Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Grazie mille della risposta :)
Un ultima cosa, come faccio a distinguere la molla ??

una volta avevano n colore nella parte finale che le faceva distinguere tra loro, comunque se abitualmente ci spari cariche oltre il 35 gr. va bene quella ... solitamente viene montata l'intermedia, la più corta è per cariche utilizzate principalmente al piattello e la lunga per le magnum che non ricaricherebbe però neanche le 32 gr. e se non hai il fucile camerato 76 non è in dotazione
 
Certo che potrebbero pure aggiornare un pochino 'sto catenaccio.
Visto i brevetti che sono scaduti, lo potrebbero fare inerziale.[diable.gif]

Condivido pienamente ... progetto antico e brevetto decaduto.

A proposito, tu che ami il 410 ..... sai nulla se qualche rinomato ed innovativo produttore italiano ha in cantiere un automatico nel piccolo calibro .... ?
 
Condivido pienamente ... progetto antico e brevetto decaduto.

A proposito, tu che ami il 410 ..... sai nulla se qualche rinomato ed innovativo produttore italiano ha in cantiere un automatico nel piccolo calibro .... ?

Automatico in 410? [26]

E chi sarebbe l'intelligente a comprarlo?
 
Non c'è limite:"peggio delle zanzare in palude!" E che ca@@o!


a77o da che pulpito...

E poi non credo di aver detto niente di grave. Ho solo esposto un'opinione.
Dal mio punto di vista un aggiornamento meccanico non gli farebbe male, conservando un po' tutta l'architettura dell'arma. Introducendo l'inerziale si migliora la stabilità del fucile.
 
Ciao ragazzi 
Volevo porvi una domanda, premetto che sono in possesso di un cosmi cl 12 camerato 70..
Posso sparare le 42 grammi?? Inteoria basta che il bossolo sia di 70mm giusto?? Non ci sono problemi di pressioni elevate?
Grazie in anticipo 

Problemi con il Cosmi ???
Ma quando mai !!!
Ascolta chi ha sparato più cartucce di tutti quelli qui iscritti messi insieme: MAI NESSUN PROBLEMA
Una riflessione: che cavolo tiri con 42 grammi ???
Basta e avanza il 36 grammi con il piombo che ti serve !!!
Le molle ???
Io le ho tutte 3 ma non ho mai cambiato quello tutta nera di dotazione - la intermedia -
Ciao
mimmo tursi
 
a77o da che pulpito...

E poi non credo di aver detto niente di grave. Ho solo esposto un'opinione.
Dal mio punto di vista un aggiornamento meccanico non gli farebbe male, conservando un po' tutta l'architettura dell'arma. Introducendo l'inerziale si migliora la stabilità del fucile.

Forse non lo fanno perché andrebbero a snaturare un'arma che ormai è leggenda per molti cacciatori.
 
Forse non lo fanno perché andrebbero a snaturare un'arma che ormai è leggenda per molti cacciatori.

In effetti Magnum non dice una cosa insensata, tra l'altro il progetto d'inerziale con serbatoio nel calcio fù anche affrontato e poi abbandonato da Benelli ( non mi ricordo se la cosa mi fù detta da Cosmi in persona oppure letta su qualche rivista specializzata ). Il mercato delle armi di nicchia, purtroppo in Italia è in declino, molti artigiani hanno chiuso o arrancano con produzioni limitatissime in pochi pezzi l'anno e tutte destinate ... o quasi ... ai ricchi mercati emergenti. Cosmi preferisce sviluppare la ricerca non modificando la meccanica dell'originale e ormai quasi centenario progetto, ma guardando cosa chiede il mercato ... anche oltre i nostri confini. I piccoli calibri sono un nuovo panorama emergente e sta emergendo anche l'utilizzo del basculante sui campi da tiro ( in russia c'è un campione affermato che primeggia nei campi utilizzando il cosmi ). Ovviamente un prodotto ancora totalmente artigianale ha un target riservato agli appassionati che non vedono un fucile solo come un mezzo per raggiungere un fine, ma anche un piacere nel possedere un esemplare unico .... cosa che solo un opera artigianale sà proporre. Non si creda che Cosmi sia ancorato alla tradizione, perchè mettere sul mercato, il 28 e poi il 410 è costato anni di lavoro. la funzione svolta da oltre 200 pezzi meccanici totalmente lavorati dall'uomo che debbono lavorare all'unisono non si risolve riproporzionando semplicemente quelli progettati per il 12. Si stanno comunque sviluppando materiali diversi ... oltre l'acciaio, per rendere il peso inferiore allo standard attuale, basti pensare che per il modello in lega leggera ( non il titanio ) ora viene utilizzato lo stesso ergal impiegato dalla mercedes in F1, il tutto con la collaborazione proprio di ingegneri tedeschi. Ho un ottimo rapporto con Rodolfo, ci sentiamo spesso e ci confrontiamo ... lui mi chiede del mio lavoro, mentre io sono affascinato dal suo. Quando gli posi una domanda, che alla fine è la stessa che si pone Magnum, lui mi disse che quando la ferrari avesse dotato le sue vetture di un motore diesel, allora avrebbe anche lui pensato a cambiare la meccanica del suo fucile.
 
Io invece proposi a Rodolfo, circa 4 anni fa agli inizi della crisi economica, di creare una sezione COSMI pret a porter, nel senso di un prodotto in calibro 12 e 20, che avesse sempre TUTTE LE CARATTERISTICHE BASILARI del marchio COSMI, ma con materiali di prima scelta e non eccellenti, che potessero abbassare il costo, dando maggior celerità nelle consegna del prodotto, tanto da accontentare quella buona fetta di potenziali clienti che non possono accedere al prodotto principe.
Insomma un fucile COSMI - da vendere solo in COSMI AZIENDA e non armerie - che costi meno e che il cliente va e porta via.
MI rispose che ci aveva pensato e accantonato ma da ripensarci e che stava lavorando su dei prodotti nuovi (i nuovi calibri evidentemente !!!).
Rimane il fatto indiscutibile che, anche se altri artigiani ottimi dello stesso settore han segnato e segnano ancora il passo, COSMI va avanti a livello mondiale.
Evidentemente la differenza è proprio il continuare con le stesse caratteristiche e lavoro di circa 80 anni.
mimmotursi
 
Eccolo .... finalmente il primo 410 automatico made in italy. Non serve a nulla .... sticaxi .... è bello !!

12187822_10205447257720523_5016909496911964678_n.jpg
 
Il calibro, vanifica l'utilità del terzo colpo

Bello, soprattutto mi attira l'assenza di zigrini ai legni, del tutto inutile in un arma del genere.

Mi chiedo se l'assenza di bindella si un fatto "strutturale" dell'arma (magari per consentire il funzionamento con munizioni di più bassa grammatura).
 
Bello, soprattutto mi attira l'assenza di zigrini ai legni, del tutto inutile in un arma del genere.

Mi chiedo se l'assenza di bindella si un fatto "strutturale" dell'arma (magari per consentire il funzionamento con munizioni di più bassa grammatura).

Non so lo specifico dell'assenza di bindella sul 410, di certo è che cosmi su tutti i calibri ( fino al 28 ) offre la possibilità di avere la canna con o senza. Osservazione giusta quella del funzionamento .... io con la canna senza bindella riarmo anche le 22 gr. con quella con .... non avviene ... il minor peso in movimento della prima avvantaggia. Altra cosa che sò, sono i contatti con un noto ricaricatore di " silenziate " avuti in fase di progettazione. Ovviamente nessuno compra il 410 Cosmi per sparare silenziate ( forse il meccanismo rinculande sarebbe più rumoroso :mrgreen: ), ma di certo il buon Rodolfo non ne può escludere il buon funzionamento anche con queste cariche.
 
Bello, soprattutto mi attira l'assenza di zigrini ai legni, del tutto inutile in un arma del genere.

Mi chiedo se l'assenza di bindella si un fatto "strutturale" dell'arma (magari per consentire il funzionamento con munizioni di più bassa grammatura).

Io penso sia una questione di estetica e peso.
Rodolfo ha sempre prediletto lo stile "senza" , che a me da l'impressione di... un prepuzio circonciso !!!
mimmotursi
 
Da oggi ho un Cosmi anche io! Usato ma pur sempre un Cosmi ;)
Complimenti e benvenuto in questo esclusivo "club". Attendiamo di vedere le sue foto e descrivici un po' com'e'.... calibro, lunghezza canna, strozzatura, ecc. ecc. Ciao e segui il consiglio datomi da un Grande Amico Cosmista: portalo e usalo a caccia.
 
Complimenti, davvero bello. Un fucile con la F maiuscola. Quant'è di canna? Strozzatura?

canna e strozzatura di tutti i cosmi sono secondo le richieste degli acquirenti .... o meglio secondo la tipologia di caccia che si vuol praticare.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto