Re: Preapertura 2011 calabria e sicilia
La caccia è consentita da un’ora prima del sorgere del sole fino al tramonto.
Le Ripartizioni Faunistico Venatorie ed Ambientali provvederanno alla divulgazione degli orari
ufficiali nel territorio di propria competenza.
ART. 4 - Negli ambiti di cui alla Proposta di Piano Regionale Faunistico Venatorio 2011/2016,
l’attività venatoria è consentita nei giorni di sabato e di domenica e, a scelta del cacciatore, di lunedì o
di mercoledì o di giovedì per i seguenti periodi e per le specie sotto elencate:
a) dal 10 settembre al 31 ottobre 2011 incluso:
uccelli: Tortora (Streptopelia turtur);
b) dal 10 settembre al 12 dicembre 2011
uccelli: Colombaccio (Columba palumbus); Merlo (Turdus merula)
d) dal 3 settembre al 8 dicembre 2011 incluso:
mammiferi: Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus)
e) dal 18 settembre al 31 dicembre 2011 incluso:
uccelli: Quaglia (Coturnix coturnix).
f) dal 18 settembre 2011 al 15 gennaio 2012 incluso :
uccelli: cesena (Turdus pilaris), tordo bottaccio (Turdus philomelos), tordo sassello (Turdus
iliacus).
g) dal 1 ottobre 2011 al 21 gennaio 2012 incluso:
uccelli: Alzavola (Anas crecca), beccaccino (Gallinago gallinago), canapiglia (Anas strepera),
codone (Anas acuta), fischione (Anas penelope), folaga (Fulica atra), gallinella d’acqua (Gallinula
chloropus), gazza (Pica pica), germano reale (Anas platyrhyncos) ghiandaia (Garrulus glandarius),
mestolone (Anas clypeata), moretta (Aythya fuligula), moriglione (Aythya ferina), pavoncella
(Vanellus vanellus),
- Fagiano (Phasianus colchicus), solo nelle aziende faunistico-venatorie e nelle aziende agrovenatorie.
h) dal 18 settembre al 30 gennaio 2012
mammiferi:
- Volpe (Vulpes vulpes).
i) dal 10 ottobre al 21 novembre 2011 incluso:
mammiferi: lepre italica (Lepus corsicanus).
Limitatamente agli A.T.C. PA1, PA2, ME1, ME2.
Nell’A.T.C. SR1 è consentita soltanto nei Comuni di: Buccheri, Buscemi, Cassaro, Ferla, Melilli,
Palazzolo Acreide e Sortino;
Nell’A.T.C. SR2 è consentita soltanto nei Comuni di: Canicattini Bagni, Noto e Rosolini.
l) dal 1 ottobre al 31 dicembre 2011 incluso:
uccelli: allodola (Alauda arvensis);
m) dal 2° novembre 2011 al 30 gennaio 2012 incluso:
mammiferi: cinghiale (Sus scrofa).
n) dal 1° ottobre al 15 gennaio 2012 incluso: uccelli: beccaccia (Scolopax rusticola).
Inoltre:
- dal 10 settembre alla terza domenica di settembre la caccia alla Tortora, al Colombaccio ed al
Merlo è consentita unicamente nella forma di appostamento temporaneo e con obbligo di
raggiungere il sito di appostamento con l’arma in custodia;
- dal 18 settembre al 1 ottobre 2011 e dal 1 gennaio al 15 gennaio 2012, la caccia al tordo bottaccio,
tordo sassello e cesena è consentita unicamente nella forma di appostamento temporaneo.
- dal 1° al 30 gennaio 2012 la caccia alla Volpe con l’ausilio dei cani da seguita è consentita previa
autorizzazione della Ripartizione Faunistico Venatoria competente. Se in battuta, è regolata con
provvedimento da emanarsi a cura della Ripartizione Faunistico Venatoria ed Ambientale
competente per territorio entro il 1° ottobre 2011.
- dal 1 dicembre al 31 dicembre 2011 la caccia all'allodola è consentita unicamente nella forma di
appostamento temporaneo.
- dal 1° al 30 gennaio 2012 la caccia al Cinghiale con l’ausilio dei cani da seguita è consentita
esclusivamente in battuta.
- la caccia al Cinghiale in battuta è consentita esclusivamente un giorno la settimana a scelta tra
lunedì, mercoledì o giovedì, previa autorizzazione della Ripartizione Faunistico Venatoria
competente per territorio;
- la caccia al Cinghiale in battuta, ove consentita, viene regolata con provvedimento da emanarsi, a
cura della Ripartizione Faunistico Venatoria competente per territorio, entro il 1° ottobre 2011,
nel rispetto dei seguenti indirizzi:
••• possono essere autorizzate non più di cinque squadre a battuta per ambito territoriale di caccia
contraddistinte con un numero, cui i cacciatori ammessi all’A.T.C. devono iscriversi;
••• le singole squadre per la caccia al cinghiale in battuta sono formate da un minimo di sei fino ad un
massimo di trentacinque cacciatori, fra i quali devono essere previsti:
1) il caposquadra, il quale iscrive la squadra presso la Ripartizione Faunistico Venatoria,
organizza e dirige la battuta, controlla il numero e l’elenco dei partecipanti alla battuta,
cura l’apposizione dei cartelli segnalatori nella zona individuata per effettuare la
battuta, controlla ed assegna le poste prima della battuta, controlla il numero dei capi
abbattuti;
2) i cacciatori in squadra che non devono abbandonare la posta assegnatagli dal
caposquadra fino al segnale di fine battuta;
3) i conduttori di cani da traccia che sono autorizzati al recupero dei cani feriti;
• la caccia in battuta può avere inizio previa delimitazione della zona individuata con cartelli apposti
un’ora prima dell’alba; l’inizio ed il termine della battuta deve essere segnalato da apposito
avviso acustico udibile in tutta la zona interessata;
• tutti i cacciatori partecipanti alla battuta devono indossare un gilet di colore arancione che li renda
facilmente visibili sul territorio al fine di aumentare la sicurezza, portare ben visibile il distintivo
della squadra e raggiungere le poste con l’arma scarica;
• i conduttori dei cani possono caricare l’arma solo al momento in cui la muta viene sciolta, tutte le
armi devono essere scaricate al segnale di fine battuta.
- Dal 1 gennaio al 15 gennaio 2012 la caccia alla beccaccia è consentita da una ora dopo il sorgere
del sole ad una ora prima del tramonto.
- non è consentita la posta alla beccaccia né la caccia da appostamento, sotto qualsiasi forma, al
beccaccino;
- il prelievo venatorio alla selvaggina migratoria è possibile per un numero massimo complessivo di 28 giornate, nel
rispetto delle limitazioni di cui appresso e delle disposizioni contenute nel presente calendario venatorio. L’ambito o
gli ambiti territoriali di caccia scelti per la migratoria devono essere indicati nel tesserino venatorio al momento del
suo rilascio dal funzionario comunale incaricato, previa esibizione della ricevuta di versamento di € 5,16 ad ambito.
Il versamento, che può essere cumulativo per i quattro ambiti, va effettuato su c/c n.10575900 intestato al Banco d
Ecco a voi l'aborto venatorio Sicilia 2011/12 [sportschiri.gif] :twisted: