Io sono di Ancona, ne ho 3: due 12, uno con canna da 71*, uno con una da 68** e altra canna 64*** entrambe senza bindella e un 20 appena ritirato canna 65 con briley a parete sottile.
Nel mio giudizio sarò forse condizionato (anche se non lo penso!) dal fatto che vengoano prodotti nella mia città e che sono amico di Rodolfo, ma ritengo che sia uno dei fucili più affascinanti del mondo.
Innanzitutto è decisamente e indiscutibilmnete il più potente; chi si intende di balistica sa che il Cosmi lo è per tre motivi: una percussione violenta cher accende in maniera particolare, la canna rinculante che spinge il piombo in maniera diversa dal canna fissa, la foratura e il materiale della canna. Questi tre elementi fanno la differenza e con il Cosmi non servono grandi grammature. 36 grammi sono molto più che sufficenti per buttare giù di tutto a distanze che i moderni semiauto se lo sognano. I nuovissimi fucili automatiici, per supplire alla mancanza di pressione, ricorrono a maggiori grammature, utili anche alle case produttrici per vendere cartucce più costose. Del resto sparare con un fucile di 3 kg con 40 o 50 grammi di piombo diviene difficle se non si abbassano le pressioni (forature 18,6 - 18,8) e per avere un minimo di risultato bisogna per forza andare su di grammatura. Con il Cosmi non serve.
Capitolo rinculo: il Cosmi è certamente un fucile particolare, che va capito e usato in maniera specifica. Comunque se ben regolato con la molla e il freno adeguato, si sparano 36-42 grammi (ad oche ad esempio) e la fucilata è più morbida di un presa di gas.
Un mio amico, grande campione di tiro al piccione di cui non faccio il nome, conoscitore di Cosmi, dice che il Cosmi calcia a chi non ce l'ha!
Peso: è un'arma pesante ma stabile, adatta soprattutto a caccia da appostamento ma super equilibrato: la cartucce vanno nel calcio. Un Cosmi da 3,5 kg si porta comunque meglio di un semiauto da 3,2 kg. Comunque lo si può avere anche molto più leggero per chi fa la caccia vagante. Ad esempio io per la caccia con il cane mi sono fatto il 20 in lega leggera da 2,9 kg, con il quale ho "fumato" anche germani e colombacci a distanze notevoli con "soli" 28 grammi.
I 12 che uso al lago, sul palco, in botte fanno 3,4 e 3,5 kg, 3,6 quando monto la 71 con bindella e da sparare da fermo è un vero piacere.
Certo mi rendo conto che è un fucile di nicchia, costa, ma è un gioiello unico di rara ingegneria, fatto a mano, certamente il paragone con la Ferrari è azzeccato.
Se devo andare a tordi a fossi uso il Benelli, ma ad anatre e colombacci non c'è paragone!
Un saluto a Mimmo Tursi e w il Cosmi.