata ... diciamo
Scusate , ma volevo esporre quanto è successo ...
 
insomma se non leghi qualcosa non sei contento !? ;)
non serve guinzagliarlo, a caccia tu avrai il fucile in mano e dovrai sparare.
purtroppo questa fagiana era mal messa, aspetta le prossime e vedi come va poi nel caso, se serve, provvederai ad intervenire.
Mi sembra comunque che la situazione stia migliorando
ciao
 
ahaha , hai ragione darmax , devo tenere legato tutto ... scherzo
Credevo di fare bene a legarlo per non farlo saltare sopra alla fagiana o alla selvaggina che ci fosse stata ... ho sbagliato ... pazienza , miglioro piano piano ...
Se mi capita una cosa così anche la prossima , ovvero se ferma ed io non riesco ad arrivare a lui vicino , cosa consigliate ?
Grazie
 
un episodio non vuol dire che accadrà di nuovo.
I motivi possono essere molti e trovare una "cura" su di un cane adulto non è così facile.
Continua ad uscire e vedi come vanno le cose. Quando è in ferma non precipitarti verso il cane, avendolo da poco può essere che non si fidi ancora completamente di te e abbia paura che tu gli rubi la preda.
A caccia aperta spara solo se il cane fa tutto bene.
ciao
 
ahaha , hai ragione darmax , devo tenere legato tutto ... scherzo
Credevo di fare bene a legarlo per non farlo saltare sopra alla fagiana o alla selvaggina che ci fosse stata ... ho sbagliato ... pazienza , miglioro piano piano ...
Se mi capita una cosa così anche la prossima , ovvero se ferma ed io non riesco ad arrivare a lui vicino , cosa consigliate ?
Grazie
io ti consiglio di fartela portare e accarezzarlo mica ha sbagliato
 
Io ho avuto il tuo stesso problema con la mia setter, che un cacciatore conoscente voleva dar via "per esubero cani" e perché non particolarmente dotata sulla beccaccia ('sta storia dell'esubero cani vedo che circola spesso...) e io *****lona ci sono cascata...
Fatto sta che il cane a 2 anni e mezzo non si allontanava, mi fissava in continuazione, faceva 2 metri e tornava da me, non cercava, non fermava...insomma un disastro...
Ti consiglio tanta pazienza e, come ti hanno già detto, portalo fuori il più possibile e lascia fare al cane, incoraggialo ad allontanarsi quando ti sta troppo vicino ma non interrompere nessuna sua iniziativa, col tempo (tanto tempo) migliorerà di certo...almeno con la mia è stata così, non è un fenomeno e non lo sarà mai, ma rispetto all'inizio è migliorata tanto!
Se un cacciatore avesse un cane in esubero e me lo facesse scegliere fra tutti quelli che ha non avrei nessun problema ad alleggerirlo dell'esubero. In questi casi al 99% l'esubero è la ciufeca o è il cane più scarso che ha in canile. L'unica soddisfazione in questi casi è quella di aver avuto la forza e la volontà di rendere un cane inutilizzabile, utilizzabile. Non è da tutti trasformare un cane inetto in un cane almeno impiegabile per l'esercizio venatorio. Complimenti

- - - Aggiornato - - -

Ciao a tutti , grazie per i consigli e le risposte io chiedo solo perchè mi sento davvero ignorante ...
Stamattina sono uscito 1 oretta e mezza in un campo dietro a casa mia , con zone di erba alta e altre più bassa .... Posso dire di essermi divertito tanto , quando l'ho mollato ha iniziato subito a cercare a correre e allungare fino a che ha fermato ( cavolo che spettacolo !!! ) ho provato ad avvicinarmi a lui per accarezzarlo ma a quando ero a poco più di 6 metri da lui , lui è saltato sopra ad una fagiana ( in questo caso ) , la fagiana si è involata un po' , ma aveva , si vede un ala rotta ed il cane ha fatto ben presto ad azzannarla . cosa dovevo fare ? lo volevo legare al guinzaglio mentre era in ferma ed accarezzarlo ma non ce l'ho fatta .
Dopo il cane l'ha presa non è venuto subito a potarla , ci ha fatto un bel giro , poi l'ha portata ... diciamo
Scusate , ma volevo esporre quanto è successo ...
Questo è un miracolo. Peccato che la fagiana avesse l'ala rotta, probabilmente sarà stata una fagiana di allevamento.

- - - Aggiornato - - -

ha commesso l errore più grave per un cane da ferma, ha forzato ( caricato) la selvaggina facendola involare.
praticamente non spari mai a niente ....
Anche se ha sbagliato, in quella circostanza il cane andava premiato. L'errore si valuta in base alla selvaggina che in quel momento si trova davanti al cane, è sicuramente più coglion@ un cane che rimane in ferma su un selvatico morto, questo si che manca di discernimento.
 
cristiano scrive:"quando ero a poco più di 6 metri da lui , lui è saltato sopra ad una fagiana"

lo avrebbe fatto con qualsiasi altro fagiano .... anche perché non credo che si sia accorto che il selvatico era mal messo.
secondo me è un errore, giustificabile ma sempre un errore da non premiare
poi se il cane si accorge che la fagiana aveva un ala rotta ( e non la aveva) .... cazz e' un genio !!


 
Sono dell'opinione che il cane esperto lo avverte quando ha davanti un selvatico in difficoltà. Basta vedere il diverso comportamento che ha con la selvaggina di voliera, o nel recupero di un selvatico menomato. In qualsiasi caso il cane andava premiato, ha fatto il suo dovere, ha recuperato un capo ferito, il cane da caccia è un predatore, non deve essere considerato un rilevatore di selvaggina. In questi casi non ci sono pericoli che il cane possa perdere la ferma, la ferma la perde per altri motivi, Come ho già detto meno ci si intromette fra cane e selvaggina meglio è, sia per il cane che per il padrone poco esperto. Se non è intervenuto ha fatto bene, e se avesse premiato il cane era ancora meglio, perché non stava premiando la carica, ma stava premiando il riporto. Ho l'impressione che Cristiano vuole cucinarsi nel suo stesso brodo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto